• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: John Turturro

Gloria e Gloria Bell / Fare il remake di sé stessi

17 domenica Mar 2019

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Riflettendo

≈ Lascia un commento

Tag

cinema cileno, gerontocinema, John Turturro, Julianne Moore, Paulina García, Sebastián Lelio, Sergio Hernández

È davvero incredibile cosa siano disposti a finanziare i produttori statunitensi pur di preservare le fragili pupille del loro pubblico dalla mortal offesa dei sottotitoli. È davvero sconcertante assistere ai salti mortali che deve compiere un’attrice over 50 – anche se di primissima fascia e comprovato talento – per ricavarsi un ruolo da protagonista, un personaggio a tutto tondo degno di essere interpretato.

Da queste due disturbanti premesse stavolta però non nasce un piccolo fiore indipendente, bensì Gloria Bell, quella che ai miei occhi appare come un’ingiustizia, per quanto ben realizzata e dal risultato gradevole; una pellicola che ci riporta al solito discorso di corvée garantita per quanti, anche con un Oscar in mano, osino bussare alla porta di Hollywood con un passaporto straniero.
Continua a leggere →

Recensionando / Mia madre

13 lunedì Apr 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Beatrice Mancini, cinema italiano, film col dramma dentro, film PESO, Gerontofilia, Giulia Lazzarini, John Turturro, Margherita Buy, Nanni Moretti, piangerone

miamadre01Il lutto e la riflessione sulla morte non sono elementi nuovi nel racconto cinematografico di Nanni Moretti, anzi: con l’avanzare del tempo il suo cinema sembra essere diventato uno specchio ancora più fedele delle sue riflessioni di uomo e artista maturo. Dopo essere stato identificato per anni e con un certo fastidio con il simbolo di una generazione, con Mia Madre Moretti torna a parlare di sé in maniera esplicita, trasfigurando però attraverso i suoi personaggi un momento terribile ma necessario della vita di ogni adulto: la perdita della madre.
Se il tema intenso, emotivamente carico ed esistenziale è di per sé inattaccabile e capace di parlare a un’ampia fetta di pubblico che quel momento l’ha vissuto, la forma e le modalità narrative scelte dal regista sono meno forti, soprattutto se rilette mettendo per un attimo da parte l’emozione.
Continua a leggere →

Recensionando / Exodus – Dei e Re

10 sabato Gen 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Ben Kingsley, Christian Bale, Costumismi, i nostri amici arabi, Joel Edgerton, John Turturro, ma anche no, María Valverde, Ridley Scott, Sigourney Weaver, Steven Zaillian

exodusSenza alcuna ironia, uno dei momenti più forti e toccanti di Exodus – Dei e Re, è la dedica finale a Tony Scott, fratello del regista recentemente suicidatosi. L’ultimo lavoro di Ridley Scott è, tra le altre cose, una storia intensa di amore e scontro fraterno, con Ramses che esce da quella parte eternamente penalizzante del Faraone cattivo contro un Mosè saggio e riflessivo. Le parti e i torti sono sfumati, condivisi, ma in entrambi il legame riaffiora continuamente, nonostante le rivalità e gli attriti.
Date le recenti, imbarazzanti performance registiche di Ridley, il cinefilo farebbe bene a temere più la scarsa riuscita della pellicola che l’alone di controversia che si è cercato di creare a tutti i costi attorno a un lungometraggio che, di eversivo, ha solo il livello di confusione e noia che riesce a coniugare.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Quindi per tornare ai tempi del senso del pericolo legato alla dimensione del piacere non serve alzare l’asticella… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 3 days ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Meglio le banconote dei petali di ciliegio
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Specialando / 5 controproposte da Venezia 71
Approfondendo / Vita di Pi, il libro e il film
Recensione / La memoria di Babel [L’attraversaspecchi #3]

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...