• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: indianume

Recensionando / I segreti di Wind River

06 venerdì Apr 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Cannes 2017, Elizabeth Olsen, Gil Birmingham, indianume, Jeremy Renner, Kelsey Asbille, morti ammazzati, poliziesco, Taylor Sheridan

La fortuna vive in città è quel genere di battuta memorabile con cui uno sceneggiatore di razza farcisce un film, specie se decide di farlo diventare il suo esordio in veste di regista. Sui lungometraggi che raccontano il cuore nudo e cupo degli Stati Uniti Taylor Sheridan non ha certo bisogno di lezioni, avendo scritto negli ultimi anni esempi strepitosi di analisi cinematografiche della violenza istituzionalizzata alla base degli Stati Uniti d’america, da Sicario (di cui ha appena firmata anche la sceneggiatura per il sequel) a Hell or High Water.
Lo scontro tra natura selvaggia (il confine spaccato dal sole con il Messico, gli spazi immensi texani e qui le montagne impervie del Wyoming) e violenza degli abitanti rivolta contro altri essere umani sembra essere il conflitto che genera la sua stessa scrittura. Un conflitto che ha a sua volta radici profonde e attuali, che generano discriminazione e disuguaglianza, che nutrono l’attuale società statunitense.
Continua a leggere →

Recensionando / Il Libro della Giungla

14 giovedì Apr 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

adolescenti problematici, cinema d'animazione, delicate palette cromatiche, Disney, indianume, Jon Favreau, Neri Marcorè

THE JUNGLE BOOKNella sempre più rigogliosa stagione dei remake in live-action dei classici letterari per ragazzi, fiabe e film d’animazione Disney, siamo ormai arrivati a distinguere diverse correnti e scuole di pensiero.
Nonostante film dalla qualità piuttosto discutibile abbiano comunque incontrato i favori del pubblico (su tutti, Alice passata per il frullatore gotico adolescenziale di Tim Burton), anche al Casa del Topo sembra essersi convinta che la via più sicura è quella che come punto di partenza ha la versione più tradizione e conosciuta del racconto. Il che paradossalmente vuol dire continuare a tradire la fonte letteraria, appoggiandosi sulla rielaborazione più amata dal pubblico: quella del film d’animazione del canone Disney.
Insomma, il remake con attore in carne e ossa e animali in computer grafica de Il Libro della Giungla fa sua innanzitutto la lezione del Cenerentola di Kenneth Branagh.

Continua a leggere →

Recensionando / Il viaggio di Arlo

25 mercoledì Nov 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Andrew Stanton, cinema d'animazione, dinosauri, Disney, indianume, John Lasseter, Peter Sohn, Pixar, traumi infantili

dinoarlo1Anche se l’obiettivo di uscire con un film dedicato alle famiglie e ai piccoli spettatori nel giorno del Ringraziamento è abbastanza scontato, ha comunque sorpreso molto la doppia uscita annuale di Disney Pixar, che nel 2015 ha portato in sala sia quel piccolo capolavoro di Inside Out sia The Good Dinosaur: in questa doppietta il primo incarna il meglio dell’epoca d’oro della Pixar (e non casualmente è figlio di quei nomi che i grandi classici del passato li hanno scritti e diretti), invece The Good Dinosaur è espressione della tradizione e dei valori del canone disneyano che risale su su fino al fondatore della casa del Topo.
Un’uscita a ben vedere strategica: artisticamente è nettamente inferiore a Inside Out, a cui lascerà gli oneri e gli onori della stagione dei premi senza fargli pericolosa concorrenza in vista delle votazioni, ma per target e narrazione potrebbe bissare il silenzioso ma notevole successo commerciale ottenuto da Big Hero 6, che lontano dal clamore mediatico è diventato settimana dopo settimana uno dei blockbuster dello scorso anno.
Continua a leggere →

Recensionando / Amore, cucina e curry

10 venerdì Ott 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Cinemozioni5

≈ Lascia un commento

Tag

Amit Shah, Charlotte Le Bon, Cinemozioni5, food porn, Gerontofilia, Helen Mirren, i nostri amici arabi, indianume, Lasse Hallström, Manish Dayal, Om Puri

hfjOhhh, da quant’è che i titolisti italiani non prendevano una frase innocua come “The hundred-foot Journey” e la trasformavano in uno di quei titoli #AmoreE? Non da tantissimo in effetti, ma è comodo sapere che ti aspetta un cinemozioni5 all’ennesima potenza ancora prima di metter piede in sala. Pazienza se poi per ogni film bisogna ricordarsi due titoli e nelle versioni italiane si somigliano tutti, finché c’è amore (o cuore) gli amanti delle commedie romantiche più stucchevoli andranno sempre a colpo sicuro. Che lungimiranza!
Basandomi sul mero titolo Amore, cucina e curry e Helen Mirren in locandina azzarderei: una commedia romantica enogastronomica col spunti gerontofili e un coefficiente d’indianume per me già quasi insostenibile. Di quanto ho sbagliato?

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Viviamo in un mondo incredibile in cui qualcuno su Telegram ha creato gli sticker kawaii sorrentiniani di The Young… twitter.com/i/web/status/1… 1 hour ago
  • "Quindi...Venezia?" io, qualsiasi film interessante in arrivo dia un vago accenno di poter uscire dopo l'inizio di… twitter.com/i/web/status/1… 23 hours ago
  • Se twittassi il gardy-pensiero nudo e crudo in merito al Leone d'Oro a Tony Leung e alla possibile di lui presenza… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Tony Leung leone d'oro alla carriera Venezia e, si suppone, in presenza al Lido. https://t.co/d95K9wEL6h 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / The Dressmaker, il libro e il film
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2015
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014
Meglio le banconote dei petali di ciliegio
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...