• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Libri letti per poter (s)parlare del film

Recensionando / Ready Player One di Ernest Cline

27 martedì Mar 2018

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

anni '80, Corporazioni Malvagie, DeA Planeta, Ernest Cline, fantascienza, internet è il NEMICO, Libri letti per poter (s)parlare del film, ma anche no, operazione nostalgia, videogiochi

C’è qualcosa di sconcertante nel sentirsi sminuiti a ciclo continuo in quanto lettori di fantascienza, genere che tra coloro che fieramente dichiarano di non praticarlo viene concepito – con l’ausilio di misteriose proprietà divinatorie – come la cosa non letteraria del gran circo dei generi letterari, giusto un gradino sopra del vituperatissimo romance.
Il palato fantascientifico sarebbe quindi una bocca buona, che si accontenta di sapori rozzi e basilari, insensibile alle prelibatezze della letteratura alta.
Leggendo Ready Player One viene da chiedersi dove sia tutto questo acume letterario dei di sopra scettici, che quando devono salvare un romanzo del comparto non solo incoronano un’opera la cui pochezza letteraria è palese, ma che è così problematica che si ha solo l’imbarazzo della scelta del punto debole da evidenziare impietosamente.
Continua a leggere →

Recensionando / The Dressmaker, il libro e il film

01 domenica Mag 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Libreria, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Australia, Costumismi, David Hirschfelder, Donald McAlpine, Hugo Weaving, Jocelyn Moorhouse, Judy Davis, Kate Winslet, Kerry Fox, Liam Hemsworth, Libri letti per poter (s)parlare del film, Margot Wilson, Marion Boyce, P.J. Hogan, riprese di paesaggi commissionate dall'Ufficio Turismo, RISCATTO, Rosalie Ham, Sarah Snook

thedressmakerposterSartine alla conquista del botteghino questo weekend, però fareste bene a togliergli dalla mente certe donnine tutte dolcezze e taglia&cuci. Insieme alla tostissima Michelle di 10 Cloverfield Lane, sbarca nei nostri cinema anche la sofisticata e vendicativa Tilly Dunnage, protagonista del film australiano dell’anno. The Dressmaker ha raccimolato 5 vittorie e innumerevoli candidature agli AACTA Awards, il più importante premio per il cinema australiano, nell’anno di Mad Max: Fury Road.
Grazie a Mondadori che (non) mi ha fornito una copia recensione del libro, ma l’ha omaggiata a chi l’ha poi gentilmente passata a me, stavolta vi parlo in un colpo solo del film e del romanzo, che segnò un piccolo caso editoriale nel 2000, diventando il folgorante esordio della scrittrice Rosalie Ham.

Continua a leggere →

Recensionando / Via dalla pazza folla, il libro e il film

14 lunedì Set 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Libreria, Recensionando

≈ 13 commenti

Tag

Bradley Hall, Carey Mulligan, Costumismi, David Nicholls, delicate palette cromatiche, film d'Ammmmore, film in costume, Janet Patterson, Jessica Barden, Juno Temple, Libri letti per poter (s)parlare del film, Matthias Schoenaerts, Michael Sheen, period drama, riprese di paesaggi commissionate dall'Ufficio Turismo, Thomas Hardy, Thomas Vinterberg, Tom Sturridge, voglio andare a vivere in campagna

far from movie posterTra un paio di giorni anche gli appassionati italiani di adattamenti letterari e film in costume potranno vedere nei cinema uno dei pochissimi appuntamenti di rilievo per gli amanti del genere in questo 2015 scarno di proposte. Il titolo scelto e i nomi coinvolti rendono però il progetto davvero interessante. Da una parte c’è il classico giovanile del grande scrittore inglese Thomas Hardy, il romanzo che nel 1874 gli regalò la fama e lo consacrò come scrittore della realtà agreste inglese. Dall’altra c’è l’adattamento filmico scritto dall’amato romanziere Dave Nicholls (l’autore di Un Giorno, non nuovo a rimaneggiamenti per lo schermo di materiale hardyano) e girato da Thomas Vinterberg, il regista del bellissimo Il Sospetto alla sua prima prova anglofona di rilievo, con uno stile e una bravura tali da promettere di eguagliare le prove recenti in questo campo di Joe Wright e Cary Joji Fukunaga.
Continua a leggere →

Recensionando / Orme

09 domenica Ago 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Australia, Feltrinelli, Libri letti per poter (s)parlare del film, riprese di paesaggi commissionate dall'Ufficio Turismo, Robyn Davidson

Schermata 2014-08-23 a 21.53.24Nonostante il film Tracks mi sia piaciuto molto e abbia contribuito parecchio alla mia recente rivalutazione di Mia Wasikowska, il libro su cui è basato non era entrato nel mio radar d’interesse. Mi sentivo soddisfatta dalle fotografie di Rick Smolan e dall’aver constatato che la Wasikowska non solo ha reso giustizia a un ruolo così particolare, ma vanta anche una notevole somiglianza con la ragazza che nel 1977 stupì il mondo attraversando a piedi con quattro cammelli e un cane il selvaggio occidente australiano.
Quando però il libro mi è capitato fra le mani, consigliato da una persona che l’aveva amato molto e non aveva visto la pellicola, ho deciso di dargli una chance, guidata dalla curiosità di chi, come me, non può astenersi dal fare confronti e raffronti. Si è rivelata un’ottima idea.

Continua a leggere →

Recensionando / Colpa delle stelle, il libro e il film

13 sabato Set 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Libreria, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

adolescenti problematici, Ansel Elgort, film col dramma dentro, hair porn, John Green, Josh Boone, la forza salvifica dell'Ammmore, Laura Dern, Libri letti per poter (s)parlare del film, Lotte Verbeek, Nat Wolff, piangerone, Sam Trammell, Shailene Woodley, tristezza a palate, voice over molesto, Willem Dafoe, young adult

tsios doubleEd eccoci all’appuntamento con lo young adult cinematografico del 2014 (a meno di grosse sorprese da The Maze Runner), figlio di uno dei libri del genere più popolari e meglio venduti di sempre, sostenuto da un vero e proprio movimento che ha consentito di registrare cifre sorprendenti nei primi giorni di programmazione. La voglia di svicolare non mancava, lo ammetto: difficile prendere una posizione chiara e precisa al millimetro quando hai di fronte materiale con tutte le attenuanti generiche del caso: il tema delicato (la malattia e la morte in giovane età, di nuovo), uno scrittore e un regista giovani ma incredibilmente caparbi nel creare un’opera così come se la sono immaginata, un fronte agguerrito di giovani estimatori piuttosto indispettiti dalle critiche ai loro beniamini.
Continua a leggere →

Recensionando / The Giver, il libro e il film

01 lunedì Set 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Libreria, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

adolescenti problematici, Alexander Skarsgård, amori adolescenziali, Brenton Thwaites, dawson casting, fantascienza, Jeff Bridges, Katie Holmes, la forza salvifica dell'Ammmore, Libri letti per poter (s)parlare del film, ma anche no, Meryl Streep, mondi distopici, Odeya Rush, Phillip Noyce, Taylor Swift, voice over molesto, young adult

the giver dIn tutta la faccenda “The Giver” – libro, film, flop al botteghino e codazzo di polemiche annesso e connesso – l’uscita che mi ha stupito di più è quella dell’autrice di un titolo considerato un classico per ragazzi negli Stati Uniti, uno di quei libri che per i compiti delle vacanze o per piacere la maggior parte delle ultime infornate di adolescenti americani ha letto.
Infatti Lois Lowry non solo non si è dissociata dal forte rimaneggiamento del suo scritto originale, ma si è anche spesa in prima persona nella promozione del film, sostenendo che la sceneggiatura attualizzasse e potenziasse il contenuto originale del libro.

Continua a leggere →

Recensionando / Storia di una ladra di libri

26 mercoledì Mar 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

adolescenti problematici, Anna B. Sheppard, Ben Schnetzer, Brian Percival, Emily Watson, Geoffrey Rush, hair porn, John Williams, Libri letti per poter (s)parlare del film, Markus Zusak, Michael Petroni, nazisti cattivissimi, Nico Liersch, Shoah, Sophie Nélisse

tbtLa freddissima accoglienza riservata negli Stati Uniti all’adattamento cinematografico dell’amatissimo best seller di Markus Zusak era un segnale evidente che qualcosa fosse andato storto. Peccato, perché se c’era un libro sulla Shoah e sulla Germania nazista capace di arricchire il già affollatissimo filone cinematografico dedicato a questo momento storico era proprio quello di Zusak e per due motivi: l’ambientazione dentro la Germania nazista, tra la popolazione che o sostiene apertamente il Führer o finge di farlo per il quieto vivere e il particolarissimo narratore della storia, la Morte.
Purtroppo però nel passaggio tra schermo e film qualcosa non è andato per il verso giusto e pur sfruttando un cast azzeccato e un adattamento fedele alla fonte, il film funziona solo a metà, risultando l’ennesima pellicola sugli ebrei deportati votata gratuitamente al dramma senza qualcosa di davvero efficace da dire.

Vi ho già parlato del libro QUI.

Continua a leggere →

Recensionando / Ladra di Libri, il libro

26 martedì Nov 2013

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, amori adolescenziali, Deve far male!, Frassinelli, libri col DRAMMA dentro, Libri letti per poter (s)parlare del film, libri sull'amore per i libri, Markus Zusak, piangerone, seconda guerra mondiale

La Bambina che Salvava i Libri (The Book Thief) di Markus Zusak, edito da Frassinelli, 563 pp., 2007.
In attesa dell’adattamento cinematografico liquidato con una scrollata di spalle negli Stati Uniti e atteso da noi per il prossimo febbraio, rimane il tempo di affrontare una questione importante: come lo chiamiamo questo libro? No, la scelta di Frassinelli La bambina che salvava i libri è assolutamente fuori questione; troppo lungo, troppo zuccheroso ma soprattutto completamente scollato dalla ragazza in questione, che i libri non li salva, li ruba.
Perché non tradurre letteralmente, dato che “Ladra di libri” in italiano suona pure intrigante e musicale, molto più dell’originale “The Book Thief”? Mistero. Pare che per il film ci si sia accordati su un “Storia di una ladra di libri”, sicuramente più fedele, ma forse un tantino lungo, no? Se un film si intitola “Ladra di libri”, immagino che il pubblico pagante si aspetterà di seguire la storia della suddetta.

Ok, la smetto di essere tediosa e passo a parlarvi di un libro che vale il recupero in questa gelida coda di Novembre, che come tutto l’inverno è sinergico a qualsiasi racconto sulla Shoah (o almeno così la pensa il mio cervello a furia di assemblee d’istituto a tema).
Continua a leggere →

Recensionando / La Vendetta del Diavolo

27 domenica Ott 2013

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Daniel Radcliffe, horror, Joe Hill, Libri letti per poter (s)parlare del film

La vendetta del Diavolo (Horns) di Joe Hill, edito da Sperling&Kupfer, 391 pp, 2012.
“Che imbarazzo”: questa più o meno la mia reazione di fronte alla copertina dell’edizione italiana di Horns, letto per quella singolare curiosità che mi spinge a i recuperare alcuni libri prima di vederli su schermo, evitandone accuratamente altri. Non che la scelta del titolo italiano o l’immagine di copertina si riferiscano a contenuti poco fedeli al libro, è fa veramente libro thriller simil-satanista che trovi usato a 2,99 euro nel mercato rionale qualche anno dopo. In America si direbbe che la copertina è cheap, non nel senso di economica, nel senso di barbonata. Dopo aver finito il tomo sono propensa a dire che Sperling&Kupfer hanno avuto l’onesta di non fingere una ricercatezza di facciata che non si trova nelle pagine.

Continua a leggere →

Recensione / Il gioco di Ender, il libro

28 mercoledì Ago 2013

Posted by Elisa G. in Libreria, Riflettendo

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Ender's Game, fantascienza, Hugo Award, i libri con gli alieni e le astronavi, libri col DRAMMA dentro, Libri letti per poter (s)parlare del film, Nebula Award, Orson Scott Card, tristezza a palate, umani fanno il mazzo ad alieni

Il ciclo di Ender di Orson Scott Card, vagamente conosciuto nello Stivale, è ormai considerato un classico della letteratura per ragazzi (e non solo) nel mondo anglosassone, tanto da rientrare in numerose liste dei migliori libri del Novecento e nelle letture scolastiche estive.
Nato come racconto breve nel 1977 e rielaborato e ampliato in forma di romanzo prima e saga a puntate poi, vincitore della doppietta Hugo-Nebula Award per due anni consecutivi, rimane uno dei titoli fantascientifici che ha saputo mantenere la propria popolarità anche dopo il declino del genere nei favori del pubblico generalista.
Letto nel 2013 però Il gioco di Ender, primo libro di una saga di cinque volumi e svariati racconti, dimostra di essere invecchiati precocemente, per motivi esterni al testo.
Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Fischi per le rose calpestate. Applausi per la dignità femminile calpestata. Parapa. #Sanremo2023 1 hour ago
  • Angelo Duro a tre gradi si separazione da certe turbe degli incel e all'Ariston nessuno ha fischiato. #Sanremo2023 1 hour ago
  • 2023 e mamma non può andare a puttani? #Sanremo2023 1 hour ago
  • Angelo Duro di fronte ai tatuaggi ha le stesse reazioni di Augias. #Sanremo2023 twitter.com/GdiGardy/statu… 1 hour ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Recensionando / Il Miniaturista
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / The Woman in Black
Rispondendo / tutto quello che dovete sapere su The Hollow Crown

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...