• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: libri sull’amore per i libri

Recensione / Il rilegatore di Bridget Collins

25 domenica Ago 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Bridget Collins, fantasy, Garzanti, libri sull'amore per i libri, omoaffettività

Ci sono romanzi che, dopo essere entrati nel tuo panorama visivo, finisci per leggere, altri che continui a ignorare. Il rilegatore si è fatto strada tra le mie letture per caso, dopo aver visto in giro per casa una copia della biblioteca comunale, solo qualche giorno dopo averne sentito parlare in termini entusiasti da Federica Frezza. Sono ben consapevole della distanza tra le mie scelte di lettura quelle di quella che è una delle antesignane del concetto stesso di Booktube Italia (ancora ampiamente sottovalutata), ma il momento era propizio e tutto sommato quanto poteva costarmi una deviazione dalle letture stabilite a monte, per lavoro o aggiornamento, quando il soggetto della stessa era un romanzo di natura commerciale e ben accolto da pubblico e critica inglese anche grazie al suo elemento fantasy?

Continua a leggere →

Recensionando / Il nome della rosa di Umberto Eco

04 lunedì Mar 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Bompiani, detective stories, letteratura italiana, libri sull'amore per i libri, omoaffettività, suore preti e altre cristiane malvagità, Umberto Eco

Incubato durante il violentissimo unicum creativo e storico degli anni ’70, pubblicato da Bompiani nel 1980 come il tormentone letterario dell’anno, Il nome della rosa è un libro che ha cambiato la storia letteraria italiana, diventando l’ultimo grande classico riconosciuto del canone italiano novecentesco. Quarant’anni fa Umberto Eco non era ancora Umberto Eco, o per meglio dire non aveva ancora sviluppato appieno il lato popolare e pop della sua figura, la cui celebrità internazionale e nazionale non era ancora esplosa al di fuori dei mondo universitario  europeo (dove era già riconosciuto come uno dei più grandi umanisti viventi).
L’ultimo umanista europeo è morto nel 2016, lasciandosi alle spalle un’eredità culturale enorme, una biblioteca personale sterminata e un modo di essere intellettuale interamente inserito nello spettro positivo del termine, senza codazzi snob e velenosi, un’attitudine mentale verso la cultura e la società da cui scaturisce che sembra ormai perduta. Eco era l’altissimo e il volgare, l’uno sbrogliato fino a diventare d’immediata comprensione, l’altro smussato e tagliato fino a rivelare la sua lucente anima nobile. Il nome della rosa, forse il suo più grande rimpianto da scrittore, è anche la sua eredità più luminosa e importante.
Continua a leggere →

Recensionando / Mr. Penumbra’s 24-Hour Bookstore

15 lunedì Dic 2014

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando, Uncategorized

≈ 4 commenti

Tag

Corbaccio, libri sull'amore per i libri, Robin Sloan

penumbra1Dietro questa recensione c’è un inganno, perpetuato ed amplificato dalla tragica traduzione italiana del titolo del romanzo d’esordio di Robin Sloan. Un “libreria a orario continuato” nel titolo e una gamma di copertine dal design di tendenza sempre incentrate sulle varianti libri/scaffali/libreria: sembra un indizio che conduce dritto dritto al filone dei libri sull’amore per i libri, il genere incidentalmente autobiografico scritto da e per bibliofili.
La risposta è sì e no, ed è così peculiare che ha spiazzato parecchi lettori nostrani, insoddisfatti dal taglio e tono contemporaneo del libro, diametralmente opposto a quanto promesso dalla confezione italiana. Quanto alla definizione migliore per descrivere Mr.Penumbra’s 24-Hour Bookstore, è meglio rifarsi allo stesso Sloan: a story of recession, data visualization and romance.

Continua a leggere →

Recensionando / Something wicked this way comes

31 venerdì Ott 2014

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, fantasy, father issue, horror, la forza salvifica dell'Ammmore, libri sull'amore per i libri, Ray Bradbury

something2Quale miglior post per festeggiare Halloween della recensione di quella che è una delle riletture per eccellenza dell’occasione? Maestro del genere fantascientifico con all’attivo almeno un paio di capolavori indiscussi, il recentemente scomparso Ray Bradbury ha lasciato un profondo segno anche nelle storie da brivido a sfondo circense con questo romanzo, entrato nell’immaginario collettivo americano. Il libro, dedicato a Gene Kelly e nato dalla trasformazione di un racconto breve in un copione cinematografico da donare all’artista che tanto ammirava, vanta anche una trasposizione disneyana successiva, a cui Bradbury collaborò e il cui risultato che piacque molto all’autore.
Con un nuovo adattamento cinematografico sceneggiato da David Leslie Johnson all’orizzonte (non fate cazzate, per favore) e con l’avvicinarsi del 24 ottobre, ho pensato di dare una rilettura a questo classicone, per la prima volta in lingua originale.

Continua a leggere →

Recensionando / Mr. Pip

30 mercoledì Lug 2014

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Booker Prize for Fiction, le meravigliose lande della Nuova Zelanda, libri col DRAMMA dentro, libri sull'amore per i libri, Llyod Jones, tristezza a palate

mister_pipDopo il primo successo di “The Bone People” (1984) e prima della travolgente vittoria dell’anno scorso con “The Luminaries”, a rappresentare la Nuova Zelanda al prestigioso Man Booker Prize è stato Llyod Jones con Mister Pip.
Nonostante sia uno dei romanzi neozelandesi più noti a livello internazionale e goda di una traduzione italiana a cura di Einaudi, io non ne avevo mai sentito parlare, non prima di aver fatto una ricerca in chiave geografica piuttosto ristretta.
Peccato, perché questo romanzo per lunghezza e contenuti lontanissimo dagli ultimi vincitori è davvero di livello, tormentato sia nei contenuti che nella stesura, che leggenda vuole sia stata effettuata per ben sette volte prima di arrivare alla versione finale. Anzi, ha una certa rassomiglianza con quello che è stato forse il libro più acclamato del 2013, The Goldfinch (di cui vi ho già parlato QUI), a partire dai richiami dickensiani e dalla bibliofilia che impermeano le pagine di entrambi.

Continua a leggere →

Recensionando / Jane, la volpe e io

19 giovedì Giu 2014

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, delicate palette cromatiche, Fanny Britt, graphic novel, Isabelle Arsenault, Jane Eyre, libri sull'amore per i libri, mondadori, tristezza a palate

jfm3Jane, la volpe & io, Fanny Britt (storia) e Isabelle Arsenault (illustrazioni), Mondadori, 16 euro, marzo 2014. 
Consiglio veloce dal sempre più gettonato reparto delle graphic novel, anche se in questo caso per pubblico e contenuti parlerei di libro illustrato, realizzato e pubblicato in Canada. “Jane, la volpe & io” l’ho recuperato al volo in biblioteca, ma l’avevo adocchiato da tempo. Copertina illustrata, titolo accattivante e la promessa di tornare per interposta persona nelle atmosfere del classico di Charlotte Brontë mi avevano già fatto notare uno “tra i dieci migliori libri illustrati del 2013” secondo il The New York Times.
Nonostante il passaparola favorevole anche tra il pubblico adulto è importante sottolineare come prima cosa che ci troviamo di fronte a una storia indirizzata ai giovanissimi (o forse alle giovanissime) che, senza mancare di profondità o sfaccettature, mantiene essenziale il suo messaggio ed elementare il suo linguaggio scritto, riservando a illustrazioni a tutta pagina e colori il commento psicologico ed emotivo sull’intera vicenda.

Continua a leggere →

Specialando / il Listone 2013, Libri

01 mercoledì Gen 2014

Posted by Elisa G. in 2013, IL CLASSIFICONE, il Listone, Libreria

≈ 2 commenti

Tag

Booker Prize for Fiction, fantascienza, Hugo Award, i libri con gli alieni e le astronavi, il Listone, libri col DRAMMA dentro, libri sull'amore per i libri, Nebula Award, Urania, urban fantasy

Tutto quello che ho letto e recensito nel 2013 e il CLASSIFICONE di fine anno.
Continua a leggere →

Recensionando / Ladra di Libri, il libro

26 martedì Nov 2013

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, amori adolescenziali, Deve far male!, Frassinelli, libri col DRAMMA dentro, Libri letti per poter (s)parlare del film, libri sull'amore per i libri, Markus Zusak, piangerone, seconda guerra mondiale

La Bambina che Salvava i Libri (The Book Thief) di Markus Zusak, edito da Frassinelli, 563 pp., 2007.
In attesa dell’adattamento cinematografico liquidato con una scrollata di spalle negli Stati Uniti e atteso da noi per il prossimo febbraio, rimane il tempo di affrontare una questione importante: come lo chiamiamo questo libro? No, la scelta di Frassinelli La bambina che salvava i libri è assolutamente fuori questione; troppo lungo, troppo zuccheroso ma soprattutto completamente scollato dalla ragazza in questione, che i libri non li salva, li ruba.
Perché non tradurre letteralmente, dato che “Ladra di libri” in italiano suona pure intrigante e musicale, molto più dell’originale “The Book Thief”? Mistero. Pare che per il film ci si sia accordati su un “Storia di una ladra di libri”, sicuramente più fedele, ma forse un tantino lungo, no? Se un film si intitola “Ladra di libri”, immagino che il pubblico pagante si aspetterà di seguire la storia della suddetta.

Ok, la smetto di essere tediosa e passo a parlarvi di un libro che vale il recupero in questa gelida coda di Novembre, che come tutto l’inverno è sinergico a qualsiasi racconto sulla Shoah (o almeno così la pensa il mio cervello a furia di assemblee d’istituto a tema).
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • RT @JacobOller: who cares if the Oscar cops decide Andrea Riseborough's To Leslie campaign was illegal? they'll never find her https://t.co… 14 hours ago
  • In Till ho scovato un'altra meravigliosa carta da parati cinematografica 2022 da aggiungere a quelle strepitose di… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Friendly reminder che oggi Augias compie 88 anni quindi se lo vedete in timeline non è perché ci ha lasciato le pen… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Con Catherine Deneuve che origlia a destra e l'orecchio di Tilda Swinton a sinistra come comparsa: è il trailer del… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Approfondendo / Vita di Pi, il libro e il film
Recensionando / The Giver, il libro e il film
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...