• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Guillermo del Toro

La Forma dell’acqua e gli altri: tutti i film di Venezia 74, ranked

14 mercoledì Feb 2018

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Abdellatif Kechiche, Ai Weiwei, Anaïs Demoustier, Andrew Haigh, è così francese!, Charlie Plummer, cinema italiano, Darren Aronofsky, documentario, Frederick Wiseman, George Clooney, gerontocinema, Guillermo del Toro, i nostri amici arabi, Isabelle Huppert, Jennifer Lawrence, Joel e Ethan Coen, Koreeda Hirokazu, legal drama, Manetti bros, Martin McDonagh, Paolo Virzì, Paul Schrader, Robert Guédiguian, Samuel Maoz, Sebastiano Riso, venezia 74, Vivian Qu, Warwick Thornthon, Ziad Doueiri

Cari lettori, proprio quando avevo ripreso un bel ritmo, flu happened. E non è nemmeno vero che ciò che non ci uccide ci fortifica, perché sono ancora qui ma con l’energia e la prestanza di un panda rosso, notoriamente gli animali più stupidi, imbranati e fisiologicamente atti ad estinguersi per incapacità latente del globo terracqueo. O di un kiwi, un uccelletto che non sa volare, è grassoccio e per cui probabilmente anche la propria ombra potrebbe risultare mortale.

Per la serie: su gerundiopresente i pazienti saranno ricompensanti…in ritardo. Non perdete mai le speranze. Ed ecco a voi le recensioni sintetiche e ficcanti di tutti, tutti i film in concorso a Venezia 74, Leone d’Oro compreso, in arrivo nelle sale da domani. 

Se fossi in voi non tratterei troppo il fiato, un po’ come accaduto per Cannes 70. In rigoroso ordine qualitativo crescente (perché qui ci sbilanciamo, gente), dall’orrore all’amore: iniziamo!

Continua a leggere →

Recensionando / Crimson Peak

14 mercoledì Ott 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 7 commenti

Tag

Charlie Hunnam, Guillermo del Toro, hair porn, horror, Jessica Chastain, manieri malvagi, Mia Wasikowska, pizzi trinoline merletti e taffetà, sangue a fiumi e fiotti, Tom Hiddleston, victorian romance, vittoriano è meglio

crimsonAllerdale è il maniero protagonista della nuova, attesissima prova alla regia di Guillermo del Toro, Crimson Peak, e come ogni altro aspetto della pellicola più che orrore trasuda amore per tutto ciò che è gotico o meglio ancora victorian romance.
Mettendo da parte il romanticismo per un momento si può dire che l’epoca vittoriana in Inghilterra percepita, raccontata e immaginata oltre che ad essere ormai abbastanza differente dalla realtà storica abbia un’identità così forte da essere quasi un marchio, un’etichetta che indubbiamente è capace di richiamare ammiratori da bacini differenti. Quello horror appunto, quello letterario, quello degli amanti dei film in costume, degli esteti, degli adolescenti in fase creativa e infine degli estimatori degli insterstizi dove convivono romantico e il grottesco. Probabile che Guillermo del Toro faccia parte di questi sottoinsiemi, il che rende le sue pellicole di culto in molte nicchie cinematografiche.
Stavolta però non siamo di fronte a una rielaborazione del genere in chiave personale, a un nuovo prodotto che fa qualcosa di innovativo e memorabile con le basi a disposizione di tutti, bensì a un’operazione quasi tarantiniana.
Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Marzo 2014

25 martedì Feb 2014

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ Lascia un commento

Tag

Guillermo del Toro, Hogan Chuck, i libri con gli alieni e le astronavi, Jack Williamson, M. John Harrison, mondadori, se capisce e non se capisce, Urania, Urania Collezione, Urania Horror

UR2Urania 1604 – Lo spazio deserto di M. John Harrison Empty Space (2012) è il volume conclusivo della trilogia di Kefahuchi Tract. I precedenti capitoli “Luce dell’Universo” e “Nova Swing” sono stati già tradotti in italiano da Urania, che punta così a chiudere la trilogia.
La trama è particolarmente nebulosa e non solo per via dei due volumi precedenti. A quanto ho capito, ruota tutto intorno al misterioso corpo di un essere che oscilla tra donna e gatto (WTF!?) che flutta nel vuoto, in attesa di qualcosa.
Lo leggerò? No, perché non possiedo i primi due volumi, anche se ha un’illustrazione di copertina così bella da indurmi quasi in tentazione. A quanto mi è parso di capire, condivide salti logici, digressioni nel filosofico e connessioni tra gli elementi narrativi parecchio sfilacciate con i due volumi precedenti. Qualcuno direbbe se capisce e non se capisce, io mi limito ad un “passo”.

Continua a leggere →

Recensionando / Lo Hobbit, la Desolazione di Smaug

17 martedì Dic 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 6 commenti

Tag

Benedict Cumberbatch, Born to be a Vagina, Evangeline Lilly, fantasy, Gente che Cammina, Guillermo del Toro, Ian McKellen, le meravigliose lande della Nuova Zelanda, Lee Pace, Luke Evans, Martin Freeman, Oscar 2014, Peter Jackson, Richard Armitage, riprese di paesaggi commissionate dall'Ufficio Turismo, Stephen Fry

lo hobbit la desolazione di smaug locandinaGestazione più lunga del solito per il secondo capitolo della trilogia con la t minuscola che Peter Jackson ha deciso di cavare da quella sorta di antefatto che “Lo Hobbit” fornisce al ben più lungo e articolato trittico dedicato all’anello.
La Desolazione di Smaug è un parco sospiro di sollievo. Dopo il disastro di noia e insensatezza del primo capitolo, Jackson riesce nella duplice impresa di donare un ritmo serrato e apportare modifiche sostanziali alla trama, vincendo la sfida e risollevando le sorti qualitative di questo suo secondo omaggio all’amato Tolkien. Rimane ancora però una prova troppo maldestra della necessità di realizzare questo adattamento, soprattutto se diviso in tre lunghissimi capitoli.
Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Dicembre 2013

30 sabato Nov 2013

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 1 Commento

Tag

Bruce Sterling, David Gerrold, fantascienza, Guillermo del Toro, Hogan Chuck, i libri con gli alieni e le astronavi, Larry Niven, mondadori, steampunk, Urania, Urania Collezione, Urania Horror, William Gibson

urania_pianetastregatoUrania 1601 – Pianeta Stregato di David Gerrold e Larry Niven The Flying Sorcerers (1971) è un romanzo scritto a quattro mani da due nomi noti del mondo fantascientifico. Incipit da manuale: un’astronave spaziale naufraga, la situazione diventa parecchio inospitale ma l’ingegno e la scienza serviranno i protagonisti così efficacemente da sembrare stregoneria a popolazioni meno evolute tecnologicamente.
Lo leggerò? Non a stretto giro, però non mi dispiacerebbe. Dato che come stile e contenuto spesso sfuma nel fantasy (o almeno, così ho sentito dire) lo terrò per quando dovrò riprendermi da qualche scorpacciata di hard sci-fi.

 

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Ottobre 2013

24 martedì Set 2013

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 1 Commento

Tag

fantascienza, Guillermo del Toro, Hogan Chuck, i libri con gli alieni e le astronavi, Ian Watson, John W. Campbell, mondadori, Urania, Urania Collezione, Urania Horror

Urania 1599
Creatura di Fuoco di Ian Watson
The Fire Worm (1988) così a spanne dovrebbe essere l’inedito di Ian Watson promesso per Ottobre e di cui si era parlato QUI. Uno psichiatra specializzato in vite precedenti (?) ha un alter ego segreto, uno scrittore di storie horror; quando un curioso paziente diventa il soggetto di un suo nuovo romanzo orrrorifico però, gli eventi cominceranno a degenerare.
Lo leggerò? Questo giro aspetterò il commento degli altri lettori. L’ultimo Watson non era stato particolarmente amato e anche i recensori anglofoni nicchiano. La trama sembra parecchio interessante ma data la mole di recuperi sempre in attesa…
Continua a leggere →

Recensionando / Pacific Rim

08 lunedì Lug 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Charlie Day, Charlie Hunnam, figa-robottoni-esplosioni, film coi pugni nelle mani, Guillermo del Toro, Guillermo Navarro, i film con gli alieni e le astronavi, Idris Elba, Kate Hawley, Max Martini, monster movie, Ramin Djawadi, Rinko Kikuchi, Rob Kazinsky, Ron Perlman, science bros, Ship Sheep, shippabbestia, single manly tear, spara spara ci stanno massacrando, Travis Beacham, TUTTO MAIUSCOLO, umani fanno il mazzo ad alieni, voice over molesto

Guillermo Del Toro aveva già dimostrato di essere un gran regista autoriale, un ottimo direttore di cinecomics, ma la prova del mega blockbuster estivo americano ha triturato nomi ancora più blasonati, specie con budget di questo livello e la sfortuna notoria di Warner Bros. Quella che per ogni mega hit del botteghino piazza almeno una cinquina di catastrofi commerciali all’anno.
Del Toro però supera la sfida americana ad alto rischio e alto profilo brillantemente, dimostrando ancora una volta che vale la pena barcamenarsi tra i mille progetti che ogni anno intraprende e poi a furia di sì ma forse però mette da parte.
Pacific Rim è la sintesi perfetta di tanto monster movie (anche quello di infimo livello) e di tanta cultura robotica made in Japan, riarrangiate in chiave americana(ta), senza però perdere specificità e l’estro creativo.

Tenendo bene a mente che Pacific Rim è innanzitutto un film d’azione inscritto nel specifico genere delle creature aliene più o meno incazzate col genere umano e con il suddetto ben disposto a rispedirle a suon di mazzate al mittente, è il film dell’estate, senza se e senza ma. Magari con una bibita, un po’ di pop corn e un IMAX 3D all’altezza della mostruosa (ahah) capacità tecnica della squadra di Del Toro.

Recensione praticamente spoiler free con qualche accenno alla trama, [SPOILER] rilevanti sempre segnalati.
Continua a leggere →

Recensionando / Le 5 Leggende

23 mercoledì Gen 2013

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ 6 commenti

Tag

adolescenti problematici, Alec Baldwin, Born to be a Vagina, c'e' anche un po' d'Italia, Chris Pine, cinema d'animazione, Disney, Dreamworks, fotografia leccatissima, Guillermo del Toro, hair porn, Hugh Jackman, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Isla Fisher, Jude Law, materiale da dashboard di Tumblr, nessuno mi capisce, omoaffettività, Peter Ramsey, Pixar, Rise of The Guardians, Ship Sheep, shippabbestia, what's trama?, William Joyce, WTF!?

Esistono due approcci possibili Rise of The Guardians, ovvero quello che si occupa di aggiornarvi sul bilancio dello scontro tra Disney Pixar e DreamWorks e quello dedito ad analizzare il fenomeno travolgente su Tumblr.

Le 5 Leggende Jack Frost

Essendo parecchio faziosi e cazzari, direi di coprirli entrambi. E, care le mie fangirl, questo film non vi può proprio mancare perché sì.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 8 hours ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 18 hours ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 19 hours ago
  • Comunque ai fan della Vanoni post #Belve segnalo 7 donne e un mistero, incredibile remake italiano del film di Ozon… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014
Il Giappone squallido di Haruki Murakami
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...