• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Pixar

Recensionando / Toy Story 4

25 martedì Giu 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

cinema d'animazione, Disney, Josh Cooley, piangerone, Pixar

Scalda il cuore Toy Story 4, ancor prima di scomodare la delicata questione di quanto fosse conveniente o lecito mettere di nuovo mano a forse l’unica trilogia del recente passato cinematografico americano ad essere cresciuta film dopo film, riuscendo sempre a trovare la chiusa giusta e il messaggio importante per essere rilevante per il proprio pubblico, allargatosi fino a comprendere varie generazioni. Scalda il cuore non solo perché si tratta di personaggi con cui abbiamo riso e pianto negli ultimi 23 anni, ma perché dietro la narrazione ammodernata e lo stupefacente livello tecnico raggiunto si sente l’affetto e la riverenza con cui i giocattoli di Pixar sono ancora trattati dai loro creatori. In una Pixar post Disney, costretta in più frangenti a scendere a patti con il marketing e l’ansia da sequel, talvolta svendendo e mortificando il proprio bagaglio pregresso creativo con sequel davvero non all’altezza, Toy Story 4 esce indenne dalla visione corporate che ha toccato – poco o tanto, nel bene o nel male – tutti i fratelli e le sorelle di casa Pixar, regalandoci una storia dal sapore antico e contemporaneo, in perfetto bilanciamento.
Continua a leggere →

Recensionando / Gli Incredibili 2

18 martedì Set 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò

≈ Lascia un commento

Tag

Brad Bird, cinecomics, cinema d'animazione, Disney, Pixar, spandex!, supereroi con superproblemi

L’esistenza stessa di Gli Incredibili 2 permette di capire cosa e quanto sia cambiato nel mondo dei supereroi, a livello di immaginario collettivo e in territorio squisitamente produttivo. Il genio di Brad Bird nel 2014 ha regalato al mondo un film sui supereroi che si è rivelato l’equivalente di The Watchmen in campo fumettistico: forse per la prima volta nel Nuovo millennio i super si guardavano dentro e si sottoponevano a una sorta di seduta psicoanalitica per indagarne natura, pulsioni e desideri di quanti proteggono i normali dai villain.
Rispetto ai supereroi in carne e ossa che facevano compagnia alla famiglia Parr al cinema nel 2004, i campioni d’incassi di oggi sono enormemente più stratificati e complessi e il merito è in una dimensione non trascurabile anche del film di Brad Bird. Com’era prevedibile Gli Incredibili 2 non ha un’idea così rivoluzionaria attorno a cui ruotare, ma non per questo s’impigrisce limitandosi a tornare sui suoi passi o ad allargare i confini del mondo tratteggiato dal primo capitolo. Anzi, la sua vera morale è molto sottile e riguarda la pigrizia degli spettatori.
Continua a leggere →

Recensionando / Coco, The Greatest Showman e i film di Natale 2017

25 lunedì Dic 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Aaron Poole, Agnes Jaoui, Alessandro Borghi, è così francese!, cinema d'animazione, Ferzan Ozpetek, gerontocinema, giovanna mezzogiorno, Ho visto la gente nuda, horror, Hugh Jackman, italia, Jacob Tremblay, Jeremy Gillespie Steven e Kostanski, Julia Roberts, Juno Temple, Kate Winslet, Michael Gracey, Michelle Williams, musical, Owen Wilson, piangerone, Pixar, Rebecca Ferguson, scienziati che combinano casini micidiali, sexy sexy hot hot, Stephen Chbosky, vittorio storaro, woody allen, young adult, Zac Efron, Zendaya

Dopo Vincenzo Mollica e Anna Praderio, è arrivato il momento che anche io prenda posizione sulla tradizionale querelle cinematografica natalizia italiana: che film andare a vedere nel post pranzo, pre cena o in un altro momento dell’eterno processo digestivo che scandisce le festività?Assodato che se avete un cinema a portata di mano ci sarà sicuramente Star Wars:Gli ultlmi Jedi e che probabilmente l’avete anche già visto, ecco un paio di punti fermi delle uscite dicembrine: consigli, sconsigli e uno spettro di film per accontentare tutti, dai bimbi ai nonni. Hashtag suggerita: #ifilmchenondiconoalTg1

Continua a leggere →

Recensionando / Alla Ricerca di Dory

17 sabato Set 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Andrew Stanton, cinema d'animazione, Disney, dramma familiare obbligatorio, Licia Colò, Pixar

nemo5Potrebbe essere che quando vedi più di 250 film l’anno comincia a generalizzare più del necessario o potrebbe essere che magari ho ragione, ma da quando Disney ha fatto asso piglia tutto e si è inglobata Marvel, Pixar e Lucas Film, in queste 3 importanti e diversissime sezioni di cinema popolare statunitensi è emerso un pattern comune, uno schema d’azione sottinteso a tante uscite.
Perché sì, a prima vista e sin dal suo titolo, Alla Ricerca di Dory potrebbe sembrare una storia di sequel andata a lieto fine, a differenza di predecessori scomodi e che tutti vorremmo dimenticare tipo Cars 2. Zitta zitta la pesciolina blu e gialla si è mangiata gran parte dei blockbuster estivi concorrenti, incassando molto bene e ottenendo il plauso della critica, caso più unico che raro nell’estate 2016.
Rispetto ai tentativi di capitalizzare le proprie geniali idee del recente passato Pixar qui c’è un elemento nuovo: il senso di sicurezza derivato dalla ripetizione di uno schema.
Continua a leggere →

Recensionando / Il viaggio di Arlo

25 mercoledì Nov 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Andrew Stanton, cinema d'animazione, dinosauri, Disney, indianume, John Lasseter, Peter Sohn, Pixar, traumi infantili

dinoarlo1Anche se l’obiettivo di uscire con un film dedicato alle famiglie e ai piccoli spettatori nel giorno del Ringraziamento è abbastanza scontato, ha comunque sorpreso molto la doppia uscita annuale di Disney Pixar, che nel 2015 ha portato in sala sia quel piccolo capolavoro di Inside Out sia The Good Dinosaur: in questa doppietta il primo incarna il meglio dell’epoca d’oro della Pixar (e non casualmente è figlio di quei nomi che i grandi classici del passato li hanno scritti e diretti), invece The Good Dinosaur è espressione della tradizione e dei valori del canone disneyano che risale su su fino al fondatore della casa del Topo.
Un’uscita a ben vedere strategica: artisticamente è nettamente inferiore a Inside Out, a cui lascerà gli oneri e gli onori della stagione dei premi senza fargli pericolosa concorrenza in vista delle votazioni, ma per target e narrazione potrebbe bissare il silenzioso ma notevole successo commerciale ottenuto da Big Hero 6, che lontano dal clamore mediatico è diventato settimana dopo settimana uno dei blockbuster dello scorso anno.
Continua a leggere →

Recensionando / Inside Out

15 lunedì Giu 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 13 commenti

Tag

adolescenti problematici, Amy Poehler, Cannes, Cannes 2015, delicate palette cromatiche, Disney, Michael Giacchino, Mindy Kaling, Pete Docter, Phyllis Smith, piangerone, Pixar, Ronaldo Del Carmen

2 cannes inside outSe sono io la prima a dirvi che Inside Out, il nuovo film della temuta combo Disney Pixar, sì, ma anche il ritorno al timone dell’amato e celebrato sceneggiatore e regista Pete Docter, è un grandissimo film per cui si potrebbe spendere in futuro la parola che inizia con la c e finisce con apolavoro, potete fidarvi. Nel senso, se il metascore al 9,1 e l’ovazione eccezionale dopo il passaggio a Cannes (dove fuori concorso rischiano di essere passate le migliori pellicole del 2015) proprio non vi bastano.
Questo perché nel lontano 2009, anno in cui uscì Up – film successivamente acclamato con l’ultimo capolavoro di un epoca ormai perduta dello studio di animazione – io già storcevo il naso e facevo nonono con la testa, disprezzando la chiusura paracula di quel film.

Continua a leggere →

Recensionando / Monsters University

18 mercoledì Set 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

cinema d'animazione, Dan Scanlon, ma anche no, Pixar, se ne sentiva il bisogno

monsters university locandinaChe alla Pixar il senso di già visto abbia preso il posto del senso di meraviglia è cosa detta e stradetta. Non stupisce quindi che si sia finito per rimettere le mani sul materiale che ha dato vita a quello che è ancor oggi uno dei migliori film sfornati dalla Lampadina, ovvero Monsters, Inc.
Se a distanza di dodici lunghi anni il film ancora dice (e fa piangere) tantissimo, già a partire dal concept il suo successore prequel non ispirava sensazioni altrettanto positive: la storia di come Sullivan e Mike si sono incontrati all’università di spaventologia? Ma anche no, grazie lo stesso.
Continua a leggere →

Recensionando / Le 5 Leggende

23 mercoledì Gen 2013

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ 6 commenti

Tag

adolescenti problematici, Alec Baldwin, Born to be a Vagina, c'e' anche un po' d'Italia, Chris Pine, cinema d'animazione, Disney, Dreamworks, fotografia leccatissima, Guillermo del Toro, hair porn, Hugh Jackman, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Isla Fisher, Jude Law, materiale da dashboard di Tumblr, nessuno mi capisce, omoaffettività, Peter Ramsey, Pixar, Rise of The Guardians, Ship Sheep, shippabbestia, what's trama?, William Joyce, WTF!?

Esistono due approcci possibili Rise of The Guardians, ovvero quello che si occupa di aggiornarvi sul bilancio dello scontro tra Disney Pixar e DreamWorks e quello dedito ad analizzare il fenomeno travolgente su Tumblr.

Le 5 Leggende Jack Frost

Essendo parecchio faziosi e cazzari, direi di coprirli entrambi. E, care le mie fangirl, questo film non vi può proprio mancare perché sì.

Continua a leggere →

Recensionando / Brave

15 sabato Set 2012

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

adolescenti problematici, Brenda Chapman, Disney, hair porn, La Luna, lesbofilm, ma anche no, Mark Andrews, Noemi, Pixar, Ribelle

Arriva l’autunno, nei cinema d’oltreoceano si batte la fiacca. Qui in Italia invece comincia un periodo frizzantino, con decine di uscite interessanti che si sarebbero dovute spalmare sui tre mesi estivi, invece le si getta a mazzi in poco più di tre settimane. Complice l’andamento non proprio entusiasmante dei film Pixar in Italia, anche Ribelle (sottotitolo the Brave, vero titolo Brave…il concetto è quello) è stato posticipato a Settembre.
Peccato, perché non vedevo l’ora di gettarmi a capofitto nelle ridicole polemiche che hanno seguito l’uscita americana del film.

Brave ribelle illustrazione

(bellissima illustrazione presa da qui)

Continua a leggere →

Riflettendo / La campagna promozionale di John Carter

12 lunedì Mar 2012

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Riflettendo

≈ Lascia un commento

Tag

Andrew Stanton, cagata pazzesca, Disney, fustacchio alert, gente figa, John Lasseter, Mistero del Creato, Pixar, Taylor Kitsch

Mossa suicida?
Avventatezza?
Noncuranza?
Scollamento dalla realtà?
Manifestazione dell’anima malvagia che si nasconde sotto le camiciole hawaiane di John Lasseter?

Cosa si nasconde dietro ad una campagna promozionale degna di una puntata speciale di “Chi l’ha visto?” sia qui in Italia (dove però nessuno si stupisce, dati i numeri che aveva raggiunto WallE) sia in America, almeno a giudicare dai tweet furiosi di gente come Orci e Lindelof?

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 9 hours ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 19 hours ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 20 hours ago
  • Comunque ai fan della Vanoni post #Belve segnalo 7 donne e un mistero, incredibile remake italiano del film di Ozon… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014
Il Giappone squallido di Haruki Murakami
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...