• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Michael Sheen

Cineriassuntone mensile / I film di luglio 2019

04 domenica Ago 2019

Posted by Elisa G. in 2018, 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Alfonso Gomez-Rejon, Benedict Cumberbatch, Chris Hemsworth, F. Gary Gray, Felix van Groeningen, film col dramma dentro, hems, Michael Sheen, Steve Carell, Tessa Thompson, Timothée Chalamet, Tom Holland

Quarto appuntamento mensile del cineriassuntone sett…mensile, un po’ perché di certi film voglio continuare a parlarvi in post dedicati, un po’ perché è estate e di film che non valgono più di un paragrafetto son piene le sale. Quindi ecco a seguire tutti i film usciti a luglio 2019 che ho visto ma non ho avuto tempo, voglia o sbatta di recensirvi.

Continua a leggere →

Recensionando / Passengers

29 giovedì Dic 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

androidi droni e robot, Andy Garcia, Chris Pratt, fantascienza, i film con gli alieni e le astronavi, Jennifer Lawrence, Laurence Fishburne, Michael Sheen, Morten Tyldum

passengers_posterEssere un’appassionata di fantascienza tout court ti espone a delle ciofeche tali (soprattutto al cinema) che un brutto, orrendo film di fantascienza, uno di quelli in cui la stessa viene usata in modo gretto e pretestuoso, talvolta non ti provoca più di una scrollata di spalle. Unite in un’unica stringa di calcolo la visione di almeno un centinaio di nuove uscite l’anno alla relativa popolarità che un contesto fantascientifico di facciata ha per un certo tipo di produzioni action e shakerate con la conoscenza superficiale che buona parte degli scrittori (di cinema e non) ha della potenzialità del genere. In soldoni significa che per esempio per il 2017 io metto già in conto di vedere almeno un paio di film SFF brutti forte e una bella manciata mediocri o debolucci, sempre nella speranza ottimistica di non incappare in orrori tipo Upside Down.

Perciò un film come Passengers mi sorprende paracchio, perché ero pronta a un risultato bruttino o mediocre, ma non a un simile guazzabuglio di potenzialità inaspettata e comunque inespressa, indecisione produttiva incomprensibile da parte di chi questo baraccone fantascientifico l’ha tirato su. Il tutto trovando almeno una mezz’oretta tutto sommato godibile, ma andiamo con ordine.
Continua a leggere →

Recensionando / Animali Notturni

18 venerdì Nov 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 24 commenti

Tag

Aaron Taylor-Johnson, Amy Adams, anche i ricchi piangono, Andrea Riseborough, Armie Hammer, Autocompiacimento registico, Ellie Bamber, hair porn, Isla Fisher, Jake Gyllenhaal, Laura Linney, Michael Shannon, Michael Sheen, thriller, Tom Ford, venezia 73

nocturnalanimals3Paradossalmente un film poco più che mediocre e problematico come Animali Notturni prova che Tom Ford ha davvero la stoffa del cineasta (e forse per fine post la smetto anche con questi pun intended sartoriali) e può solo migliorare, una volta che riuscirà a scendere a patti con le sue idiosincrasie.
Per stavolta però, per il suo secondo giro sulla giostra del cinema autoriale, deve accontentarsi di una sufficienza stiracchiata.
Con il finale pasticciato che si ritrova e parecchi spezzoni di difficile gestione, Animali Notturni appare come un successo solo per chi come la sottoscritta, sventuratamente, ha avuto a che fare anche con il romanzo originale e sa in quale guaio si è volutamente andato a cacciare Tom Ford.

Continua a leggere →

Recensionando / Via dalla pazza folla, il libro e il film

14 lunedì Set 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Libreria, Recensionando

≈ 13 commenti

Tag

Bradley Hall, Carey Mulligan, Costumismi, David Nicholls, delicate palette cromatiche, film d'Ammmmore, film in costume, Janet Patterson, Jessica Barden, Juno Temple, Libri letti per poter (s)parlare del film, Matthias Schoenaerts, Michael Sheen, period drama, riprese di paesaggi commissionate dall'Ufficio Turismo, Thomas Hardy, Thomas Vinterberg, Tom Sturridge, voglio andare a vivere in campagna

far from movie posterTra un paio di giorni anche gli appassionati italiani di adattamenti letterari e film in costume potranno vedere nei cinema uno dei pochissimi appuntamenti di rilievo per gli amanti del genere in questo 2015 scarno di proposte. Il titolo scelto e i nomi coinvolti rendono però il progetto davvero interessante. Da una parte c’è il classico giovanile del grande scrittore inglese Thomas Hardy, il romanzo che nel 1874 gli regalò la fama e lo consacrò come scrittore della realtà agreste inglese. Dall’altra c’è l’adattamento filmico scritto dall’amato romanziere Dave Nicholls (l’autore di Un Giorno, non nuovo a rimaneggiamenti per lo schermo di materiale hardyano) e girato da Thomas Vinterberg, il regista del bellissimo Il Sospetto alla sua prima prova anglofona di rilievo, con uno stile e una bravura tali da promettere di eguagliare le prove recenti in questo campo di Joe Wright e Cary Joji Fukunaga.
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti ad altri 1.641 follower

twittando

  • Mi riesce difficile non entrare il modalità "tutto è perduto" leggendo questo passaggio da un'intervista a Dakota J… twitter.com/i/web/status/1… 17 hours ago
  • Quando pensi che Pedro Almodóvar ti abbia già dato tutto e lui ti dice "mia cara, il meglio deve ancora venire". twitter.com/FilmUpdates/st… 20 hours ago
  • Riaccendo il fisso dopo una lunga giornata di lavoro, allibita dal fatto che questa notizia venga rilanciata come r… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Elodie al circolo Magnolia [2022.06.26] https://t.co/mxxSGwqfHw 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Approfondendo / "Oh..." di Philippe Djian e Elle di Paul Verhoeven
Approfondendo / Il Newspeak di 1984
Recensione / La memoria di Babel [L’attraversaspecchi #3]
Recensione / Stazione undici di Emily St. John Mandel
Specialando / Il Listone James Bond #1

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 1.641 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...