• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: nessuno mi capisce

Recensione / Joker di Todd Phillips

30 lunedì Set 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

cinecomics, DC, Frances Conroy, Joaquin Phoenix, nessuno mi capisce, New York, Psicologia e Psicosi, Robert De Niro, Todd Phillips, Venezia 76, Zazie Beetz

Joker è un gran bel film? Sì. Joker è un film molto furbo, molto piacione, assai calcolatore, un filo mercenario, che sotto la sua patina di tinte forti e toni duri di rischi veri ne prende pochissimi? Sì, ancor di più.Joker è un gran bel film? Sì. Joker è un film molto furbo, molto piacione, assai calcolatore, un filo mercenario, che sotto la sua patina di tinte forti e toni duri di rischi veri ne prende pochissimi? Sì, ancor di più.
Inutile negare tutta una serie di meriti oggettivi che vanno attribuiti a Todd Phillips, uno con all’attivo la trilogia di Una notte da leoni e Parto col folle, a cui fino a un annetto fa in pochi, anzi pochissimi, sarebbero stati disposti a prendere davvero sul serio. Tra questo ristretto novero di persone, dopo qualche anno di corteggiamento e suppliche, sono entrati anche gli uomini forti di Warner Bros, alle prese con l’eterna domanda: come rilanciare il marchio DC quando la concorrenza Marvel non solo vince su tutta la linea, ma riesce a imporre un modello cinecomics che sembra destinare al fallimento commerciale e artistico chiunque tenti di sovvertire?
Continua a leggere →

Recensione / Burning di Lee Chang-dong

19 giovedì Set 2019

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Cannes 2018, Corea del Sud, delicate palette cromatiche, Haruki Murakami, il triangolo no!, Jun Jong-seo, Lee Chang-dong, nessuno mi capisce, Steven Yeun, Yoo Ah-in

Il 2019 sarà l’anno in cui quasi certamente la Corea del Sud riuscirà finalmente a strappare la prima, agognatissima, meritatissima nomination nella categoria Miglior film in lingua straniera agli Oscar. Sembra incredibile che una nazione che negli ultimi 20 anni ha espresso una così alta qualità cinematografica non sia riuscita ancora ad entrare nella cinquina finale agli Academy Awards. Basterà la Palma d’Oro di Parasite, in un anno che si preannuncia già affollatissimo di grandi film in categoria? Lo scopriremo tra qualche mese, mentre grazie a Tucker Film possiamo finalmente goderci in sala Burning di Lee Chang-dong, il film coreano che nel 2018 sbarcò nella long list della categoria e rimase fuori dalla cinquina finale per una manciata di voti. In molti sostengono immeritatamente: in effetti quello che sbarca nelle sale oggi è un grande film, uno dei migliori visti nel 2018 e uno dei più amati da Cannes 72. Burning è un film a combustione lenta, certo, ma che marchia a fuoco la mente e gli occhi dello spettatore.

Continua a leggere →

Recensionando / La mia vita con John F. Donovan

26 mercoledì Giu 2019

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

dramma familiare obbligatorio, Jacob Tremblay, Kit Harington, Natalie Portman, nessuno mi capisce, omoaffettività, Susan Sarandon, Xavier Dolan

Non è un mistero che La mia vita con John F. Donovan sia un’opera travagliata, rimandata a lungo e uscita in sordina (tranne in Italia, con una inconscia rivalsa sadica Dolan ottiene la sua miglior distribuzione con il suo film peggiore), dopo un supplizio in fase di montaggio che è facile immaginare. La discrepanza tra le foto di scena e il prodotto finito, tra le trama annunciata all’inizio del progetto su Instagram e quello che vedrete in sala, tra il ruolo da protagonista iniziale di Jessica Chastain e la sua totale assenza nel montaggio finale è tale che da far venire quasi il sospetto che il primo film di Xavier Dolan in lingua inglese e con attori internazionali sia stato fortemente condizionato dalle pressioni delle major.
Non fosse che lo stesso Dolan, dopo mesi di silenzio a riguardo e un’impietosa carrelata di stroncature (meritatissime) seguite alle poche proiezioni organizzate, ha ammesso di aver sottovalutato la sfida di un film non più indie, non più con un cast e una troupe fatta di conoscenti, non più tra le pieghe del cinema canadese. Un mea culpa che, dopo le reazioni emotivamente orgogliose a le prime critiche della sua intera carriera raccolte con È solo la fine del mondo, preannunciano forse una nuova fase, più matura e si spera ancora più feconda. Per ora tocca abbracciare serenamente il fatto che questo film è il primo disastro irredimibile del prodigio canadese.
Continua a leggere →

Recensionando / Rocketman

28 martedì Mag 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

biopic, Bryce Dallas Howard, Dexter Fletcher, Jamie Bell, nessuno mi capisce, Richard Madden, sesso droga e tanto altro ancora, Taron Egerton

La vera sorpresa di Rocketman è che per raccontare una leggenda del rock sceglie uno dei generi considerati più antitetici al genere musicale trasgressivo per antonomasia: il musical.
Non si tratta solo di strizzare un quantitativo congruo di canzoni iconiche di Elton John in un film, ripercorrendone l’ascesa e la caduta (nella cocaina) di un’icona della musica inglese del Novecento. Si tratterebbe di un semplice biopic musicale sulla falsa riga di Bohemian Rhapsody. Invece, pur essendo un progetto figlio di quell’esperienza e con lo stesso regista, Rocketman rivela ben presto di essere fatto di ben altra pasta e di fare giustizia al suo protagonista in maniera umanamente e cinematograficamente più soddisfacente.

Continua a leggere →

Recensionando / Copia originale

20 mercoledì Feb 2019

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

biografia, Dolly Wells, lesbiche vestite male, libr, Marielle Heller, Melissa McCarthy, nessuno mi capisce, New York, omoaffettività, Oscar 2019, Richard E. Grant, tratto da una storia di poco falsa

Copia Originale - PosterRischia di fare la figura del film di nicchia che non è Copia Originale, nel mezzo di un manipolo di film da Oscar ben più noti al grande pubblico, in un annata in cui per quanto riguarda la selezione di film da nominare l’Academy sembra essersi concessa un molte più scelte sul versante popolare e mainstream. Che è un modo gentile e obliquo per dire che quest’anno si è dato il via libera a un tot di film molto popolari ma che son ben lontani dall’avere il livello qualitativo necessario ad essere tra i migliori prodotti dell’annata. A sorpresa Copia originale, pur essendo un biopic di stampo classico e senza troppi fronzoli produttivi, ci va molto vicino ad esprimere quel livello qualitativo che ci si aspetterebbe da un candidato alle maggiori categorie dell’Academy. Il merito è da imputarsi principalmente a una coppia di attori dall’ottima chimica, alle prese con personaggi davvero lontani dalle consuetudini cinematografiche odierne, ruoli davvero a tutto tondo che esaltano le loro potenziali altrove spesso sottoutilizzate.

Attenzione a qualche piccolo [SPOILER].

Continua a leggere →

Cineriassuntone settimanale #2/ Benvenuti a Marwen e La notte di 12 anni

09 mercoledì Gen 2019

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Álvaro Brechner, cineriassuntone settimanale, Diane Kruger, Eiza González, film PESO, Gwendoline Christie, nessuno mi capisce, Robert Zemeckis, Steve Carell, tratto da una storia di poco falsa, Venezia 75

Dopo i consensi e gli assensi della settimana passata, eccoci al secondo appuntamento con il cineriassuntone settimanale, in cui vi racconto in breve i film in uscita il 10 gennaio 2019, vi consiglio cosa andare a vedere e cosa evitare come la peste e vi rimando ad opinioni della sottoscritta più dettagliate nel caso vogliate indagare ulteriormente*. Come vi vizio.

Continua a leggere →

Cineriassuntone settimanale #1 / Suspiria, Aquaman e gli altri film della settimana

06 domenica Gen 2019

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Adam McKay, biopic, Christian Bale, cinecomics, cinema d'animazione, cineriassuntone settimanale, DC, Deve far male!, Disney, James Wan, jason mamoa, Julian Schnabel, Luca Guadagnino, nessuno mi capisce, Phil Johnston, Rich Moore, Venezia 75, Willem Dafoe

Anno nuovo, nuova rubrica: il cineriassuntone settimanale, in cui vi racconto in breve i film in uscita nella settimana, vi consiglio cosa andare a vedere e cosa evitare come la peste e vi rimando ad opinioni della sottoscritta più dettagliate nel caso vogliate indagare ulteriormente*. Come vi vizio.


Continua a leggere →

Recensionando / Bohemian Rhapsody

02 domenica Dic 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Aidan Gillen, Allen Leech, Ben Hardy, biopic, Bryan Singer, Gwilym Lee, Joseph Mazzello, Lucy Boynton, musica, nessuno mi capisce, omoaffettività, Rami Malek, Tom Hollander, volemose bene

Se non è solo fantasia, di certo non profuma di vita vera Bohemian Rhapsody, il film biografico che promette di rileggere la storia della rock band inglese per eccellenza ricalcandola sulla classica parabola del carismatico leader: ascesa, fama, diventare uno stronzo, caduta, rialzarsi faticoso e ultimo momento topico, raggiunto finalmente con consapevolezza adulta.
A compiere l’ascensione al Golgota della Fama è ovviamente Freddie Mercury, leader indiscusso del gruppo, una spanna di geniale sensibilità sopra gli altri: magari anche un film sull’infinita pazienza di Brian May sarebbe interessante, ma c’è un indubbio vantaggio ad essere la leggenda deceduta in giovane età.
La prima notizia non esattamente sorprendente è che il film – pur valutandolo negli standard non proprio autoriali degli studios statunitensi – non è l’omaggio irriverente e ardito che si sarebbe meritato una delle icone della musica inglese del Novecento. La seconda è che inaspettatamente siamo ripiombati in un mood biografico volemosebenista da pieni anni ’90.

Continua a leggere →

Recensionando / Ready Player One di Steven Spielberg

29 giovedì Mar 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

anni '80, Ben Mendelsohn, fantascienza, Lena Waithe, Mark Rylance, maschio caucasico over 30 dalla genialità incompresa, nessuno mi capisce, Olivia Cooke, Philip Zhao, Simon Pegg, Steven Spielberg, T.J. Miller, Tye Sheridan, videogiochi

…e poi arriva Steven Spielberg, che all’età di 71 anni ancora ancora è costretto a mettere le pezze ai limiti del lavoro altrui, tra l’altro derivativo dalla propria carriera.
È un processo di maturazione davvero invidiabile quello del regista statunitense. Da una parte rifiuta il ruolo dell’eterno giovane che ripete a pappagallo schemi e temi che gli hanno donato la celebrità 40 anni fa. Dall’altra però è un processo di maturazione e non d’invecchiamento, perché lungi dal ripiegarsi su sé stesso o dal perdere progressivamente contatto con la realtà contemporanea, Spielberg rimane un acuto e irriverente osservatore del mondo che gli si evolve attorno, dentro e fuori la sala cinematografica.
Un regista di questo calibro, dopo un paio di prove serie e importanti, avrebbe meritato un ritorno alla leggerezza e all’avventurosa commerciabilità meno impegnativo di Ready Player One.  Continua a leggere →

Recensionando / Che Vuoi Che Sia e Fai Bei Sogni

15 martedì Nov 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Anna Foglietta, Bérénice Bejo, Cannes 2016, cinema italiano, commedia all'italiana, Edoardo Leo, Edoardo Papaleo, Emmanuelle Devos, Fabrizio Coniglio, Guido Caprino, Marco Bellocchio, Maria Di Biase, Miriam Leone, nessuno mi capisce, Valerio Mastandrea

chevuoichesia_Se c’è un filone che è sotto-rappresentato su questo blog, oltre al horror (che ci volete fare, son fifona) è il cinema italiano e immagino non abbiate problemi a capirne il motivo. Vediamo un po’ di approfittare di un paio di uscite a colpo di sicuro per colmare questa lacuna.
Difficile trovare una commedia più promettente di Che Vuoi che Sia in questi mesi di uscite italiane traballanti: stavolta l’attore feticcio dei film italiani più riusciti del biennio 2015/2016, Edoardo Leo, sta anche dietro la macchina da presa, oltre che ad interpretare il protagonista di questa commedia cinica e disillusa.
Dopo Smetto Quando Voglio e soprattutto Perfetti Sconosciuti era lecito aspettarsi un film non banale e accattivante e Che Vuoi che Sia mantiene in parte la promessa, pur non brillando rispetto ai predecessori.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • RT @Festival_Cannes: It's official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The f… 1 day ago
  • 🚨BREAKING - L'Academy sta pensando di variare le regole di ammissione dei film agli Oscar, rendendo necessaria l'us… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Senza dimenticare che esiste questa bizzarra regola di Cannes: twitter.com/Grouchoromano/… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Cattivissimo me
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / La quinta stagione (La terra spezzata #1) di N. K. Jemisin
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...