• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: il film SciFi rivelazione dell’anno XXXX

Recensionando / Arrival

16 lunedì Gen 2017

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 14 commenti

Tag

Amy Adams, Bradford Young, Denis Villeneuve, fantascienza, Forest Whitaker, fotografia leccatissima, i film con gli alieni e le astronavi, il film SciFi rivelazione dell'anno XXXX, Jóhann Jóhannsson, Jeremy Renner, Mark O'Brien, venezia 73

arrival_locandinaArrival è il film di fantascienza del 2016 e sarà probabilmente la pellicola scifi dell’annata per noi che lo vediamo arrivare al cinema solo ora. Ci tengo a sgombrare il campo da dubbi sin da subito: è bellissimo, così bello che ormai si è dissolto ogni mio timore circa la possibilità che Denis Villeneuve possa avere qualche chance di uscire dignitosamente dalla sfida del sequel di Blade Runner, che sta girando in questi mesi.
Ovviamente il presupposto è che abbia mano libera in fase di composizione del film e che la sceneggiatura che si ritrovi per le mani sia all’altezza del compito e della sua bravura, che dopo una cinquina di film notevoli, sembra sempre più sconfinata. Certo partiva da uno dei racconti più potenti e memorabili di uno scrittore fantascientifico del calibro di Ted Chiang, ma proprio per questo il rischio di non essere all’altezza della fonte era molto alto. Da amante del genere, non posso che sperare che altre opere SFF capitino tra le mani di Villeneuve.
Continua a leggere →

Recensionando / Ex Machina

30 giovedì Lug 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 10 commenti

Tag

Alex Garland, Alicia Vikander, androidi droni e robot, Autocompiacimento registico, Corey Johnson, Domhnall Gleeson, fantascienza, fotografia leccatissima, il film SciFi rivelazione dell'anno XXXX, Intelligenza Artificiale, Oscar Isaac, scienziati che combinano casini micidiali

exma2L’uscita italiana, peraltro chiaramente suicida per date e modalità, si è fatta talmente tanto attendere che i motivi d’interesse nei riguardi di Ex Machina si sono lentamente spostati dal suo essere il film scifi piccola rivelazione dell’anno corrente all’essere la prima prova registica di colui che porterà su grande schermo la trilogia Southern Reach di Jeff VanderMeer.
L’estate ci porterà la solita triste profezia che si auto-avvera: il film andrà quasi certamente malissimo, arrivando in sala mesi dopo la disponibilità di una copia in qualità più che consona attraverso i canali alternativi che tutti conosciamo, con buona parte dei siti/blogger di riferimento che ne hanno già ampiamente parlato e con i pochi che gli avrebbero concesso una chance in sala a godersi le meritate ferie chissà dove, probabilmente lontano dal numero non impressionante di sale che si conquisterà.
Continua a leggere →

Recensionando / Automata

08 domenica Mar 2015

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Antonio Banderas, fantascienza, Gabe Ibáñez, i film con gli alieni e le astronavi, il film SciFi rivelazione dell'anno XXXX, Intelligenza Artificiale, Melanie Griffith, mondi distopici, Robyn Davidson

auto1Il secondo, grande punto di svolta di una tecnologia dopo la sua scoperta è la sua diffusione a livello globale, dovuro all’abbassamento di prezzo che la rende accessibile a nuove fasce della popolazione.
Una decina di anni fa Automata, un film popolato da adroidi che condividono lo schermo con attori in carne e ossa, sarebbe stato territorio degli studios danarosi o sarebbe stato girato con una produzione congiunta europeo canadese a scapito del risultato finale, che l’avrebbe irrimediabilmente classificato come un film di seconda o terza fascia, almeno per questioni puramente economiche.
Oggi, 2015, indipendentemente dalla bontà della storia e dalla qualità del risultato finale, con sette milioni di dollari un mondo popolato da androdi e umani visivamente accattivante può arrivare su grande schermo.
Continua a leggere →

Recensionando / These Final Hours

27 giovedì Nov 2014

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Angourie Rice, Australia, fantascienza, film PESO, il film SciFi rivelazione dell'anno XXXX, Jessica De Gouw, mondi distopici, Nathan Phillips, post apocalittico, Sarah Snook, tristezza a palate, Zak Hilditch

thesefinalSe c’è una cosa che una cosa che il cinema e la letteratura australiana ci hanno insegnato – quelle poche volte in cui sono riusciti a raggiungerci – è che gli australiani sono dei veri duri. Non solo fisicamente, temprati dalla vita in un assolato continente in cui ogni animale o pianta cercano costantemente di ucciderti, ma soprattutto mentalmente, come a confermare lo stereotipo tutt’ora esistente degli ex galeotti e avventurieri che vennero abbandonati sull’immensa isola secoli addietro.
In campo cinematografico l’Australia ha un timbro unico e pur avendo sfornato registi molto diversi tra loro, sembrano tutti accomunati dalla capacità di mettere in chiaro con poche sequenze che dalle loro parti il lieto fine, se c’è, te lo devi guadagnare col sudore e coi denti.
La notizia dell’arrivo di un piccolo film apocalittico scritto, diretto e prodotto in Australia perciò non mi aveva sorpreso, perché se c’è qualcuno con la tempra fisica e morale adatta ad affrontare la fine del mondo, beh, è probabile che si trovi proprio laggiù.

Continua a leggere →

Recensionando / Under the Skin

05 venerdì Set 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Autocompiacimento registico, fantascienza, film PESO, fotografia leccatissima, Ho visto la gente nuda, i film con gli alieni e le astronavi, il film SciFi rivelazione dell'anno XXXX, Jonathan Glazer, Mica Levi, Scarlett Johansson, se capisce e non se capisce

under2Recentemente Hollywood è rimasta impressionata dalla capacità di Scarlett Johansson di catalizzare l’attenzione (e gli incassi) anche su progetti minori, la cui unica attrattiva per il grande pubblico è proprio la sua avvenente presenza. Tanto impressionata che i ben informati parlano di un sostanziale via libera per un film dedicato alla Vedova Nera, per dire.
Un esempio calzante di questa influenza (considerata preziosissima da quelle parti) è Under the Skin, l’adattamento di un romanzo di Michel Faber a firma Jonathan Glazer. Non è il romanzo con cui Faber ha sfondato e Glazer ha il suo attivo prove così terribili (cfr. Birth) che si è creato un certo interesse grazie alla presenza dell’attrice, in una versione inedita e forse tra le meno glamour della sua recente carriera.

Continua a leggere →

Recensionando / Snowpiercer

08 sabato Mar 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Alison Pill, Chan-wook Park, Chris Evans, Corporazioni Malvagie, Ed Harris, fantascienza, film coi pugni nelle mani, il film SciFi rivelazione dell'anno XXXX, Jamie Bell, John Hurt, Joon-ho Bong, Ko Asung, Luke Pasqualino, Octavia Spencer, Song Kang-ho, Tilda Swinton


snow
Il microcosmo cinematografico coreano funziona secondo logiche talvolta incredibili agli occhi dell’industria europea e americana. I professionisti del settore sono così rari che finiscono per conoscersi intimamente anche quando si rifanno a generi molto diversi.
Per questo motivo non deve sorprendere se a produrre l’adattamento cinematografico della graphic novel francese Le Transperceneige, divorata da Joon-ho Bong mentre ancora si trovava in fumetteria, sia la Moho film, la casa di produzione di Chan-wook Park. “Snowpiercer” è il primo film in lingua inglese del regista coreano e il più grande investimento cinematografico della nazione, frutto di un’industria capace di sostenere chi ha buone idee, lavorando in gruppo.
Continua a leggere →

Recensionando / Europa Report

04 sabato Gen 2014

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Anamaria Marinca, Autocompiacimento registico, Daniel Wu, fantascienza, fatto con du lire, found footage, hard sci-fi, i film con gli alieni e le astronavi, il film SciFi rivelazione dell'anno XXXX, Karolina Wydra, Michael Nyqvist, Philip Gelatt, science bros, Sebastián Cordero, Sharlto Copley

europaA mio parere, il miglior film di fantascienza dell’anno appena conclusosi e una delle migliori pellicole dello stesso. Di più, Europa Report mi ha così conquistato che per ora si affianca a Moon e District 9 nell’angolino dei film fantascientifici da ricordare, nonostante gli evidenti limiti di budget, in attesa di vedere come regge sul lungo periodo.
Perché allora ne avete sentito parlare così poco, almeno al di fuori del giro degli appassionati grazie al quale io stessa ne sono venuta a conoscenza? Semplice, perché si tratta di un vero film di fantascienza, senza mediazioni e ibridazioni di sorta. Quello e Sharlto Copley, la musa degli esordi scifi a basso costo.

Continua a leggere →

Recensionando / Vanishing Waves

29 martedì Ott 2013

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Bruno Samper, esistono storie che non esistono, fantascienza, fatto con du lire, Gente che guarda i film coi sottotitoli in ceco, Ho visto la gente nuda, il film SciFi rivelazione dell'anno XXXX, Jurga Jutaite, Kristina Buozyte, la forza salvifica dell'Ammmore, Marius Jampolskis, science bros, se capisce e non se capisce, tristezza a palate, un etto e mezzo di metafore...lascio?, WTF!?

vanishing waves locandinaQuando ci si lamenta di una certa asfitticità del panorama cinematografico, specie se paragonato alla produzione televisiva, si tende a scordare un piccolo grande particolare: non c’è solo l’America. Indubbiamente l’immaginario americano è il più prominente e pervade ogni nazione con una sala cinematografica attiva, ma è anche vero che nelle pieghe delle cinematografiche nazionali più sconosciute si nascondono produzioni inimmaginabili altrove.
Vanishing Waves è un film così anomalo da aver attirato l’attenzione di chi è alla spasmodica ricerca di storie elitarie con cui riempirsi la bocca: lungometraggio lituano, genere fantascientifico, forte ascendente erotico, scritto e diretto da una donna. Sembrava essere il candidato più forte per la corsa agli Oscar 2013, ma la commissione lituana (non nuova a scelte inaspettate) ha dirottato su altro. Nel frattempo però ne avevo già sentito parlare e grazie ai potenti mezzi della scienza e della tecnica, ho finito per vederlo.

Continua a leggere →

Recensionando / Another Earth

13 martedì Ago 2013

Posted by Elisa G. in 2011, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Brit Marling, fantascienza, fatto con du lire, film col dramma dentro, film PESO, il film SciFi rivelazione dell'anno XXXX, Mike Cahill, piangerone, tristezza a palate, William Mapother

Questo film del 2011 non è certo una novità, anzi, attendeva da tempo che trovassi il tempo e lo stimolo per dargli un’occhiata. Un pieno recupero insomma, giustificato dal numero di segnalazioni che lo riguardavano. Forse non il post più impellente, ma spero necessario affinché qualcuno possa essere ispirato dallo stesso a provare la visione di questo piccolo gioiello, ricambiando indirettamente il favore fattomi dai sussurri e le voci della Rete.
“Another Earth” rientra a pieno titolo in quel gruppo di film fantascientifici dell’ultimo decennio ormai diventati cult del genere, in cui la forza della storia e del messaggio riesce a supplire alla pochezza del budget e alla pochezza di fantascienza visibile, dato appunto il costo proibitivo del suo allestimento.
Continua a leggere →

Aspettando / Elysium

11 giovedì Apr 2013

Posted by Elisa G. in Aspettando

≈ 1 Commento

Tag

fantascienza, il film SciFi rivelazione dell'anno XXXX, Jodie Foster, Matt Damon, Neill Blomkamp

Se c’è una qualità che non si può negare al fan di fantascienza medio, è la perseveranza.
Se una persona comune sarebbe già stata ampiamente demoralizzata dagli ultimi buchi nell’acqua della cinematografia di genere, noi non ci abbattiamo e anzi, troviamo subito la nostra successiva fonte di hype.

Nel caso di “Elysium”, siete autorizzati a sperare, perché Neill Blomkamp aveva già fatto grandi cose (fantascientifiche) con “District 9”.
Visto così sembra meno ricercato ma altrettanto polemico come il suo predecessore, questo Elysium. Matt Damon potrebbe andar bene per una parte che promette sofferenza ed ESPLOSIONI, booom!, mentre Jodie Foster non la si schifa mai, a prescindere. La sceneggiatura è di Blomkamp, che aveva scritto anche per District 9.
Ci credo già tantissimo.

Uscita italiana: 14 Agosto 2013
Ebbene sì, a Ferragosto ci sarà qualcosa da vedere al cinema!

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • In Till ho scovato un'altra meravigliosa carta da parati cinematografica 2022 da aggiungere a quelle strepitose di… twitter.com/i/web/status/1… 17 hours ago
  • Friendly reminder che oggi Augias compie 88 anni quindi se lo vedete in timeline non è perché ci ha lasciato le pen… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Con Catherine Deneuve che origlia a destra e l'orecchio di Tilda Swinton a sinistra come comparsa: è il trailer del… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Il Miniaturista
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / The Woman in Black
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / Storia di una ladra di libri
Recensionando / Luna nuova di Ian McDonald [Luna #1]

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...