• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: inducendo al suicidio

Recensionando / Detachment – Il Distacco

12 sabato Ott 2013

Posted by Elisa G. in 2011, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Adrien Brody, Autocompiacimento registico, Blythe Danner, Bryan Cranston, Carl Lund, Christina Hendricks, delicate palette cromatiche, film col dramma dentro, film PESO, inducendo al suicidio, James Caan, Lucy Liu, Marcia Gay Harden, Tony Kaye, tristezza a palate

detachment distacco locandinaQuando mi consigliano un film tendo a non prendere mai sottogamba la pellicola, anzi, possiedo svariati listoni di film menzionati e calorosamente raccomandanti chissà quando, chissà dove e soprattutto chissà da chi.
Questo continuo accumularsi di consigli e lungometraggi in attesa della mia attenzione fornisce uguale divertimento e disperazione; il primo dovuto all’avventurarsi una sera nella visione di qualcosa di cui non ricordi nulla (consiglio escluso), la seconda legata al rimorso di non sapere associare un nome al ringraziamento dovuto.
Sì, dovrei ringraziare perché Detachment fila via ad alto coinvolgimento emotivo, ti lascia un livido poteva sfiorarti. Forse dargli del “bello” non è pertinente, perché quando guardi in faccia tanta disperazione raccontata da un punto di vista tanto arroccato, il giudizio si radicalizza su uno dei due poli (assolutamente bellissimo! – fa schifo immondamente!). Forse la verità si muove su entrambi i poli, strattonato com’è dalla frammentarietà del racconto, dalla scazzottata tra realismo e svolte decisamente sopra le righe, dal budget abbastanza pezzente.

Piccola nota: sentitevi comunque liberi di consigliarmi anche film che non mi inducano a raggomitolarmi sotto una coperta di lana e gemere sommessamente per l’inutilità dell’esistenza umana. Non mi offendo, promesso.

Continua a leggere →

Recensione / Una storia crudele di Kirino Natsuo

22 venerdì Giu 2012

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

inducendo al suicidio, Kirino Natsuo, letteratura giapponese, Una storia Crudele, 残虐記

Checchè ne pensino i giornalisti delle pagine culturali di mezzo mondo, non è che se sei giapponese, allora sei ascrivibile e comparabile esclusivamente agli altri scrittori giapponesi (dove l’inclinato sta per una inflessione un po’ razzista nella voce).
Indubbiamente si possono trovare dei tratti molto molto generali ascrivibili al paese d’origine, ma questo accostamento selvaggio è più praticato quando ci si sposta in Oriente, vai a capire perchè (perchè c’hanno presente due nomi in croce del suddetto panorama letterario e pensarsi un vero paragone su delle basi coerenti è troppo sbatti, eccoti uno dei papabili perchè).

Perchè Kirino Natsuo non c’entra proprio NIENTE nè con Haruki Murakami (dio ce ne scampi!) nè con Banana Yoshimoto (idem). E Una storia Crudele (traduzione pressochè letterale del titolo originale 残虐記) ne è l’ennesima riprova.

Continua a leggere →

Approfondendo / Natsume Soseki

06 mercoledì Giu 2012

Posted by Elisa G. in Libreria

≈ 3 commenti

Tag

Alessandro Manzoni, gattofilia, inducendo al suicidio, Io sono un gatto, Kokoro, kusamakura, letteratura giapponese, libri col DRAMMA dentro, Natsume Soseki, tristezza a palate, Wagahai wa neko de aru

Da quando sono diventata cosciente della sua esistenza, per me Natsume Soseki è diventato Alessandro Manzoni del Sol Levante. Sì, posso già percepire il brivido d’orrore che ho suscitato in molti di voi.
Tuttavia rimango convinta che non sia un paragone così azzardato.

Origami di una banconota da 1000 yen realizzato da un genio

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Quindi questa al Magnolia era già la prova generale di Elodie per la serata della cover a #Sanremo2023 o anche lei… twitter.com/i/web/status/1… 17 hours ago
  • Da oggi si JaneFonda sino alla meta. #Oscar2023 twitter.com/r0bwatson/stat… 22 hours ago
  • I candidati a Miglior film agli #Oscar2023 secondo Corrado Augias - 🧵 1 day ago
  • twitter.com/richcoastrican… https://t.co/lAdLsHAZok 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / La quinta stagione (La terra spezzata #1) di N. K. Jemisin
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Recensione / Cloud Atlas. L'atlante delle nuvole di David Mitchell
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...