(recensione risalente all’uscita nelle sale italiane del film. Dato che ieri sono riuscita a rivederlo, mi è venuta voglia di un rapido copincolla da tumblr)
A parte la buona dose di follia che deve possedere un regista come Michel Hazanaviciusper rodersi il cervello per anni con l’idea di fare un film muto, che The Artist sia piaciuto a quasi tutti pare assodato.Personalmente, ogni volta che vedo arrivare un’OPERAZIONE NOSTALGIA, di qualsiasi nostalgia di tratti (‘80, costumistica,cinema d’altri tempi, qui una volta era tutta campagna, io la CG? Giammai!) sono scettica. Lo ammetto, stavolta l’impazienza di vedere il film c’era tutta, ma una certa dose di scetticismo anche. Hazanavicius mi piglierà per il culo, giocando con una premessa che per un certo pubblico (io inclusa) si compra a scatola chiusa? Fortunamente stavolta la risposta è NO. Yay.
Continua a leggere →