• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: lucette azzurre

Recensionando / Annientamento, il film

13 martedì Mar 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 13 commenti

Tag

Alex Garland, fantascienza, Gina Rodriguez, i film con gli alieni e le astronavi, Jeff VanderMeer, Jennifer Jason Leigh, lucette azzurre, Natalie Portman, new weird, Oscar Isaac, scienziati che combinano casini micidiali, Tessa Thompson

Ci voleva innanzitutto un grande sceneggiatore per portare su schermo (piccolo o grande?) l’indescrivibile e l’inesprimibile che accade all’interno dell’Area X. La creatura più fulgida e di successo mai uscita dalla penna di Jeff VanderMeer è un crogiolo di visioni da sogno e da incubo, in cui il bizzarro, l’anomalo e l’alieno prendono corpo e forma nella realtà.
La fortuna dell’Area X è di aver trovato più di un grande adattatore: Alex Garland ha già avuto modo di dimostrare di essere un regista capace e preciso. Fortuna ancora più rara, è anche un gran traditore, che saccheggia la fonte originaria, la manipola e la indossa, per fare in modo di parlare con la sua voce attraverso di essa.
L’unica sfortuna del grande film in potenza che è Annientamento è la  sua produzione- È palese che Paramount non ci ha creduto mai veramente, mettendoci metà dell’impegno e delle risorse e ottenendo in cambio un film che mostra solo parzialmente il suo enorme potenziale.

Continua a leggere →

Recensionando / Star Wars – The Force Awakens

22 martedì Dic 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 27 commenti

Tag

Adam Driver, Andy Serkis, Autocompiacimento registico, Carrie Fisher, Daisy Ridley, Disney, Domhnall Gleeson, dramma familiare obbligatorio, fantascienza, Gwendoline Christie, Harrison Ford, i film con gli alieni e le astronavi, J.J. Abrams, John Boyega, John Williams, lucette azzurre, Lupita Nyong'o, Oscar Isaac, space opera, volemose bene

starwars_vfOra che è un lasso ragionevole di tempo dal primo giorno di programmazione è trascorso e possiamo tutti serenamente affrontare una discussione completa di spoiler sul settimo film della saga di Star Wars, la cosa più difficile da fare sembra proprio essere un commento al film in quanto tale. Pur avendo anticipato una reazione di questo tipo – istigata ad arte da un mondo virtuale e reale letteralmente trasformatosi in una sponsorizzazione perenne del film – mi ha comunque sorpreso il livello di pervasività che questa pellicola ha raggiunto sui social network e nelle discussioni che capto attorno a me. Personalmente amo molto deviare dal pacchetto recensivo tipo trama + considerazioni sul merito a un discorso più ampio, che trasformi il film in un esempio di cosa significhi fare cinema oggi o raccontare la nostra realtà. Stavolta avrei centinaia di angolature diverse attraverso cui procedere a un’analisi di questo tipo, ma ci tengo a fare ciò che sembra passato in secondo piano, ovvero: esprimere un commento sui contenuti cinematografici di The Force Awakens, e non su come fa sentire rispetto alla mia adolescenza o al mio rapporto con la Disney major megalitica dei nostri giorni.

Continua a leggere →

Riflettendo / 10 pensierini spoilerfree su Il Risveglio della Forza

16 mercoledì Dic 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Riflettendo

≈ 11 commenti

Tag

Adam Driver, Andy Serkis, Carrie Fisher, Daisy Ridley, Disney, Domhnall Gleeson, dramma familiare obbligatorio, Gwendoline Christie, Harrison Ford, i film con gli alieni e le astronavi, J.J. Abrams, John Boyega, lucette azzurre, Lupita Nyong'o, Mark Hamill, Oscar Isaac, Simon Pegg, space opera, spiegazioni cazzare

star wars_1Sì, io ho visto, io so. Ieri sera ho visto il settimo capitolo di quella che forse è la saga cinematografica più amata di tutti i tempi, acquisito dalla sempre più gargantuesca Disney e diretto dall’uomo dei remake che fanno tremare i polsi, J.J. Abrams. Ieri sera ho visto Star Wars – Il Risveglio della Forza.
Tra una settimana affronteremo l’argomento senza timore di eccessivi spoiler. Nel frattempo in questo post trovate una lista di considerazioni riguardanti il posto di questo capitolo all’interno della saga, la riuscita finale del film e una valutazione di tutte le novità presenti. Nemmeno una riga di trama, nessun indizio che possa portarvi a dedurre alcunché. Meritate anche voi di godervi l’evento cinematografico dell’anno senza spoiler, così come ho fatto io. Buona lettura e che la forza filtrante delle tag sui social network sia con voi per le prossime ore.

Continua a leggere →

Recensionando / Predestination

01 mercoledì Lug 2015

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 7 commenti

Tag

avanti e indietro nel tempo, Christopher Sommers, Ethan Hawke, fantascienza, lucette azzurre, retrofuturismo, Robert A. Heinlein, Sarah Snook, The Spierig Brothers

predestinationQuando c’è di mezzo la fantascienza, tendo a diventare emotiva. Questo per dirvi che questa volta si comincia con una bella infornata di fatti miei e un quesito implicito: quanto la quantità di informazioni che abbiamo (o non abbiamo) su un film pregiudica la nostra visione? Io Predestination l’ho vissuto più o meno così: arriva l’invito alla proiezione stampa, leggo la prima riga “invito alla proiezione per la stampa di Predestination, film di fantascienza”, smetto immediatamente di leggere e rispondo che ci sarò. Reazione tipica di chi nella fantascienza sempre ci spera, ma ha anche imparato che a volte è meno doloroso se non si sa nulla.
Arriva il giorno stabilito, entro in sala, mi siedo e appare il volto di Ethan Hawke e di un tipo che non riesco esattamente a ricollegare a nulla. Tempo dieci minuti e mi rendo conto con enorme commozione che sono davanti all’adattamento su grande schermo di un racconto di Heinlein letto un annetto fa su Urania (A tutti voi Zombie, su Il mestiere dell’avvoltoio).
Continua a leggere →

Specialando / Star Wars Celebration e Il Risveglio della Forza

17 venerdì Apr 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Specialando

≈ 2 commenti

Tag

Anthony Daniels, Carrie Fisher, Daisy Ridley, fantascienza, Gardy the problem solver, Harrison Ford, i film con gli alieni e le astronavi, Il risveglio della Forza, J.J. Abrams, John Boyega, Kathleen Kennedy, lucette azzurre, Mark Hamill, Oscar Isaac, proud vagina carrier, Star Wars, Star Wars Celebration, Star Wars VII

starwarsVIICome forse avrete notato se seguite la sottoscritta o qualsiasi fan medio di fantascienza cinematografica, si è svolta ieri ad Anaheim, in Florida, l’annuale appuntamento dello Star Wars Celebration. Quest’anno, complice la spasmodica attesa per il settimo, imminente capitolo della saga, i contenuti e le novità sono state ben più ricche del solito. Disney ha dato l’opportunità a circa 20000 fan in tutto il mondo di seguire in diretta il panel con il regista J.J. Abrams e la produttrice Kathleen Kennedy, collegandosi da alcune selezionate sale cinematografiche. Gli appuntamenti italiani erano: Casoria, Roma e Melzo, dove era presente al sottoscritta e un manipolo di aggueritissimi fan armati di spade laser. Ecco tutte le novità annunciate ieri.
Continua a leggere →

Recensionando / Jupiter

09 lunedì Feb 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Channing Tatum, COLLO, Eddie Redmayne, fa Final Fantasy, fantasy, James D'Arcy, Kym Barrett, l'addominale prende aria, la forza salvifica dell'Ammmore, Lana e Andy Wachowski, lucette azzurre, Michael Giacchino, Mila Kunis, parte lo spiegone, Sean Bean muore male, voice over molesto

jupiter78Mentre il botthegino decreta inesorabilmente che non vedremo Lana e Andy Wachowski alle prese con una produzione così imponente per un po’ di tempo (e prova ancora una volta la lungimiranza di Warner Bros, che ha saputo sistemare l’uscita del film nel periodo in cui le perdite avrebbero influito meno sui bilanci), mi spiace non poter prendere pienamente le loro difese, cosa che invece feci per Cloud Atlas, pellicola snobbata dalla critica e che ha saputo mantenersi appena a galla in sala.
Con Jupiter Ascending rimaniano a cavallo tra il fantastico e il fantascientifico, ma il budget e la produzione hanno tutto un altro respiro. I Wachowski hanno sostanzialmente ricevuto carta bianca e, evento sempre più raro, hanno potuto creare da zero un film, appoggiandosi solo alla propria immaginazione.

Continua a leggere →

Recensionando / Interstellar

06 giovedì Nov 2014

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Recensionando

≈ 6 commenti

Tag

Anne Hathaway, Autocompiacimento registico, Casey Affleck, Christopher Nolan, fantascienza, Hans Zimmer, hard sci-fi, i film con gli alieni e le astronavi, Jessica Chastain, John Lithgow, Jonathan Nolan, la forza salvifica dell'Ammmore, lucette azzurre, Mackenzie Foy, Matt Damon, Matthew McConaughey, Michael Caine, Oscar 2015, Oscars, scienziati che combinano casini micidiali, se capisce e non se capisce, Wes Bentley

interstellarTra poche ore arriverà anche nelle sale italiane uno dei film più attesi dell’anno, il ritorno di Jonathan e Christopher Nolan alla fantascienza. Un film enorme, ambizioso, audace e molto, molto fantascientifico. A seguire trovate una serie di considerazioni personali in qualità di amante del cinema e della fantascienza, il tutto in termini vaghissimi e completamente privi di spoiler, per rispettare la volontà del regista di sorprendere spettatori quasi del tutto ignari di cosa si troveranno di fronte. Più che una recensione è una serie disconnessa di considerazioni, perché sarebbe davvero difficile dare un giudizio effettivo al film senza potersi sbilanciare più nel dettaglio sul suo sviluppo narrativo. Vi anticipo in estrema sintesi quello che ne penso: Nolan non è il mio regista preferito, non amo alcuni sui film osannatissimi, lo apprezzo ma lo trovo un regista troppo ingombrante, un artigiano capacissimo ma non al livello che la sua fama suggerirebbe. Interstellar ero pronta a snobbarlo (come buona parte della critica ha fatto) invece l’ho amato. Non per la precisione stilistica e narrativa di The Prestige e Memento (al momento i suoi lavori migliori secondo la sottoscritta) ma perché è una splendida pellicola di hard scifi e un’incessante appello allo spettatore a ritrovare fiducia verso il futuro. Continua a leggere →

Riflettendo / Guardiani della Galassia o del canone Marvel?

20 lunedì Ott 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Riflettendo

≈ Lascia un commento

Tag

Benicio del Toro, Bradley Cooper, Chris Pratt, cinecomics, Costumismi, Dave Bautista, Glenn Close, i film con gli alieni e le astronavi, James Gunn, Karen Gillan, la forza salvifica dell'Ammmore, Lee Pace, lucette azzurre, Marvel, Oscar 2015, Oscars, space opera, Vin Diesel, Zoe Saldana

guardian2Dopo un’attesa estenuante e ingiustificabile, finalmente anche il pubblico italiano potrà vedere il film Marvel 2014, l’ennesimo lancio di franchise perfettamente riuscito ed incredibilmente redditizio (è notizia di poche ore fa che l’incasso worldwide della pellicola ha superato quello dell’ottimo Captain American: The Winter Soldier). La scelta della Disney di distribuire da noi un blockbuster così estivo nei modi e nell’anima è una carognata così grande che non basta il ricorrente assunto non esiste una stagione cinematografica estiva in Italia a giustificare un ritardo abnorme in un contesto culturale così globalizzato che si rischia di vedere buona parte del film via gif realizzate in Paesi dove è già stato calendarizzato prima ancora di mettere piede in sala. Insomma, Tumblr saviour sempre sia lodato (e morte a chi non tagga i suoi post!). Da parte mia, come forse già saprete, il film l’ho già visto da un pezzo, approfittando di un mio veloce passaggio all’estero e dello schermo IMAX più grande al mondo (e con un biglietto dal prezzo proporzionale).
Ho deciso però di non fare la carogna e di farvi avere il mio parere assolutamente privo di spoiler (escluso paragrafo finale ben segnalato) proprio a ridosso dell’uscita, perché pompare le aspettative per un film che gli altri dovranno aspettare ancora per tre mesi non è carino e perché sì, vale la pena mettere l’astio da parte e fiondarsi a vedere
Guardiani della Galassia nel cinema più vicino.

Dato che anche i siti italiani traboccano di recensioni del film da mesi, ho pensato di proporvi una mia riflessione sul valore del film e sul suo significato all’interno del sempre più complesso universo mediatico Marvel, completamente e assolutamente spoiler-free. Buona lettura.

Continua a leggere →

Recensionando / Lucy

19 venerdì Set 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

film coi pugni nelle mani, gente figa, Luc Besson, lucette azzurre, ma anche no, Morgan Freeman, parte lo spiegone, Scarlett Johansson, spiegazioni cazzare

lucyPer parlarvi di questo film che ha colto di sorpresa il botteghino estivo americano devo scindere l’appassionata di cinema che è in me dall’appassionata di fantascienza, perché queste due parti della sottoscritta sono giunte a conclusioni molto differenti sul nuovo action movie scritto e diretto da Luc Besson.
Nonostante il giudizio della critica sia stato ovunque solo tiepidamente positivo, Lucy è stato al centro del dibattito cinematografico dopo la sorprendente perfomance americana, dove il film francese ha superato senza troppi problemi lo scoglio dei 100 milioni di dollari al botteghino, inducendo parecchie riflessioni nelle major americane e consacrando l’anno 2014 come quello in cui Scarlett Johansson ha smesso di essere l’avvenente coprotagonista che arricchisce un cast con la sua bellezza, diventando l’affidabile attrice capace da sola di sostenere pellicole più o meno riuscite e di farle diventare profittevoli, forse l’unica caratteristica più desiderabile di una figura avvenente all’ombra delle colline losangeline.

Continua a leggere →

Recensionando / Edge of Tomorrow – Senza Domani

03 martedì Giu 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Brendan Gleeson, cool guys don't look at explosions, Doug Liman, Emily Blunt, film coi pugni nelle mani, i film con gli alieni e le astronavi, lucette azzurre, Noah Taylor, spara spara ci stanno massacrando, Tom Cruise, umani fanno il mazzo ad alieni

edge mpMentre in questo 2014 non si è ancora palesato un film d’autore capace di convincere davvero tutti, succede che i blockbuster estivi si stiano rivelando uno più bello dell’altro, capaci di coniugare spettacolarità a un certo contenuto qualitativo, tanto che sarà davvero difficile stabilire un vincitore morale del genere.
Alla lista dei possibili candidati si accoda anche Edge of Tomorrow, il kolossal fantascientifico a sfondo militare messo in campo da Warner Bros. Così a prima vista, nonostante lo splendore visivo di una produzione imponente e di effetti speciali all’altezza di un’invasione aliena, la premessa non sembrava poi così invitate. Loop temporali alla “Il giorno della Marmotta”, capaci di cogliere in fallo sceneggiature men che coerenti, e Tom Cruise protagonista, segnale allarmante di un certo lassismo in fase di pre-produzione.
Insomma, la classica circostanza in cui serve un uomo comune che diventi un eroe e salvi l’umanità. In passato Cruise tentò di convincerci che lui è uno qualunque confuso nella massa (“La guerra dei Mondi” di Spielberg provò il contrario) o l’uomo pregno di quel sottile solipsismo che permea tanti protagonisti fantascientifici (“Oblivion” dimostrò che di sottile non c’era proprio niente).
Citando la locandina italiana, l’unica in cui la tagline si è trasformata in un lunghissimo hashtag twitter (ma che davvero Warner Bros ITA? #ViviMuoriRipeti?), sotto quel tremendo sottotitolo “Senza Domani” e tutte queste funeste premesse ci piazzerei un #einvece.
Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • RT @Festival_Cannes: It's official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The f… 1 day ago
  • 🚨BREAKING - L'Academy sta pensando di variare le regole di ammissione dei film agli Oscar, rendendo necessaria l'us… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Senza dimenticare che esiste questa bizzarra regola di Cannes: twitter.com/Grouchoromano/… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / Cattivissimo me
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Approfondendo / Altered Carbon, dal romanzo a Netflix
Recensionando / Stoker
Recensionando / The Cold Commands

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...