• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Gillian Anderson

Fangirlando / Hannibal 3×13 The Wrath of the Lamb

30 domenica Ago 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Fangirlando, seriale

≈ 22 commenti

Tag

angst, Autocompiacimento registico, awwww!, Bryan, Bryan Fuller, delicate palette cromatiche, Deve far male!, fotografia leccatissima, Gillian Anderson, Hugh Dancy, I was distracted by the gay, il cuore è qui, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, le mani addosso!, lesbo chic, Mads Mikkelsen, NBC, omoaffettività, piangerone, Psicologia e Psicosi, Richard Armitage

hannibal1Sono passati solo tre anni da quando andò in onda il fatale pilota di quello che per me è stato un grande amore televisivo, di quelli che lasciano una traccia indelebile nella mente e nell’anima. La strada che è riuscito a percorrere Hannibal nella sua mitologia e nel cuore del suo piccolo ma dedicatissimo fandom in trentanove episodi è inenarrabile, tanto che a voltarsi indietro viene quasi un capogiro. Se il season finale della seconda stagione, Mizumono, non è sbiadito di una tonalità a distanza di un anno e rimane l’episodio cardine della serie, il più bello, solo ripensare a Will incarcerato o ai casi della settimana pare di ricordare un’altra era.
Giovedì sera è andato in onda in Canada The Wrath of the Lamb, il season finale della terza stagione che per annosi problemi di ascolti, per l’addio di NBC e per l’indifferenza di canali vecchi e nuovi in un’ipotetica acquisizione si attesta concretamente anche come season finale.
Si merita un ricordo qui, mentre tento di levarmelo dalla mente e spero di parlarne con qualche altro fannibal nei commenti. #HannibalMicDrop & #YouOweMeAwe.

EDIT- ho dovuto sistemare un po’ di cose perché è spuntato un bacio, UN BACIO gente.

Ovviamente, occhio alle gif, agli SPOILER e ai violenti attacchi di FEELS.
Continua a leggere →

Recensionando / Sister

22 mercoledì Gen 2014

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, chiamare le cose col loro nome, dramma familiare obbligatorio, film col dramma dentro, Gente che Cammina, Gillian Anderson, Kacey Mottet Klein, Léa Seydoux, Ursula Meier

sister locandinaSister è il classico piccolo film davvero notevole che uno finisce per perdersi a fronte di un’intera annata cinematografica cui star dietro. Insomma, se ne parlò parecchio bene ai tempi (era Berlino, mi pare), però Ursula Meier non è esattamente un nome che aumenta la priorità di recupero. Ai tempi non lo era nemmeno la bionda glaciale di “Mission Impossibile: Ghost Protocol”, quella che poi abbiamo amato e per cui abbiamo sofferto nel capolavoro di Kechiche. Léa Seydoux e la curiosità di capire se ci fosse del potenziale attoriale anche prima dello splendido film su Adéle mi hanno riportato sui miei passi. Risultato: una performance stupenda della nostra, tra il genuinamente inquieto e il vividamente spiazzante, ricca di quell’autenticità con cui Sofia Coppola consegnava alla notorietà planetaria una Scarlett Johansson ancora inconsapevole del suo fascino.

Continua a leggere →

Recensionando / Doppio Gioco

10 mercoledì Lug 2013

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, film PESO, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Aidan Gillen, Andrea Riseborough, BBC, Cliwe Owen, Domhnall Gleeson, film col dramma dentro, film PESO, Gillian Anderson, James Marsch, shadow dancer, Tom Brabdy, tristezza a palate, uno spia l'altro pure

Già quando vi raccontavo di quel mezzo disastro di “Oblivion”, avevo postulato che Andrea Riseborough era un’attrice da tenere d’occhio. Da qui a stalkerarla impunemente ad ogni uscita italiana il passo è stato breve. Specie se le rarefatte uscite italiane di qualità di titoli europei rendono quest’impresa così abbordabile e concentrata nella stagione estiva.
Ovviamente la presenza di una rediviva Gillian Anderson ha molto contribuito al mio alzare le chiappe dalla sedia per andare a sedermi al cinema, indubbio. Scusa Clive Owen, ma questo giro la compagine femminile è infinitamente più interessante.
Come, mi sto dimenticando di James Marsch, celebratissimo regista di “Man on Wire” (che non ho ancora visto ma mi hanno ripetuto talmente tante volte quanto sia bello che ne sono intimamente convinta anche io)? Un motivo ci sarà.
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Io da sempre convinta che lei in giardino due o tre cadaverini li ha, ma ovviamente non è che può dirlo in pubblico… twitter.com/i/web/status/1… 6 hours ago
  • Challengers in Mostra a Venezia confermato, se mai qualcuno avesse avuto qualche dubbio. È commovente la devozione… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Il dramma di vivere una vita in cui i film per cui tifo senza riserve suscitano nel pubblico questa reazione. https://t.co/T5fR5Al3Et 3 days ago
  • Costruire il successo di un progetto editoriale al lancio sulle spalle del lavoro non retribuito altrui. Però gli o… twitter.com/i/web/status/1… 4 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Raccontando / Luca Guadagnino e André Aciman: incontro a Milano
Recensionando / Il Miniaturista
Intervistando / Luca Guadagnino si racconta
Recensionando / Luna nuova di Ian McDonald [Luna #1]

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...