• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: manieri malvagi

Recensionando / Hereditary – Le radici del male

26 giovedì Lug 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Alex Wolff, Ann Dowd, Ari Aster, Autocompiacimento registico, dramma familiare obbligatorio, Gabriel Byrne, horror, libri col DRAMMA dentro, manieri malvagi, Milly Shapiro, se capisce e non se capisce, spiegazioni cazzare, Toni Collette

Almeno un paio di volte l’anno tocca anche ai cinefili paurosi come la sottoscritta arrendersi alla necessità di andare in sala e soffrire le pene dell’inferno orrorifico per merito e colpa di pellicole di paura che hanno riscosso il plauso della critica e del pubblico oltreoceano. È successo con It Follows, The VVitch, Get Out e quest’anno è già capitato di parlare (e bene) di Un posto tranquillo. La premessa di Hereditary – Le radici del male avrebbe dovuto essere sempre quella di horror ottimamente diretto da un esordiente o poco più che si fa notare e che vale la pena vedere in senso cinematografico e cinefilo. Ecco, stavolta per me questa premessa è stata tradita, perché per perdonare a questo film i suoi scivoloni bisogna essere quantomeno appassionati del genere e affamati di nuove pellicole orrorifiche.
Continua a leggere →

Recensionando / The Lodgers – Non infrangere le regole

09 venerdì Mar 2018

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Bill Milner, Brian O'Malley, Charlotte Vega, Eugene Simon, horror, manieri malvagi

La settimana di uscite cinematografiche che si apre oggi è così priva di emozioni che il film più atteso rischia davvero di essere l’horror irlandese firmato da Brian O’Malley.
Lasciate ogni speranza o voi spettatori che vi avventurate verso il più vicino cinema: The Lodgers – Non infrangere le regole è comunque discretamente tremendo (il che vi dà un’idea di come siano gli altri film che escono con lui nelle sale in questo fine settimana di risulta e meditazione post Oscar). Quel che è peggio, più che terrorizzante o pregno di tensione e atmosfera, si limita a trasudare noia. Così tanta che persino una fifona patentata come me non si è spaventata nemmeno una volta che fosse una e questo forse è l’unico traguardo davvero memorabile di un film meno consistente di un ectoplasma.
Continua a leggere →

Recensionando / Daphne e Jamaica Inn

22 domenica Gen 2017

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Beat, Daphne du Maurier, e vissero felici e più gotici, lesbo en passant, letteratura inglese, Literary Fiction, manieri malvagi, Neri Pozza, Tatiana De Rosnay

C’è chi in vita ha avuto tutto e chi beffardamente diventa un grande solo dopo la morte. Nel panorama biografico e letterario inglese sembra riflettersi quel ricorso monarchico che vuole che a fare la storia siano le regine del Regno Unito più dei re. La produzione letteraria e accademica ha raccontato, investigato e speculato maniacalmente sulle vite delle sorelle Brontë, di Jane Austen e di Virginia Woolf, molto più che su tanti illustri colleghi di sesso maschile. Aggiungendo all’equazione un flusso costante di adattamenti filmici, teatrali e televisivi (l’ultimo di poche settimane fa della BBC) incentrati non sulle opere, ma sulla vita di questo pugno di autrici, si comprende il grado elevato di familiarità che ha il pubblico con le scrittrici stesse, la loro vita e il loro carattere.
L’erede più autorevole delle sorelle Brontë non ha condiviso gli stenti e i dolori delle sue madrine letterarie. Oltre che ad essere stata una donna bellissima, Daphne Du Maurier è nata in una famiglia influente, era molto ricca e ha potuto godere appieno sin da giovane di fama e successo mondiali.

daphne
Continua a leggere →

Recensionando / The Diviners & Lair of Dreams

05 sabato Dic 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Costumismi, dramma familiare obbligatorio, horror, il triangolo no!, Libba Bray, manieri malvagi, New York, omoaffettività, paranormal romance, po-si-tute-ly, The Diviners, Uomo da Sospirone, young adult

stellaneradinyÈ passato un po’ di tempo dall’ultima volta che vi ho parlato di un libro young adult. Nel frattempo il comparto cinematografico ha continuato a sfornare adattamenti e ha detto addio all’unico franchise multi-film sotto la cui egida si sono portate avanti le peggior porcate. Gli adattamenti letterari young adult sopravviveranno su grande schermo o scompariranno dopo l’addio di Hunger Games? Il fatto che si parli già di ipotetici sequel della saga di Suzanne Collins fa sembrare questo esperimento più un unicum che un fenomeno duraturo.
In libreria invece si sono da tempo superati i confini del fenomeno e il comparto young adult è una parte redditizia e irrinunciabile dell’editoria attuale. Oggi voglio parlarvi dell’ultima serie (ancora in corso) di una delle poche firme che leggo senza sentire di essere scesa a un compromesso con la mia età: Libba Bray.

Continua a leggere →

Recensionando / Crimson Peak

14 mercoledì Ott 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 7 commenti

Tag

Charlie Hunnam, Guillermo del Toro, hair porn, horror, Jessica Chastain, manieri malvagi, Mia Wasikowska, pizzi trinoline merletti e taffetà, sangue a fiumi e fiotti, Tom Hiddleston, victorian romance, vittoriano è meglio

crimsonAllerdale è il maniero protagonista della nuova, attesissima prova alla regia di Guillermo del Toro, Crimson Peak, e come ogni altro aspetto della pellicola più che orrore trasuda amore per tutto ciò che è gotico o meglio ancora victorian romance.
Mettendo da parte il romanticismo per un momento si può dire che l’epoca vittoriana in Inghilterra percepita, raccontata e immaginata oltre che ad essere ormai abbastanza differente dalla realtà storica abbia un’identità così forte da essere quasi un marchio, un’etichetta che indubbiamente è capace di richiamare ammiratori da bacini differenti. Quello horror appunto, quello letterario, quello degli amanti dei film in costume, degli esteti, degli adolescenti in fase creativa e infine degli estimatori degli insterstizi dove convivono romantico e il grottesco. Probabile che Guillermo del Toro faccia parte di questi sottoinsiemi, il che rende le sue pellicole di culto in molte nicchie cinematografiche.
Stavolta però non siamo di fronte a una rielaborazione del genere in chiave personale, a un nuovo prodotto che fa qualcosa di innovativo e memorabile con le basi a disposizione di tutti, bensì a un’operazione quasi tarantiniana.
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Quindi per tornare ai tempi del senso del pericolo legato alla dimensione del piacere non serve alzare l’asticella… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 3 days ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Meglio le banconote dei petali di ciliegio
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Recensione / La memoria di Babel [L’attraversaspecchi #3]

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...