• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Jeff VanderMeer

Recensionando / Le visionarie – Fantascienza, fantasy e femminismo: un’antologia

10 domenica Mar 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Catherynne M. Valente, fantascienza, fantasy, femminismo, i libri con gli alieni e le astronavi, james tiptree jr, Jeff VanderMeer, Nero edizioni, Nnedi Okorafor, Octavia E. Butler, Ursula K. Le Guin

Ricordo bene il periodo in cui i coniugi VanderMeer stavano lavorando a una delle loro antologie più ambiziose da assemblare. Lo rammento con precisione perché non passava giorno senza che uno dei due twittasse qualche commento entusiasta su questo o quel racconto SFF (science fiction & fantasy) scovato in qualche remota raccolta, in qualche massive paperback dimenticato degli anni ’80.
Sotto l’eccitazione per ogni scoperta o riscoperta però leggevo l’ansia tipica dei curatori di compendi come Le visionarie. Nonostante sia dentro sia fuori i confini della SFF il lavorio (in) conscio per ridurre o cancellare del tutto l’enorme contributo che il genere femminile ha dato alla letteratura di genere sia incessante, non serve che una conoscenza superficiale del comparto per capire che la scrematura deve essere estrema, brutale. Le Guin, Carter, Butler sono nomi conosciuti al pari di quelli di Asimov, Clarke, Heinlein, tanto famosi da essere noti senza essere stati necessariamente letti. Un’antologia di fantascienza femminile è un’antologia di fantascienza senza alcun tipo di riduzione (quantitativa o qualitativa) e come tale, pesca in un bacino così ampio che innanzitutto s’impone una visione prospettica ben affinata.
Continua a leggere →

Recensionando / Annientamento, il film

13 martedì Mar 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 13 commenti

Tag

Alex Garland, fantascienza, Gina Rodriguez, i film con gli alieni e le astronavi, Jeff VanderMeer, Jennifer Jason Leigh, lucette azzurre, Natalie Portman, new weird, Oscar Isaac, scienziati che combinano casini micidiali, Tessa Thompson

Ci voleva innanzitutto un grande sceneggiatore per portare su schermo (piccolo o grande?) l’indescrivibile e l’inesprimibile che accade all’interno dell’Area X. La creatura più fulgida e di successo mai uscita dalla penna di Jeff VanderMeer è un crogiolo di visioni da sogno e da incubo, in cui il bizzarro, l’anomalo e l’alieno prendono corpo e forma nella realtà.
La fortuna dell’Area X è di aver trovato più di un grande adattatore: Alex Garland ha già avuto modo di dimostrare di essere un regista capace e preciso. Fortuna ancora più rara, è anche un gran traditore, che saccheggia la fonte originaria, la manipola e la indossa, per fare in modo di parlare con la sua voce attraverso di essa.
L’unica sfortuna del grande film in potenza che è Annientamento è la  sua produzione- È palese che Paramount non ci ha creduto mai veramente, mettendoci metà dell’impegno e delle risorse e ottenendo in cambio un film che mostra solo parzialmente il suo enorme potenziale.

Continua a leggere →

Recensionando / Borne di Jeff VanderMeer

10 sabato Mar 2018

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Corporazioni Malvagie, Einaudi, fantascienza, Jeff VanderMeer, new weird, post apocalittico

Dopo la vittoria del premio Nebula e il travolgente successo della trilogia dell’Area X, Jeff VanderMeer non deve più dimostrare nulla e lo si percepisce nettamente già dalle prime pagine del suo ultimo romanzo Borne, appena uscito in Italia per Einaudi.
Dopo essere riuscito nell’impresa di rimettersi al centro di una corrente da lui battezzata new weird ma beffardamente colonizzata dal collega China Miéville, ritroviamo un Jeff VanderMeer meno analitico e certosino nelle sue bizzarre visioni florofaunistiche apocalittiche.
Anzi, nelle lande desolate e distrutte della città senza nome dove si muove la cacciarifiuti Rachel, oltre a biotech di carne umana e aspetto alieno, tra trappole continue e insidie mortali, fiorisce inaspettatamente un componente del tutto estraneo all’Area X: la tenerezza fugace ma vivida di un rapporto familiare e affettivo.
Continua a leggere →

Recensionando / Acceptance (Southern Reach #3)

12 domenica Giu 2016

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Einaudi, fantascienza, Jeff VanderMeer, new weird, scienziati che combinano casini micidiali, southern reach trilogy

acceptance copiaL’impressione è quella di arrivare un po’ fuori tempo massimo, ma per una lettrice incostante come me che fatica ad arrivare alla fine dei cicli anche e soprattutto quando le piacciono, la lettura dell’ultimo capitolo della Southern Reach Trilogy non può che essere festeggiata con un post contenente qualche riflessione e un sospiro di sollievo. Ho fatto comunque prima di Alex Garland, ancora in fase di casting per l’adattamento cinematografico del primo volume.
È arrivato quindi il momento di fare un po’ di considerazioni sul terzo volume, la conclusione di una trilogia sovrannaturale e perennemente ambigua, che si trova ad affrontare la sua prova del nove più rilevante proprio nel tentare di mettere la parola fine all’infinita serie di domande e misteri che la sua ambientazione new weird ha generato. Si sa, in questi casi più che l’atmosfera affascinante è proprio la sua risoluzione ad incarnare il punto critico per scrittore e lettore.

Le recensioni dei due volumi precedenti della Southern Reach Trilogy: Annientamento e Autorità.

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Ottobre 2015 e autunno SFF

24 giovedì Set 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 53 commenti

Tag

Einaudi, Emmi Itäranta, fantascienza, Frassinelli, i libri con gli alieni e le astronavi, Jeff VanderMeer, Jim Butcher, Karl Schroeder, lieber, Rudy Rucker, Urania, Urania Collezione, Vernor Vinge, zona 42

Schermata 2015-09-26 a 22.11.20Urania 1623 – Wetware, gli uomini robot di Rudy Rucker Questo mese ci lanciamo in un ardito esperimento: raccogliamo i fatti oggettivi riguardo al volume e poi tentiamo di capire il grado d’imperdibilità dell’uscita. Cioè quello che ho sempre fatto al netto dell’ironia faceta. Vediamo se approdiamo a conclusioni differenti o se vi viene una botta di sonno durante la lettura. Dunque, siamo in presenza di una ristampa i capolavori, quindi depenniamo l’inedito dall’elenco di fattori che aumentano l’eccitazione per le uscite mensili. Secondo volume della quadrilogia di Ware (1988) è apparso nel 2001 sulla medesima collana, numero 1419. La quadrilogia è stata pubblicata per intero da Urania entro il 2005 (quindi non ci sono inediti da attendere, +1) e non mi risultano ripubblicazioni del primo volume, Software, quindi questa ristampa parte dal secondo tomo del ciclo (-1)? Non vedo l’ora che passi un decennio e il mio blog divenga un archivio a cui attingere per dissipare questi dubbi…e già mi stava partendo una battutaccia. Trama: a undici anni dagli eventi del primo volume, i bopper (robot senzienti creati dagli umani, attorno a cui ruotava Software), dopo averci fatto il mazzo ed averci assoggettati, cominciano a creare degli epigoni di carne, dei simil umani da schiavizzare mentre tentano di raggiungere una coscienza condivisa unica tra umani e varie fazioni di robot in lotta tra di loro. A noi ovviamente la cosa non è che stia bene e, non sapendo che pesci pigliare, tentiamo il loro creatore umano con l’immortalità per tirarci fuori dai casini. Continua a leggere →

Recensionando / Authority (Southern Reach #2)

29 venerdì Mag 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Einaudi, fantasy, horror, i libri con gli alieni e le astronavi, Jeff VanderMeer, new weird, Psicologia e Psicosi

authority1There was no going back now. There was no going forward either. He was going in sideways, sort of, as frightening as that was. 
Solo a fine lettura mi sono resa conto della clamorosa benedizione ricevuta, nonostante in questi mesi non siano mancate ricerche online e confronti dal vivo con lettori che avevano già ultimato la loro esperienza della Southern Reach Trilogy: ho letto Authority con la sola consapevolezza che la voce narrante sarebbe stata diversa da quella della biologa, protagonista del bellissimo Annihilation.
Rimango fermamente intenzionata nel voler scrivere una recensione spoiler-free del volume, ma l’approccio migliore rimane ironicamente proprio un atto di fede: immergersi in Authority con la sola consapevolezza che, appunto, there was no going back now, senza sapere dove si andrà a parare.
Tranquilli, non dovrete aspettare molto: il secondo volume uscirà nelle librerie lunedì primo giugno, sempre edito da Einaudi.

Se non avete ancora letto Annientamento, consiglio di cominciare da QUI.
Se invece siete ancora qui, vi avverto un’ultima volta: pur non facendo spoiler, racconterò un minimo di trama. Uomo avvisato…
Continua a leggere →

Specialando / i finalisti di Hugo & Nebula Awards 2015

04 sabato Apr 2015

Posted by Elisa G. in IL CLASSIFICONE, Libreria, Specialando

≈ 13 commenti

Tag

Ann Leckie, Emily St. John Mandel, fantascienza, fantasy, Gardy consiglia, Hugo Award, i libri con gli alieni e le astronavi, Imperial Radch trilogy, Jeff VanderMeer, Kameron Hurley, Katherine Addison, Nebula Award, Robert Jackson Bennett

IMG_7795Per l’appassionato di fantascienza e fantasy le ultime convergenze cattoeditoriali hanno portato ancora una volta a far coincidere Pasqua con le nomination degli Hugo Awards. Insieme ai Nebula Awards, gli Hugo formano il dittico di riferimento per la letteratura e il fandom SFF di lingua anglosassone, perennemente in crisi esistenziale ma comunque il più rilevante e globalizzato a livello mondiale. Con la pubblicazione delle cinquine di nominati per la categoria di punta di miglior romanzo, è arrivato il momento di fare il punto di un altro anno di fantascienza in attesa che qualcosa arrivi anche sul mercato italiano.
Preparatevi. Rispetto al tono polemico dell’anno scorso, sarò veramente lapidaria all’ennesima potenza e, credetemi, ne ho tutte le ragioni: dentro l’uovo di Pasqua gli Hugo hanno celato amare sorprese.

Continua a leggere →

Recensionando / Annihilation (Southern Reach #1)

22 domenica Feb 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

China Miéville, Einaudi, fantasy, horror, Jeff VanderMeer, nebula 2014, Nebula Award, new weird, Psicologia e Psicosi, se capisce e non se capisce

annihilationThe tower, which was not supposed to be there, plunges into the earth just before the black pine forest begins to give away.
L’incipit del nuovo, acclamato libro del padre putativo della new weird è una sintesi perfetta del restante centinaio di pagine in cui si sviluppa uno dei romanzi più belli che mi sia capitato di leggere negli ultimi anni.
In una natura apparentemente disordinata, indifferente e selvaggia spicca il simbolo dell’intervento umano. Un inciso sottolinea la sottile, disturbante differenza tra le aspettative dei protagonisti e la realtà del paesaggio circostante, uno dei fili conduttori di questo viaggio tra incubo e meraviglioso, il favorito tra i nominati di fresco per la prossima edizione dei Nebula Awards.

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Febbraio 2015

25 domenica Gen 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 6 commenti

Tag

B.W. Aldiss, Einaudi, George R.R. Martin, Jeff VanderMeer, John Varley, Urania, Urania Collezione

Schermata 2015-01-26 a 00.46.42Urania 1614 i capolavori – Supertoys che durano tutta l’estate  di B.W. Aldiss
C’è così calma piatta nelle uscite Urania degli ultimi mesi, il livello di attesa ed eccitazione sta così vicino allo zero che comincio il paragrafo facendovi notare che *finalmente* oltre alla pomposa dicitura i capolavori hanno piazzato un bel “ristampa” in copertina. Diciamolo dunque ad alta voce: questa ristampa era stata precedentemente intitolata come il film che Steve Spielberg cavò fuori da un ambizioso progetto cinematografico rimasto incompiuto di Stanley Kubrick. A.I. Intelligenza artificiale era stato stampato su Urani 1415, ma anche in un’uscita da libreria.
Il libro è formato da 16 storie brevi o episodi che ritraggono il mondo di David, curioso 12enne che si chiede cosa ci faccia suo padre con gli strani giocattoli che gli regala e se siano in qualche modo collegati con il suo misterioso lavoro.
Lo leggerò? Buona parte dei lettori si è pronunciata con un laconico “meglio il film”, circostanza non proprio comune, il che la dice lunga su quanto sia riuscito questo “capolavoro” che ci propina questo mese Urania. Avanti il prossimo.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 7 hours ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 17 hours ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 18 hours ago
  • Comunque ai fan della Vanoni post #Belve segnalo 7 donne e un mistero, incredibile remake italiano del film di Ozon… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014
Il Giappone squallido di Haruki Murakami
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...