• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Literary Fiction

Recensionando / Cat Person di Kristen Roupenian

13 sabato Apr 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Einaudi, femminismo, Kinky fuckery, Kristen Roupenian, Literary Fiction

Dei racconti di Kristen Roupenian non mi ha colpito e conquistato tanto il torbido in cui rimesta, quanto il distacco emotivo e un filo di cinismo sornione con cui si infila i guanti di gomma e affonda le mani nel marciume sentimentale dei suoi protagonisti.
Sesso e potere costituiscono un’alchimia letteraria secolare e non di rado sono stati accompagnati da una nota di perversione o feticismo, proprio come succede in Cat Person. Gli ingredienti sono gli stessi di sempre, dunque, ma i racconti con cui Kristen Roupenian ha staccato un assegno milionario alla sua casa editrice e con cui si è guadagnata un posto tra le posate esordienti bianche e di buona estrazione sociale alle prese con la riscrittura della letteratura statunitense contemporanea hanno un sapore definito e nettissimo, figlio di una spiccata attitudine al controllo e alla costruzione. Se da qualche parte la natura improvvisa dell’intuizione e l’irrazionalità dell’ispirazione hanno avuto un ruolo nella stesura dell’antologia di racconti più attesa dell’anno, non ne rimane quasi traccia nel distaccato risultato finale che Roupenian serve in equilibro perfetto di profumi, colori e retrogusti amarissimi al suo lettore.
Continua a leggere →

Specialando / il Listone Libri 2017

07 domenica Gen 2018

Posted by Elisa G. in 2017, il Listone, Libreria

≈ 4 commenti

Tag

Ali Smith, Booker Prize for Fiction, Dave Hutchinson, Ellen Klages, fantascienza, fantasy, Gardy consiglia, George Smiley, grimdark, i libri con gli alieni e le astronavi, il Listone, John le Carré, Kameron Hurley, letteratura sudamericana, Literary Fiction, Manuel Puig, Naomi Alderman, Patricia Highsmith, Richard K Morgan, saggistica, Sofia Smatar, Takeshi Kovacs, uno spia l'altro pure

Questi sono i dieci libri che più ho amato e che più mi sono rimasti nel cuore o nella mente nel 2017. Una top ten su un totale di una cinquantina di letture annuali costituisce una fetta non indifferente, quindi i veri must read sono da considerarsi i tre sul podio.

Inoltre il Listone è decisamente influenzato dal mio gusto personale e comprende anche titoli dei decenni passati. Per un riepilogo dei titoli letterari importanti del 2017, vi consiglio di curiosare nella selezione fatta per Players Magazine.

Nelle puntate precedenti…
[Listone 2016] [Listone 2015] [Listone 2014] [Listone 2013] [Listone 2012]

Continua a leggere →

Amicizie letterarie / Carol, L’amica geniale, Da una storia vera

24 domenica Set 2017

Posted by Elisa G. in Commentando, Libreria

≈ 1 Commento

Tag

Delphine De Vigan, edizioni e/o, Elena Ferrante, lesbo chic, lesbo en passant, Literary Fiction, mondadori, Patricia Highsmith

È stata un’estate piuttosto proficua dal punto di vista delle letture, quantitativamente e qualitativamente. Soprattutto è stato rigenerante poter finalmente mettere da parte per un po’ l’ansia di scadenze e copie recensioni che dettano il ritmo di lettura e poter avvicinare le sempiterne pigne di libri in attesa di essere letti senza una meta precisa, scegliendo cosa leggere esclusivamente in base all’umore del momento.
Non so se sia merito del subconscio freudiano o della mera casualità, ma nelle ultime settimane ho completato un ideale trittico di letture con al centro un duo femminile, un’amicizia tra donne come motore e perno della storia. Giusto per sfatare quel mito che già singolarmente le donne vivano un’esistenza misteriosa e particolare in quanto “femminile” – per definizione nettamente separata da quella normale e maschile – quindi figuratevi quando le protagoniste sono due, ho deciso di parlarvi un po’ di queste tre memorabili amicizie letterarie.

Continua a leggere →

Recensionando / La vegetariana e Atti umani di Han Kang

27 giovedì Lug 2017

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Adelphi, Booker Prize for Fiction, Corea del Sud, Han Kang, libri col DRAMMA dentro, Literary Fiction, tristezza a palate

Arrivo ben oltre il limite massimo, quindi è obbligatorio porsi una domanda preliminare: dopo essere entrata nei 10 autori più meritevoli del 2016 per il Corriere della Sera (e anche nella mia top ten) ed essere stata tra i protagonisti della blogosfera letteraria italiana, ho qualcosa di rilevante da aggiungere alla valanga di recensioni e riflessioni già pubblicate su La Vegetariana, vincitore dell’International Booker Prize 2016?
A trarmi d’impiccio ci ha pensato l’editoria inglese, che ha già pubblicato il volume che Adelphi ha promesso per il 2018 in italiano, Human Acts. Con a disposizione due romanzi dell’autrice e la partecipazione di un incontro in cui li presentava a Milano, è molto più semplice raccontarvi chi è questa donna minuta dalla voce appena udibile eppure diventata portabandiera e apripista della misconosciuta letteratura sudcoreana nel mondo.

Continua a leggere →

Recensionando / Resta la Polvere di Sandrine Collette

04 domenica Giu 2017

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

dramma familiare obbligatorio, edizioni e/o, libri col DRAMMA dentro, Literary Fiction, Sandrine Collette, western

Mi sento un po’ come Dolcenera a Sanremo 2016 nel ritrovarmi a recensirvi e consigliarvi il classico romanzo che sa di Faulkner e di McCarthy, di vita agra e degrado agreste. A uno sguardo superficiale Resta la polvere sembra proprio quel tipo di titolo letterario recensito in lungo e in largo in tutti i posti giusti della blogosfera italiana, a cui io posso tutt’al più offrire un’alternativa di genere, di quelle che nemmeno nei peggiori blog di Caracas.
Eppure mi tocca constatare – con un misto in parti uguali di disappunto, irritazione e tristezza – che Resta la polvere è rimasto un rombo di tuono lontano, sommerso dal chiacchiericcio della blogosfera e dei saloni letterari, mentre in Francia è stato un fulmine a cielo sereno, capace di incenerire la concorrenza e vendere 170mila.
Quindi eccoci per un’altra puntata dei Bellissimi (incompresi) di Rete Gardy.

Continua a leggere →

Recensionando / Daphne e Jamaica Inn

22 domenica Gen 2017

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Beat, Daphne du Maurier, e vissero felici e più gotici, lesbo en passant, letteratura inglese, Literary Fiction, manieri malvagi, Neri Pozza, Tatiana De Rosnay

C’è chi in vita ha avuto tutto e chi beffardamente diventa un grande solo dopo la morte. Nel panorama biografico e letterario inglese sembra riflettersi quel ricorso monarchico che vuole che a fare la storia siano le regine del Regno Unito più dei re. La produzione letteraria e accademica ha raccontato, investigato e speculato maniacalmente sulle vite delle sorelle Brontë, di Jane Austen e di Virginia Woolf, molto più che su tanti illustri colleghi di sesso maschile. Aggiungendo all’equazione un flusso costante di adattamenti filmici, teatrali e televisivi (l’ultimo di poche settimane fa della BBC) incentrati non sulle opere, ma sulla vita di questo pugno di autrici, si comprende il grado elevato di familiarità che ha il pubblico con le scrittrici stesse, la loro vita e il loro carattere.
L’erede più autorevole delle sorelle Brontë non ha condiviso gli stenti e i dolori delle sue madrine letterarie. Oltre che ad essere stata una donna bellissima, Daphne Du Maurier è nata in una famiglia influente, era molto ricca e ha potuto godere appieno sin da giovane di fama e successo mondiali.

daphne
Continua a leggere →

Recensionando / L’una e l’altra di Ali Smith

27 domenica Nov 2016

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Ali Smith, BigSUR, Booker Prize for Fiction, Costa Book Award, Edizioni SUR, Literary Fiction, omoaffettività

sur_lunaelaltraSe vi chiedessi qual è stato il romanzo di literary fiction più letto e chiacchierato questo autunno in Italia, probabilmente – per la mia gioia – citereste un titolo scritto da un’autrice, dato che i due libri sensazione del momento sono l’esordio dei record Le Ragazze di Emma Cline e l’enigmatico La Vegetariana di Han Kang (di cui parleremo molto presto).
Tutto sommato però la risposta dei più mi lascerebbe scontenta, perché registrerebbe anche l’assordante silenzio che purtroppo circonda l’uscita di uno dei romanzi più osannati e amati del 2015 nel Regno Unito, il vincitore del Costa Book Award e del Bayley’s Prize, senza contare la prestigiosa nomination al Man Booker Prize, il premio di riferimento per chi non si accontenta del circolo (spesso vizioso) del Pulitzer. Con un tale pedigree perché L’una e l’altra di Ali Smith non ha generato il consueto stracciamento pubblico di vesti? La risposta non ce l’ho, la direi che è arrivato il momento di porre rimedio a questa angosciante mancanza con un post dedicato a uno dei romanzi migliori in uscita quest’anno in Italia.
Continua a leggere →

Recensionando / Le Ragazze di Emma Cline

02 domenica Ott 2016

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Einaudi, Emma Cline, libri col DRAMMA dentro, Literary Fiction, Martina Testa

leragazzecoverProfezia che si autoavvera, caso editoriale o passaggio obbligato del 2016 letterario? Difficile stabilire dei confini precisi per un titolo che vanta i numeri e le attenzioni di Le Ragazze di Emma Cline, appena sbarcato in Italia con Einaudi. Anche l’arrivo nel nostro Paese, con tanto di presentazione con la scrittrice, è stato seguito con l’attenzione di un grande evento, ma è solo l’ultima tappa di un viaggio che hanno portato l’autrice e il suo romanzo d’esordio a conquistare le attenzioni della critica vecchia e nuova (paginate su ogni testate e video dedicati su ogni canale booktube di una certa rilevanza) in decine di nazioni e Hollywood a lavorare alacremente a un adattamento.
Il gioco vale la candela, il primo scritto non breve di Emma Cline è all’altezza di quell’anticipo fantasmagorico che lo ha messo in prima istanza al centro dell’attenzione? Si tratta della solita domanda da un milione di dollari. Anzi, in questo caso da 5.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • In Till ho scovato un'altra meravigliosa carta da parati cinematografica 2022 da aggiungere a quelle strepitose di… twitter.com/i/web/status/1… 16 hours ago
  • Friendly reminder che oggi Augias compie 88 anni quindi se lo vedete in timeline non è perché ci ha lasciato le pen… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Con Catherine Deneuve che origlia a destra e l'orecchio di Tilda Swinton a sinistra come comparsa: è il trailer del… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Il Miniaturista
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / The Woman in Black
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / Storia di una ladra di libri
Recensionando / Luna nuova di Ian McDonald [Luna #1]

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...