• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Michelle Williams

Recensionando / Venom

04 giovedì Ott 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

cinecomics, Corporazioni Malvagie, ma anche no, Marvel, Michelle Williams, parte lo spiegone, Riz Ahmed, Ruben Fleischer, scienziati che combinano casini micidiali, supereroi con superproblemi, Tom Hardy, WTF!?

Nel 2018 un film come Venom non dovrebbe esistere. Non mi riferisco alla possibilità – tutt’altro che remota, dato il livello di saturazione del mercato – di sbagliare un cinecomics, realizzando un pessimo film. Come avrete già appurato dalla reazione della stampa internazionale, Venom sarà un autentico bagno di sangue per chiunque ne abbia fatto parte, in primis lo sfortunato protagonista Tom Hardy.
A lasciare allibiti non è tanto la bruttezza specifica del film; basta guardare in casa DC per rendersi conto che sono solo i Marvel Studios a far sembrare semplicissimo il complesso sforzo necessario che garantire la riuscita di un singolo film in un universo cinematografico condiviso. Venom questo problema nemmeno se lo deve porre, dato che vive in una bolla isolata dal MCU, che ha messo per ora fuori combattimento anche Spider-Man. Eppure il film di Ruben Fleischer procede spedito verso il baratro, ignorando ogni lezione imparata negli ultimi venti anni di cinecomics.

Continua a leggere →

Recensionando / Coco, The Greatest Showman e i film di Natale 2017

25 lunedì Dic 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Aaron Poole, Agnes Jaoui, Alessandro Borghi, è così francese!, cinema d'animazione, Ferzan Ozpetek, gerontocinema, giovanna mezzogiorno, Ho visto la gente nuda, horror, Hugh Jackman, italia, Jacob Tremblay, Jeremy Gillespie Steven e Kostanski, Julia Roberts, Juno Temple, Kate Winslet, Michael Gracey, Michelle Williams, musical, Owen Wilson, piangerone, Pixar, Rebecca Ferguson, scienziati che combinano casini micidiali, sexy sexy hot hot, Stephen Chbosky, vittorio storaro, woody allen, young adult, Zac Efron, Zendaya

Dopo Vincenzo Mollica e Anna Praderio, è arrivato il momento che anche io prenda posizione sulla tradizionale querelle cinematografica natalizia italiana: che film andare a vedere nel post pranzo, pre cena o in un altro momento dell’eterno processo digestivo che scandisce le festività?Assodato che se avete un cinema a portata di mano ci sarà sicuramente Star Wars:Gli ultlmi Jedi e che probabilmente l’avete anche già visto, ecco un paio di punti fermi delle uscite dicembrine: consigli, sconsigli e uno spettro di film per accontentare tutti, dai bimbi ai nonni. Hashtag suggerita: #ifilmchenondiconoalTg1

Continua a leggere →

Recensionando / Suite Francese, il libro e il film

19 giovedì Mar 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Libreria, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

Adelphi, Irène Némirovsky, Kristin Scott Thomas, ma anche no, Margot Robbie, Matthias Schoenaerts, Michelle Williams, nazisti cattivissimi, Némirovsky, Ruth Wilson, Sam Riley, Saul Dibb, seconda guerra mondiale, Tom Schilling

suite francese movie posterIl caso letterario dietro il ritorno di Irène Némirovsky in libreria è una di quelle storie in cui l’intrecciarsi di fatalità e destino meriterebbe un film a parte. Di origine russa ed ebraica anche se convinta antibolscevica e cattolica praticante, la scrittrice non ebbe scampo e fu su uno dei primi convogli a partire dalla Francia occupata per finire nei campi di concentramento, dove la sua cagionevole salute e le crisi di asma la portarono in pochi giorni nelle camere a gas. Le figlie invece sopravvissero grazie al coraggio di una bambinaia, al supporto di un convento e all’intervento economico dell’editore della madre, con una rocambolesca fuga che durò per l’intero secondo conflitto mondiale. Portarono con loro solo una valigia con pochi averi, che si trascinarono dietro da un nascondiglio all’altro. Decenni dopo una delle due figlie la ritrovò in soffitta, l’apri e riscoprì decine di manoscritti della madre, tra cui spicca il suo capolavoro incompiuto, Suite Francese, la sua eredità che i nazisti non erano riusciti ad annientare.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti ad altri 1.643 follower

twittando

  • Vacanza, finalmente! Giorno zero: unico obiettivo arrivare in Alsazia. La grandine svizzera sopra di me, la fondu… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • La sfortuna di #TheSandman è che certe sue mancanze visive, registiche e autoriali sarebbero meno evidenti se non c… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Il bello di quando tutti sanno che profumo porti è che può capitare che ti venga regalato proprio quando l’hai fini… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Sto facendo una binge forzata di una serie per lavoro ed episodio dopo episodio continuo a pensare che non esiste m… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / Kiki & i segreti del Sesso
Recensionando / The Giver, il libro e il film
Recensione / Cloud Atlas. L'atlante delle nuvole di David Mitchell
Recensione / Jonathan Strange e il signor Norrell di Susanna Clarke
Il Giappone squallido di Haruki Murakami

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 1.643 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...