• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Hiromasa Yonebayashi

Recensionando / Mary e il fiore della strega

15 venerdì Giu 2018

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

animazione giapponese, è quasi magia!, Hiromasa Yonebayashi, Studio Ponoc, Yoshiaki Nishimura

L’animazione tradizionale fatta di disegno su carta e colorazione manuale ha ancora motivo di esistere nel 2018? La risposta sembrava già scritta nella chiusura dello studio Ghibli, i cui drammatici ultimi atti sono stati raccontati nel documentario Never-ending Man (che vi consiglierei spassionatamente se non avesse una fattura terrificante). Hayao Miyazaki ha segnato la gloria del suo team ma lo ha anche condannato all’oblio, per incapacità di coltivare degli eredi e per l’ostinato rifiuto verso le nuove tecniche digitali. Non a caso a tentare il salvataggio disperato dell’eredità di quella stagione dell’animazione giapponese c’è l’allievo del fondatore meno imperioso, Isao Takahata.
Mary e il fiore della strega è un progetto che segna la fondazione dello studio Ponoc, una nuova realtà produttiva strettamente legata al percorso del Ghibli, di cui ha inglobato collaboratori storici e nuove, promettenti leve (a partire dal nome chiave del produttore Yoshiaki Nishimura). La domanda è: è davvero l’approccio giusto per garantire un futuro a questa espressione artistica? Continua a leggere →

Recensionando / Quando c’era Marnie

28 martedì Lug 2015

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 10 commenti

Tag

adolescenti problematici, cinema d'animazione, Gualtiero Cannarsi, Hiromasa Yonebayashi, nessuno mi capisce, omoaffettività, Studio Ghibli

marnieAnche dopo l’addio nominale di Hayao Miyazaki allo Studio Ghibli, che tanto ha fatto penare gli estimatori dell’animazione e temere la fine della casa d’animazione stessa, la sua grande influenza rimane sostanzialmente invariata sul primo film della seconda era, in tutto e per tutto una pellicola di assestamento e transizione.
Come spiegarsi altrimenti d’adattamento del celebre romanzo inglese per ragazzi del 1967 When Marnie was there di Joan G. Robinson, segnalato a suo tempo dallo stesso maestro nella lista dei cinquanta libri da lui raccomandati o una squadra di lavoro ripescata dai collaboratori storici del celebre regista?
Hiromasa Yonebayashi si è preso sulle spalle l’enorme responsabilità di dare avvio alla seconda fase e ha deciso di farlo in continuità con i temi e l’approccio che ha reso lo Studio Ghibli un punto di riferimento mondiale nel mondo dell’animazione. Per rompere con il passato e innovare ci sarà tempo in futuro.
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti ad altri 1.641 follower

twittando

  • Mi riesce difficile non entrare il modalità "tutto è perduto" leggendo questo passaggio da un'intervista a Dakota J… twitter.com/i/web/status/1… 18 hours ago
  • Quando pensi che Pedro Almodóvar ti abbia già dato tutto e lui ti dice "mia cara, il meglio deve ancora venire". twitter.com/FilmUpdates/st… 21 hours ago
  • Riaccendo il fisso dopo una lunga giornata di lavoro, allibita dal fatto che questa notizia venga rilanciata come r… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Elodie al circolo Magnolia [2022.06.26] https://t.co/mxxSGwqfHw 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Approfondendo / "Oh..." di Philippe Djian e Elle di Paul Verhoeven
Approfondendo / Il Newspeak di 1984
Recensione / La memoria di Babel [L’attraversaspecchi #3]
Recensione / Stazione undici di Emily St. John Mandel
Specialando / Il Listone James Bond #1

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 1.641 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...