• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Scarlett Johansson

Cineriassuntone settimanale #3 / Jojo Rabbit e Richard Jewell

19 domenica Gen 2020

Posted by Elisa G. in 2020, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Alfie Allen, biopic, Clint Eastwood, Jon Hamm, Kathy Bates, momento patriottico bandiera inclusa, nazisti cattivissimi, Olivia Wilde, Oscar 2020, Paul Walter Hauser, Rebel Wilson, Roman Griffin Davis, Sam Rockwell, Scarlett Johansson, Taika Waititi, Thomasin McKenzie

JOJO RABBIT di Taika Waititi
Il piccolo Jojo ha 10 anni ed è un fervente fanatico nazista nella Germania vicina alla disfatta della Seconda guerra mondiale. Essendo mingherlino e irriso dai giovani della città, Jojo si accomopagna a un amico immaginario con le fattezze del Führer. Quando però scopre che la madre nasconde una ragazzina ebrea in un’intercapedine del muro, Jojo sarà costretto a confrontarsi con una realtà molto differente dalla propaganda nazista.
La prova provata che alle volte tirare fuori dal cappello un film riuscito non è nemmeno lontanamente abbastanza. Sinceramente sono un po’ scettica sulle nomination di peso che questo crowd pleaser ha raccolto, tra cui quella per miglior film. Bisogna certo riconoscergli di riuscire a fare un’operazione comica non scontata per un film così trasversale, accessibile e commerciale. Senza Taika Waititi al timone (regia, sceneggiatura e interpretazione di Hitler) palesemente questo film non si sarebbe fatto, o quantomeno non si sarebbe proposto con successo a un pubblico così ampio. Continua a leggere →

Avengers: Endgame / Thanos ha vinto

23 martedì Apr 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Riflettendo

≈ 3 commenti

Tag

Anthony e Joe Russo, Chris Evans, Chris Evans faccia di cera, Chris Hemsworth, cinecomics, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Jeremy Renner, Mark Ruffalo, Marvel, piangerone, Robert Downey Jr, Scarlett Johansson, supereroi con superproblemi

Thanos ha vinto. Da quello schiocco di dita non si torna indietro, non importa quanto (tanto) e cosa succeda in Avengers: Endgame, il finale di partita già annunciato in maniera sibillina da Doctor Strange durante Infinity War.
Thanos ha già vinto, nella misura in cui il suo schiocco di dita è entrato nell’immaginario collettivo globale, definendo uno dei pochi punti di svolta e di non ritorno del complesso e talvolta ripetitivo e paraculo mondo dei cinecomics in quest’epoca di usato sicuro e rischio zero. A diventare cenere non sono stati solo metà dei supereroi e degli esseri viventi dell’intero cosmo, ma anche larga parte di un certo approccio – in via di superamento – di concepire e costruire cinecomics.

Continua a leggere →

Avengers Infinity War / Qualche considerazione a caldo

25 mercoledì Apr 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò

≈ 3 commenti

Tag

Anthony e Joe Russo, Avengers, Benedict Cumberbatch, Chris Evans, Chris Hemsworth, Chris Pratt, cinecomics, Deve far male!, film coi pugni nelle mani, hair porn, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Josh Brolin, Mark Ruffalo, Marvel, Robert Downey Jr, Scarlett Johansson, Sebastian Stan, supereroi con superproblemi, Tom Holland, TUTTO MAIUSCOLO, umani fanno il mazzo ad alieni, Zoe Saldana

È arrivato il momento di sfoderare uno dei miei indubbi talenti: parlare di tutto senza dire niente, ovvero evitare con consumata agilità non solo ogni possibile spoiler, ma anche ogni singolo accenno di trama, anche vago e recondito su Avengers Infinity War, un film che forse non vale nemmeno la pena di recensire in maniera “seria”, perché ognuno a riguardo avrà da dire la sua e, con 2 ore e 40 minuti di minutaggio, di materiale su cui lambriccare ce ne sarà davvero tantissimo nei mesi a venire.
Quindi aspettando che anche voi vediate uno dei film più attesi dell’annata (e il consiglio è di farlo quanto prima perché spoilerarselo è davvero un attimo) questa sono io che in maniera informale e disordinata dico la mia a riguardo, in una reazione a caldo nel post visione.
Continua a leggere →

Recensionando / Ghost in the Shell

02 domenica Apr 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

androidi droni e robot, fantascienza, Juliette Binoche, Michael Pitt, Pilou Asbæk, retrofuturismo, Rupert Sanders, Scarlett Johansson, Takeshi Kitano

L’orizzonte dei remake americani di grandi classici del comparto anime e manga giapponesi è così fosco che persino lo scampato disastro di questo Ghost in the Shell
ci tocca percepirlo come una vittoria, anche se di Pirro. Sappiamo già quanto la pigrizia produttiva e la ingiustificata superiorità morale di cui si ammantano gli studios quando si avvicinano a prodotti di culture (e epoche) così lontane possano generare disastri.
La nuova regina dell’action e tra le pochissime star vere e proprie – quelle insomma capaci di fare la differenza al botteghino con la loro presenza – Scarlett Johansson dà ancora una volta prova di avere il piglio giusto per interpretare protagoniste dalla parvenza anaffettiva e dalle mosse letali. Le hanno chiesto di bissare il personaggio protagonista di Lucy e lei, rifiutando il pilota automatico, ha fatto il possibile per dare a un personaggio leggendario come il Maggiore un tocco di individualismo e unicità. Peccato che sia stata l’unica a metterci dell’impegno.
Continua a leggere →

Recensionando / Captain America: Civil War

23 sabato Apr 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 12 commenti

Tag

Anthony e Joe Russo, Anthony Mackie, Chadwick Boseman, Chris Evans, cinecomics, Daniel Brühl, Don Cheadle, Elizabeth Olsen, Emily VanCamp, film coi pugni nelle mani, Frank Grillo, hair porn, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Jeremy Renner, John Slattery, Marisa Tomei, Martin Freeman, Marvel, nazisti cattivissimi, omoaffettività, Paul Bettany, Paul Rudd, Robert Downey Jr, Scarlett Johansson, scienziati che combinano casini micidiali, Sebastian Stan, spara spara ci stanno massacrando, spiegazioni cazzare, supereroi con superproblemi, Tom Holland

civilwar_sebDa che parte stai? Chiede imperiosa la locandina di Captain America: Civil War, terzo capitolo del franchise dedicato al Cap e capitolo 2.5 di Avengers per ambizioni produttive e vastità di cast da gestire.
Se i Vendicatori divisi cadranno, cinematograficamente parlando la loro unione (e il loro numero sempre crescente) hanno provato più e più volte che il troppo storpia, o quanto meno il tanto non paga. Ecco, posto che io #TeamCap tutta la vita (specialmente nella continuity cinematografica) e che in particolare sto spudoratamente dalla parte di Bucky, bisogna ammettere che il duo registico Russo ha smentito i mezzi fallimenti di Whedon e Snyder, provando che sì, è possibile creare un film d’intrattenimento puro ben orchestrato e mai troppo pesante, dando spazio a circa una ventina di personaggi, ammiccate a parentesi televisive e a capitoli di là da venire. Insomma, a tirar fuori un film ponte verso qualcosa di più risolutivo (Infinity War?) senza per questo renderlo pesante o inutile e anzi, provando finalmente a cambiare registro nel copione ormai rodato del tipico film Marvel.

Info utili:

  • C’è solo una scena extra, posizionata tra i titoli di coda “di testa” (quelli animati) e il roll nero con tutto il cast tecnico. EDIT- a differenza di quanto mostrato alla stampa, c’è anche una seconda scena alla fine fine fine dei titoli di coda, con protagonista Spidey.
  • Il post è diviso in una parte spoiler free e una di considerazioni spoiler ben segnalate.
  • Per comprendere il film è necessario aver visto almeno Winter Soldier e Age of Ultron, ma non farebbe male aver visto anche Ant-Man e la serie televisiva di Agent Carter.

Continua a leggere →

Recensionando / Ave, Cesare!

09 martedì Feb 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alden Ehrenreich, Alison Pill, ballo ballo ballo da capogiro, Berlinale 66, Channing Tatum, COLLO, fotografia leccatissima, Frances McDormand, George Clooney, Joel e Ethan Coen, Jonah Hill, Josh Brolin, Mary Zophres, omoaffettività, Ralph Fiennes, Roger Deakins, Scarlett Johansson, Tilda Swinton, Veronica Osorio, voice over molesto

hailcaesarQualcuno nella direzione della Berlinale ha deciso di graziare il pubblico e la critica almeno all’apertura: quest’anno infatti il festival cinematografico notoriamente più PESO del mondo apre con una nota decisamente frizzante, che segna il ritorno alla commedia degli inossidabili fratelli Coen. Certo, probabilmente la scelta di Hail, Caesar! come film di apertura della 66esima edizione della Berlinale è stata dettata dal fatto che con il suo cast stellare (una parata infinita di star hollywoodiane, dai protagonisti fino a decine di cammei eccellenti) consentirà una buona copertura stampa per un festival meno glamour dei concorrenti europei, ma quello che conta è che, nonostante il box office impietoso in patria e una critica divisa, Ave, Cesare! è il primo film sopra le righe e sopra la media del 2016.

Continua a leggere →

Recensionando / Avengers: Age of Ultron. Una recensione character driven

22 mercoledì Apr 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 23 commenti

Tag

Aaron Taylor-Johnson, awwww!, c'e' anche un po' d'Italia, Chris Evans, Chris Evans faccia di cera, Chris Hemsworth, cinecomics, Cobie Smulders, Costumismi, Disney, Elizabeth Olsen, figa-astronavi-esplosioni, film coi pugni nelle mani, gente figa, hair porn, Hayley Atwell, Idris Elba, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, James Spader, Jeremy Renner, Joss Whedon, le mani addosso!, Linda Cardellini, Mark Ruffalo, Marvel, omoaffettività, Paul Bettany, Robert Downey Jr, Samuel L. Jackson, Scarlett Johansson, science bros, scienziati che combinano casini micidiali, shippabbestia, spara spara ci stanno massacrando, spiegazioni cazzare, supereroi con superproblemi

aveii1Pare proprio che non mi riesca di fare una recensione su un cinecomics Marvel che non sia super cazzara. Anzi, più il film è giga-roboante-esplosioni-effetti speciali e quel poco di gnocca che il marchio Disney consente, più io sento il bisogno di rivolgermi al fandom, ovvero quella piccola nicchia di appassionati in cui si è riversato tutto il pubblico generalista, rendendo i Marvel studios un impero. Oggi giorno tutti siamo un po’ fan della Marvel, tutti abbiamo un Vendicatore del cuore e quell’easter egg che siamo convinti di aver visto solo noi, giusto?
Per questo motivo ho deciso di sfornare la recensione più paracula, più character driven mai vista: un paragrafo a personaggio, tirando le somme di quali fandom escono vincitori dal secondo capitolo della giga saga Marvel in cui tutti prima o poi faranno una comparsata (Spiderman, mi riferisco a te).
Primo paragrafo collettivo spoiler free, poi è terra bruciata. Abbiamo smesso di far finta che non ci precipiteremo al cinema al primo giorno di proiezione dallo scorso Avengers, giusto?

Segue, nel dettaglio, come la Marvel cercherà di spillarvi soldi nell’estate 2015. Come sempre, gif incluse!

Continua a leggere →

Specialando / Oscar 2015, gif incluse!

24 martedì Feb 2015

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Alejandro González Iñárritu, Anna Kendrick, Benedict Cumberbatch, Bradley Cooper, c'e' anche un po' d'Italia, Dakota Johnson, David Oyelowo, Eddie Redmayne, Emma Stone, Graham Moore, Idina Mendel, J.K. Simmons, Jack Black, Jennifer Lopez, John Legend, John Travolta, Julianne Moore, Lady Gaga, Lonely Island, Meryl Streep, Michael Keaton, Milena Canonero, Neil Patrick Harris, Oscar 2015, Oscars, Patricia Arquette, Pawel Pawlikowski, Scarlett Johansson, Tegan e Sara

Causa diretta podcast su Gamesurf, purtroppo quest’anno non sono riuscita a coprire con un bel live blogging estenuante la cerimonia di premiazione degli Oscar 2015. Tuttavia per i morigerati e i lungimiranti che hanno preferito il sonno ristoratore al glamour hollywoodiano, ho preparato un compendio del meglio e del peggio di quanto successo ieri notte, quando Hollywood ha proclamato vincitori e vinti del 2014 cinematografico.
Prima che vi lamentiate per il ritardo, lasciatemi sottolineare che è un riassunto / compendio gif incluse.

a me gli

a me gli occhi!

Continua a leggere →

Recensionando / Lucy

19 venerdì Set 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

film coi pugni nelle mani, gente figa, Luc Besson, lucette azzurre, ma anche no, Morgan Freeman, parte lo spiegone, Scarlett Johansson, spiegazioni cazzare

lucyPer parlarvi di questo film che ha colto di sorpresa il botteghino estivo americano devo scindere l’appassionata di cinema che è in me dall’appassionata di fantascienza, perché queste due parti della sottoscritta sono giunte a conclusioni molto differenti sul nuovo action movie scritto e diretto da Luc Besson.
Nonostante il giudizio della critica sia stato ovunque solo tiepidamente positivo, Lucy è stato al centro del dibattito cinematografico dopo la sorprendente perfomance americana, dove il film francese ha superato senza troppi problemi lo scoglio dei 100 milioni di dollari al botteghino, inducendo parecchie riflessioni nelle major americane e consacrando l’anno 2014 come quello in cui Scarlett Johansson ha smesso di essere l’avvenente coprotagonista che arricchisce un cast con la sua bellezza, diventando l’affidabile attrice capace da sola di sostenere pellicole più o meno riuscite e di farle diventare profittevoli, forse l’unica caratteristica più desiderabile di una figura avvenente all’ombra delle colline losangeline.

Continua a leggere →

Recensionando / Under the Skin

05 venerdì Set 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Autocompiacimento registico, fantascienza, film PESO, fotografia leccatissima, Ho visto la gente nuda, i film con gli alieni e le astronavi, il film SciFi rivelazione dell'anno XXXX, Jonathan Glazer, Mica Levi, Scarlett Johansson, se capisce e non se capisce

under2Recentemente Hollywood è rimasta impressionata dalla capacità di Scarlett Johansson di catalizzare l’attenzione (e gli incassi) anche su progetti minori, la cui unica attrattiva per il grande pubblico è proprio la sua avvenente presenza. Tanto impressionata che i ben informati parlano di un sostanziale via libera per un film dedicato alla Vedova Nera, per dire.
Un esempio calzante di questa influenza (considerata preziosissima da quelle parti) è Under the Skin, l’adattamento di un romanzo di Michel Faber a firma Jonathan Glazer. Non è il romanzo con cui Faber ha sfondato e Glazer ha il suo attivo prove così terribili (cfr. Birth) che si è creato un certo interesse grazie alla presenza dell’attrice, in una versione inedita e forse tra le meno glamour della sua recente carriera.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 8 hours ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 17 hours ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 19 hours ago
  • Comunque ai fan della Vanoni post #Belve segnalo 7 donne e un mistero, incredibile remake italiano del film di Ozon… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014
Il Giappone squallido di Haruki Murakami
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...