• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: momento patriottico bandiera inclusa

Cineriassuntone settimanale #3 / Jojo Rabbit e Richard Jewell

19 domenica Gen 2020

Posted by Elisa G. in 2020, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Alfie Allen, biopic, Clint Eastwood, Jon Hamm, Kathy Bates, momento patriottico bandiera inclusa, nazisti cattivissimi, Olivia Wilde, Oscar 2020, Paul Walter Hauser, Rebel Wilson, Roman Griffin Davis, Sam Rockwell, Scarlett Johansson, Taika Waititi, Thomasin McKenzie

JOJO RABBIT di Taika Waititi
Il piccolo Jojo ha 10 anni ed è un fervente fanatico nazista nella Germania vicina alla disfatta della Seconda guerra mondiale. Essendo mingherlino e irriso dai giovani della città, Jojo si accomopagna a un amico immaginario con le fattezze del Führer. Quando però scopre che la madre nasconde una ragazzina ebrea in un’intercapedine del muro, Jojo sarà costretto a confrontarsi con una realtà molto differente dalla propaganda nazista.
La prova provata che alle volte tirare fuori dal cappello un film riuscito non è nemmeno lontanamente abbastanza. Sinceramente sono un po’ scettica sulle nomination di peso che questo crowd pleaser ha raccolto, tra cui quella per miglior film. Bisogna certo riconoscergli di riuscire a fare un’operazione comica non scontata per un film così trasversale, accessibile e commerciale. Senza Taika Waititi al timone (regia, sceneggiatura e interpretazione di Hitler) palesemente questo film non si sarebbe fatto, o quantomeno non si sarebbe proposto con successo a un pubblico così ampio. Continua a leggere →

Recensionando / Wolf Call – Minaccia in alto mare

27 giovedì Giu 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Antonin Baudry, François Civil, Jérôme Seydoux, Mathieu Kassovitz, momento patriottico bandiera inclusa, Omar Sy, Paula Beer, Reda Kateb, sottomarini, spara spara ci stanno massacrando, Stefan Godin

Nell’insolito marasma di uscite di alto profilo e alto livello c’è un film notevole che rischia di rimanere fuori dai vostri radar, se non fosse per me, la vostra inviata dal fronte del cinema francese. Oltre che ad essere un gran bel film action che stupisce per opulenza produttiva e per la capacità che il cinema francese dimostra di avere nel mettere insieme un film che non ha niente – ripeto, niente – da invidiare alle operazioni blockbuster statunitensi antiche e recenti, Wolf Call – Minaccia in alto mare ha un’avvincentissima storia dietro le quinte e dietro la cinepresa che merita di essere raccontata e conosciuta.
Una storia che racconta tanto di cosa significhi fare cinema Oltralpe, di quale fiducia si abbia in autori esordienti con buone idee da portare su grande schermo, ma anche sull’importanza di conoscere le persone giuste, nel mondo del cinema e dell’esercito. Stavolta non arriverà il solito piagnisteo stile “una cosa così avremmo potuto farla anche noi” perché no, non riesco ad immaginare un altro paese europeo con la volontà, i soldi o la spregiudicatezza necessarie a mettere in piedi un’operazione simile e con così ottimi risultati.
Continua a leggere →

Recensionando / Boston: Caccia all’uomo

19 mercoledì Apr 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

i nostri amici arabi, J.K. Simmons, John Goodman, Mark Wahlberg, Michelle Monaghan, momento patriottico bandiera inclusa, Peter Berg, Rachel Brosnahan, spara spara ci stanno massacrando, tratto da una storia di poco falsa

In tempi così duri e controversi per la nazione a stelle e strisce è davvero una fortuna avere a disposizione un regista come Peter Berg per prova a espiare al cinema i grandi traumi della storia recente. Dopo aver rimesso in carreggiata la propria carriera con gli eroici SEAL’s di Lone Survivor e aver dato inizio a un nuovo e patriottico corso con Deepwater Horizon, Berg arriva alla prova più difficile, la storia vera basata su un attacco terroristico su suolo statunitense. Le due bombe alla maratona di Boston del 2013 potevano essere un pantano di retorica soffocante e d’ambiguità riguardante i rapporti con il mondo islamico. Invece Peter Berg, come forse nessun altro collega dopo l’era inaugurata dal crollo della Torri Gemelle, ha saputo gestire un evento così drammatico e così “fresco” tirandone fuori un racconto capace di dire qualcosa oltre la retorica (pur essendone intriso), soprattutto sul lato cinematografico.
Continua a leggere →

Recensionando / Free State of Jones

04 domenica Dic 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Gary Ross, Gugu Mbatha-Raw, Keri Russell, Mahershala Ali, Matthew McConaughey, momento patriottico bandiera inclusa, tratto da una storia di poco falsa

_gpfreestatesofjones1Caro Gary Ross, io ai tempi di Hunger Games ti ho anche difeso da quelli che ti hanno attaccato e annichilito, quando poi il lavoraccio sporco sulla saga che ha lanciato Jennifer Lawrence te lo sei fatto in buona sostanza tu, anche se poi la gloria l’hanno raccolta altri. Quindi vedi, sono anche ben disposta nei tuoi confronti, però a tutto c’è un limite e questo limite te lo sei scritto e diretto e si intitola Free State of Jones.
Passi la lunghezza eccessiva e la mancanza di empatia di un film che aspira ad essere il nuovo 12 Anni Schiavo ma non ne ha né la forza narrativa né la potenza espressiva, ma nel 2016 di Trump e dei neri uccisi dalla polizia per strada, no dico, ma come hai mai potuto pensare di tirare fuori proprio la storia di Newton Knight, bianco salvatore di neri e donne indifese, tra tutte le vicende realmente accadute prima e dopo la guerra civile statunitense?
Continua a leggere →

Recensionando / Snowden

24 giovedì Nov 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

biopic, internet è il NEMICO, Jaymes Butler, Joseph Gordon-Levitt, Melissa Leo, momento patriottico bandiera inclusa, Nicolas Cage, Oliver Stone, Shailene Woodley, Tom Wilkinson, Zachary Quinto

snowden4Se Elisabetta II (basti vedere il recentissimo The Crown e Una Notte con la Regina nel solo 2016) rimane la persona vivente che vanta più film a lei dedicati, negli ultimi anni la tallonano da vicino Papa Francesco (con film/docufilm che appaiono a scadenza annuale) e i santi laici del Millennio, i grandi della Rete. Nel mare magnum del biopic il racconto di Internet si è via via diviso su 2 poli: i grandi nomi dei colossi di maggiore successo, con la florida filmografia di Steve Jobs e dei padri fondatori della Silicon Valley da una parte, i movimenti alternativi, anti e anarchici dall’altra, capitanati da film dedicati a Julian Assange, wikileaks e compagnia varia.
Quello di Oliver Stone non è il primo film incentrato su Edward Snowden, la talpa della CIA che svelò il lavoro dello NSA, ma è sicuramente quello in grado di raccontare efficacemente quanto il giovane esule, traditore ed eroe sia di fondo una mosca bianca nello scenario in cui la cultura popolare lo ha inserito.

Continua a leggere →

Recensionando / Deepwater Horizon

07 venerdì Ott 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Douglas M. Griffin, Dylan O'Brien, Gina Rodriguez, John Malkovich, Kurt Russell, Mark Wahlberg, momento patriottico bandiera inclusa, Peter Berg, tratto da una storia di poco falsa

deepwater_posterDeepwater Horizon è un film di Peter Berg. Lapalissiano, direte voi, ma già sottolineando come mi sia convinta della cosa a 10 minuti dai titoli di testa di un film inserito per puro sentito dire nell’agenda delle proiezioni stampa, ecco, bisognerebbe cominciare a chiedersi cosa sia così personale e caratteristico nella sua produzione cinematografica.
Non è un grande artista, non è nemmeno un notevole mestierante e quasi certamente non è uno che sentiremo mai nominare nella lista dei registi preferiti di qualcuno.
Eppure è uno dei nomi più rappresentativi della Hollywood di oggi, un factotum (fa il regista ma anche il produttore e ogni tanto compare persino come attore) di cui quasi tutti ignorano il nome ma che almeno una volta all’anno, in TV o al cinema, si finisce per incrociare.
Quello che rende ogni film di Peter Berg unico e riconoscibile, al di là del livello qualitativo, è il fatto che il suo creatore è il più grande patriota statunitense al cinema.
Continua a leggere →

Recensionando / I Magnifici 7

21 mercoledì Set 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 7 commenti

Tag

Antoine Fuqua, Byung-hun Lee, Chris Pratt, Denzel Washington, Ethan Hawke, Haley Bennett, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Manuel Garcia-Rulfo, Matt Bomer, momento patriottico bandiera inclusa, omoaffettività, Peter Sarsgaard, Ship Sheep, spara spara ci stanno massacrando, venezia 73, Vincent D'Onofrio, western

magnifici1Certo che per essere un film che viene sbandierato (e si sbandiera) come un remake moderno e contemporaneo di un classico basato a sua volta su un acclamatissimo capolavoro, I Magnifici 7 è sorprendentemente conservativo e tradizionale.
Se c’è stata un’estate cinematografica capace di cambiare la prospettiva dello spettatore sul bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, è proprio quella appena trascorsa, che fa sembrare l’impresa senza infamia e senza lode di Antoine Fuqua pienamente in territorio positivo, per come appunto sfanga errori o difetti macroscopici.
Certo il pensiero del regista di Training Days e Southpaw al comando di un’onesta operazione western e commerciale come questa non ti carica della stessa aspettativa di quando i pistolieri dietro le pistole li mettono Tarantino o i Coen, ma esageravo io ad aspettarmi un risultato più sbavato ma meno convenzionale?
Continua a leggere →

Recensionando / Whiskey Tango Foxtrot

26 giovedì Mag 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Alfred Molina, Billy Bob Thornton, Christopher Abbott, Glenn Ficarra, John Requa, Josh Charles, Margot Robbie, Martin Freeman, momento patriottico bandiera inclusa, spara spara ci stanno massacrando, Tina Fey, tratto da una storia di poco falsa

26wtfposterÈ dai tempi dell’ormai classico generazionale Mean Girls che la presenza di Tina Fey in un film non si trasformava in un plus, sfruttando appieno la vis comica dell’autrice, sceneggiatrice e attrice nata tra i banchi del Saturday Night Live.
Anzi, presso la schiera di suoi fan tutta una serie di film comici tra lo sciapo e l’irrecuperabile erano stati stoicamente sopportati proprio in nome di Liz Lemon di 30Rock, quando progetti simili per altri attori sarebbero stati immediati deal breaker.
Nel 2016 è finalmente arrivato un lungometraggio che sfrutta appieno la sua protagonista e che, non a caso, la vede tra i produttori stessi della pellicola. Insomma, c’è persino da dubitare che senza la presenza della Fey questo Whiskey Tango Foxtrot, memoir di una editor newyorkese divenuta per caso corrispondente di guerra a Kabul, sarebbe stato adattato con un tono completamente differente.

Continua a leggere →

Recensionando / Truth: Il prezzo della verità

21 lunedì Mar 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Cate Blanchett, Dennis Quaid, Elisabeth Moss, giornalismo, James Vanderbilt, momento patriottico bandiera inclusa, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, Robert Redford, Topher Grace, tratto da una storia di poco falsa

truth_locandinaGuardare con sospetto a ogni uscita che si affaccerà nei cinema italiani come riempitivo tra Pasqua, blockbuster vari e la prima ondata di pellicole di Cannes (tra l’altro l’avete vista la locandina ufficiale pubblicata oggi, sì?) è più che legittimo. Non è un mistero infatti come questo periodo relativamente vuoto di uscire di peso venga utilizzato per piazzare pellicole non proprio brillanti, avanzi che non sono riusciti ad entrare in programmazione negli anni passati e almeno un paio di ciofeche inenarrabili che si fa uscire quasi sotto silenzio, nella speranza che la bella stagione induca il pubblico a ignorarle preferendo qualche scampagnata fuori porta.
Cosa centra con questa lega minore un film come Truth, che spara in locandina una coppia prestigiosa Cate Blanchett e Robert Redford? Beh, talvolta carriere scintillanti riescono a far dimenticare che anche il più blasonato degli attori incappa talvolta in film quantomeno trascurabili, proprio come questo Truth.

Continua a leggere →

Recensionando / Il ponte delle spie

02 sabato Gen 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 8 commenti

Tag

Amy Ryan, Billy Magnussen, Domenick Lombardozzi, Joel e Ethan Coen, Mark Rylance, Matt Charman, momento patriottico bandiera inclusa, Steven Spielberg, Tom Hanks, tratto da una storia di poco falsa, uno spia l'altro pure

pontespie1Il 2015 delle spie al cinema si sta per chiudere e lo fa con il nuovo film di Steven Spielberg, grande nume tutelare del cinema americano, assistito dai fratelli Coen alla sceneggiatura e da Tom Hanks nel ruolo di protagonista istrionico di una vera storia di trattative e sotterfugi tra URSS e Stati Uniti durante i freddissimi rapporti diplomatici negli anni ’60. Difficile immaginare un’espressione più alta dell’establishment hollywoodiano, pronta a confrontarsi con un filone in grande spolvero.
Il ponte delle spie arriva in un momento di carriera più che positivo per Spielberg, in cui pur non dettando più da decenni la linea espressiva del cinema tra il commerciale e l’artistico negli Stati Uniti, rimane comunque tra i pochi registi in grado di scomodare un tale parterre di stelle, di farsi finanziare grandi produzioni di genere più disparati (dall’animazione e infanzia con TinTin e il futuro G.G.G. fino alla retronostalgia fantascientifica con Ready Player One) ma soprattutto si mantenere una solida critica positiva ai suoi lavori, a differenza di firme altalenanti come Ridley Scott. Con cui però condivide un’importante caratteristica senile: entrambi hanno bisogno della sceneggiatura giusta al loro servizio. Deve essere la storia a funzionare per una regia di gran classe ma ormai incapace di mettere una pezza ad eventuali buchi della sua narrativa.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Anche in Giappone si attende l’uscita di #Benedetta. 🕊️ https://t.co/E1O3RisDJV 19 hours ago
  • Buone notizie lungamente attese. 🎉 twitter.com/IndieWire/stat… 1 day ago
  • 💯💯💯 twitter.com/neon_reprise/s… 1 day ago
  • Con l'aria che tira su gender, sesso e argomenti "controversi" tipo le canzoni di Sanremo posso cominciare a sognar… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Specialando / il Listone Film 2021

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...