• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Melissa Leo

Recensionando / Snowden

24 giovedì Nov 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

biopic, internet è il NEMICO, Jaymes Butler, Joseph Gordon-Levitt, Melissa Leo, momento patriottico bandiera inclusa, Nicolas Cage, Oliver Stone, Shailene Woodley, Tom Wilkinson, Zachary Quinto

snowden4Se Elisabetta II (basti vedere il recentissimo The Crown e Una Notte con la Regina nel solo 2016) rimane la persona vivente che vanta più film a lei dedicati, negli ultimi anni la tallonano da vicino Papa Francesco (con film/docufilm che appaiono a scadenza annuale) e i santi laici del Millennio, i grandi della Rete. Nel mare magnum del biopic il racconto di Internet si è via via diviso su 2 poli: i grandi nomi dei colossi di maggiore successo, con la florida filmografia di Steve Jobs e dei padri fondatori della Silicon Valley da una parte, i movimenti alternativi, anti e anarchici dall’altra, capitanati da film dedicati a Julian Assange, wikileaks e compagnia varia.
Quello di Oliver Stone non è il primo film incentrato su Edward Snowden, la talpa della CIA che svelò il lavoro dello NSA, ma è sicuramente quello in grado di raccontare efficacemente quanto il giovane esule, traditore ed eroe sia di fondo una mosca bianca nello scenario in cui la cultura popolare lo ha inserito.

Continua a leggere →

Recensionando / Prisoners

31 giovedì Ott 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Aaron Guzikowski, Denis Villeneuve, dramma familiare obbligatorio, farsi giustizia da soli, film coi pugni nelle mani, film col dramma dentro, fotografia leccatissima, Fottuto Cervo Metaforico, Hugh Jackman, Jake Gyllenhaal, ma anche no, Maria Bello, Melissa Leo, Oscar 2014, parte lo spiegone, Paul Dano, proteggi la Famiglia!, rapimenti di moglie e/o figli, Roger Deakins, spiego finali, Terrence Howard, Viola Davis

A un certo punto la domanda sorge spontanea: quanti bambini/mogli rapite e mariti che si fanno giustizia da soli vede un cinefilo nella sua vita di spettatore? Tanti, tantissimi. Anche scartando le pellicole dove il rapimento fa parte di una storia più ampia, rimangono comunque una marea di film in cui lo sceneggiatore non trova niente di meglio che sottrarre un familiare a X (XY, dato che sono nella quasi totalità pellicole con protagonista maschile, perché alle femmine è destinato in genere il ruolo di scoramento materno o ritrovare il figlio perduto dopo x anni) per innescare un’intera vicenda dove il confine tra bene e male è tagliato con millimetrica precisione dal fatto che fare del male ai bambini/alle donne degli altri genera un collante di sdegno universale. Il vero mistero qui non è chi abbia rapito la figlia di Hugh Jackman e la sua amichetta di giochi (nera, come si addice a ogni famiglia comprimaria nella periferia urbana), ma perché uno col talento del canadese Denis Villeneuve sia stato legato a questo progetto per il suo sbarco in America. Continua a leggere →

Recensionando / Oblivion

10 mercoledì Apr 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Andrea Riseborough, fantascienza, fotografia leccatissima, i film con gli alieni e le astronavi, Joseph Kosinski, Melissa Leo, Morgan Freeman, Nikolaj Coster-Waldau, Olga Kurylenko, Ronald R. Reiss, Tom Cruise, voice over molesto

Secondo alcuni la fantascienza starebbe vivendo un periodo d’oro al cinema. Personalmente invece ritengo che uno sparuto numero di pellicole d’azione/thriller con qualche elemento fantascientifico e un paio di vere perle dalla produzione piuttosto risicata siano riuscite a balzare agli onori della cronaca, permettendo ad alcuni “registi di genere” di cimentarsi con budget e progetti dalle proporzioni più rilevanti.

Oblivion Victoria
Joseph Kosinski teoricamente rientrerebbe in questo novero. D’altronde quando il tuo scopritore è Fincher e con le tue prime sequenze IMAX impressioni i piani alti della Disney, attrai l’attenzione di tutti.
Già il passaggio successivo però non è così logico: come è riuscito Kosinski a ottenere dalla Universal Pictures 120 milioni di dollari per girare una sua storia breve (12 pagine) poi trasformata in graphic novel e presentata in forma di ashcan copy (una forma grezza che permette di tutelare il proprio diritto d’autore sulla storia originale) in qualche migliaio di copie al Comicon di San Diego del 2010? Specie dopo il mezzo fallimento di un titolo che si vende da solo come “TRON:Legacy“, intendo.
Continua a leggere →

Aspettando / Oblivion

08 sabato Dic 2012

Posted by Elisa G. in 2012, Aspettando, Cinematografò

≈ Lascia un commento

Tag

fantascienza, i film con gli alieni e le astronavi, Joseph Kosinski, Melissa Leo, Morgan Freeman, Nikolaj Coster-Waldau, Olga Kurylenko, space opera, Tom Cruise

Riemergo nelle nebbie in cui ero affogata (non solo la Vita Vera esigeva la mia presenza, ma anche il supremo sacrificio dell’utilizzo del computer a fini produttivi e totalmente avulsi dal cazzeggio…è stato terribile) per segnalarvi questo Oblivion.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Io da sempre convinta che lei in giardino due o tre cadaverini li ha, ma ovviamente non è che può dirlo in pubblico… twitter.com/i/web/status/1… 7 hours ago
  • Challengers in Mostra a Venezia confermato, se mai qualcuno avesse avuto qualche dubbio. È commovente la devozione… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Il dramma di vivere una vita in cui i film per cui tifo senza riserve suscitano nel pubblico questa reazione. https://t.co/T5fR5Al3Et 3 days ago
  • Costruire il successo di un progetto editoriale al lancio sulle spalle del lavoro non retribuito altrui. Però gli o… twitter.com/i/web/status/1… 4 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Raccontando / Luca Guadagnino e André Aciman: incontro a Milano
Recensionando / Il Miniaturista
Intervistando / Luca Guadagnino si racconta
Recensionando / Luna nuova di Ian McDonald [Luna #1]

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...