• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Nicole Kidman

Cineriassuntone mensile / I film di Marzo 2019

31 domenica Mar 2019

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Alexander Skarsgård, amori adolescenziali, animazione giapponese, Armie Hammer, Cinemozioni5, Cole Sprouse, Felicity Jones, Gustav Möller, horror, i film con gli alieni e le astronavi, Jakob Cedergren, James Kent, Joel Edgerton, Justin Baldoni, Keira Knightley, Kenji Nagasaki, legal drama, Lucas Hedges, melodramma, Mimi Leder, nazisti cattivissimi, Nexo Digital, Nicholas McCarthy, Nicole Kidman, omoaffettività, Rupert Wyatt, Russell Crowe, Sam Waterston, seconda guerra mondiale, tratto da una storia di poco falsa, Troye Sivan

Eccoci al primo appuntamento mensile del cineriassuntone sett…mensile, un po’ perché di certi film voglio continuare a parlarvi in post dedicati, un po’ perché so che da qualche parte qui c’è un format perfetto ma c’è ancora da sperimentare. Quindi ecco a seguire tutti i film usciti a marzo 2019 che ho visto ma non ho avuto tempo, voglia o sbatta di recensirvi.
Continua a leggere →

Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro

29 venerdì Giu 2018

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Autocompiacimento registico, Barry Keoghan, Cannes 2017, Colin Farrell, Deve far male!, film PESO, Nicole Kidman, Psicologia e Psicosi, Raffey Cassidy, Yorgos Lanthimos

Viene da chiedersi quale torto abbia mai compiuto l’umanità contro Yorgos Lanthimos, il regista greco che forse più di chiunque altro sa giocare ad armi pari con un certo Michael Haneke sul terreno di cinismo e pessimismo universale. Se avevate trovato inutilmente cinico e crudelmente sadico The Lobster (definito da Luca Guadagnino per questi motivi come “un film orrendo e senza speranza”), vi conviene stare alla larga da Il sacrificio del cervo sacro. Il vincitore del premio alla miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 70 fa sembrare tutto sommato speranzoso e possibilista il suo predecessore.
Haneke e Lanthimos spartiscono un interesse cinematografico comune: quello per una clinica dissezione del comportamento umano e delle emozioni più universali (anche le più positive), alla ricerca delle loro radici più profondi e non particolarmente nobili. Il sacrificio del cervo sacro è proprio questo: un asfissiante thriller che, strato dopo strato, spoglia un nucleo famigliare amorevole e unito, fino ad arrivare al cuore delle loro relazioni e guardare su cosa davvero poggino.

Continua a leggere →

Recensionando / Genius

14 lunedì Nov 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

A. Scott Berg, Colin Firth, Dominic West, father issue, Guy Pearce, John Logan, Jude Law, Laura Linney, Michael Grandage, Nicole Kidman, omoaffettività, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, tratto da una storia di poco falsa

geniusIl problema dei progetti che rimangono nel cassetto per tanti anni è che appunto, il mondo cinematografico e non intorno a loro continua ad avanzare e mutare. La sceneggiatura di Genius se ne è stata tranquilla in un cassetto dal 1999 a poco tempo fa, quando un John Logan finalmente sulla cresta dell’onda (dopo il successo di Penny Dreadful) ha potuto accarezzare l’idea di produrre un biopic dedicato a Maxwell Perkins, basato sul lungo saggio biografico di Andrew Scott Berg letto a fine millennio.
Dopo aver ottenuto la collaborazione dell’autore e l’ingresso del cast di un interprete affidabile come Colin Firth, cosa poteva andare storto?
Solo e purtroppo una cosa: la sceneggiatura appunto, figlia di un John Logan molto diverso da quello che conosciamo e amiamo oggi.

Continua a leggere →

Specialando / Il Recensionario dell’Avvento 2015

01 martedì Dic 2015

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Specialando

≈ 19 commenti

Tag

Ben Ripley, Ben Wishaw, Bryan Fuller, Charlie Brooker, Daniel Glattauer, Doug Dorst, Duncan Jones, Emma Thompson, fatto con du lire, François Ozon, Gardy consiglia, Hiraide Takashi, il Fassbender nudo è una metafora, J.J. Abrams, J.K. Simmons, Jake Gyllenhaal, James D'Arcy, Libba Bray, Manuele Fior, Michael Fassbender, Nicole Kidman, Peter Weir, Romola Garai, Russell Crowe, Ryan Murphy, Taylor Kitsch, Tilda Cobham-Hervey, Tom Hanks, William Shakespeare, Yoko Ogawa

adv24

Piccolo calendarietto di recensioni e riflessioni spicciole che avrei voluto farvi (o forse vi farò) e per qualche strano motivo mi sono persa per strada. Solo una scusa per blaterare più del solito di un po’ di tutto, come al solito. Continua a leggere →

Specialando / Cannes 2014

14 mercoledì Mag 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Specialando

≈ 3 commenti

Tag

Atom Egoyan, Cannes, Cannes 2014, Jacqueline Durran, Léa Seydoux, Mike Leigh, Nicole Kidman, Nuri Bilge Ceylan, Olivier Dahan, Quinzaine des réalisateurs, Un Certain Regard

cannes locandinAh! Il sole, il mare, la Croisette! Neanche il tempo di riprendersi dagli Oscar e recuperare i film presentati in Berlinale 2014 (LOL, no) e comincia Cannes 2014, l’incubo di chiunque come la sottoscritta si prefigga di seguire quotidianamente almeno le perfomance dei film in concorso e delle sezioni Un Certain Regard (i film più PESO) e Quinzaine des réalisateurs (dove esordiscono i registi che ameremo in futuro). E poi magari il capolavoro spunta in una delle altre decine di fottute sottosezioni, per dire. Sotto l’egida di una locandina stupenda all’insegna del c’è anche un po’ d’Italia e di un film d’apertura abbastanza tremendo, oggi è cominciata quest’edizione, cui spetta l’ingrato compito di tentare di essere all’altezza della scorsa, straordinaria annata (per rinfrescarvi la memoria, QUI). Due settimane in cui sentiremo parlare dei film che ci accompagneranno per buona parte di questo anno cinematografico, chiuse dal vincitore della Palma d’Oro, assegnata da una giuria la cui presidente è Jane Campion, l’altra metà del cielo cinematografico neozelandese che personalmente ammiro tantissimo. Se avete voglia di seguire giorno dopo giorno quanto succederà sulla Croisette, questo post rimarrà in evidenza per tutta la durata del festival e aggiornato quotidianamente (nel limite dello sviluppo di una parvenza di vita sociale da parte della sottoscritta). Vi ricordo che comunque qui sotto continueranno gli aggiornamenti e le recensioni, perciò usate con saggezza la rotella del mouse. Buona lettura e buon festival di Cannes!  Continua a leggere →

Recensionando / Grace di Monaco

14 mercoledì Mag 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Cannes, Cannes 2014, Costumismi, dramma familiare obbligatorio, Frank Langella, la forza salvifica dell'Ammmore, ma anche no, Milo Ventimiglia, Nicole Kidman, Olivier Dahan, Parker Posey, Paz Vegas, Tim Roth, tratto da una storia di poco falsa

graceApertura difficile quest’anno al Festival di Cannes, che si è ritrovato per la serata inaugurale un film che ancor prima di debuttare in anteprima mondiale aveva racimolato un consistente codazzo di polemiche. Niente sembra essere andato per il verso giusto durante la lavorazione dell’ultimo biopic di Olivier Dahan: conflitti con gli studios riguardo il montaggio finale da presentare, continui slittamenti della data d’uscita (notoriamente sinonimi di un film tra il poco convincente e il disastroso) e infine il sigillo d’infamia della casata monegasca, che ha bollato come inutilmente glamour e fedifrago questo film biografico dedicato all’iconica principessa simbolo del Principato di Monaco.
In effetti Grace di Monaco questa bocciatura senza appello se la merita tutta, riuscendo nel difficile compito di rendere Nicole Kidman ancora più artefatta e sostenuta di quanto abbia già fama di essere.

Continua a leggere →

Recensionando / Stoker

13 giovedì Giu 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Autocompiacimento registico, Chan-wook Park, Chris Mantell, Consiglio alla Vendetta, delicate palette cromatiche, dramma familiare obbligatorio, film da feticisti, fotografia leccatissima, Jacki Weaver, Kurt and Bart, Leslie Morales, Matthew Goode, Mia Wasikowska, Nicole Kidman, Philip Glass, regia compiaciutissima, Ridley Scott, Wentworth Miller

stoker posterAhhh, quanto mi è difficile parlarvi di Stoker senza mollarvi un “è bellissimo” e chiudere lì l’intera questione. I più informati tra voi sapranno già che la critica non si è esattamente sperticata per l’esordio in lingua inglese di Chan-wook Park, rimanendo generalmente positiva ma freddina.
Purtroppo però stavolta mi tocca contenere l’entusiasmo per un film che va a toccare le mie corde emozionali ed estetiche e cercare di darvi un quadro più generale della qualità del film. Mica posso mandarvi nel baratro perché a me fanno impazzire i cromatismi allusivi, i rimandi cult (Hitchcock su tutti) e il “racconto visivo” messo in piedi da Park, no?

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti ad altri 1.641 follower

twittando

  • Il pranzo con la collega di cronaca nera si può anche trasformare in una caccia all’incendio: “segua quella colonna… twitter.com/i/web/status/1… 6 hours ago
  • 1 luglio https://t.co/XklRBsw1PF 7 hours ago
  • Mi riesce difficile non entrare il modalità "tutto è perduto" leggendo questo passaggio da un'intervista a Dakota J… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Quando pensi che Pedro Almodóvar ti abbia già dato tutto e lui ti dice "mia cara, il meglio deve ancora venire". twitter.com/FilmUpdates/st… 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Approfondendo / "Oh..." di Philippe Djian e Elle di Paul Verhoeven
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Approfondendo / Il Newspeak di 1984
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Recensionando / La storia della principessa splendente
Recensionando / Luna nuova di Ian McDonald [Luna #1]

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 1.641 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...