• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: musical

Riflettendo / Cold War e La La Land sono lo stesso film

16 sabato Feb 2019

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Riflettendo

≈ Lascia un commento

Tag

bianco e nero, Cannes 2018, Deve far male!, film d'Ammmmore, fotografia leccatissima, guerra fredda, Joanna Kulig, musical, Oscar 2019, Pawel Pawlikowski, piangerone, Tomasz Kot, tristezza a palate

Varsavia è la Parigi dell’Europa dell’Est.
Cold War, il film di Paweł Pawlikowski candidato a tre premi Oscar, è il La La Land autoriale ed europeo. Sfida dialettica di un lezioso post del sabato pomeriggio? Pura vis polemica? Boutade cinematografica da blog di provincia? A voi la scelta, ma prima permettetemi di citare l’immortale attacco argomentativo di Emanuele di Tutti pazzi per amore e… seguite il mio ragionamento.
Cold War non è affatto il film pesantone polacco che pensate, anzi, è un’opera struggente che rende palese la nostra intossicazione da sentimenti e sentimentalità statunitensi.
Attenzione, il post è a rischio [SPOILER], facendo riferimento diretto al finale di Cold War.

Continua a leggere →

Cineriassuntone settimanale #7 / Alita, Un’avventura, La vita in un attimo, La paranza dei bambini, Un valzer tra gli scaffali

13 mercoledì Feb 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

androidi droni e robot, Antonio Banderas, Berlinale 68, Berlinale 69, Cinemozioni5, Claudio Giovannesi, commedia all'italiana, criminalità e la mala varia, Dan Fogelman, Deve far male!, fantascienza, film d'Ammmmore, James Cameron, Laura Chatti, Marco Danieli, Michele Riondino, musical, Napoli, Olivia Cooke, Olivia Wilde, Oscar Isaac, piangerone, Robert Rodriguez, Roberto Saviano, Sandra Hüller, Thomas Stuber, tristezza a palate

Eccoci al settimo, romanticissimo appuntamento con il cineriassuntone settimanale, in cui vi racconto in breve i film in uscita il 14 febbraio 2019, vi consiglio cosa andare a vedere e cosa evitare come la peste e vi rimando ad opinioni della sottoscritta più dettagliate nel caso vogliate indagare ulteriormente. La settimana di San Valentino non perdona, ma tra i tanti mali almeno si può scegliere il minore. 

Continua a leggere →

Recensionando / Coco, The Greatest Showman e i film di Natale 2017

25 lunedì Dic 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Aaron Poole, Agnes Jaoui, Alessandro Borghi, è così francese!, cinema d'animazione, Ferzan Ozpetek, gerontocinema, giovanna mezzogiorno, Ho visto la gente nuda, horror, Hugh Jackman, italia, Jacob Tremblay, Jeremy Gillespie Steven e Kostanski, Julia Roberts, Juno Temple, Kate Winslet, Michael Gracey, Michelle Williams, musical, Owen Wilson, piangerone, Pixar, Rebecca Ferguson, scienziati che combinano casini micidiali, sexy sexy hot hot, Stephen Chbosky, vittorio storaro, woody allen, young adult, Zac Efron, Zendaya

Dopo Vincenzo Mollica e Anna Praderio, è arrivato il momento che anche io prenda posizione sulla tradizionale querelle cinematografica natalizia italiana: che film andare a vedere nel post pranzo, pre cena o in un altro momento dell’eterno processo digestivo che scandisce le festività?Assodato che se avete un cinema a portata di mano ci sarà sicuramente Star Wars:Gli ultlmi Jedi e che probabilmente l’avete anche già visto, ecco un paio di punti fermi delle uscite dicembrine: consigli, sconsigli e uno spettro di film per accontentare tutti, dai bimbi ai nonni. Hashtag suggerita: #ifilmchenondiconoalTg1

Continua a leggere →

Recensionando / La La Land

25 mercoledì Gen 2017

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Autocompiacimento registico, Damien Chazelle, delicate palette cromatiche, Emma Stone, film d'Ammmmore, J.K. Simmons, musical, Oscar 2017, Ryan Gosling

lalaland2Se il cinema è l’arte di girare film in senso lato, allora è dura argomentare qualche tesi contraria alla preponderanza artistica dell’ultima fatica di Damien Chazelle nell’anno cinematografico che stiamo preparandoci a chiudere con gli Oscar. Se invece, per parafrasare un noto motto, il cinema è vita, allora pur riconoscendo a La La Land una sartorialità cinematografica eccelsa, qualche appunto da fare io ce l’avrei. Partiamo da un dato non trascurabile: ho cominciato a riflettere sulla valenza della storia di Mia e Sebastian durante la visione del film, indice non certo di grande coinvolgimento emotivo. Contante che ho un trasporto emotivo senza pari, in sala empatizzo come manco Will Graham e sono parziale al limite dello scandalo per ogni briciola estetizzante che appare sul grande schermo. Mi piacciono discretamente le persone che al posto di agire riflettono cantando e ballando coi passanti e sono una paladina persino dei cinemozioni5 brutti come il peccato, figuriamoci dei film romantici belli e pieni di sentimento. Allora perché ero così distaccata mentre Ryan Gosling e Emma Stone ballavano tra le stelle?
Continua a leggere →

Recensionando / Jersey Boys

18 mercoledì Giu 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

biopic, Christopher Walken, Clint Eastwood, Erich Bergen, John Llyod Young, Michael Lomenda, musical, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, Team Gerontofilia, tratto da una storia di poco falsa, Vincent Piazza

jerseyb mpAlmeno nonno Clint è onesto.
Il suo film musical-biografico non è che lo spaccia per un gran pezzo della sua filmografia da vedere subitissimo sennò guai, no, glielo fanno uscire in piena estate come una pellicola così innocua e dimessa merita. Grazie Warner Bros! Che poi è una tattica sensata perché tra residuati bellici del 2008 -sì, questo giovedì BIM farà uscire un film del 2008 con selling point il protagonista/attore morto male – e roba improponibile che ti grattuggia gli occhi al solo fissarla Jersey Boys è indubbiamente l’uscita meno peggio della settimana.
Dopo un ventennio potrebbe sembrare che a Clint Eastwood sia venuto questo capriccio musicale da adattamento cinematografico del musical di successo, invece no, qualcuno si ricorda ancora “Bird”, suo film de 1988 dedicato a Charles Parker. Jersey Boys ha al centro le vicende canoro biografiche del The Four Seasons, gruppo rock (o almeno la spacciano così nel film) che i giovini e gli ignoranti come la sottoscritta non dirà nulla, almeno fino a quando non attaccheranno a cantare i loro successoni.

Continua a leggere →

Recensionando / Les Misérables

01 venerdì Feb 2013

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Amanda Seyfried, Anne Hathaway, Costumismi, film col dramma dentro, fotografia leccatissima, Helena Bonham Carter, Hugh Jackman, musical, Russell Crowe, Sacha Baron Cohen, Samantha Barks, Tom Hopper, tristezza a palate, Victor Hugo, vincitore di premio a forma di qualcosa di un metallo solitamente dorato

A volte il distacco temporale permette di giudicare un prodotto culturale sotto un’ottica differente. Per me Les Misérables è l’esempio calzante. Ho avuto modo di vederlo qualche tempo fa e, se all’uscita della sala ero un po’ scettica, devo ammettere che col tempo, ripensandoci, mi è cresciuto dentro. Senza scalfire tutti i se e i ma del post-visione, è avvenuta una certa rivalutazione, tanto da consigliarvi di considerare l’ipotesi di dargli una chance, a patto di non soffrire di qualche grave controindicazione.

Les Misérables le barricate

Libertà! Uguaglianza! Fraternità! Francia!

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • RT @Festival_Cannes: It's official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The f… 1 day ago
  • 🚨BREAKING - L'Academy sta pensando di variare le regole di ammissione dei film agli Oscar, rendendo necessaria l'us… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Senza dimenticare che esiste questa bizzarra regola di Cannes: twitter.com/Grouchoromano/… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / Cattivissimo me
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Approfondendo / Altered Carbon, dal romanzo a Netflix
Recensionando / Stoker
Recensionando / The Cold Commands

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...