• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Nick Offerman

Recensionando / The Founder

13 venerdì Gen 2017

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

biopic, Corporazioni Malvagie, John Carroll Lynch, John Lee Hancock, Laura Dern, Linda Cardellini, Michael Keaton, Nick Offerman, Robert D. Siegel, tratto da una storia di poco falsa

thefounder_locandinaLa critica più comune mossa dai detrattori del film a The Founder è di non essere incisivo nel condannare senza riserve il suo controverso e discutibile protagonista, quel Ray Kroc che trasformò McDonald’s in quell’icona globale di capitalismo e americanità con cui oggi lo identifichiamo. Tuttavia l’impressione più indecisa e poco cristallina la danno le recensioni più tiepide dedicate al film, impregnate dall’assunto morale che il punto di partenza di una qualsiasi discussione su questa catena di fast food non possa che essere un’irrimediabile condanna. D’altronde la grande M gialla nel tempo è diventata anche il più marmoreo simbolo di malignità, malvagità e cattiveria multinazionale esistente, non importa quale sia il campo: nutrizionale, economico, alimentare, ambientalista, occupazione, politico, democratico. Insomma: mangiare o non mangiare un hamburger da McDonald’s, apprezzare e non apprezzare un film su Ray Kroc a prescindere dalla sua qualità cinematografica è un atto politico e morale. La grande vittoria di The Founder è di muoversi libero da questi condizionamenti (il vero testamento spirituale di Kroc), irriverente, molto più di quanti poi finiscono per fargli la morale.
Continua a leggere →

Recensionando / Quel fantastico peggior anno della mia vita

30 lunedì Nov 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Alfonso Gomez-Rejon, attacco della camera roteante, Autocompiacimento registico, Connie Britton, delicate palette cromatiche, Jon Bernthal, Katherine Hughes, Masam Holden, Nick Offerman, Olivia Cooke, RJ Cyler, Thomas Mann

meearl1Nuova settimana, nuovo film tratto da un bestseller per un target adolescenziale. Stavolta dietro il solito estro del titolista italiano di turno troviamo l’adattamento cinematografico di uno degli young adult più amati tra l’onda di uscite immediatamente seguenti a The Fault in Our Stars e più chiaramente influenzate dallo stesso, ovvero Me and Earl and the Dying Girl. Grande onestà fin dal titolo che mette le mani avanti e chiarisce che ancora una volta avremo a che fare con la commedia tra il commovente e l’hipster con amicizie e amori adolescenziali incancreniti dalla presenza di (almeno) un tumore incurabile.
Non è molto confortante presentare una pellicola come “la copia carbone e l’emulo di”, ma nel suo minimo tentativo di distanziarsi dal fondatore del curiosa filone dei divertenti giovani morenti che tanto appassiona i giovani di oggi, questo film finisce per essere un esperimento interessante e abbastanza riuscito.
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Viviamo in un mondo incredibile in cui qualcuno su Telegram ha creato gli sticker kawaii sorrentiniani di The Young… twitter.com/i/web/status/1… 3 hours ago
  • "Quindi...Venezia?" io, qualsiasi film interessante in arrivo dia un vago accenno di poter uscire dopo l'inizio di… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Se twittassi il gardy-pensiero nudo e crudo in merito al Leone d'Oro a Tony Leung e alla possibile di lui presenza… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Tony Leung leone d'oro alla carriera Venezia e, si suppone, in presenza al Lido. https://t.co/d95K9wEL6h 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensione / Il rilegatore di Bridget Collins
Recensionando / Il Miniaturista
Recensione / Il priorato dell'albero delle arance di Samantha Shannon
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...