• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Jake Gyllenhaal

Recensionando / Spider-Man: Far From Home

08 lunedì Lug 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

amori adolescenziali, c'e' anche un po' d'Italia, cinecomics, Cobie Smulders, Jacob Batalon, Jake Gyllenhaal, Jon Watts, Marisa Tomei, Marvel, Samuel L. Jackson, supereroi con superproblemi, Tom Holland, Zendaya

Che il modello Marvel funzioni ormai è un fatto assodato, tanto che spesso lo si dà per scontato, quasi fosse un risultato tutto sommato semplice portare a casa bene o quantomeno dignitosamente ogni film supereroistico su cui si mette mano, grande o piccolo, prequel o sequel, super blockbusterone dai costi vicini a una manovra finanziaria o cauto esperimento finanziato con il minimo sindacale.
Con l’acquisizione di Marvel e FOX da parte di Disney diventa sempre più rara l’occasione fornita da Spider-Man: Far From Home: la possibilità di vedere il modello Marvel usato da terzi con le stesse facce e le stesse storie. Attori dell’ecosistema MCU impegnati in un progetto che sulla carta è il più possibile ricalcato su quella famosa formula infallibile, ma che anche qui evidenzia uno scarto, una distanza minima ma percepibile rispetto a quando Marvel Studios è totalmente in controllo della lavorazione e non coinvolta fino a un certo punto, come supervisore e consigliere sul campo. È in quello scarto minimo che si nasconde il valore aggiunto dei Marvel Studios, quel quid che rende i film visti da spettatori come spontanei, semplici e quasi intuitivi, ma che in realtà sono quasi l’esatto opposto. Lo testimonia la pila di epigoni Warner Bros/DC, per cui quell’intercapedine tra modello e riproposizione si è rivelata spesso un baratro.
Continua a leggere →

Recensionando / Okja

06 giovedì Lug 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Ahn Seo-hyun, animali carini, Bong Joon-ho, Cannes 2017, Corporazioni Malvagie, Giancarlo Esposito, Jake Gyllenhaal, Lily Collins, Netflix, Paul Dano, Steven Yeun, Tilda Swinton

Che effetto fa vedere un film passato a Cannes 70 un mese e mezzo fa in contemporanea mondiale dalla poltrona di casa, sullo schermo del PC o addirittura del cellulare, senza che sia nemmeno sbarcato al cinema? Okja ha suo modo ha fatto la storia, peccato che il contenuto di uno dei due film targati Netflix presentati in concorso non sia all’altezza del grande cambiamento epocale che rappresenta, tanto che a conti fatti la sua collocazione naturale – per parata di star e respiro cinematografico – sarebbe stata fuori concorso.
Il problema di Okja è che diventa molto più interessante nell’analizzarne corsi e ricorsi produttivi e il ruolo nella guerra già in corso tra studios e servizi streaming rispetto al film fatto e finito che è.
Continua a leggere →

Recensionando / Animali Notturni

18 venerdì Nov 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 24 commenti

Tag

Aaron Taylor-Johnson, Amy Adams, anche i ricchi piangono, Andrea Riseborough, Armie Hammer, Autocompiacimento registico, Ellie Bamber, hair porn, Isla Fisher, Jake Gyllenhaal, Laura Linney, Michael Shannon, Michael Sheen, thriller, Tom Ford, venezia 73

nocturnalanimals3Paradossalmente un film poco più che mediocre e problematico come Animali Notturni prova che Tom Ford ha davvero la stoffa del cineasta (e forse per fine post la smetto anche con questi pun intended sartoriali) e può solo migliorare, una volta che riuscirà a scendere a patti con le sue idiosincrasie.
Per stavolta però, per il suo secondo giro sulla giostra del cinema autoriale, deve accontentarsi di una sufficienza stiracchiata.
Con il finale pasticciato che si ritrova e parecchi spezzoni di difficile gestione, Animali Notturni appare come un successo solo per chi come la sottoscritta, sventuratamente, ha avuto a che fare anche con il romanzo originale e sa in quale guaio si è volutamente andato a cacciare Tom Ford.

Continua a leggere →

Recensionando / Demolition: Amare e Vivere

18 domenica Set 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Chris Cooper, Deve far male!, dramma familiare obbligatorio, Heather Lind, hipsteria portami via, Jake Gyllenhaal, Jean-Marc Vallée, Judah Lewis, la forza salvifica dell'Ammmore, Naomi Watts, omoaffettività

demolitionCalano le temperature, la manica lunga la sera tardi diventa desiderabile e farsi una tazza di tè caldo possibile senza rischiare uno shock termico. Finisce la stagione dei blockbuster estivi, cadono le prime foglie e, a dare il segnale cinematografico dell’inizio della stagione autunnale dei premi, arriva il film di Jake Gyllenhaal. Sapete no, quello che vediamo ogni singolo anno puntuale come un orologio. Quel film non molto oltre l’indie che avrebbe come unico scopo quello di ricordare all’Academy che portento di attore Gyllenhaal sia (attore, non star) e che dovrebbe essere completamente al suo servizio. Solo che il caro Jake non si chiama Leonardo e non ha uno Scorsese o chi per esso a tagliargli su misura addosso un ruolo che sia attentamente calibrato ad esaltarne le caratteristiche evitando di farlo sembrare sopra le righe e si ritrova puntualmente a prendersi sulle spalle ogni volta il film e a fare il miracolo, tenendolo in piedi con la sua pura forza di volontà. Quest’anno tocca a Demolition.
Continua a leggere →

Specialando / Tutti i film di Venezia 73 #1

31 mercoledì Ago 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Alicia Vikander, Christopher Murray, Damien Chazelle, Denis Villeneuve, Derek Cianfrance, Emma Stone, Forest Whitaker, i film con gli alieni e le astronavi, J.K. Simmons, Jake Gyllenhaal, Jeremy Renner, Michael Fassbender, Rachel Weisz, Ryan Gosling, Sonoya Mizuno, Ted Chiang, Tom Ford, venezia 73, Wim Wenders

Venezia 73: tutti i film in concorso e gli eventi più attesi fuori concorso dal 31 agosto al 2 settembre 2016.

lalaland

Son tutte presentazioni complete di locandine, trailer e pregiudizi, ma nessuna recensione, perché non sono al Lido ma in vacanza. La me stessa del passato però non è riuscita proprio ad esimersi dallo specialone, che ha scritto per tempo. Buona lettura!
Continua a leggere →

Specialando / Il Recensionario dell’Avvento 2015

01 martedì Dic 2015

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Specialando

≈ 19 commenti

Tag

Ben Ripley, Ben Wishaw, Bryan Fuller, Charlie Brooker, Daniel Glattauer, Doug Dorst, Duncan Jones, Emma Thompson, fatto con du lire, François Ozon, Gardy consiglia, Hiraide Takashi, il Fassbender nudo è una metafora, J.J. Abrams, J.K. Simmons, Jake Gyllenhaal, James D'Arcy, Libba Bray, Manuele Fior, Michael Fassbender, Nicole Kidman, Peter Weir, Romola Garai, Russell Crowe, Ryan Murphy, Taylor Kitsch, Tilda Cobham-Hervey, Tom Hanks, William Shakespeare, Yoko Ogawa

adv24

Piccolo calendarietto di recensioni e riflessioni spicciole che avrei voluto farvi (o forse vi farò) e per qualche strano motivo mi sono persa per strada. Solo una scusa per blaterare più del solito di un po’ di tutto, come al solito. Continua a leggere →

Recensionando / Southpaw

08 martedì Set 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

50 Cent, Antoine Fuqua, Deve far male!, dramma familiare obbligatorio, film coi pugni nelle mani, Forest Whitaker, Jake Gyllenhaal, Kurt Sutter, Naomie Harris, Oona Laurence, proteggi la Famiglia!, Rachel McAdams, RISCATTO, sportivi emotivi, tamarro dentro

southpawSi respira aria di autunno cinematografico: Venezia si spiega senza troppi colpi di scena, le uscite settimanali si avviano a diventare sempre più psichedeliche e, con un mesetto di anticipo sul calendario, esce la pellicola in cui Jake Gyllenhaal ci ricorda con agilità come possa portarsi a casa un qualsiasi film che ruoti attorno a una sua performance totalizzante, per modi e scelte occhieggiante all’Oscar, ma senza la piacioneria e i grossi nomi di un Leonardo Di Caprio idolo delle folle e dei meme.
Dopo Gyllenhaal detective alcolizzato e Gyllenhaal morboso giornalista di Studio Aperto, il nostro prosegue nel suo programma volto ad attirare l’attenzione dell’Academy con una figurina che non poteva mancare: il pugile in cerca di riscatto. Il dramma di Southpaw, che gira intorno alla solita, prevedibile metamorfosi fisica dell’attore e alla sua irreprensibile performance, è che non ha un momento in cui non sia esattamente il film tipo che avete visualizzato qualche riga fa.
Continua a leggere →

Specialando / Cannes 2015

18 lunedì Mag 2015

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Specialando

≈ 6 commenti

Tag

Adèle Exarchopoulos, Amy Poehler, Apichatpong Weerasethakul, Arnaud Desplechin, Asif Kapadia, Ben Wishaw, Cannes, Cannes 2015, Catherine Deneuve, Charlize Theron, Colin Farrell, Doutzen Kroes, Elie Wajeman, Emily Blunt, Emma Stone, Emmanuelel Bercot, Emmanuelle Bercot, Eva Longoria, Fan Bing Bing, Gardy consiglia, Gaspar Noé, gente figa, Hirokazu Kore-eda, Hou Hsiaou-Hsien, Imogen Poots, Jacques Audiard, Jake Gyllenhaal, Jane Fonda, Jeremy Saulnier, Joaquin Phoenix, John Lasseter, László Nemes, Léa Seydoux, Luis Garrel, Maiwenn, Marion Cotillard, Matteo Garrone, Michael Caine, Mindy Kaling, Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, Patrick Stewart, Pete Docter, Quinzaine des réalisateurs, Rachel Weisz, Rod Paradot, Roger Deakins, Salma Hayek, Sienna Miller, Stephan Brizé, Tom Hardy, Un Certain Regard, Valérie Donzell, woody allen, Yorgos Lanthimos, Zoë Kravitz

cannes 68Ahhh, il sole, il mare, la Croisette. E io, come sempre bloccata nella ridente pianura padana, lontana fisicamente ma vicina psicologicamente e “socialmente” a quanti stanno vedendo l’incredibile programma di questa 68esima edizione dal vivo, dileggiando la cartella blu compresa nel press kit e preparandosi a rivenderla sul web. Insomma, anche quest’anno rosichiamo insieme perché non abbiamo la cartella bella e possiamo solo tentare di capire quali siano le proposte imperdibili della Croisette. Mai-una-gioia.
In un mondo migliore questo post sarebbe aggiornato giornalmente: si fa quel che si può, voi quando passate di qui, dateci un’occhio: sopra e sotto, perché il post è in evidenza ma continueranno ad arrivare aggiornamenti sul resto.

Per un qualche misterioso motivo il menù delle pagine è finito sotto gli articoli consigliati: finché non sistemo, cercate gli aggiornamenti delle pagine laggiù!

[AGGIORNATO AL 23 MAGGIO]

Continua a leggere →

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Recensionando / Lo sciacallo

14 venerdì Nov 2014

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Dan Gilroy, fotografia leccatissima, Jake Gyllenhaal, Oscar 2015, proteggi la Famiglia!, Rene Russo, Studioapertismi

nightcrawlerIn attesa che un produttore italiano regali al mondo il film definitivo sulle bassezze del telegiornalismo contemporaneo girando un film cupo e sordido intitolato “Studio Aperto”, ci pensa Jake Gyllenhaal a riempire questo vuoto nel nostro cuore, producendo e recitando nel ruolo di protagonista assoluto ne Lo Sciacallo (adattamento italiano su cui mi trovo abbastanza d’accordo dello splendido titolo originale “Nightcrawler”).
Il film segna anche il debutto alla regia di Dan Gilroy, uno che come sceneggiatore si è già distinto parecchio nell’ambito drammatico/action: suoi gli script di The Bourne Legacy, Real Steel e dell’indimenticato The Fall.

Continua a leggere →

Recensionando / Prisoners

31 giovedì Ott 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Aaron Guzikowski, Denis Villeneuve, dramma familiare obbligatorio, farsi giustizia da soli, film coi pugni nelle mani, film col dramma dentro, fotografia leccatissima, Fottuto Cervo Metaforico, Hugh Jackman, Jake Gyllenhaal, ma anche no, Maria Bello, Melissa Leo, Oscar 2014, parte lo spiegone, Paul Dano, proteggi la Famiglia!, rapimenti di moglie e/o figli, Roger Deakins, spiego finali, Terrence Howard, Viola Davis

A un certo punto la domanda sorge spontanea: quanti bambini/mogli rapite e mariti che si fanno giustizia da soli vede un cinefilo nella sua vita di spettatore? Tanti, tantissimi. Anche scartando le pellicole dove il rapimento fa parte di una storia più ampia, rimangono comunque una marea di film in cui lo sceneggiatore non trova niente di meglio che sottrarre un familiare a X (XY, dato che sono nella quasi totalità pellicole con protagonista maschile, perché alle femmine è destinato in genere il ruolo di scoramento materno o ritrovare il figlio perduto dopo x anni) per innescare un’intera vicenda dove il confine tra bene e male è tagliato con millimetrica precisione dal fatto che fare del male ai bambini/alle donne degli altri genera un collante di sdegno universale. Il vero mistero qui non è chi abbia rapito la figlia di Hugh Jackman e la sua amichetta di giochi (nera, come si addice a ogni famiglia comprimaria nella periferia urbana), ma perché uno col talento del canadese Denis Villeneuve sia stato legato a questo progetto per il suo sbarco in America. Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 8 hours ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 17 hours ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 19 hours ago
  • Comunque ai fan della Vanoni post #Belve segnalo 7 donne e un mistero, incredibile remake italiano del film di Ozon… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014
Il Giappone squallido di Haruki Murakami
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...