• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: melodramma

Cineriassuntone mensile / I film di Marzo 2019

31 domenica Mar 2019

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Alexander Skarsgård, amori adolescenziali, animazione giapponese, Armie Hammer, Cinemozioni5, Cole Sprouse, Felicity Jones, Gustav Möller, horror, i film con gli alieni e le astronavi, Jakob Cedergren, James Kent, Joel Edgerton, Justin Baldoni, Keira Knightley, Kenji Nagasaki, legal drama, Lucas Hedges, melodramma, Mimi Leder, nazisti cattivissimi, Nexo Digital, Nicholas McCarthy, Nicole Kidman, omoaffettività, Rupert Wyatt, Russell Crowe, Sam Waterston, seconda guerra mondiale, tratto da una storia di poco falsa, Troye Sivan

Eccoci al primo appuntamento mensile del cineriassuntone sett…mensile, un po’ perché di certi film voglio continuare a parlarvi in post dedicati, un po’ perché so che da qualche parte qui c’è un format perfetto ma c’è ancora da sperimentare. Quindi ecco a seguire tutti i film usciti a marzo 2019 che ho visto ma non ho avuto tempo, voglia o sbatta di recensirvi.
Continua a leggere →

Recensionando / Il Segreto

07 venerdì Apr 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Aidan Turner, Cinemozioni5, delicate palette cromatiche, Eric Bana, film d'Ammmmore, Jim Sheridan, le verdi colline e l'alcolismo d'Irlanda, ma anche no, melodramma, Rooney Mara, Theo James, Vanessa Redgrave

Essere in sala mentre viene proiettato Il Segreto, melodramma scritto e diretto da Jim Sheridan, è come assistere da testimoni al drammatico incidente frontale tra un film di Ken Loach declinato nei toni più paternalistici e un adattamento di Nicholas Sparks tra i più melensi: insomma, decisamente non un bel vedere.
Dato che poi il segreto a cui allude il titolo rientra appieno nella categoria di quelli da Pulcinella (tanto che uno si fa venire i dubbi e i sudori freddi pensando “non è che il segreto sarà proprio quello, vero? Non avranno mica il coraggio!) è meglio concentrarsi sull’enigma Rooney Mara, attrice al momento più importante per il rito del red carpet che per popolarità netta, che ancora una volta si libra leggera su un film che per i suoi compagni di cast è un’accoltellata alla schiena.

Continua a leggere →

Recensionando / Frantz

23 venerdì Set 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Anton von Lucke, Cyrielle Clair, Ernst Stötzner, François Ozon, I was distracted by the gay, Marie Gruber, melodramma, Paula Beer, piangerone, Pierre Niney, venezia 73

frantzSgravato dal peso di dover tirar fuori il suo miglior film di sempre con Nella Casa ma forse un po’ indeciso sul da farsi con Giovane e Bella e Una Nuova Amica, François Ozon si rifugia nel suo genere d’elezione – il melodramma – e finisce per essere il bello e trascurato di Venezia 73.
Lo fa con una maturità narrativa ed estetica frutto dei tanti film, riusciti o meno, che si è messo alle spalle, ma anche di una storia che maneggia e manovra alla perfezione, così come le aspettative del suo pubblico.
Frantz è insomma la prova che a differenza di altri registi innamorati della sensualità e dell’ambiguità (cfr. il nostro Ozpetek), François Ozon è capace di guizzare da un genere all’altro, reinventandosi senza diventare schiavo delle proprie ossessioni o delle aspettative del suo pubblico, che anzi sfrutta a suo favore. Quando però torna nei territori del melodramma, riesce a tirar fuori cose davvero magnifiche.
Continua a leggere →

Recensionando / Brooklyn

19 sabato Mar 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Azzurritudine, Costumismi, delicate palette cromatiche, Domhnall Gleeson, Emma Lowe, Emory Cohen, Hugh Gormley, Jessica Paré, John Crowley, Julie Walters, melodramma, Nick Hornby, Oscar 2016, Saoirse Ronan, Yves Bélanger

brooklynUltimo film protagonista di quest’annata di Oscar e uscita di rilievo in una settimana di riempitivo con tante uscite minori,  finalmente arriva nelle sale italiane Brooklyn. L’accoglienza calorosa agli Academy Awards conferma che a differenza del resto del pubblico pagante, tra il blocco più tradizionalista di votanti c’è ancora voglia e bisogno di melodrammi e film sentimentali.
Abbiamo già avuto modo di riflettere sugli ultimi mesi sulla crisi del genere sentimentale tutto e del cosiddetto “cinema per donne”, che rimane comunque una galassia in cui si trova una varietà notevole di film. Questo adattamento letterario dal cuore irlandese e dagli scenari di una New York di altri tempi (1952) di femminile ha più che altro un punto di vista, rifacendosi al grande filone della migrazione che coincide con la scoperta del mondo e della propria libertà individuale.
Quando poi lo spettatore è invitato a scoprire gli Stati Uniti e la propria libertà attraverso gli occhi azzurrissimi di un’attrice talentuosa come Saoirse Ronan, allora il film finisce per fare il salto di qualità che manca a tante pellicole carucce ma nulla più a tema sentimentale

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • RT @Festival_Cannes: It's official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The f… 1 day ago
  • 🚨BREAKING - L'Academy sta pensando di variare le regole di ammissione dei film agli Oscar, rendendo necessaria l'us… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Senza dimenticare che esiste questa bizzarra regola di Cannes: twitter.com/Grouchoromano/… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Cattivissimo me
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / La quinta stagione (La terra spezzata #1) di N. K. Jemisin
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...