• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: i libri con gli alieni e le astronavi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti

04 venerdì Feb 2022

Posted by Elisa G. in Consigliando, Libreria

≈ 13 commenti

Tag

fantascienza, Gardy consiglia, i libri con gli alieni e le astronavi, mondadori, Urania, Urania 70 anni di futuro, Urania da comprare

Per celebrare i 70 anni della collana SFF italiana per antonomasia – Urania Mondadori – dal 2 febbraio 2022 arriveranno in edicola 25 titoli di fantascienza in allegato con Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport.

A seguire trovare una breve guida con i miei consigli d’acquisto: cosa comprare, cosa evitare e cosa valutare, sulla base del mio personalissimo metro di (pre)giudizio e gusto letterario. Se volete sindacare o fornire ulteriori spunti a chi è in cerca di qualche dritta, siete i benvenuti nella sezione dei commenti.

Urania 70 grafica primeu scite
Continua a leggere →

Recensionando / Le visionarie – Fantascienza, fantasy e femminismo: un’antologia

10 domenica Mar 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Catherynne M. Valente, fantascienza, fantasy, femminismo, i libri con gli alieni e le astronavi, james tiptree jr, Jeff VanderMeer, Nero edizioni, Nnedi Okorafor, Octavia E. Butler, Ursula K. Le Guin

Ricordo bene il periodo in cui i coniugi VanderMeer stavano lavorando a una delle loro antologie più ambiziose da assemblare. Lo rammento con precisione perché non passava giorno senza che uno dei due twittasse qualche commento entusiasta su questo o quel racconto SFF (science fiction & fantasy) scovato in qualche remota raccolta, in qualche massive paperback dimenticato degli anni ’80.
Sotto l’eccitazione per ogni scoperta o riscoperta però leggevo l’ansia tipica dei curatori di compendi come Le visionarie. Nonostante sia dentro sia fuori i confini della SFF il lavorio (in) conscio per ridurre o cancellare del tutto l’enorme contributo che il genere femminile ha dato alla letteratura di genere sia incessante, non serve che una conoscenza superficiale del comparto per capire che la scrematura deve essere estrema, brutale. Le Guin, Carter, Butler sono nomi conosciuti al pari di quelli di Asimov, Clarke, Heinlein, tanto famosi da essere noti senza essere stati necessariamente letti. Un’antologia di fantascienza femminile è un’antologia di fantascienza senza alcun tipo di riduzione (quantitativa o qualitativa) e come tale, pesca in un bacino così ampio che innanzitutto s’impone una visione prospettica ben affinata.
Continua a leggere →

Recensione / Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař

05 domenica Ago 2018

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Arthur C. Clarke Award, fantascienza, father issue, Guanda, i libri con gli alieni e le astronavi, Jaroslav Kalfař

Se uno dei più affascinanti e oscuri titoli candidati quest’anno all’Arthur C. Clarke Award 2018 al momento dell’annuncio della cinquina era già stato pubblicato in Italia da una casa editrice “tradizionale” come Guanda un motivo c’è: Il cosmonauta è un sorprendente romanzo d’esordio che afferisce alla sfera fantascientifica, certo, ma nella sua accezione più contemporanea.
Ci sono le astronavi, le solitarie missioni nello spazio e persino un alieno curioso, però il punto di ancoraggio dell’intero romanzo di di Jaroslav Kalfař è ben piantato sulla terra, in una piccola nazione nel cuore della vecchia Europa, sospesa tra un passato di velluto e l’affannosa ricerca di una nuova immagine ed identità: la Repubblica Ceca.

Continua a leggere →

Recensionando / Binti di Nnedi Okorafor

22 domenica Lug 2018

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Binti, Deve far male!, fantascienza, Hugo Award, i libri con gli alieni e le astronavi, mondadori, Nebula 2016, Nebula Award, Nnedi Okorafor, social justice, Tor Books

La rabbia è un’arma pericolosa in campo letterario: può amplificare la tua voce letteraria, può donare al tuo racconto la forza di superare i tuoi stessi limiti di scrittore, ma può finire per farti urlare addosso a quel lettore a cui stai disperatamente cercando di raccontare la tua storia.
I primi scritti di Nnedi Okorafor, la quarantaquattrenne scrittrice statunitense regina della scena letteraria di genere negli ultimi anni, sono letteralmente divorati dalla smania di denunciare la sistematica cancellazione della voce delle minoranze etniche dalla vita sociale e culturale degli Stati Uniti.
Con la premiatissima trilogia di Binti (che presto arriverà anche in Italia) qualcosa sembra finalmente essere cambiato. 

Continua a leggere →

Recensione / Broken Angels (Takeshi Kovacs #2)

06 domenica Mag 2018

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

fantascienza, Gollancz, grimdark, i libri con gli alieni e le astronavi, Richard K Morgan, scienziati che combinano casini micidiali, scrittori inglesi incazzati, Takeshi Kovacs

Dite pure addio al fisico statuario di Joel Kinnaman, perché se Netflix sarà anche solo un minimo fedele ai presupposti del secondo volume della saga con protagonista Takeshi Kovacs, il nuovo corpo in cui verrà scaricata la pila corticale del nostro sarà quello di un aitante afro-caraibico.
Pur avendo ampiamente sputtanato la possibilità di adattare in maniera adulta e credibile una saga fantascientifica nota per il suo approccio maturo e verosimile, neppure Netflix con i suoi lenzuolini strategici e le sue scappatoie da piegacucchiai alla Matrix si merita una gatta da pelare come quella che presenta Broken Angels, il ritorno di Takeshi Kovacs che sembra studiato a tavolino per far demordere quanti si erano innamorati di lui con il folgorante e premiatissimo esordio Altered Carbon.
Continua a leggere →

Specialando / il Listone Libri 2017

07 domenica Gen 2018

Posted by Elisa G. in 2017, il Listone, Libreria

≈ 4 commenti

Tag

Ali Smith, Booker Prize for Fiction, Dave Hutchinson, Ellen Klages, fantascienza, fantasy, Gardy consiglia, George Smiley, grimdark, i libri con gli alieni e le astronavi, il Listone, John le Carré, Kameron Hurley, letteratura sudamericana, Literary Fiction, Manuel Puig, Naomi Alderman, Patricia Highsmith, Richard K Morgan, saggistica, Sofia Smatar, Takeshi Kovacs, uno spia l'altro pure

Questi sono i dieci libri che più ho amato e che più mi sono rimasti nel cuore o nella mente nel 2017. Una top ten su un totale di una cinquantina di letture annuali costituisce una fetta non indifferente, quindi i veri must read sono da considerarsi i tre sul podio.

Inoltre il Listone è decisamente influenzato dal mio gusto personale e comprende anche titoli dei decenni passati. Per un riepilogo dei titoli letterari importanti del 2017, vi consiglio di curiosare nella selezione fatta per Players Magazine.

Nelle puntate precedenti…
[Listone 2016] [Listone 2015] [Listone 2014] [Listone 2013] [Listone 2012]

Continua a leggere →

Recensionando / Ninefox Gambit di Yoon Ha Lee

09 domenica Lug 2017

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Arthur C. Clarke Award, fantascienza, hard sci-fi, Hugo 2016, Hugo Award, i libri con gli alieni e le astronavi, Locus Award, Nebula 2017, Nebula Award, Solaris, space opera, Yoon Ha Lee

Ninefox Gambit di Yoon Ha Lee è il romanzo di fantascienza dell’anno appena trascorso? Se sì, qual è il bilancio del 2016 fantascientifico a livello anglofono e quindi mondiale?
Certo il pedigree è di quelli difficili da ignorare: il romanzo d’esordio di Yoon Ha Lee, primo volume della trilogia The Machineries of the Empire, ha piazzato la doppietta Hugo + Nebula, è in finale nell’Arthur C. Clarke Award. In qualità d’esordio senza un fandom precedente a cui appoggiarsi dimostra una forza notevole e può brillare anche nei premi dedicati agli esordienti, e infatti eccolo portarsi a casa un Locus Award per miglior romanzo d’esordio SF. Nella piccola nicchia fantascientifica è stato recensito da tutti i nomi giusti abbastanza o molto positivamente: hanno risposto all’appello blogger, youtuber, autori e tutta la critica che ancora legge fantascienza (aka non quella italiana). Ha un blurb di John Scalzi. Che volere di più?
Continua a leggere →

Recensionando / The Stars are Legion di Kameron Hurley

08 lunedì Mag 2017

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Deve far male!, fantascienza, i libri con gli alieni e le astronavi, Kameron Hurley, lesbo chic, Ship Sheep, Tor Books

Se non è il libro della svolta e della consacrazione, di sicuro The Stars are Legion è la conferma che non sarà più possibile affondare la carriera di Kameron Hurley per disfatte extra letterarie. Non è davvero da tutti riprendersi dal tracollo della casa editrice con cui si esordisce (chiedetelo ai suoi compagni di scuderia della Night Shade Books), salvo poi approdare come testa di serie o poco meno alla Angry Robot proprio in coincidenza dei primi rumors circa la sua situazione non rosea. Queste difficoltà però non hanno fermato la Hurley, capace con due trilogie e un pugno di editoriali su Tor.com (raccolti di recente nell’antologia The Geek Feminist Revolution) di imporsi come una delle voci più rappresentative della rinnovata corrente femminile e femminista della fantascienza letteraria anglofona.

Continua a leggere →

Recensionando / Elysium di Jennifer Marie Brissett

15 mercoledì Feb 2017

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

fantascienza, i libri con gli alieni e le astronavi, Jennifer marie Brissett, la forza salvifica dell'Ammmore, libri col DRAMMA dentro, post apocalittico, tristezza a palate, zona 42

elysiumIo mi ci metto d’impegno, promesso, ma adesso capisco perché alle svariate presentazioni del libro a cui ho assistito da parte di Zona42 se ne usciva sempre con un’idea piuttosto confusa e nebulosa:  Elysium di Jennifer Marie Brissett è davvero un libro irrecensibile, a meno di non spoilerare l’intera struttura del romanzo, la cui scoperta è decisamente uno dei frangenti più sorprendenti di questo esordio davvero peculiare.
Si potrebbero affibbiare molte etichette a questo romanzo: è sicuramente fantascientifico e ricade nel filone post-apocalittico, ma la consapevolezza piena di come rientri in questi due ambiti la si acquisisce davvero nelle battute finali di un romanzo che ha il coraggio e soprattutto la capacità di stare appieno dentro il genere SFF, affrontando questioni esistenziali e intimiste che spesso sembrano appannaggio della literary fiction più blasonata.
Continua a leggere →

Recensionando / Storie della Tua Vita

20 venerdì Gen 2017

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

fantascienza, Frassinelli, Hugo Award, i libri con gli alieni e le astronavi, Locus Award, Nebula Award, Ted Chiang

storiedellatuavitaMentre voi affollate le sale per constatare se davvero Denis Villeneuve sia riuscito a portare degnamente su grande schermo il racconto più celebre di Ted Chiang, è arrivato il momento per me di parlare un po’ della celebre antologia che contiene lo stesso, Storie della Tua Vita. Un post che risulta essere quasi accessorio, dato che uno dei rarissimi titoli fantascientifici degli ultimi vent’anni recensito e vivisezionato anche dal fandom italiano è proprio questo.
Dato che è una settimana di festa per gli appassionati di SFF letteraria e non e dato che lo ritroviamo nelle librerie dopo tanti anni in cui era rimasto tristemente fuori catalogo, ho deciso di festeggiare anche io, con qualche considerazione in merito, magari rivolta a quanti tra i lettori non sono ancora familiari con questo titolo.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Anche in Giappone si attende l’uscita di #Benedetta. 🕊️ https://t.co/E1O3RisDJV 19 hours ago
  • Buone notizie lungamente attese. 🎉 twitter.com/IndieWire/stat… 1 day ago
  • 💯💯💯 twitter.com/neon_reprise/s… 1 day ago
  • Con l'aria che tira su gender, sesso e argomenti "controversi" tipo le canzoni di Sanremo posso cominciare a sognar… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Specialando / il Listone Film 2021
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...