• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Giappone

Recensionando / Il giovane robot

21 domenica Gen 2018

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 6 commenti

Tag

amori adolescenziali, edizioni e/o, Giappone, letteratura giapponese, Sakumoto Yōsuke, temi d'amore tra i banchi di scuola

Non capita spesso di poter leggere a stretto giro le nuove voci della narrativa giapponese in traduzione italiana, anche quando sono travolte da un successo clamoroso.
La mia fallace memoria suggerisce che l’ultima volta era forse successo con Wataya Risa, arrivata in Italia per Einaudi forte di una vibrazione da nipotina di Banana Yoshimoto e della vittoria del prestigioso premio Akutagawa.
Per concludere questa settimana di letture fuori dall’ordinario sotto l’egida di edizioni e/o e riprendendo il ritmo gerundivo dei tempi d’oro (in award season miei cari, pregate per me), questa domenica comincio a recuperare alcune letture passate finora taciute. Perciò eccomi qui a spendere qualche riga sul giovane Sakumoto Yōsuke e il suo romanzo d’esordio, Il Giovane Robot.

Continua a leggere →

Annunci

Recensionando / Ritratto di famiglia con tempesta

26 venerdì Mag 2017

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Cannes 2016, dramma familiare obbligatorio, Giappone, giapponesi tristi forte, Hirokazu Koreeda, Hiroshi Abe, piangerone, Satomi Kobayashi, Yôko Maki

Mentre Cannes 70 si sta chiudendo con un’edizione che, salvo sorprese dell’ultimo minuto, si è rivelata senza infamia e senza lode, nei nostri cinema arriva una pellicola passata nella scorsa annata in Un Certain Regard che costituisce l’alternativa perfetta alla proposta mainstream e familiare dei Pirati Disney.
Ritratto di famiglia con tempesta conferma non solo che Hirokazu Koreeda può tirare fuori dal nulla più banale un film in grado di scaldare il cuore, ma anche che negli ultimi anni le proposte più interessanti e solide di Cannes spesso non finiscono in concorso.
Siamo decisamente entrati in una seconda fase della carriera del grande umanista e regista giapponese, che, lasciatosi alle spalle i suoi film più importanti e ambiziosi, sembra concentrarsi su piccole pellicole che ruotano attorno al quotidiano più puro, lo slice of life.

Continua a leggere →

Recensionando / Your Name

24 martedì Gen 2017

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

animazione giapponese, cinema d'animazione, film d'Ammmmore, Giappone, Makoto Shinkai, Tokyo

yourname_locandinaIl Giappone che conosciamo attraverso i film e i romanzi è uno specchio fedele del Paese del sud est asiatico forse più noto e compreso in Occidente? Mi viene sempre da chiedermi se sia davvero solo una coincidenza l’arrivo di una fetta ben definita di prodotti animati e recitati sul nostro mercato, come nel caso di Your Name, in questi giorni in uscita speciale e limitata nelle sale italiane, dopo aver sbancato il botteghino giapponese per un anno (avendo superato la quota pazzesca di 380 milioni di dollari d’incasso in patria).
L’ultimo lavoro di Makoto Shinkai è ad oggi il miglior incasso di sempre di un film giapponese nel mercato domestico, superato solo da La Città Incantata di quel Hayao Miyazaki di cui viene spesso citato come l’erede spirituale, anche se a ben vedere i due registi d’animazione non hanno poi molto da spartire, se non appunto la tipologia di lungometraggi prodotta e quel certo lirismo nipponico oggetto del mio primo quesito. Your Name è un film all’altezza del suo successo? Continua a leggere →

Recensionando / Kumiko, the Treasure Hunter

11 martedì Ago 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Autocompiacimento registico, David Zellner, film col dramma dentro, fotografia leccatissima, Giappone, giapponesi tristi forte, Nobuyuki Katsube, Psicologia e Psicosi, Rinko Kikuchi, Shirley Venard, Sundance

kumikoEsistono due universi cinematografici: quello delle sale, dei trailer e della cartellonistica e quello dei piccoli festival, dei film underground e del passaparola. Due insiemi che si intersecano infrequentemente, ma presso la cui area d’intersezione sta l’appassionato medio di cinema. Questo per dire che anche se piccolo, lontano e con pochissime possibilità di approdare in sala, in quanto appassionati di cinema è probabile che abbiate già sentito parlare di Kumiko the Treasure Hunter, la sorpresa dell’edizione 2014 del Sundance Film Festival, forse che l’abbiate anche già visto.
Con il suo approccio da film tipicamente da Sundance, la sua estetica vagamente naif e il suo metalivello cinematografico non poteva che toccare il cuore di tanti. Quando però un critico di Variety l’ha inserito nella lista dei migliori film dell’anno finora visionati, è arrivato il momento di parlare più a fondo di questa pellicola.
Continua a leggere →

Recensionando / Our Little Sister

03 lunedì Ago 2015

Posted by Elisa G. in 2015, manga, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Akimi Yoshida, amori adolescenziali, awwww!, Banana Fish, Cannes, Cannes 2015, Cannes e dintorni, Giappone, Haruka Ayase, Hirokazu Koreeda, Kaho, Masami Nagasawa, riprese di paesaggi commissionate dall'Ufficio Turismo, Suzu Hirose

cannes umimachiDa rappresentante habitué del Giappone sulla Croisette, Hirokazu Koreeda può anche presentarsi in concorso senza nessuna particolare mira ai premi che contano. Pur non essendo una quota orientale dovuta, come per esempio accadeva durante il dominio mulleriano della Laguna, indubbiamente gode di una certa priorità rispetto a una marea di colleghi europei che in particolare quest’anno hanno dovuto sgomitare per accedere alla gara o a una delle sezioni più chiacchierate.
Il regista giapponese si presenta invece con un film che pende più verso il commerciale che l’autoriale, per di più basato un un manga, per quanto blasonato. Eppure Koreeda non ha avuto problemi d’accesso. Probabilmente ha giocato a suo favore la straordinaria capacità di ritrarre il proprio Paese.
Continua a leggere →

Recensionando / Big Hero 6

06 sabato Dic 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

awwww!, cinema d'animazione, devastanti coccolosità, Disney, fantascienza, Giappone, John Lasseter, Oscar 2015, supereroi con superproblemi

big hero 6 1Big Hero 6 è la sorpresa silente di questo Natale. Lontano dai clamori della stampa, schiacciato dall’attenzione mediatica riservata al ritorno di Nolan e Katniss al botteghino, ha cominciato a macinare silenziosamente dollari, tanto da poter puntare con tranquillità ai 200 milioni d’incasso casalingo prima delle feste natalizie.
Merito di una collocazione perfetta, in un periodo in cui le famiglie vogliono portare i pargoli al cinema ma si trovano davanti una pletora di film oscuri e tristoni. Arriva in loro soccorso il marchio sicuro della Disney, sempre più decisa a investire nell’appuntamento natalizio per grandi e piccini, puntando sui valori tradizionali e su storie universali.

Continua a leggere →

Recensionando / La storia della principessa splendente

07 venerdì Nov 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 34 commenti

Tag

cinema d'animazione, delicate palette cromatiche, Giappone, giapponesi tristi forte, Isao Takahata, Kaguyahime, Lucky Red, Oscar 2015, Studio Ghibli

kaguya1Mentre lo studio Ghibli vive un difficile momento di riassetto post (supposto) addio al cinema di Hayao Miyazaki, arriva nei cinema italiani l’ultimo lavoro di quella che ormai è un’istituzione dell’animazione mondiale, un progetto scritto e diretto da Isao Takahata, dopo una difficile gestazione decennale.
La storia della principessa splendente è il campione dell’amarcord animata, con il suo stile squisitamente pittorico e un sapiente uso in sordina delle tecnologie più innovative, che entrano prepotentemente in scena solo nei picchi narrativi della storia. Non solo: è l’omaggio di un uomo e un’artista a una delle mitologie fondanti la cultura stessa del Giappone, i cui echi sono rintracciabili in una marea di prodotti culturali del Sol Levante, da più rigorosi ai più pop.

Continua a leggere →

Recensionando / L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio

17 mercoledì Set 2014

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 6 commenti

Tag

Einaudi, Giappone, giapponesi tristi forte, Haruki Murakami, letteratura giapponese, omoaffettività, Psicologia e Psicosi, se capisce e non se capisce

Forse non tumurakami1tti sanno che: io non sono esattamente un’entusiasta estimatrice di Haruki Murakami, tanto per dirla con un eufemismo. Tanto che ieri, quando ho chiesto su twitter a quale dei libri in attesa di un post dedicato dovevo dare la priorità, Murakami ha vinto la partita. Questo perché chi mi conosce come lettrice sa che ci sono buone probabilità di veder scorrere del sangue quando comincio a parlare di lui, Haruki Murakami, lo scrittore giapponese vivente (e forse anche non) più famoso, venduto e venerato a livello internazionale.
Forse non tutti sanno che, parte due: ho una discreta conoscenza della letteratura giapponese, dai classici stile Genji Monogatari e compagnia cantante ai contemporanei. Quindi presto o tardi quello che viene pubblicato da noi proveniente dal Sol Levante lo passo in rassegna, pur sapendo che finisce per essere tradotta solo una certa tipologia di romanzo contemporaneo: quello pruriginoso di denuncia e Murakami (massimo Banana Yoshimoto, se proprio). Nonostante la mia profonda irritazione verso lo scrittore giapponese meno giapponese di tutti (o meglio, accuratamente calibrato per proiettare i giapponesi come si vorrebbero in patria e come ci piace immaginarli all’estero), finisco quasi sempre per leggere le sue novità.

Continua a leggere →

Recensionando / Thermae Romae

26 giovedì Giu 2014

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

Abe Hiroshi, c'e' anche un po' d'Italia, Costumismi, FEFF, Giappone, Ho visto la gente nuda, kitsch imperiale, Mari Yamazaki, peplum, Tucker Film, Ueto Aya, voice over molesto

thermae Questa settimana cinematografica estiva ce la risolvono quei santi della Tucker Film portando nei nostri cinema una commedia sì un filo stagionata (è del 2012 e ha già un sequel), ma si tratta pur sempre di uno dei maggiori successi in Giappone degli ultimi anni e per giunta è davvero divertentissima senza essere mai (troppo) imbarazzante.
Thermae Romae nasce da un manga di Mari Yamazaki (edito anche in Italia da Star Comics) ed è la summa dell’idea di comicità giapponese incastonata in una storia stramba e piena di gag. Non solo, questa pellicola è anche la degna erede dei peplum storicamente fantasiosi e invariabilmente pacchiani della Hollywood d’annata, tanto che il film è stato girato a Cinecittà, perciò abbiamo anche un bel c’è anche un po’ d’Italia da piazzare subito, Mollica style. Potete già percepire la sottile sfumatura di pacchiano che sta per colorare questo post, vero?
Continua a leggere →

Recensionando / Una storia per l’essere tempo

31 lunedì Mar 2014

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Booker Prize for Fiction, Giappone, Ponte delle Grazie, Ruth Ozeki

atfttb6Una storia per l’essere tempo di Ruth Ozeki, Ponte delle Grazie, 2013, 520 pp.
A tale for the time being (2013) era uno dei candidati al Booker Prize 2013 che mi attiravano di più, a partire dalla bellissima copertina originale che non vedete qui a lato. Questa è la più che dignitosa immagine di copertina di un’edizione italiana arrivata con celerità sorprendente e, da quel poco che posso desumere senza averla confrontata con l’edizione inglese, ben tradotta e adattata da Elisa Banfi.
Complice un’edizione italiana dignitosa e un’ambientazione giapponese contemporanea, ho deciso di cominciare il mio sempre sommario e precario recuperato dei candidati al Booker proprio da qui e, in tutta sincerità, il sentimento prevalente è stato di delusione.
Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Segui assieme ad altri 1.613 follower

twittando

  • Applausi e rimango in attesa che qualcuno rispolveri Eins, Zwei, Polizei di Mo-Do. twitter.com/PerinLuc/statu… 20 hours ago
  • La nomination della sceneggiatura agli Oscar e gli outfit da passeggiatrice di Jessica Chastain in #MollysGame la d… twitter.com/i/web/status/9… 2 days ago
  • Per la rubrica Gardy consiglia, occhio a non perdervi quella chicca di horror e britannicità che è #GhostStories, u… twitter.com/i/web/status/9… 2 days ago
  • Cannes fa cadere lo status di persona non grata di Lars von Trier: il suo The House That Jack Built ci sarà e se la… twitter.com/i/web/status/9… 3 days ago
Follow @GdiGardy
Sensuous Italian gardens. #igmilano #Milano #GAMMilano #italiangarden #igersmilano
Update - pare sia Soo Joo Park, una modella di fama internazionale. Ho uno stock ben nutrito di foto di modelle ignote immortalate sul tappeto rosso della scorsa Venezia. Sono l’incarnazione vivente della potenza visiva dello standard artificiale ma reiterato dalla nostra decadente società occidentale: essere fotogeniche all’estremo. Quanta invidia. Questa poi aveva un’aura un po’ aliena davvero intrigante. Also, voglio quell’orologio. #Venezia74 #gardygoesvenice #mostradelcinemadivenezia2017 #venicefilmfestival #venicefilmfestival #veniceredcarpet2017 #veniceredcarpetfashion #SooJooPark
#ritrattidispalle . . . #varesetheplacetobe #varese #varesecittàgiardino #giardiniestensi

leggendo

i sei più letti oggi

Approfondendo / Vita di Pi, il libro e il film
Recensionando / Molly's Game
Recensionando / Prisoners
Recensionando / Ghost Stories
Recensionando / Tokyo Express
Recensionando / Rampage - Furia animale
Annunci

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
TUTUTU! TUTUTU! You have been watched! Il governo italiano has a system, a machine, that spies on you every hour of every day. La legge sancisce che però devo essere io ad accertarmi che tu sia al corrente del biscottino che ti spia ogni volta che visiti questo blog. Sei consapevole di questa ship appassionante tra i cookies di wordpress e i tuoi device? Our Cookie Policy