• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Michael Giacchino

Recensionando / Doctor Strange

26 mercoledì Ott 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Alexandra Byrne, Benedict Cumberbatch, Benedict Wong, Chiwetel Ejiofor, Mads Mikkelsen, Marvel, Michael Giacchino, Rachel McAdams, Scott Derrickson, Tilda Swinton

strange1Stavolta per il film Marvel dell’autunno prediligo il post time sensitive, con un paio di impressioni assolutamente spoiler free buttate giù a poche ore dalla visione in sala, nel cuore della notte (perciò disattivate la modalità automatica di grammar nazi che è in voi, perché scriverò scempiaggini senza ombra di dubbio).
Prima di passare ad analizzare i risvolti di quello che si presenta come il film Marvel più consapevolmente fangirlistico di sempre, un avviso di servizio: a questo giro ci sono due scene extra nei titoli di coda. La prima, una mid credit scene, è praticamente tratta da un mio sogno erotico tipo, ma si dà il caso che sia anche la più interessante e ne riparliamo nel paragrafo spoiler in fondo. La seconda invece è tutta fuffa, peraltro ampiamente attesa da chi una certa famigliarità col mondo strano di Strange già ce l’ha. In ogni caso vi tocca star dentro proprio fino alla fine.
Continua a leggere →

Recensionando / Star Trek Beyond

20 mercoledì Lug 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 7 commenti

Tag

Anton Yelchin, Bad robot, Chris Pine, Doug Jung, fantascienza, figa-astronavi-esplosioni, gente figa, i film con gli alieni e le astronavi, Idris Elba, John Cho, Justin Lin, Karl Urban, Michael Giacchino, omoaffettività, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, Ship Sheep, shippabbestia, Simon Pegg, Sofia Boutella, spiegazioni cazzare, Star Trek, Zachary Quinto, Zoe Saldana

startrekbeyondA Star Trek Beyond non sarebbero nemmeno servite le agevolazioni di una distribuzione italiana votata a rimandare tutti film estivi a settembre per essere incoronato provvisoriamente film dell’estate, non in un’annata così povera di pellicole davvero riuscite. Un traguardo ancor più importante se consideriamo il punto di partenza davvero precario che aveva questo terzo capitolo del reboot cinematografico. Beyond è innanizuttutto l’orfano di J.J. Abrams in veste di regista, non solo passato all’avversario di sempre, ma anche dopo aver lasciato in eredità un film molto riuscito ma vero e proprio tradimento dello spirito della saga come Into Darkness (sempre al netto dei 5 minuti finali più disastrosi e inammissibili del 2014). Con una continuity più ingarbugliata che mai, un regista senza esperienza nel genere e un budget comunque meno favolistico di un tempo nonostante l’arrivo di capitali cinesi, Beyond sembrava destinato a ripiegarsi su se stesso.  Continua a leggere →

Recensionando / Zootropolis

15 lunedì Feb 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

awwww!, Byron Howard, cinema d'animazione, delicate palette cromatiche, detective stories, devastanti coccolosità, Disney, kawa, Michael Giacchino, Rich Moore

zootropolis_gpDopo un periodo burrascoso di interscambi tra Disney e Pixar e una serie poco lusinghiera di lungometraggi il cui scopo principale sembrava il ripopolamento dei Disney Store, negli studi d’animazione della creatura di zio Walt sembrano aver raggiunto una quadra.
C’è quasi da aver paura, perché inanellare con apparente facilità film riusciti e finalmente ben distinguibili per etichette, intenti e scopi significa poter tornare finalmente a concentrarsi sul versante tecnico, quello dove Dreamworks sembrava riuscita ad eseguire un sorpasso. I sogni di Oscar dei concorrenti però verranno di nuovo bruscamente interrotti e per un bel pezzo, che continueranno a tirar fuori prodotti ineccepibili come Zootropolis.

Continua a leggere →

Recensionando / Inside Out

15 lunedì Giu 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 13 commenti

Tag

adolescenti problematici, Amy Poehler, Cannes, Cannes 2015, delicate palette cromatiche, Disney, Michael Giacchino, Mindy Kaling, Pete Docter, Phyllis Smith, piangerone, Pixar, Ronaldo Del Carmen

2 cannes inside outSe sono io la prima a dirvi che Inside Out, il nuovo film della temuta combo Disney Pixar, sì, ma anche il ritorno al timone dell’amato e celebrato sceneggiatore e regista Pete Docter, è un grandissimo film per cui si potrebbe spendere in futuro la parola che inizia con la c e finisce con apolavoro, potete fidarvi. Nel senso, se il metascore al 9,1 e l’ovazione eccezionale dopo il passaggio a Cannes (dove fuori concorso rischiano di essere passate le migliori pellicole del 2015) proprio non vi bastano.
Questo perché nel lontano 2009, anno in cui uscì Up – film successivamente acclamato con l’ultimo capolavoro di un epoca ormai perduta dello studio di animazione – io già storcevo il naso e facevo nonono con la testa, disprezzando la chiusura paracula di quel film.

Continua a leggere →

Recensionando / Tomorrowland – il mondo di domani

19 martedì Mag 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

androidi droni e robot, Brad Bird, Britt Robertson, Claudio Miranda, Damon Lindelof, fantascienza, George Clooney, Hugh Laurie, i film con gli alieni e le astronavi, Kathryn Hahn, Keegan-Michael Key, Matthew MacCaull, Michael Giacchino, Pierce Gagnon, Raffey Cassidy, Thomas Robinson, Tim McGraw

tomorrowland 1Tendenzialmente sono quel tipo di persona che detesta le considerazioni che cominciano da lontano, da un frammento di vita personale che suona più come egocentrismo che come spunto di valore a una recensione. Già so che non mi perdonerò la debolezza di aver infranto questo mio caposaldo, aprendo la recensione di Tomorrowland con il ricordo di mia madre che di tanto in tanto, guardando un punto lontano, indistinto ma inarrivabile, mi racconta di quanto, da giovane, il futuro che si immaginavano possibile (e vicino) non somigliava per niente al mondo di oggi. Lo dice sempre con una punta di rammarico. Il loro futuro era luminoso, iperpositivo, popolato da automobili volanti e pillole che rimpiazzano i pasti e la fame. Il futuro antico e perduto della golden age della fantascienza, della giovinezza di mia madre, si è rifugiano in Tomorrowland.

Continua a leggere →

Recensionando / Jupiter

09 lunedì Feb 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Channing Tatum, COLLO, Eddie Redmayne, fa Final Fantasy, fantasy, James D'Arcy, Kym Barrett, l'addominale prende aria, la forza salvifica dell'Ammmore, Lana e Andy Wachowski, lucette azzurre, Michael Giacchino, Mila Kunis, parte lo spiegone, Sean Bean muore male, voice over molesto

jupiter78Mentre il botthegino decreta inesorabilmente che non vedremo Lana e Andy Wachowski alle prese con una produzione così imponente per un po’ di tempo (e prova ancora una volta la lungimiranza di Warner Bros, che ha saputo sistemare l’uscita del film nel periodo in cui le perdite avrebbero influito meno sui bilanci), mi spiace non poter prendere pienamente le loro difese, cosa che invece feci per Cloud Atlas, pellicola snobbata dalla critica e che ha saputo mantenersi appena a galla in sala.
Con Jupiter Ascending rimaniano a cavallo tra il fantastico e il fantascientifico, ma il budget e la produzione hanno tutto un altro respiro. I Wachowski hanno sostanzialmente ricevuto carta bianca e, evento sempre più raro, hanno potuto creare da zero un film, appoggiandosi solo alla propria immaginazione.

Continua a leggere →

Recensionando / Star Trek Into Darkness

11 martedì Giu 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 6 commenti

Tag

Alex Kurtzman, Alice Eve, Anton Yelchin, Bad robot, Benedict Cumberbatch, Chris Pine, Damon Lindelof, evil shower scene, fantascienza, figa-astronavi-esplosioni, figa-macchinone-esplosioni, gente figa, i film con gli alieni e le astronavi, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, J.J. Abrams, John Cho, Karl Urban, le mani addosso!, lucette azzurre, Michael Giacchino, Michael Kaplan, Peter Weller, Roberto Orci, Ship Sheep, shippabbestia, Simon Pegg, single manly tear, variante Moglie del McAvoy, Zachary Quinto, Zoe Saldana

star trek into darkness locandinaFinalmente ci siamo, è giunto il momento di confrontarci su uno dei film che ha alimentato l’hype durante questo rigido inverno. Premesse doverose: Into Darkness mi è piaciuto, molto, mi ha entusiasmato nel post-visione. Ho da subito chiarito che è un ottimo blockbuster estivo e un ottimo trastullo per i trekkiani non puristi (insomma, se siete ancora scandalizzati da “Star Trek”, non vale neanche la pena di fare un tentativo), ma non mi sono mai sbilanciata nel descriverlo come un ottimo film.
La triste verità è che per due terzi, “Into Darkness” costruisce la piattaforma di lancio per chiudere col botto e fare il salto di qualità. Poi intravede in un riflesso se stesso e delle sue potenzialità, si prende paura e azzera tutto, in maniera piuttosto brusca. Il sospetto è che le beghe extra Star Trek abbiano influenzato non poco questa svolta.

Se non volete correre rischi, QUI è tutto spoiler free e molto sintetico.
A seguire, un paragrafo in rassicurante azzurrino, completamente spoiler free.
Occhio a scorrere la pagina, che dopo l’immagine successiva, ognuno è solo con gli [SPOILER] e lo spataffione dedicato.
Anche le tag sono accuratamente liberate da qualsiasi [SPOILER]. Vi dò due settimane per vedere il film, poi farò come IMDb e aggiungerò tutte le tag asportate.

Continua a leggere →

Recensionando / John Carter

20 martedì Mar 2012

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

avvocatura delle cause perse, Costumismi, Dejah, Disney, effetto Stargate, film col finale, film con Mark Strong, gente figa, la cover dei Led Zeppelin fa sempre figo, Lynn Collins, Michael Chabon, Michael Giacchino, permettersi di essere stronzi, Queens of BadAss, Taylor Kitsch

Come volevasi dimostrare, mancava solo che aggiungessero in coda al comunicato “comunque non andatelo a vedere, è veramente una merda”.

Ma è veramente così brutto, ‘sto John Carter from Mars?

(sapete di quella mia fissa per le locandine/copertine dei libri illustrate no? Ecco).

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 9 hours ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 19 hours ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 20 hours ago
  • Comunque ai fan della Vanoni post #Belve segnalo 7 donne e un mistero, incredibile remake italiano del film di Ozon… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014
Il Giappone squallido di Haruki Murakami
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...