• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: libri col DRAMMA dentro

Recensionando / The Monster Baru Cormorant

30 domenica Giu 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

angst, Deve far male!, fantasy, grimdark, lesbo chic, libri col DRAMMA dentro, omoaffettività, Seth Dickinson, The Masquerade series, Tor Books, tristezza a palate

C’è un tocco di ingenuità o inesperienza dietro certe affermazioni e frasi fatte che colpiscono la narrativa di genere con particolare frequenza, soprattutto da parte dei frequentatori occasionali. Una di quelle che mi incuriosisce di più riguarda la costruzione del mondo fantastico o fantascientifico (il cosiddetto world building). Posto che immaginare una realtà differente da quella di cui si ha esperienza richiede una certa dose d’immaginazione, concesso che rendere un mondo fittizio abbastanza coerente e organico richiede un quantitativo di talento letterario non scontato, rimango sempre basita quando sento dire frasi come “è un bel romanzo fantastico è perché ha un world-building incredibilmente complesso”.
Forse però non dovrei stupirmi, considerando quanti e quali best seller fantasy dominano le classifiche. Romanzoni affetti da cronico ipertrofismo geografico e dall’ossessione per il dettaglio genealogico, topografico e modaiolo, che fanno levitare il conto pagine ben oltre le 500 o 600. Eppure sembra che proprio grazie a questa formula abbiano parecchia presa su un certo tipo di pubblico. Io stessa ho una predizione particolare per tutta una serie di autori (da Richard Morgan a Ian McDonald) proprio per la loro capacità di costruire una realtà altra che sembri innanzitutto organica e complessa, con una quantità di ricadute sociali, politiche ed economiche che vanno oltre una trasformazione cosmetica della nostra, scavando a fondo e a lungo.
A mio modo di vedere però ciò che distingue una cerchia di onesti scribacchini dalla buona resa dagli autori davvero talentuosi non è la capacità di creare complessità, ma quella di gestirla e dominarla, riducendola a una forma che appaia così semplice e immediata da risultare naturale. Esempio perfetto di cosa succede quando un narratore ha per le mani un mondo di grandissima potenzialità ma fatica a tenergli testa è The Monster Baru Cormorant di Seth Dickinson, il sequel del qui amatissimo The Traitor Baru Cormorant.

[RECE PRIMO VOLUME] [INTERVISTA A SETH DICKINSON]

Continua a leggere →

Recensionando / Hereditary – Le radici del male

26 giovedì Lug 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Alex Wolff, Ann Dowd, Ari Aster, Autocompiacimento registico, dramma familiare obbligatorio, Gabriel Byrne, horror, libri col DRAMMA dentro, manieri malvagi, Milly Shapiro, se capisce e non se capisce, spiegazioni cazzare, Toni Collette

Almeno un paio di volte l’anno tocca anche ai cinefili paurosi come la sottoscritta arrendersi alla necessità di andare in sala e soffrire le pene dell’inferno orrorifico per merito e colpa di pellicole di paura che hanno riscosso il plauso della critica e del pubblico oltreoceano. È successo con It Follows, The VVitch, Get Out e quest’anno è già capitato di parlare (e bene) di Un posto tranquillo. La premessa di Hereditary – Le radici del male avrebbe dovuto essere sempre quella di horror ottimamente diretto da un esordiente o poco più che si fa notare e che vale la pena vedere in senso cinematografico e cinefilo. Ecco, stavolta per me questa premessa è stata tradita, perché per perdonare a questo film i suoi scivoloni bisogna essere quantomeno appassionati del genere e affamati di nuove pellicole orrorifiche.
Continua a leggere →

Recensionando / La vegetariana e Atti umani di Han Kang

27 giovedì Lug 2017

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Adelphi, Booker Prize for Fiction, Corea del Sud, Han Kang, libri col DRAMMA dentro, Literary Fiction, tristezza a palate

Arrivo ben oltre il limite massimo, quindi è obbligatorio porsi una domanda preliminare: dopo essere entrata nei 10 autori più meritevoli del 2016 per il Corriere della Sera (e anche nella mia top ten) ed essere stata tra i protagonisti della blogosfera letteraria italiana, ho qualcosa di rilevante da aggiungere alla valanga di recensioni e riflessioni già pubblicate su La Vegetariana, vincitore dell’International Booker Prize 2016?
A trarmi d’impiccio ci ha pensato l’editoria inglese, che ha già pubblicato il volume che Adelphi ha promesso per il 2018 in italiano, Human Acts. Con a disposizione due romanzi dell’autrice e la partecipazione di un incontro in cui li presentava a Milano, è molto più semplice raccontarvi chi è questa donna minuta dalla voce appena udibile eppure diventata portabandiera e apripista della misconosciuta letteratura sudcoreana nel mondo.

Continua a leggere →

Recensionando / Le Ardenne – oltre i confini dell’amore

28 mercoledì Giu 2017

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Belgio, dramma familiare obbligatorio, Eric Godon, Jan Bijvoet, Jehon Gorani, Jeroen Perceval, Kevin Janssens, libri col DRAMMA dentro, Oscar 2015, Robin Pront, Veerle Baetens

Se proprio ripescaggio e rimestaggio nel trascurato e dimenticato deve essere, almeno che sia al livello di Le Ardenne, un esordio davvero ragguardevole che il Belgio decise di mandare come suo rappresentante agli Oscar 2015. È proprio attraverso questo canale che negli ultimi la cinematografia belga si è fatta conoscere tra i cinefili che scavano in questo genere di materiale, presentandosi come un’altra produzione europea con i suoi filoni d’elezione e i suoi volti ricorrenti. C’è chi ha la corruzione e Toni Servillo, c’è chi fa i tradimenti familiari, Jan Bijvoet di Borgman e la bella e talentuosa Veerle Baetens, già protagonista di Alabama Monroe.
Certo che avere a disposizione attori tanto bravi e rodati deve aver aiutato non poco l’esordiente Robin Pront a farsi notare, anche se la qualità c’è tutta, anche dietro la macchina da presa. Ottimo cast, incipit classico da rapina finita male e un paio di sorprese ben piazzate rendono Le Ardenne un esordio incisivo, tanto quanto il collega spagnolo di qualche settimana fa La vendetta di un uomo tranquillo.
Continua a leggere →

Recensionando / Resta la Polvere di Sandrine Collette

04 domenica Giu 2017

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

dramma familiare obbligatorio, edizioni e/o, libri col DRAMMA dentro, Literary Fiction, Sandrine Collette, western

Mi sento un po’ come Dolcenera a Sanremo 2016 nel ritrovarmi a recensirvi e consigliarvi il classico romanzo che sa di Faulkner e di McCarthy, di vita agra e degrado agreste. A uno sguardo superficiale Resta la polvere sembra proprio quel tipo di titolo letterario recensito in lungo e in largo in tutti i posti giusti della blogosfera italiana, a cui io posso tutt’al più offrire un’alternativa di genere, di quelle che nemmeno nei peggiori blog di Caracas.
Eppure mi tocca constatare – con un misto in parti uguali di disappunto, irritazione e tristezza – che Resta la polvere è rimasto un rombo di tuono lontano, sommerso dal chiacchiericcio della blogosfera e dei saloni letterari, mentre in Francia è stato un fulmine a cielo sereno, capace di incenerire la concorrenza e vendere 170mila.
Quindi eccoci per un’altra puntata dei Bellissimi (incompresi) di Rete Gardy.

Continua a leggere →

Recensionando / Mal di Pietre

15 sabato Apr 2017

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Alex Brendemühl, è così francese!, Cannes 2016, fa molto Francia, fotografia leccatissima, libri col DRAMMA dentro, Louis Garrel, Marion Cotillard, Milena Agus, Nicole Garcia, Psicologia e Psicosi, riprese di paesaggi commissionate dall'Ufficio Turismo

Non deve sorprendere che il romanzo di successo italiano di Milena Agus sia stato portato al cinema da una produzione franco belga. Infatti il secondo romanzo dell’autrice è arrivato a vendere 150mila copie in patria (e ad essere tradotto in 18 lingue) dopo essere stato sostanzialmente ignorato alla sua uscita. Galeotto su un articolo su La Stampa, che rivelò il successo d’Oltrape di un libro fino ad allora ignorato, dando il via alla riscoperta di questo drammatico racconto di passioni e nevrosi nella Francia meridionale a vocazione agricola.
A portare la bella e tormentata protagonista del romanzo su grande schermo ci pensa l’ovvia, onnipresente Marion Cotillard, che continua a dividersi tra il cinema francofono di aspirazioni artistiche e i ruoli che le vengono gettati addosso con malagrazia dai blockbuster anglofoni.
Continua a leggere →

Recensionando / Elysium di Jennifer Marie Brissett

15 mercoledì Feb 2017

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

fantascienza, i libri con gli alieni e le astronavi, Jennifer marie Brissett, la forza salvifica dell'Ammmore, libri col DRAMMA dentro, post apocalittico, tristezza a palate, zona 42

elysiumIo mi ci metto d’impegno, promesso, ma adesso capisco perché alle svariate presentazioni del libro a cui ho assistito da parte di Zona42 se ne usciva sempre con un’idea piuttosto confusa e nebulosa:  Elysium di Jennifer Marie Brissett è davvero un libro irrecensibile, a meno di non spoilerare l’intera struttura del romanzo, la cui scoperta è decisamente uno dei frangenti più sorprendenti di questo esordio davvero peculiare.
Si potrebbero affibbiare molte etichette a questo romanzo: è sicuramente fantascientifico e ricade nel filone post-apocalittico, ma la consapevolezza piena di come rientri in questi due ambiti la si acquisisce davvero nelle battute finali di un romanzo che ha il coraggio e soprattutto la capacità di stare appieno dentro il genere SFF, affrontando questioni esistenziali e intimiste che spesso sembrano appannaggio della literary fiction più blasonata.
Continua a leggere →

Recensionando / Le Ragazze di Emma Cline

02 domenica Ott 2016

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Einaudi, Emma Cline, libri col DRAMMA dentro, Literary Fiction, Martina Testa

leragazzecoverProfezia che si autoavvera, caso editoriale o passaggio obbligato del 2016 letterario? Difficile stabilire dei confini precisi per un titolo che vanta i numeri e le attenzioni di Le Ragazze di Emma Cline, appena sbarcato in Italia con Einaudi. Anche l’arrivo nel nostro Paese, con tanto di presentazione con la scrittrice, è stato seguito con l’attenzione di un grande evento, ma è solo l’ultima tappa di un viaggio che hanno portato l’autrice e il suo romanzo d’esordio a conquistare le attenzioni della critica vecchia e nuova (paginate su ogni testate e video dedicati su ogni canale booktube di una certa rilevanza) in decine di nazioni e Hollywood a lavorare alacremente a un adattamento.
Il gioco vale la candela, il primo scritto non breve di Emma Cline è all’altezza di quell’anticipo fantasmagorico che lo ha messo in prima istanza al centro dell’attenzione? Si tratta della solita domanda da un milione di dollari. Anzi, in questo caso da 5.

Continua a leggere →

Recensionando / Himitsu The Top Secret di Reiko Shimizu

27 domenica Mar 2016

Posted by Elisa G. in manga, Recensionando

≈ 13 commenti

Tag

awwww!, drama queen, fantascienza, Gardy consiglia, Goen, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, libri col DRAMMA dentro, manga che ci diranno che non vende niente, Psicologia e Psicosi, Reiko Shimizu, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, shippabbestia

himitsucoverQuesto post è la realizzazione di un lungo sogno cominciato il 2 settembre 2007, quando con grande emozione pubblicavo la mia prima recensione online. L’opera oggetto del pezzo in questione (che trovate a tutt’oggi nel titanico archivio dello SMO) era proprio Himitsu. Io ero ancora inesperta e scrivevo con preoccupazione di un manga di cui percepivo l’eccezionalità, che non trovavo modo di esprimere a parole.
A distanza di quasi un decennio, dopo che scrivere recensioni e consigliare prodotti culturali per me è diventata una professione, dopo qualcosa come 550 post solo su gerundiopresente e quasi il doppio le tra varie testate per cui lavoro, la difficoltà rimane la stessa. Non ha nulla a che vedere con l’enorme affezione che provo per i protagonisti di questa storia o per le persone con cui parlo da un decennio degli stessi: è che continuo a percepire il pericolo che la sua natura di manga porti tanti potenziali lettori a non provare un’opera che amerebbero moltissimo. Ora che la graphic novel è stata sdoganata e che tutti apprezzano prodotti fantascientifici come Black Mirror e Hannibal però non ci sono più scuse per ignorare quella che è e sarà una delle migliori uscite del 2016, imperdibile per gli amanti della fantascienza e dei procedurali.
Continua a leggere →

Recensionando / The Traitor Baru Cormorant

10 sabato Ott 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 9 commenti

Tag

angst, Deve far male!, fantasy, Gardy consiglia, grimdark, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, lesbo chic, libri col DRAMMA dentro, omoaffettività, piangerone, Seth Dickinson, Ship Sheep, shippabbestia, Tor, tristezza a palate

baru2The Traitor Baru Cormorant di Seth Dickinson sarà il mio libro dell’anno 2015, a meno di grosse sorprese. Metto le carte in tavola da subito per farvi capire con che emozione e ansia vi parlo di questo volume, consapevole che sarò probabilmente la prima a presentarvi un romanzo fantasy di cui sono certa sentirete molto parlare l’anno prossimo, quando arriverà la stagione dei premi.
Non che il libro d’esordio di Dickson non abbia già suscitato parecchio scalpore, raccogliendo recensioni più che entusiaste e una sfilza di cinque stellette da parte dei lettori e dei recensori che lo hanno letto a poco più di un mese dalla sua uscita anglosassone. Io stessa ho deciso di leggerlo subito, spinta dall’entusiasmo con cui Kameron Hurley e i miei recensori di riferimento descrivevano il tentativo di vendetta di una contabile nei confronti di un impero fantastico e terribile. Sì, una ragioneria contro il sistema in un’epica spirale di vendetta e colpi di scena strazianti.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • RT @Festival_Cannes: It's official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The f… 1 day ago
  • 🚨BREAKING - L'Academy sta pensando di variare le regole di ammissione dei film agli Oscar, rendendo necessaria l'us… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Senza dimenticare che esiste questa bizzarra regola di Cannes: twitter.com/Grouchoromano/… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / Cattivissimo me
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Approfondendo / Altered Carbon, dal romanzo a Netflix
Recensionando / Stoker
Recensionando / The Cold Commands

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...