• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Margot Robbie

Recensione / C’era una volta a… Hollywood di Quentin Tarantino

17 martedì Set 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Al Pacino, anni '70, Brad Pitt, c'e' anche un po' d'Italia, cannes 2019, Dakota Fanning, Emile Hirsch, Kurt Russell, Leonardo DiCaprio, Lorenza Izzo, Margaret Qualley, Margot Robbie, Quentin Tarantino, sesso droga e tanto altro ancora

C’era una volta la Hollywood d’oro e c’era una volta Quentin Tarantino geniale iconocasta e rielaboratore del pulp in pop: entrambi non ci sono più. A porre fine a un certo tipo di Hollywood e a una certa percezione d’America non è stato l’omicidio di Sharon Tate, anche se poi quella mattanza è diventata il perno della svolta, il punto cronologico a cui appuntare il cambiamento, un’icona e un’ossessione. La storia però è un fluire lento e inesorabile, così come la filmografia di Tarantino: già da qualche tempo il suoi film davano segnali di evoluzione, anche se il punto di svolta verso un domani tutto da definire è proprio C’era una volta a… Hollywood, un film destinato a disintegrare le aspettative cinefile rispetto al cineasta e deludere quella parte del pubblico che non saprà riprendersi dal disorientamento generato dal cambiamento.

Continua a leggere →

Cineriassuntone settimanale #3 / Glass e Maria regina di Scozia

18 venerdì Gen 2019

Posted by Elisa G. in 2018, 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Anya Taylor-Joy, Bruce Willis, Corporazioni Malvagie, Cospirazioni mondiali e gomblotti, Costumismi, David Tennant, film in costume, gemma chan, Guy Pearce, ho un desiderio di maternità, James McAvoy, Josie Rourke, M. Night Shyamalan, Margot Robbie, Samuel L. Jackson, Saoirse Ronan, se capisce e non se capisce, sensualità a corte, supereroi con superproblemi

Eccoci al terzo, ormai rodato appuntamento con il cineriassuntone settimanale, in cui vi racconto in breve i film in uscita il 17 gennaio 2019, vi consiglio cosa andare a vedere e cosa evitare come la peste e vi rimando ad opinioni della sottoscritta più dettagliate nel caso vogliate indagare ulteriormente. Prima o poi si stabilirà il giorno fisso in cui arriverà questa rubrica, promesso. Come vi vizio.

Continua a leggere →

Recensionando / Tonya

31 sabato Mar 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Allison Janney, anni '90, biopic, Craig Gillespie, Deve far male!, Julianne Nicholson, Margot Robbie, Oscar 2018, Sebastian Stan, sportivi emotivi, Steven Rogers, tratto da una storia di poco falsa

[Stavolta è un filo più spoiler del solito, quindi occhio.]
Non importa quante nomination e Oscar abbia portato a casa il film di Craig Gillespie se poi mi sento tradita come spettatrice e cinefila di fronte a Tonya. Non dal film, che è portentoso almeno il doppio di quanto si sia detto in giro, ma dall’incapacità di chi lo promuove e di ne scrive a riguardo di far capire sul serio che film si vedrà in sala.
La banda che ha messo su questo piccolo miracolo è scapestrata e reietta almeno quanto la protagonista che va a raccontare: lo sceneggiatore Steven Rogers ha un curriculum farcito di cinemozioni5 più o meno stucchevoli, Craig Gillespie ha una filmografia che rende davvero difficile capire come all’improvviso sfoderi questo piglio sicuro e smargiasso e la produttrice e protagonista Margot Robbie si è dovuta presentare come la bionda mozzafiato per anni nella speranza di mettere insieme l’influenza e il denaro necessario per ritagliarsi un ruolo per sé, che prevedesse una sua propria attorialità.
Continua a leggere →

Recensionando / Suicide Squad

07 domenica Ago 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Adewale Akinnuoye-Agbaje, Cara Delevingne, cinecomics, David Ayer, DC, Ezra Miller, film coi pugni nelle mani, Jai Courtney, Jared Leto, Jay Hernandez, Joel Kinnaman, Karen Fukuhara, ma anche no, Margot Robbie, Viola Davis, Will Smith

suicide_posterSin dall’uscita delle prime recensioni della critica statunitense, che questo terzo film del nuovo corso cinematografico della DC fosse suicida in senso letterale era apparso abbastanza chiaro. Ora però sarebbe davvero ipocrita salire sul carro dei fustigatori e massacrare un film che fino a poche settimane fa pareva avere tutte le premesse per entusiasmare il pubblico degli amanti del cinecomics e per pareggiare la partita tra Marvel e DC, che invece esce ancora una volta sconfitta da questo confronto tra i due giganti del mondo fumettistico statunitense.
L’amara realtà è che credo che davvero nessuno tra quanti hanno visto in anteprima Suicide Squad si aspettasse di vedere una pellicola così sgraziata e con poco da dire, tanto che il confronto con i peggiori fallimenti della prima fase cinematografica Marvel non sono davvero (solo) un’inutile punta di cattiveria. Segue recensione spoilerfree.
Continua a leggere →

Recensionando / The Legend of Tarzan

11 lunedì Lug 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando, Uncategorized

≈ 8 commenti

Tag

Alexander Skarsgård, Christoph Waltz, David Yates, Edgar Rice Burroughs, i nostri amici neri, ma anche no, Margot Robbie, Samuel L. Jackson

tarzan_posterVerrebbe da chiedersi cosa possa aver spinto Warner Bros a riesumare il più problematico degli eroi ideati un secolo fa da Edgar Rice Burroughs dopo la rovinosa caduta del collega John Carter, oggetto di una modernizzazione per altro davvero riuscita anche se sostanzialmente ignorata.
La risposta però ce l’ha data proprio Disney questa primavera. La Casa del Topo nel 2012 avrà anche ucciso il capitano Carter in una fratricida lotta di potere interna, ma questa primavera con una storia che condivide l’incipit con il re della Giungla (bambino nato in un ambiente naturale pericoloso viene salvato e allevato dagli animali) ha messo a segno una delle migliori performance dell’annata.
A parte un target più adulto di quello di Il Libro della Giungla, cosa ha portato The Legend of Tarzan al tonfo negli Stati Uniti? È davvero finita l’era degli eroi di Burroughs?

Continua a leggere →

Recensionando / Whiskey Tango Foxtrot

26 giovedì Mag 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Alfred Molina, Billy Bob Thornton, Christopher Abbott, Glenn Ficarra, John Requa, Josh Charles, Margot Robbie, Martin Freeman, momento patriottico bandiera inclusa, spara spara ci stanno massacrando, Tina Fey, tratto da una storia di poco falsa

26wtfposterÈ dai tempi dell’ormai classico generazionale Mean Girls che la presenza di Tina Fey in un film non si trasformava in un plus, sfruttando appieno la vis comica dell’autrice, sceneggiatrice e attrice nata tra i banchi del Saturday Night Live.
Anzi, presso la schiera di suoi fan tutta una serie di film comici tra lo sciapo e l’irrecuperabile erano stati stoicamente sopportati proprio in nome di Liz Lemon di 30Rock, quando progetti simili per altri attori sarebbero stati immediati deal breaker.
Nel 2016 è finalmente arrivato un lungometraggio che sfrutta appieno la sua protagonista e che, non a caso, la vede tra i produttori stessi della pellicola. Insomma, c’è persino da dubitare che senza la presenza della Fey questo Whiskey Tango Foxtrot, memoir di una editor newyorkese divenuta per caso corrispondente di guerra a Kabul, sarebbe stato adattato con un tono completamente differente.

Continua a leggere →

Recensionando / La Grande Scommessa

06 mercoledì Gen 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 7 commenti

Tag

Adam McKay, Autocompiacimento registico, Brad Pitt, c'è la crisi signora mia, Christian Bale, Corporazioni Malvagie, Margot Robbie, Marisa Tomei, Oscar 2016, Peter Epstein, quando arrivi al potere ti sporchi le mani, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, Ryan Gosling, Selena Gomez, Steve Carell, tratto da una storia di poco falsa

bigshort1In questi giorni non faccio che parla più che bene dei film che recensisco. Ebbene, le sviolinate degli scorsi post non sono niente rispetto alle lodi che tesserò per The Big Short, film che non è passato sulla Croisette e che uscirà domani nelle sale. Lo avrei messo direttamente al numero due del Listone, avendomi completamente esaltato durante la proiezione dicembrina, ma è tecnicamente un film del 2016, almeno in Italia. La grande scommessa nel mio cuore ha un solo avversario fuori portata, ed è quel capolavoro di Mad Max Fury Road, mentre nella corsa agli Oscar è più che altro l’avversario di se stesso, in quando il suo ritmo sfrenato e la sua intrinseca contemporaneità stilistica lo rendono ostico ai gusti ultra tradizionalisti di una larga fetta dell’Academy.
Avete presente l’ultimo fantastico film di Scorsese Di Caprio munito, The Wolf of Wall Street? Ecco, questo è decisamente meglio.

Continua a leggere →

Recensionando / Focus – niente è come sembra

24 martedì Mar 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Adrian Martinez, delicate palette cromatiche, fotografia leccatissima, gente figa, Gerald McRaney, Glenn Ficarra, John Requa, Margot Robbie, Rodrigo Santoro, Will Smith, Xavier Grobet

Focus1A prima vista Focus potrebbe apparire come una simpatica commedia truffaldina con il solito codazzo di star hollywoodiane e in un certo senso lo è.
Tuttavia basta scorrere qualche dato tecnico e produttivo per rendersi conto che è figlia di una Hollywood che sta cambiando, una mecca del cinema dove persino una macchina per soldi come Will Smith può finire un film dignitosissimo ma con un budget che è meno della metà di quello di un blockbuster medio da 100/150 milioni di dollari. Probabilmente i suoi ultimi insuccessi non hanno aiutato, ma sta di fatto che anche i nomi più amati al botteghino (dove Will Smith è l’equivalente maschile della sempre verde dollaro Sandra Bullock) ormai si infilano con agilità in progetti incubatori di medie dimensioni ma ottima realizzazione come questa commedia.
Continua a leggere →

Recensionando / Suite Francese, il libro e il film

19 giovedì Mar 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Libreria, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

Adelphi, Irène Némirovsky, Kristin Scott Thomas, ma anche no, Margot Robbie, Matthias Schoenaerts, Michelle Williams, nazisti cattivissimi, Némirovsky, Ruth Wilson, Sam Riley, Saul Dibb, seconda guerra mondiale, Tom Schilling

suite francese movie posterIl caso letterario dietro il ritorno di Irène Némirovsky in libreria è una di quelle storie in cui l’intrecciarsi di fatalità e destino meriterebbe un film a parte. Di origine russa ed ebraica anche se convinta antibolscevica e cattolica praticante, la scrittrice non ebbe scampo e fu su uno dei primi convogli a partire dalla Francia occupata per finire nei campi di concentramento, dove la sua cagionevole salute e le crisi di asma la portarono in pochi giorni nelle camere a gas. Le figlie invece sopravvissero grazie al coraggio di una bambinaia, al supporto di un convento e all’intervento economico dell’editore della madre, con una rocambolesca fuga che durò per l’intero secondo conflitto mondiale. Portarono con loro solo una valigia con pochi averi, che si trascinarono dietro da un nascondiglio all’altro. Decenni dopo una delle due figlie la ritrovò in soffitta, l’apri e riscoprì decine di manoscritti della madre, tra cui spicca il suo capolavoro incompiuto, Suite Francese, la sua eredità che i nazisti non erano riusciti ad annientare.

Continua a leggere →

Recensionando / The Wolf of Wall Street

03 lunedì Feb 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

biopic, c'e' anche un po' d'Italia, Corporazioni Malvagie, DAT ASS, HBO got bitches, Ho visto la gente nuda, Jean Dujardin, Jon Favreau, Kyle Chandler, Leonardo DiCaprio, Margot Robbie, Matthew McConaughey, omoaffettività, Oscar 2014, quando arrivi al potere ti sporchi le mani, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, rosso alla scorsese, sad leo faces, sesso droga e tanto altro ancora, Terence Winter, tratto da una storia di poco falsa, voice over molesto

La prima considerazione a caldo che mi è venuto spontaneo fare a fine film è stata di sorpresa per la rinnovata giovinezza registica di Martin Scorsese.
In un mondo culturale spesso assediato da grandi menti offuscate dall’età, che usano la loro gloria passata per farsi portabandiera di idee retrograde, allarmate e difensive verso il cambiamento sociale e tecnologico, fa proprio bene al cuore e al cervello vedere un film con una carica energetica tale da suscitare lo sdegno del pubblico anzianotto delle proiezioni in chiave Oscar. Quello è sempre un ottimo segnale.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Anche in Giappone si attende l’uscita di #Benedetta. 🕊️ https://t.co/E1O3RisDJV 20 hours ago
  • Buone notizie lungamente attese. 🎉 twitter.com/IndieWire/stat… 1 day ago
  • 💯💯💯 twitter.com/neon_reprise/s… 1 day ago
  • Con l'aria che tira su gender, sesso e argomenti "controversi" tipo le canzoni di Sanremo posso cominciare a sognar… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Specialando / il Listone Film 2021

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...