• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Oscar 2016

Recensionando / La Canzone del Mare

26 domenica Giu 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

cinema d'animazione, le verdi colline e l'alcolismo d'Irlanda, Oscar 2016, Tomm Moore

songofsea0Tra lo strapotere del blocco Disney/Dreamworks e il vuoto lasciato dall’addio volontario di una figura carismatica e irripetibile come Hayao Miyazaki, sembra che a livello internazionale l’attenzione del pubblico per quanto riguarda la produzione cinematografica d’animazione sia un affare quasi esclusivamente statunitense e generato a mezzo di computer grafica.
La realtà è molto diversa e, lontano dalla mecca geografica del cinema più visto del mondo, si muovono una marea di microcosmi che provano ogni anno come la realizzazione tradizionale e analogica di un lungometraggio animato sia tutt’altro che una forma espressiva superata e incapace di scatti di creatività, oltre che capace di diventare economicamente remunerativa.
Ne sa qualcosa Tomm Moore, sceneggiatore e regista di film d’animazione non noti al grande pubblico, ma capaci di riservarsi un proprio spazio sulla scena attuale del genere e, con questo ultimo La Canzone del Mare, conquistarsi una nomination a un premio Oscar comunque inarrivabile, per questioni spesso tutt’altro che artistiche.

Continua a leggere →

Recensionando / Brooklyn

19 sabato Mar 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Azzurritudine, Costumismi, delicate palette cromatiche, Domhnall Gleeson, Emma Lowe, Emory Cohen, Hugh Gormley, Jessica Paré, John Crowley, Julie Walters, melodramma, Nick Hornby, Oscar 2016, Saoirse Ronan, Yves Bélanger

brooklynUltimo film protagonista di quest’annata di Oscar e uscita di rilievo in una settimana di riempitivo con tante uscite minori,  finalmente arriva nelle sale italiane Brooklyn. L’accoglienza calorosa agli Academy Awards conferma che a differenza del resto del pubblico pagante, tra il blocco più tradizionalista di votanti c’è ancora voglia e bisogno di melodrammi e film sentimentali.
Abbiamo già avuto modo di riflettere sugli ultimi mesi sulla crisi del genere sentimentale tutto e del cosiddetto “cinema per donne”, che rimane comunque una galassia in cui si trova una varietà notevole di film. Questo adattamento letterario dal cuore irlandese e dagli scenari di una New York di altri tempi (1952) di femminile ha più che altro un punto di vista, rifacendosi al grande filone della migrazione che coincide con la scoperta del mondo e della propria libertà individuale.
Quando poi lo spettatore è invitato a scoprire gli Stati Uniti e la propria libertà attraverso gli occhi azzurrissimi di un’attrice talentuosa come Saoirse Ronan, allora il film finisce per fare il salto di qualità che manca a tante pellicole carucce ma nulla più a tema sentimentale

Continua a leggere →

Recensionando / Room

03 giovedì Mar 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Emma Donoghue, film col dramma dentro, Jacob Tremblay, Lenny Abrahamson, Oscar 2016, piangerone, Sean Bridgers, William H. Macy

rommArriva in Italia portando con sé la protagonista con l’Oscar in pugno, per cui forse la nostra percezione di Room, adattamento del libro best seller di Emma Donoghue del 2010, è un po’ falsata. Solo pochi mesi fa infatti uno dei film protagonisti agli Oscar di quest’anno era una pellicola di dimensioni medio piccole, presentatasi al Toronto International Film Festival con la sola forza della notorietà letteraria della fonte e della protagonista, al suo primo vero ruolo di rilievo.
Chi l’aveva già notata nelle tante, tantissime pellicole in cui si era messa in luce sfruttando ruoli infinitesimali sapeva che Brie Larson era un talento a cui serviva solo una cassa di risonanza per raggiungere la notorietà mondiale. Dopo tanta e paziente attesa nelle retrovie, è arrivata al ruolo di protagonista con il ruolo giusto, nel film giusto. Tutto è andato per il meglio, tanto che da esordiente alla prima nomination si è portata a casa la statuetta.

Continua a leggere →

Specialando / Oscars 2016, gif incluse!

28 domenica Feb 2016

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Specialando

≈ 8 commenti

Tag

c'e' anche un po' d'Italia, gardy in diretta, Oscar 2016, Oscars

 

certo Leo, ogni anno, dopo aver fatto la notte in bianco.

certo Leo, ogni anno, dopo aver fatto la notte in bianco.

Continua a leggere →

Aspettando / Guida alla notte degli Oscar 2016

28 domenica Feb 2016

Posted by Elisa G. in Aspettando, Cinematografò

≈ Lascia un commento

Tag

Gardy the problem solver, Oscar 2016, Oscars, vincitore di premio a forma di qualcosa di un metallo solitamente dorato

oscar2016_wegold2Il momento più atteso da Hollywood è arrivato: stanotte a Los Angeles verranno consegnate le statuette dorate, gli Academy Awards numero 88!
Per la prima volta sarà possibile seguire in chiaro e in diretta la cerimonia, che comincerà alle 17:30 ora statunitense al Dolby Theatre. Siete tentati di passare la notte in bianco sulla scia dei premi dorati? Ecco i consigli della sottoscritta, che a suon di Estathé e notti in bianco la segue integralmente da anni.

Vi ricordo che stasera potrete seguirla  con il mio commento audio in diretta podcast su Gamesurf. Io sarò ovviamente la voce femminile superfomentata.

Continua a leggere →

Recensionando / Anomalisa

23 martedì Feb 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Autocompiacimento registico, Charlie Kaufman, David Thewlis, delicate palette cromatiche, Duke Johnson, film d'animazione in stop motion, Jennifer Jason Leigh, Oscar 2016, Psicologia e Psicosi, Tom Noonan, venezia 72

anomalisa_3copiaPur essendosi aperta all’insegna del messaggio di una kermesse nuova, in grado di identificare nuovi talenti e fungere da trampolino di lancio per i filoni cinematografici più sperimentali, Venezia 72 si è rivelata una rassegna non particolarmente brillante in entrambe le direzioni, con l’unica, enorme eccezione costituita da Anomalisa.
Lungometraggio animato in stop-motion con per protagonisti dei pupazzi dalle proporzioni adulte e realistiche, il film più umano dell’anno esplora nuove strade sin dalla sua produzione, finanziata attraverso una campagna kickstarter per consentire al talentuoso sceneggiatore e coregista Charlie Kaufman di esprimere in completa libertà la sua vena esistenziale e straniante senza i limiti comprensibili di una casa di produzione alle spalle preoccupata di mettere un limite al livello di “stranezza” raggiungibile dalle sue storie (Synecdoche, New York, Se mi lasci ti cancello, Essere John Malkovich).
Continua a leggere →

Recensionando / The Danish Girl

19 venerdì Feb 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Alexandre Desplat, Alicia Vikander, Amber Heard, Ben Whishaw, biopic, Eddie Redmayne, film col dramma dentro, Matthias Schoenaerts, Oscar 2016, Paco Delgado, Psicologia e Psicosi, Tom Hopper, tratto da una storia di poco falsa, tristezza a palate, venezia 72

the danish girl posterÈ davvero semplice sparare a zero su Tom Hopper e ormai è uno sport riconosciuto tra gli amanti di cinema. Con suo stile espositivo al limite del pedante, con la sua esasperata ricerca di coinvolgimento emotivo via reiterati primissimi piani nel puro Oscar Bait (film “esca” per attrarre l’attenzione dell’Academy) delle sue lacrimevoli storie, presta molto più del fianco a critiche ferocissime. All’insegna del commovente e non pago del successo de Il Discorso del Re, eccolo tornare con la storia pioneristica di una coppia di pittori danesi in cui lui, a disagio con il proprio sé esteriore, decide di tirare fuori la donna che si sente di essere, con tragiche conseguenze personali e familiari. Insomma, Tom Hopper è tra i pochissimi che fanno cinema da Oscar con approcci e metodologie anni ’90 e soprattutto l’unico a riuscire a cavare nomination di pregio da questa tanto vituperata pratica.

Continua a leggere →

Recensionando / Il caso Spotlight

18 giovedì Feb 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Autocompiacimento registico, Brian d'Arcy James, delicate palette cromatiche, Howard Shore, John Slattery, Liev Schreiber, Mark Ruffalo, Masanobu Takayanagi, Michael Keaton, Oscar 2016, Oscars, Rachel McAdams, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, Stanley Tucci, suore preti e altre cristiane malvagità, Tom McCarthy, tratto da una storia di poco falsa, venezia 72

spotlightIl giornalismo investigativo degli inviati sul campo e degli scandali scoperti e documentati pezzo per pezzo sta morendo. Lo dicono gli ultimi valorosi interpreti del genere e lo dicono le redazioni, che ai tempi del software automatici che scrivono articoli e della dittatura di Google News non possono e non vogliono investire in una forma tanto dispendiosa di reportage.
Se il giornalismo investigativo non verrà salvato dai freelance o dal crowdfunding, Il caso Spotlight sarà il suo maestoso epitaffio, un grande film sul fare giornalismo e l’essere giornalista come non se ne vedevano da decenni, basato su una storia vera dalle tinte forti e manipolato da un talento poliedrico e sfuggente come Tom McCarthy, attore di riempimento, sceneggiatore di pietre miliari come Up e ora regista in corsa per l’Oscar.

Continua a leggere →

Recensionando / The Hateful Eight

07 domenica Feb 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 8 commenti

Tag

Autocompiacimento registico, Bruce Dern, c'e' anche un po' d'Italia, Channing Tatum, COLLO, Dana Gourrier, delicate palette cromatiche, Demián Bichir, Ennio Morricone, fotografia leccatissima, Jennifer Jason Leigh, Kurt Russell, Michael Madsen, Oscar 2016, Oscars, Quentin Tarantino, Samuel L. Jackson, social justice, Tim Roth, Walton Goggins, western, Zoë Bell

hateful8_!Rieccoci qui a parlare di un film di Quentin Tarantino, l’ottavo film di Quentin Tarantino, uno che non solo ormai gioca in una lega a sé, ma che quella lega se l’è costruita con le sue mani e la sua decina scarsa di film, collaborazioni e mediometraggi. Prima importante precisazione e successivo parere: grazie a Leone Group e Rai Cinema, la proiezione stampa si è svolta il lingua originale e in gloriosa pellicola Ultra Panavision 70 mm, con tanto di combo Overture + primo tempo + intervallo + secondo tempo + programma cartaceo. Questo non (solo) per farvi schiattare d’invidia ma per mettere da subito in chiaro che l’operazione, oltre che a consentire un momento di fruizione cinematografica super-nostalgia d’altri tempi , ha un suo notevole perché e, se ne avete l’opportunità, vale davvero la pena e i vostri denari.

Continua a leggere →

Recensionando / Joy

29 venerdì Gen 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

biopic, Bradley Cooper, Dascha Polanco, David O. Russell, Diane Ladd, Edgar Ramirez, grande fantasia in fase di casting, Isabella Rossellini, Jennifer Lawrence, Oscar 2016, Robert De Niro, Virginia Madsen

joy1Ci sono film impossibili da descrivere e valutare, ma quelli di David O. Russell non rientrano di certo in questa categoria. Il regista newyorkese ha uno stile personalissimo e immediatamente riconoscibile e un nucleo piuttosto ristretto di tematiche e personaggi totemici che si rincorrono da un film all’altro. Caratteristica che ha distrutto carriere cadute nella ripetitività nel giro di una manciata di film, ma per Russell la storia è diversa, perché la sua seconda caratteristica vincente è saper raccontare storie simili rendendole ogni volta divertenti, trascinanti, appassionanti, donandogli un alto voltaggio emotivo per lo spettatore. Insomma, se il mondo e l’Academy sono perdutamente innamorate di Jennifer Lawrence è anche merito dello sguardo di Russell, attraverso cui la ritroviamo ancora una volta irresistibile.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Quindi per tornare ai tempi del senso del pericolo legato alla dimensione del piacere non serve alzare l’asticella… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 3 days ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Meglio le banconote dei petali di ciliegio
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Recensione / La memoria di Babel [L’attraversaspecchi #3]

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...