• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: russi cattivizzimi

Recensionando / Il nostro traditore tipo

05 giovedì Mag 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Anthony Dodd Mantle, Damien Lewis, Ewan McGregor, Grigoriy Dobrygin, Hossein Amini, John le Carré, Mark Gatiss, Mark Stanley, Naomi Harris, russi cattivizzimi, spionaggio, Stellan Skarsgård, Susanna White, uno spia l'altro pure

our_kind_of_traitor_locandinaL’ultimo di una lunga e fortunata serie di adattamenti tratti dai romanzi di spionaggio di John Le Carré approda curiosamente in Italia una settimana prima della sua uscita ufficiale nel Regno Unito.
A livello letterario, Il nostro traditore tipo viene ricordato come una delle migliori prove dell’ultima produzione di Le Carré, pur non arrivando ai livelli dei suoi capolavori, quelli con lo sfuggente e indimenticabile George Smiley.
A dare nuova linfa creativa allo scrittore è stato l’improvviso ritorno dell’ultimo decennio di tensioni diplomatiche e tentativi di spionaggio industriale tra Occidente e Mosca, che ha visto proprio Londra teatro di incidenti degni delle fasi più concitate della Guerra Fredda (l’avvelenamento da Polonio fa così guerra nucleare, non vi pare?).
A livello cinematografico invece su entrambe le sponde dell’Atlantico nessuno perde l’occasione per portare al cinema qualche nuovo pezzo della bibliografia dello scrittore: se i risultati variano dal molto buono alla perfezione, nessuno ha mai davvero lasciato un forte impatto sulla memoria collettiva del pubblico. Mi sento già da ora di escludere che Our Kind of Traitor possa farcela dove i suoi predecessori hanno fallito.

Continua a leggere →

Recensionando / John Wick

22 giovedì Gen 2015

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Alfie Allen, Chad Stahelski, Derek Kolstad, dramma familiare obbligatorio, father issue, film coi pugni nelle mani, Keanu Reeves, Michael Nyqvist, russi cattivizzimi, Willem Dafoe

rsz_jw1Dalle scazzottate cinematografiche arriva la prima vera sorpresa del 2015 nelle sale italiane. Dopo un meme ormai inscindibile dal suo nome e un lento declino di carriera, sulle soglie dei 50 anni (ebbene sì: è cinquantenne!) Keanu Reeves mette a segno un piccolo colpo ben assestato da assoluto protagonista di un action lontano dalla formula tutta sparatorie e botte da orbi.
John Wick infatti ha voglia di confondere e spiazzare gli amanti del genere, con un lungo segmento iniziale che sembra quasi una parodia, salvo poi diventare un tratto che caratterizza fortemente un film di vendetta ben più originale della media.
Continua a leggere →

Recensionando / La Talpa

28 martedì Feb 2012

Posted by Elisa G. in 2011, Cinematografò, film PESO, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Benedict Cumberbatch, Colin Firth, Costumismi, film con Mark Strong, Gary Oldman, gary stu, il tracollo di Yuki Eiri, John le Carré, Mark Strong, omoaffettività, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, russi cattivizzimi, Ship Sheep, shippabbestia, Tinker Taylor Soldier Spy, to smirk, Tom Hardy, Tomas Alfredson, uno spia l'altro pure

Non solo è uno dei film più belli di un 2011 cinematografico un po’ avaro, il secondo titolo importante di  Tomas Alfredson è un film che cresce nel post visione. In sintesi, La Talpa è un film veramente meritevole e se siete stati così sprovveduti da perdervelo nonostante il calore dedicatogli dalla critica, filate immediatamente a recuperarlo.
Incentrato su un intrigo di spionaggio reso celebre dal romanzo di John le Carré, la pellicola non ricalca le classiche modalità di racconto tipiche della Guerra Fredda: niente azione, niente rocamboleschi inseguimenti, niente gadget prototecnologici.
Che il film sia guidato da Alfredson è palese nel suo approccio alla storia; divisi tra la Repubblica Ceca e il Regno Unito, i destini dei protagonisti sono tratteggiati attraverso lunghe sequenze d’atmosfera, dialoghi sussurrati, un gusto innegabile per il racconto visivo, cinematografico ante litteram, senza troppe spiegazioni di contorno.

Continua a leggere →

Recensionando / Mission Impossible – Protocollo Fantasma

12 domenica Feb 2012

Posted by Elisa G. in 2011, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Brad Bird, catfight, fangirlism, figa-macchinone-esplosioni, Gente che guarda i film coi sottotitoli in ceco, Jeremy Renner, Josh Holloway, Léa Seydoux, Mission Impossible Ghost Protocol, no le controfigure no!, pressapochismo geografico, russi cattivizzimi, Ship Sheep, shippabbestia, tecnologia tarocca, Tom Cruise

Premetto che forse la comprensione complessiva del film è andata un po’ a puttane. Insomma, uno dice “proviamo ‘sto IMAX che ce l’hanno in Repubblica Ceca, quello vero, mentre noi in Italia no!” e cosa scegli? Scegli Mission Impossible Ghost Protocol, che tanto ci son le scene d’azione e il parlato non è fondamentale. In inglese, col sottotitolo inutile in ceco, ma tanto ce la si fa no?
Non proprio, per due motivi:

  1. Jeremy Renner alterna a frasi in inglese frasi pronunciate con un accento così ermetico che pensavo parlasse in ceco.
  2. Per fare gli sboroni, oltre che lanciarsi dal grattacieli, Tom & compagni parlano in russo. E se ha il sottotitolo in ceco può essere un problema.

Detto questo, facciamola breve: MI4 è un bel capitolo della saga di Mission Impossible. Quindi intrattenimento a manetta, inseguimenti spericolati, fighe combattenti, gente dei telefilm che muore subito (Josh Holloway con una nuance più castana del solito), i russi cattivissimi, l’agente Ethan che c’ha delle sfighe pazzesche, maschere, tecnologia tamarra, la scena del grattacielo.

Come saga, MI ci ha abituato ad essere più influenzata dal regista di turno che da un tentativo di sequenzialità. Non che gli anni non passino, lo scorgiamo dal viso e dal pettorale non più sodo di Tom Cruise, dalle nuove location piene di soldi di riferimento (Dubai*), da un certo scetticismo di fondo che serpeggia verso la tecnologia (infatti i gadget dell’episodio sono uno più fuffo dell’altro, tanto che viene il sospetto che siano stati ordinati da un rivenditore di Hong Kong su Ebay). Non per usare paroloni, ma un lieve scetticismo verso il modernismo tecnologico ci sta tutto. Poi c’e’ un megattentato realizzato da uno che entra ed esce dal Cremlino come gli pare e piace e Ethan stesso ci mostra che fai un corridoio, giri a destra, esci da un cancelletto e PAM! sei fuori dal Cremlino, ma appunto, è Mission Impossible.

Il cambiamento più rilevante dopo il terzo capitolo snaturato, scivolato troppo nel drammatico (cosa faceva paura Philip Seymour Hoffman, PAURA!) è la direzione di Brad Bird, uno che dal curriculum all’indole personale sembra essere perfetto per creare azione pura, coinvolgente ed elettrizzante, sforzando i meccanismi del reale e sfiorando la cagata pazzesca senza farcelo intuire troppo. Non vi dico quante craniate prende Ethan (quella al rientro dalla stanza dei server produce il THUND! distinto del piccione spiaccicato sul vetro, per non parlare della scena finale). Ovviamente c’e’ la scena ai confini della possibilità con grattacielo. Forse il meglio del peggio digeribile è la lente a contatto stampante wireless, ma anche la corsa a piedi nella tempesta di sabbia ha un certo che di puttanata che merita una citazione. Sennonchè Brad Bird scansa agilmente il pericolo di strafare, piazzando lì un paio di riprese canoniche (la ripresa del grattacielo visto dall’alto) con altre più personali e originali. Poi, sul finale, ci ricorda che lui è un regista d’azione sì, ma l’azione con un grande cuore dietro.

Anche la sceneggiatura sta al gioco, rispolverando un po’ i classici del genere. Megacaso di tradimenti e spionaggiocontrospionaggio con uno scienziato pazzo (Fringe anyone?) che vuole far partire un’atomica…aspetta, com’era la vaccata? Ah sì, perchè se ci scanniamo tutti uno contro l’altro quei pochi che sopravvivono sono i migliori tra di noi. EH.
Menzione d’onore per i cattivissimi russi che fanno la figura dell’ispettore Zenigata con Ethan. Roba da gelare i contatti diplomatici con Hollywood. La scena del cornicione è esemplare, con Ethan che potrebbe saltare, e il russo lo lascia fare non si sa bene perchè. Ethan però temporeggia, perchè pensa “attutire la caduta dal terzo piano atterrando su un cassonetto pieno di immondizia? Naaa, TROPPO FACILE! Ecco, mi lancerò utilizzando la cintura per scivolare su questo filo dell’alta tensione e planare leggiadro su quel camioncino in moviment…THUND!” Craniata.
LOL PURO.

Insomma, la casa offre i suoi classici. Se siete amanti del genere, è proprio il caso di darci un’occhiata. Non che manchino i difetti. Renner, per esempio, è relegato al ruolo di spalla, sottolineandone un milione di volte la sudditanza psicologica verso il fighissimo Ethan e innescando una gravissima spirale di shippaggio fangirlistico. Insomma, lui vive nel dramma perchè ha mollato la moglie di Ethan in albergo da sola mentre la doveva proteggere, preferendo stalkerare Ethan che faceva jogging. Perchè!? Perchè gli fa certe faccette? E perchè Ethan gli fa lo spiegone finale con tanto di occhi “no, non te ne andare, io non ti porto rancore e voglio essere tuo amico!”? AAAAAHHHH, SOSPETTO.
La spalla comica la copre di nuovo Simon Pegg, quindi sapete che aspettarvi. Nota *dolentissima* sul comparto figa combattente; Paula Patton si ritrova un personaggio lì in bilico dal farsi Ethan/William, ma niente. RIMANE VESTITA TUTTO IL FILM. Nel timore di, boh, renderla la figa da asporto per completare il team, si sono scordati di caratterizzarla in toto e la Patton sta lì, sperduta, non sapendo bene se fare la seria, la sexy o quella incazzata. Un tedio colossale. Oh sì, ero la fidanzata di Josh Holloway e voglio tanto male alla tipa bionda spia russa/francese che lo ha coppato. Fine caratterizzazione, intorno al minuto 10 del film. Seriamente. Ad un certo punto ci infilano pure un catfight e io speravo tantissmo in una cosa *epica* (no, non mi precludo nessuna sfumatura del fangirlismo, manco quelle da camionista calendaro), ma niente. Lascia invece un’ottima impressione Léa Seydoux, alle prese con uno stereotipo vivente: tizia spia bionda occhi azzurri che vuole i diamanti e li nasconde nella borsa di Prada (o Gucci? Annoso dubbio). Seriamente.

Lo vado a vedere? Se il concetto alla base dell’intera saga ti piace, sì. Se hai sempre martoriato l’anima ai tuoi amici dicendogli quanto ti faccia cagare la saga, mh, dunque, NO.
Ci shippo qualcuno? Qui scatta direttamente la ShipSheep
.
Probabilmente non era voluto, ma tutta la storia legata alla morte della moglie e la venerazione ft senso di colpa di Renner verso il veterano Tom…EH.
Coefficiente mi sistemo il ciuffo e salto nel vuoto? Altissimo, of course.

*Una delle cose che adoro di queste pellicole è che il presupposto è che tu spettatore sia mezzo deficiente. Non basta scrivere DUBAI grosso così, no! Loro ti mettono pure le dune, la tempesta di sabbia, le scritte in arabo sui cartelli dell’autostrada e UNA MANDRIA DI DROMEDARI. Così, per andare sul sicuro.

 

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • RT @Festival_Cannes: It's official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The f… 1 day ago
  • 🚨BREAKING - L'Academy sta pensando di variare le regole di ammissione dei film agli Oscar, rendendo necessaria l'us… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Senza dimenticare che esiste questa bizzarra regola di Cannes: twitter.com/Grouchoromano/… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Cattivissimo me
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / La quinta stagione (La terra spezzata #1) di N. K. Jemisin
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...