• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Oscar Isaac

Cineriassuntone settimanale #7 / Alita, Un’avventura, La vita in un attimo, La paranza dei bambini, Un valzer tra gli scaffali

13 mercoledì Feb 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

androidi droni e robot, Antonio Banderas, Berlinale 68, Berlinale 69, Cinemozioni5, Claudio Giovannesi, commedia all'italiana, criminalità e la mala varia, Dan Fogelman, Deve far male!, fantascienza, film d'Ammmmore, James Cameron, Laura Chatti, Marco Danieli, Michele Riondino, musical, Napoli, Olivia Cooke, Olivia Wilde, Oscar Isaac, piangerone, Robert Rodriguez, Roberto Saviano, Sandra Hüller, Thomas Stuber, tristezza a palate

Eccoci al settimo, romanticissimo appuntamento con il cineriassuntone settimanale, in cui vi racconto in breve i film in uscita il 14 febbraio 2019, vi consiglio cosa andare a vedere e cosa evitare come la peste e vi rimando ad opinioni della sottoscritta più dettagliate nel caso vogliate indagare ulteriormente. La settimana di San Valentino non perdona, ma tra i tanti mali almeno si può scegliere il minore. 

Continua a leggere →

Recensionando / Annientamento, il film

13 martedì Mar 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 13 commenti

Tag

Alex Garland, fantascienza, Gina Rodriguez, i film con gli alieni e le astronavi, Jeff VanderMeer, Jennifer Jason Leigh, lucette azzurre, Natalie Portman, new weird, Oscar Isaac, scienziati che combinano casini micidiali, Tessa Thompson

Ci voleva innanzitutto un grande sceneggiatore per portare su schermo (piccolo o grande?) l’indescrivibile e l’inesprimibile che accade all’interno dell’Area X. La creatura più fulgida e di successo mai uscita dalla penna di Jeff VanderMeer è un crogiolo di visioni da sogno e da incubo, in cui il bizzarro, l’anomalo e l’alieno prendono corpo e forma nella realtà.
La fortuna dell’Area X è di aver trovato più di un grande adattatore: Alex Garland ha già avuto modo di dimostrare di essere un regista capace e preciso. Fortuna ancora più rara, è anche un gran traditore, che saccheggia la fonte originaria, la manipola e la indossa, per fare in modo di parlare con la sua voce attraverso di essa.
L’unica sfortuna del grande film in potenza che è Annientamento è la  sua produzione- È palese che Paramount non ci ha creduto mai veramente, mettendoci metà dell’impegno e delle risorse e ottenendo in cambio un film che mostra solo parzialmente il suo enorme potenziale.

Continua a leggere →

Recensionando / Star Wars: Gli ultimi Jedi [spoiler free]

13 mercoledì Dic 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

Benicio del Toro, Carrie Fisher, Daisy Ridley, Disney, fantascienza, i film con gli alieni e le astronavi, John Boyega, l'addominale prende aria, Laura Dern, Mark Hamill, omoaffettività, Oscar Isaac, Rian Johnson, Ship Sheep, space opera

È davvero difficile dare un giudizio a caldo su Gli Utimi Jedi. Sì, è decisamente un bel capitolo della saga spaziale di George Lucas, ma sul quanto lo sia è difficile dare una risposta.

Prima bisogna processare i tantissimi eventi a cui si assiste in 2 ore e 32 minuti di viaggio nella Galassia lontana e nella mitologia della Forza. Succedono così tante cose a così tanti personaggi di magnitudo così elevata che all’uscita della sala ci si sente quasi sopraffatti e bisogna davvero elaborare quanto visto. Tento di farlo a caldo in questa riflessione assolutamente spoiler free.

Continua a leggere →

Recensionando / X-Men: Apocalisse

23 lunedì Mag 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Alexandra Shipp, Azzurritudine, Bryan Singer, Evan Peters, fissiamoci intensamente negli occhi, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Insuperabili insuperabili Xmen!, James McAvoy, Jennifer Lawrence, Michael Fassbender, Nicholas Hoult, Olivia Munn, Oscar Isaac, Rose Byrne, shippabbestia, single manly tear, Sophie Turner, supereroi con superproblemi, Tye Sheridan

xmen_apocalypse_destroy_2Dato che una delle immutabili regole non scritte ma monolitiche dell’era cinematografica dei cinecomics è che tutto inizia e finisce in rigorosi cicli di trilogie, arrivati a X-Men:Apocalisse tocca inevitabilmente fare un bilancio.
A conti fatti, il ritorno degli insuperabili X-Men e l’approdo di una seconda generazione di (grandi) interpreti è un esperimento dai risultati più che lusinghieri. Nato con un film che voleva essere un po’ un esperimento, un po’ un deciso punto di rottura, un po’ un investimento su giovani attori, un po’ un colpo a caso, è finito per diventare un curioso reboot e prequel dello stesso progenitore da cui la necessità di allontanarsi aveva dettato il tono del suo punto di partenza. First Class rimane una boccata d’aria e un unicum nell’intero panorama supereroistico, qualcosa di così diverso che ha permesso di rilanciare l’intero universo mutante e di riconsegnarlo, svecchiato, nelle mani di chi riesce a farlo girare ai massimi livelli: Bryan Singer.
Continua a leggere →

Recensionando / Star Wars – The Force Awakens

22 martedì Dic 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 27 commenti

Tag

Adam Driver, Andy Serkis, Autocompiacimento registico, Carrie Fisher, Daisy Ridley, Disney, Domhnall Gleeson, dramma familiare obbligatorio, fantascienza, Gwendoline Christie, Harrison Ford, i film con gli alieni e le astronavi, J.J. Abrams, John Boyega, John Williams, lucette azzurre, Lupita Nyong'o, Oscar Isaac, space opera, volemose bene

starwars_vfOra che è un lasso ragionevole di tempo dal primo giorno di programmazione è trascorso e possiamo tutti serenamente affrontare una discussione completa di spoiler sul settimo film della saga di Star Wars, la cosa più difficile da fare sembra proprio essere un commento al film in quanto tale. Pur avendo anticipato una reazione di questo tipo – istigata ad arte da un mondo virtuale e reale letteralmente trasformatosi in una sponsorizzazione perenne del film – mi ha comunque sorpreso il livello di pervasività che questa pellicola ha raggiunto sui social network e nelle discussioni che capto attorno a me. Personalmente amo molto deviare dal pacchetto recensivo tipo trama + considerazioni sul merito a un discorso più ampio, che trasformi il film in un esempio di cosa significhi fare cinema oggi o raccontare la nostra realtà. Stavolta avrei centinaia di angolature diverse attraverso cui procedere a un’analisi di questo tipo, ma ci tengo a fare ciò che sembra passato in secondo piano, ovvero: esprimere un commento sui contenuti cinematografici di The Force Awakens, e non su come fa sentire rispetto alla mia adolescenza o al mio rapporto con la Disney major megalitica dei nostri giorni.

Continua a leggere →

Riflettendo / 10 pensierini spoilerfree su Il Risveglio della Forza

16 mercoledì Dic 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Riflettendo

≈ 11 commenti

Tag

Adam Driver, Andy Serkis, Carrie Fisher, Daisy Ridley, Disney, Domhnall Gleeson, dramma familiare obbligatorio, Gwendoline Christie, Harrison Ford, i film con gli alieni e le astronavi, J.J. Abrams, John Boyega, lucette azzurre, Lupita Nyong'o, Mark Hamill, Oscar Isaac, Simon Pegg, space opera, spiegazioni cazzare

star wars_1Sì, io ho visto, io so. Ieri sera ho visto il settimo capitolo di quella che forse è la saga cinematografica più amata di tutti i tempi, acquisito dalla sempre più gargantuesca Disney e diretto dall’uomo dei remake che fanno tremare i polsi, J.J. Abrams. Ieri sera ho visto Star Wars – Il Risveglio della Forza.
Tra una settimana affronteremo l’argomento senza timore di eccessivi spoiler. Nel frattempo in questo post trovate una lista di considerazioni riguardanti il posto di questo capitolo all’interno della saga, la riuscita finale del film e una valutazione di tutte le novità presenti. Nemmeno una riga di trama, nessun indizio che possa portarvi a dedurre alcunché. Meritate anche voi di godervi l’evento cinematografico dell’anno senza spoiler, così come ho fatto io. Buona lettura e che la forza filtrante delle tag sui social network sia con voi per le prossime ore.

Continua a leggere →

Recensionando / Ex Machina

30 giovedì Lug 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 10 commenti

Tag

Alex Garland, Alicia Vikander, androidi droni e robot, Autocompiacimento registico, Corey Johnson, Domhnall Gleeson, fantascienza, fotografia leccatissima, il film SciFi rivelazione dell'anno XXXX, Intelligenza Artificiale, Oscar Isaac, scienziati che combinano casini micidiali

exma2L’uscita italiana, peraltro chiaramente suicida per date e modalità, si è fatta talmente tanto attendere che i motivi d’interesse nei riguardi di Ex Machina si sono lentamente spostati dal suo essere il film scifi piccola rivelazione dell’anno corrente all’essere la prima prova registica di colui che porterà su grande schermo la trilogia Southern Reach di Jeff VanderMeer.
L’estate ci porterà la solita triste profezia che si auto-avvera: il film andrà quasi certamente malissimo, arrivando in sala mesi dopo la disponibilità di una copia in qualità più che consona attraverso i canali alternativi che tutti conosciamo, con buona parte dei siti/blogger di riferimento che ne hanno già ampiamente parlato e con i pochi che gli avrebbero concesso una chance in sala a godersi le meritate ferie chissà dove, probabilmente lontano dal numero non impressionante di sale che si conquisterà.
Continua a leggere →

Specialando / Star Wars Celebration e Il Risveglio della Forza

17 venerdì Apr 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Specialando

≈ 2 commenti

Tag

Anthony Daniels, Carrie Fisher, Daisy Ridley, fantascienza, Gardy the problem solver, Harrison Ford, i film con gli alieni e le astronavi, Il risveglio della Forza, J.J. Abrams, John Boyega, Kathleen Kennedy, lucette azzurre, Mark Hamill, Oscar Isaac, proud vagina carrier, Star Wars, Star Wars Celebration, Star Wars VII

starwarsVIICome forse avrete notato se seguite la sottoscritta o qualsiasi fan medio di fantascienza cinematografica, si è svolta ieri ad Anaheim, in Florida, l’annuale appuntamento dello Star Wars Celebration. Quest’anno, complice la spasmodica attesa per il settimo, imminente capitolo della saga, i contenuti e le novità sono state ben più ricche del solito. Disney ha dato l’opportunità a circa 20000 fan in tutto il mondo di seguire in diretta il panel con il regista J.J. Abrams e la produttrice Kathleen Kennedy, collegandosi da alcune selezionate sale cinematografiche. Gli appuntamenti italiani erano: Casoria, Roma e Melzo, dove era presente al sottoscritta e un manipolo di aggueritissimi fan armati di spade laser. Ecco tutte le novità annunciate ieri.
Continua a leggere →

Recensionando / I due volti di gennaio

29 lunedì Set 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

father issue, fotografia leccatissima, Hossein Amini, Kirsten Dunst, omoaffettività, Oscar Isaac, riprese di paesaggi commissionate dall'Ufficio Turismo, thriller, Viggo Mortensen

ttf1Spiace essere freddini nell’accoglienza di un film di quel genere che si finisce sempre per rimpiangere con nostalgia di fronte al green screen che livella le produzioni. I due volti di gennaio è un thriller d’annata e non solo perché tratto da uno dei romanzi più celebri di Patricia Highsmith, la scrittrice americana ormai considerata tra i grandi nomi del genere.
“The two faces of January” sembra prodotto nell’epoca in cui è ambientato (1962) per sontuosità ed accuratezza della ricostruzione, che non a caso vede il ritorno di chi aveva curato la preparazione di “Tinker, Tailor, Soldier, Spy”, film che sapeva ammaliare con un intreccio di esterni carichi di fascino e interni ricchi di carattere.
Stavolta al posto della fumosa Londra c’è l’assolata Grecia turistica e una parentesi ad Instanbul (forse scelta perché meno costosa della Parigi del libro), ma il cast arruolato per questo thriller dalle sfumature del giallo classico inglese non ha niente da invidiare a quello che è un mio cult assoluto dell’ultimo quinquennio.

Continua a leggere →

Recensionando / A proposito di Davis

19 mercoledì Feb 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Carey Mulligan, film col dramma dentro, gattofilia, Joel e Ethan Coen, John Goodman, Justin Timberlake, nessuno mi capisce, Oscar Isaac, permettersi di essere stronzi, tratto da una storia di poco falsa, tristezza a palate

La stima professionale e la considerazione in campo cinematografico si misurano ancor più efficacemente con le cosiddette opere minori. Perché sì, Inside Llewyn Davis teoricamente sarebbe un film di seconda fascia dei fratelli Coen, due artisti capaci di costruire un successo consistente e costante mettendo al centro delle loro storie chi il successo non lo ha visto mai. I perdenti sono spesso protagonisti in casa Coen, dove a variare sono più che altro le sfumature di accanimento del destino, della società e del mero caso nel scriverne le sconfitte.
La lacerante sconfitta di Llewyn Davis è per sommi capi la rielaborazione di quella del cantante folk Dave Van Ronk, uno che si trovava al posto giusto al momento giusto ma ha mancato di un’inerzia il treno del successo che gli stava passando davanti.
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Anche in Giappone si attende l’uscita di #Benedetta. 🕊️ https://t.co/E1O3RisDJV 20 hours ago
  • Buone notizie lungamente attese. 🎉 twitter.com/IndieWire/stat… 1 day ago
  • 💯💯💯 twitter.com/neon_reprise/s… 1 day ago
  • Con l'aria che tira su gender, sesso e argomenti "controversi" tipo le canzoni di Sanremo posso cominciare a sognar… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Specialando / il Listone Film 2021

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...