• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: grimdark

Recensionando / The Monster Baru Cormorant

30 domenica Giu 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

angst, Deve far male!, fantasy, grimdark, lesbo chic, libri col DRAMMA dentro, omoaffettività, Seth Dickinson, The Masquerade series, Tor Books, tristezza a palate

C’è un tocco di ingenuità o inesperienza dietro certe affermazioni e frasi fatte che colpiscono la narrativa di genere con particolare frequenza, soprattutto da parte dei frequentatori occasionali. Una di quelle che mi incuriosisce di più riguarda la costruzione del mondo fantastico o fantascientifico (il cosiddetto world building). Posto che immaginare una realtà differente da quella di cui si ha esperienza richiede una certa dose d’immaginazione, concesso che rendere un mondo fittizio abbastanza coerente e organico richiede un quantitativo di talento letterario non scontato, rimango sempre basita quando sento dire frasi come “è un bel romanzo fantastico è perché ha un world-building incredibilmente complesso”.
Forse però non dovrei stupirmi, considerando quanti e quali best seller fantasy dominano le classifiche. Romanzoni affetti da cronico ipertrofismo geografico e dall’ossessione per il dettaglio genealogico, topografico e modaiolo, che fanno levitare il conto pagine ben oltre le 500 o 600. Eppure sembra che proprio grazie a questa formula abbiano parecchia presa su un certo tipo di pubblico. Io stessa ho una predizione particolare per tutta una serie di autori (da Richard Morgan a Ian McDonald) proprio per la loro capacità di costruire una realtà altra che sembri innanzitutto organica e complessa, con una quantità di ricadute sociali, politiche ed economiche che vanno oltre una trasformazione cosmetica della nostra, scavando a fondo e a lungo.
A mio modo di vedere però ciò che distingue una cerchia di onesti scribacchini dalla buona resa dagli autori davvero talentuosi non è la capacità di creare complessità, ma quella di gestirla e dominarla, riducendola a una forma che appaia così semplice e immediata da risultare naturale. Esempio perfetto di cosa succede quando un narratore ha per le mani un mondo di grandissima potenzialità ma fatica a tenergli testa è The Monster Baru Cormorant di Seth Dickinson, il sequel del qui amatissimo The Traitor Baru Cormorant.

[RECE PRIMO VOLUME] [INTERVISTA A SETH DICKINSON]

Continua a leggere →

Specialando / il Listone Libri 2018

08 martedì Gen 2019

Posted by Elisa G. in IL CLASSIFICONE, il Listone, Specialando

≈ 4 commenti

Tag

Alessandro Vietti, André Aciman, Christelle Dabos, David Demchuk, fantascienza, Gardy consiglia, giapponesi tristi forte, Gollancz, grimdark, Ian McDonald, il Listone, kawaba, letteratura giapponese, Mihail Sebastian, Richard K Morgan, Sayaka Murata, Takeshi Kovacs, Urania, Urania Jumbo, zona 42

Questi sono i dieci libri che più ho amato e che più mi sono rimasti nel cuore o nella mente nel 2018. Una top ten su un totale di una cinquantina di letture annuali costituisce una fetta non indifferente, quindi i veri must read sono da considerarsi i tre sul podio o poco più. Quest’anno edizione dell’austerity a livello visivo ma è già un grande traguardo essere qui in posa melodrammatica a lamentarmi del fatto stesso, quindi procediamo.

Nelle puntate precedenti…
[Listone 2017] [Listone 2016] [Listone 2015] [Listone 2014] [Listone 2013] [Listone 2012]
Continua a leggere →

Recensione / Broken Angels (Takeshi Kovacs #2)

06 domenica Mag 2018

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

fantascienza, Gollancz, grimdark, i libri con gli alieni e le astronavi, Richard K Morgan, scienziati che combinano casini micidiali, scrittori inglesi incazzati, Takeshi Kovacs

Dite pure addio al fisico statuario di Joel Kinnaman, perché se Netflix sarà anche solo un minimo fedele ai presupposti del secondo volume della saga con protagonista Takeshi Kovacs, il nuovo corpo in cui verrà scaricata la pila corticale del nostro sarà quello di un aitante afro-caraibico.
Pur avendo ampiamente sputtanato la possibilità di adattare in maniera adulta e credibile una saga fantascientifica nota per il suo approccio maturo e verosimile, neppure Netflix con i suoi lenzuolini strategici e le sue scappatoie da piegacucchiai alla Matrix si merita una gatta da pelare come quella che presenta Broken Angels, il ritorno di Takeshi Kovacs che sembra studiato a tavolino per far demordere quanti si erano innamorati di lui con il folgorante e premiatissimo esordio Altered Carbon.
Continua a leggere →

Approfondendo / Altered Carbon, dal romanzo a Netflix

07 sabato Apr 2018

Posted by Elisa G. in Approfondendo, seriale

≈ Lascia un commento

Tag

detective stories, Dichen Lachman, fantascienza, figa-astronavi-esplosioni, grimdark, Ho visto la gente nuda, Joel Kinnaman, Laeta Kalogridis, Martha Higareda, Netflix, Renée Elise Goldsberry, Richard Morgan, serialità

Gettandoci alle spalle il qualunquismo da lettore che “è sempre meglio il libro”, è arrivato il momento di fare qualche breve riflessione su Altered Carbon nella sua incarnazione televisiva. Non è un mistero che la sottoscritta ricada pienamente nella categoria dell’estimatore di vecchia data che vede arrivare su piccolo schermo via Netflix una storia nota da tempo nel suo pieno sviluppo, conclusione inclusa.
Su Players ho tentato di darne un’analisi senza spoiler e volta a inquadrare la serie nel panorama degli adattamenti letterari fantascientifici approdati su grande e piccolo schermo negli ultimi anni.
Qui invece mi avvalgo di spoiler ed entro nello specifico, con l’inevitabile comparazione tra due visioni della stessa storia investigativa che coinvolge lo stesso individuo, l’ex Envoy Takeshi Kovacs.

Ma quindi mi è piaciuta o no, questa prima stagione di Altered Carbon? Nì, nella misura in cui la serie TV filtra un romanzo tipicamente britannico attraverso le maglie di una visione narrativa e esistenziale molto statunitense e sin troppo semplificata. Continua a leggere →

Specialando / il Listone Libri 2017

07 domenica Gen 2018

Posted by Elisa G. in 2017, il Listone, Libreria

≈ 4 commenti

Tag

Ali Smith, Booker Prize for Fiction, Dave Hutchinson, Ellen Klages, fantascienza, fantasy, Gardy consiglia, George Smiley, grimdark, i libri con gli alieni e le astronavi, il Listone, John le Carré, Kameron Hurley, letteratura sudamericana, Literary Fiction, Manuel Puig, Naomi Alderman, Patricia Highsmith, Richard K Morgan, saggistica, Sofia Smatar, Takeshi Kovacs, uno spia l'altro pure

Questi sono i dieci libri che più ho amato e che più mi sono rimasti nel cuore o nella mente nel 2017. Una top ten su un totale di una cinquantina di letture annuali costituisce una fetta non indifferente, quindi i veri must read sono da considerarsi i tre sul podio.

Inoltre il Listone è decisamente influenzato dal mio gusto personale e comprende anche titoli dei decenni passati. Per un riepilogo dei titoli letterari importanti del 2017, vi consiglio di curiosare nella selezione fatta per Players Magazine.

Nelle puntate precedenti…
[Listone 2016] [Listone 2015] [Listone 2014] [Listone 2013] [Listone 2012]

Continua a leggere →

Recensionando / Altered Carbon (Takeshi Kovacs Trilogy #1)

21 martedì Mar 2017

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 8 commenti

Tag

fantascienza, Gollancz, grimdark, Richard K Morgan, Richard Morgan, scrittori inglesi incazzati, Takeshi Kovacs

Il 2018 sarà l’anno di Richard Morgan, o almeno è quello che si spera riesca a realizzare l’imminente adattamento televisivo di Netflix del primo e a tutt’oggi più famoso romanzo dello scrittore inglese di fantascienza e fantasy grimdark che è un po’ il cocco di mamma sulle pagine di gerundiopresente. Ci tengo quindi ad arrivare il più preparata possibile, da lettrice e da blogger, a questo importantissimo appuntamento, atteso da più di un decennio.
Già nel 2002 infatti Warner Bros. opzionò i diritti del noir fantascientifico d’esordio di un docente di lingua inglese che decise di riversare tutta la sua furia e la sua rabbia in Altered Carbon. Se il romanzo fece da subito una certa sensazione vincendo il Philip K. Dick Award e conquistando una buona fetta di pubblico dentro e fuori il Regno Unito, dopo un decennio mantiene la sua fama, la sua rilevanza nel campo e persino un’edizione italiana ancora reperibile con facilità, aspetto tutt’altro che scontato.
Continua a leggere →

Recensionando / The Traitor Baru Cormorant

10 sabato Ott 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 8 commenti

Tag

angst, Deve far male!, fantasy, Gardy consiglia, grimdark, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, lesbo chic, libri col DRAMMA dentro, omoaffettività, piangerone, Seth Dickinson, Ship Sheep, shippabbestia, Tor, tristezza a palate

baru2The Traitor Baru Cormorant di Seth Dickinson sarà il mio libro dell’anno 2015, a meno di grosse sorprese. Metto le carte in tavola da subito per farvi capire con che emozione e ansia vi parlo di questo volume, consapevole che sarò probabilmente la prima a presentarvi un romanzo fantasy di cui sono certa sentirete molto parlare l’anno prossimo, quando arriverà la stagione dei premi.
Non che il libro d’esordio di Dickson non abbia già suscitato parecchio scalpore, raccogliendo recensioni più che entusiaste e una sfilza di cinque stellette da parte dei lettori e dei recensori che lo hanno letto a poco più di un mese dalla sua uscita anglosassone. Io stessa ho deciso di leggerlo subito, spinta dall’entusiasmo con cui Kameron Hurley e i miei recensori di riferimento descrivevano il tentativo di vendetta di una contabile nei confronti di un impero fantastico e terribile. Sì, una ragioneria contro il sistema in un’epica spirale di vendetta e colpi di scena strazianti.

Continua a leggere →

Recensionando / The Goblin Emperor

10 venerdì Lug 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

adolescenti problematici, fantasy, grimdark, Hugo Award, Katherine Addison, Locus Award, Nebula Award, nessuno mi capisce, Sarah Monette, una storia di uomini e di re, World Fantasy Awards

The_Goblin_Emperor_coverIn un anno in cui le rose di finalisti dei maggiori premi SFF sono state irrimediabilmente alterate da scontri politici ed ideologici senza precedenti, un solo titolo stand alone è riuscito a farsi strada verso la nomination nelle competizioni che contano. Poco più di una settimana fa ha vinto il Locus Award come miglior romanzo fantasy dell’anno letterario ed è notizia di oggi che è riuscito ad entrare anche nella cinquina finale dei prestigiosi World Fantasy Awards, dopo la doppietta di nomination al Nebula (dove è capitolato di fronte alla meritatissima vittoria di VanderMeer) e agli Hugo, dove la partita è ancora tutta da giocare. L’attenzione dovuta a questa sorpresa editoriale è stata deviata dallo scandalo dei sad puppies e purtroppo The Goblin Emperor non ha goduto della consacrazione di sorpresa dell’anno che avrebbe altrimenti ricevuto, dato il consenso raggiunto tra critica e lettori. Un esordio che in realtà nasconde un’autrice già affermata, desiderosa di scrivere qualcosa di differente dal suo repertorio senza che le scarse vendite legate alle sue saghe influenzassero troppo l’andamento del titolo. The Goblin Emperor è davvero qualcosa di diverso nel panorama fantasy attuale.
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti ad altri 1.641 follower

twittando

  • Per gli amanti dei costumismi cinematografici segnalo questo pezzo su come è stato ideato il design del nuovo costu… twitter.com/i/web/status/1… 3 hours ago
  • twitter.com/TIFF_NET/statu… https://t.co/M4YRrSq5p6 18 hours ago
  • Nei prossimi mesi possiamo aspettarci una Disney pronta a fare carte false come la potente lobby che è pur di scong… twitter.com/i/web/status/1… 20 hours ago
  • Uno dei miei generi para-letterari preferiti è "le note trascritte all'assistente vocale: cosa ho detto vs cosa ha… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensione / Stazione undici di Emily St. John Mandel
Recensionando / Fidanzati dell'inverno [L'attraversaspecchi #1]
Il Listone / Tutti i romanzi dei tre Evangelisti di Fred Vargas
Specialando / il Listone Film 2021
Approfondendo / Il Newspeak di 1984

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 1.641 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...