• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: shippabbestia

Cineriassuntone settimanale #4 / La Favorita, Se la strada potesse parlare, Il mio capolavoro, L’uomo dal cuore di ferro

24 giovedì Gen 2019

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Barry Jenkins, Cédric Jimenez, cinema argentino, Colman Domingo, Costumismi, delicate palette cromatiche, Emma Stone, film in costume, Gastón Duprat, Guillermo Francella, i nostri amici neri, Jason Clarke, KiKi Layne, lesbofilm, Luis Brandoni, Mia Wasikowska, nazisti cattivissimi, Olivia Colman, omoaffettività, Oscar 2019, Rachel Weisz, Rosamund Pike, Sandy Powell, sensualità a corte, shippabbestia, Stephan James, Stephane James, Venezia 75, Yorgos Lanthimos

Eccoci al quarto, popolatissimo appuntamento con il cineriassuntone settimanale, in cui vi racconto in breve i film in uscita il 24 gennaio 2019, vi consiglio cosa andare a vedere e cosa evitare come la peste e vi rimando ad opinioni della sottoscritta più dettagliate nel caso vogliate indagare ulteriormente. Prima o poi si stabilirà il giorno fisso in cui arriverà questa rubrica, promesso. Come vi vizio.

Continua a leggere →

Miscellanea / Missed but not Forgotten #3

13 giovedì Lug 2017

Posted by Elisa G. in 2016, 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Antonio Banderas, Autocompiacimento registico, Brad Pitt, Brendan Gleeson, Brian Goodman, Courtney Hunt, Dane DeHaan, Elle Fanning, father issue, Gore Verbinski, Jonathan Rhys Meyers, Keanu Reeves, ma anche no, Marion Cotillard, Michael Fassbender, Michiel Huisman, Nicolas Winding Refn, Paul Currie, Piper Perabo, Renée Zellweger, Robert Zemeckis, Sam Reid, shippabbestia, Teresa Palmer, thriller

La rubrica aperiodica e ritardataria nell’anima in cui vi racconto brevemente i film che ho visto prima dell’uscita nelle sale italiane ma che non sono riuscita a recensire prima del loro approdo nelle stesse.
Hashtag suggerita #megliotardichemai.

In questa puntata parleremo di thriller thrilleroni thrilleracci, alcuni ancora in sala, di molti solo per il gusto del LOL epico che procurano:

Black Butterfly
2:22
Una Doppia Verità
Codice criminale
The Neon Demon 
La cura del benessere
La vendetta di un uomo tranquillo 
John Wick 2
Allied

Continua a leggere →

Recensionando / Star Trek Beyond

20 mercoledì Lug 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 7 commenti

Tag

Anton Yelchin, Bad robot, Chris Pine, Doug Jung, fantascienza, figa-astronavi-esplosioni, gente figa, i film con gli alieni e le astronavi, Idris Elba, John Cho, Justin Lin, Karl Urban, Michael Giacchino, omoaffettività, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, Ship Sheep, shippabbestia, Simon Pegg, Sofia Boutella, spiegazioni cazzare, Star Trek, Zachary Quinto, Zoe Saldana

startrekbeyondA Star Trek Beyond non sarebbero nemmeno servite le agevolazioni di una distribuzione italiana votata a rimandare tutti film estivi a settembre per essere incoronato provvisoriamente film dell’estate, non in un’annata così povera di pellicole davvero riuscite. Un traguardo ancor più importante se consideriamo il punto di partenza davvero precario che aveva questo terzo capitolo del reboot cinematografico. Beyond è innanizuttutto l’orfano di J.J. Abrams in veste di regista, non solo passato all’avversario di sempre, ma anche dopo aver lasciato in eredità un film molto riuscito ma vero e proprio tradimento dello spirito della saga come Into Darkness (sempre al netto dei 5 minuti finali più disastrosi e inammissibili del 2014). Con una continuity più ingarbugliata che mai, un regista senza esperienza nel genere e un budget comunque meno favolistico di un tempo nonostante l’arrivo di capitali cinesi, Beyond sembrava destinato a ripiegarsi su se stesso.  Continua a leggere →

Recensionando / Bastille Day

13 mercoledì Lug 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando, Uncategorized

≈ 5 commenti

Tag

Azzurritudine, buddy movies, father issue, film coi pugni nelle mani, Idris Elba, James Watkins, Kelly Reilly, le mani addosso!, Richard Madden, Ship Sheep, shippabbestia, spiegazioni cazzare

bastilleday7C’è solo una persona che in questa settimana mestissima colpisce più duro del caldo ed è Idris Elba in Bastille Day + sottotitolo così spoiler che fingeremo che non esista. Stavolta però i distributori si meritano un applauso perché questo action tutto inseguimenti e ribaltoni esce oggi, 13 luglio, esattamente il giorno in cui cominciano le vicende del film, ambientato in Francia a poche ore dall’anniversario della presa della Bastiglia! Figata assoluta e cinque alto!
Cosa ci fanno due attori inglesissimi come Idris Elba e Richard Madden in una Parigi sconvolta da misteriosi attentati terroristici? Beh, fanno gli statunitensi impegnati a salvare le chiappe a quei fessi dei francesi, perché questo è un vero action, di quelli che sparano forte e alto, fino a far sembrare verosimile il più vaginale dei cinemozioni5.
Continua a leggere →

Recensionando / X-Men: Apocalisse

23 lunedì Mag 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Alexandra Shipp, Azzurritudine, Bryan Singer, Evan Peters, fissiamoci intensamente negli occhi, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Insuperabili insuperabili Xmen!, James McAvoy, Jennifer Lawrence, Michael Fassbender, Nicholas Hoult, Olivia Munn, Oscar Isaac, Rose Byrne, shippabbestia, single manly tear, Sophie Turner, supereroi con superproblemi, Tye Sheridan

xmen_apocalypse_destroy_2Dato che una delle immutabili regole non scritte ma monolitiche dell’era cinematografica dei cinecomics è che tutto inizia e finisce in rigorosi cicli di trilogie, arrivati a X-Men:Apocalisse tocca inevitabilmente fare un bilancio.
A conti fatti, il ritorno degli insuperabili X-Men e l’approdo di una seconda generazione di (grandi) interpreti è un esperimento dai risultati più che lusinghieri. Nato con un film che voleva essere un po’ un esperimento, un po’ un deciso punto di rottura, un po’ un investimento su giovani attori, un po’ un colpo a caso, è finito per diventare un curioso reboot e prequel dello stesso progenitore da cui la necessità di allontanarsi aveva dettato il tono del suo punto di partenza. First Class rimane una boccata d’aria e un unicum nell’intero panorama supereroistico, qualcosa di così diverso che ha permesso di rilanciare l’intero universo mutante e di riconsegnarlo, svecchiato, nelle mani di chi riesce a farlo girare ai massimi livelli: Bryan Singer.
Continua a leggere →

Recensionando / Victor: la storia segreta del dottor Frankenstein

08 venerdì Apr 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Andrew Scott, Autocompiacimento registico, Azzurritudine, Bronson Webb, Daniel Radcliffe, e vissero felici e più gotici, father issue, Freddie Fox, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, James McAvoy, Jessica Brown Findlay, Londra vittoriana, omoaffettività, Paul McGuigan, shippabbestia, single manly tear, spiegazioni cazzare, vittoriano è meglio

vic1C’è qualcosa di estremamente straniante ma liberatorio nell’andare a vedere un film massacrato senza possibilità di appello dalla critica e uscirne tutto sommato soddisfatti. Difficile confrontare questa sensazione con quella opposta, però per un’amante delle cause perse come me arriva sempre il momento di stupore nel momento in cui faccio liste mentali di film infinitamente più squallidi di Victor: la storia segreta del dottor Frankenstein e accolti decisamente meglio nelle ultime settimane.
Con questo non voglio sostenere che sia un film superiore ai suoi palesi riferimenti creativi, Sherlock Holmes di Guy Ritchie e Sherlock BBC, ma questo non vuol dire che sia un film così tremendo come si dice in giro.

Continua a leggere →

Recensionando / Himitsu The Top Secret di Reiko Shimizu

27 domenica Mar 2016

Posted by Elisa G. in manga, Recensionando

≈ 13 commenti

Tag

awwww!, drama queen, fantascienza, Gardy consiglia, Goen, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, libri col DRAMMA dentro, manga che ci diranno che non vende niente, Psicologia e Psicosi, Reiko Shimizu, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, shippabbestia

himitsucoverQuesto post è la realizzazione di un lungo sogno cominciato il 2 settembre 2007, quando con grande emozione pubblicavo la mia prima recensione online. L’opera oggetto del pezzo in questione (che trovate a tutt’oggi nel titanico archivio dello SMO) era proprio Himitsu. Io ero ancora inesperta e scrivevo con preoccupazione di un manga di cui percepivo l’eccezionalità, che non trovavo modo di esprimere a parole.
A distanza di quasi un decennio, dopo che scrivere recensioni e consigliare prodotti culturali per me è diventata una professione, dopo qualcosa come 550 post solo su gerundiopresente e quasi il doppio le tra varie testate per cui lavoro, la difficoltà rimane la stessa. Non ha nulla a che vedere con l’enorme affezione che provo per i protagonisti di questa storia o per le persone con cui parlo da un decennio degli stessi: è che continuo a percepire il pericolo che la sua natura di manga porti tanti potenziali lettori a non provare un’opera che amerebbero moltissimo. Ora che la graphic novel è stata sdoganata e che tutti apprezzano prodotti fantascientifici come Black Mirror e Hannibal però non ci sono più scuse per ignorare quella che è e sarà una delle migliori uscite del 2016, imperdibile per gli amanti della fantascienza e dei procedurali.
Continua a leggere →

Recensionando / Sherlock. L’abominevole sposa.

13 mercoledì Gen 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando, seriale

≈ 7 commenti

Tag

Amanda Abbington, Andrew Scott, BBC, Benedict Cumberbatch, Jonathan Aris, Londra vittoriana, Louise Brealey, Mark Gatiss, Martin Freeman, omoaffettività, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, Rupert Graves, Ship Sheep, shippabbestia, Steven Moffat, Una Stubbs, vittoriano è meglio

sherlock1Nell’era dell’enorme influenza di Netflix e della sconfinata fama delle punte di diamante di HBO, è il prodotto di una televisione pubblica a fungere da spartiacque, a fornire una data storica precisa a quello che è un cambiamento lento ma inesorabile che coinvolge il cinema e la televisione da anni. Nonostante i concorrenti, è la produzione BBC più celebre, Sherlock, la prima a sbarcare in pompa magna e contemporanea mondiale nei cinema, per una due giorni specialissima che sancisce che siamo tutti sherlocked. È un evento di portata storica, che sancisce il superamento della serialità televisiva sul cinema nelle preferenze e nei cuori degli spettatori e la sempre più profonda ibridazione dei due linguaggi, oltre che al profondo, drammatico cambiamento che stanno vivendo le sale cinematografiche, costrette sempre più a perdere la loro funzione di mezzo di fruizione di novità e diventando spazio sociale in senso letterale, in cui gruppi di amici si riuniscono per una fruizione che trasforma il grande schermo in una versione enorme dello schermo di casa, dove si arriva per un momento di convivialità in cui tornare a condividere eventi live o operazioni nostalgia e non come spazio privilegiato di fruizione del cinema in senso lato e inedito in mezzo a sconosciuti.

[considerazioni spoiler free][considerazioni spoiler][appunti fangilistici]

Continua a leggere →

Pagine: 1 2 3

Recensionando / Life

15 giovedì Ott 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Alessandra Mastronardi, Anton Corbijn, Berlinale 65, c'e' anche un po' d'Italia, coat porn, Dane DeHaan, delicate palette cromatiche, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Joel Edgerton, Lauren Gallagher, nessuno mi capisce, omoaffettività, Robert Pattinson, Ship Sheep, shippabbestia, tratto da una storia di poco falsa

life1Il problema dei grandi miti del cinema è che ogni volta che li riporti sul grande schermo devi ricordare allo spettatore perché sono diventati tali. Bionde fatali e giovani ribelli, non importa chi sia il tuo bersaglio: se li prendi dal lato umano e decidi di ripercorrere la strada che li ha trasformati da uomini a miti, non devi mai dimenticarti di mostrare il loro potenziale e il contesto che ha permesso loro di esplodere.
Il nuovo film di Anton Corbijn, Life, prende la strada del flash biografico, raccontando una settimana della vita della stella nascente di Hollywood, James Dean, e del giovane fotografo convinto di aver scorto in lui l’icona di una generazione da consacrare.
Il problema è che perde da qualche parte parte la sua motivazione, il suo perché.

Continua a leggere →

Recensionando / The Traitor Baru Cormorant

10 sabato Ott 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 8 commenti

Tag

angst, Deve far male!, fantasy, Gardy consiglia, grimdark, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, lesbo chic, libri col DRAMMA dentro, omoaffettività, piangerone, Seth Dickinson, Ship Sheep, shippabbestia, Tor, tristezza a palate

baru2The Traitor Baru Cormorant di Seth Dickinson sarà il mio libro dell’anno 2015, a meno di grosse sorprese. Metto le carte in tavola da subito per farvi capire con che emozione e ansia vi parlo di questo volume, consapevole che sarò probabilmente la prima a presentarvi un romanzo fantasy di cui sono certa sentirete molto parlare l’anno prossimo, quando arriverà la stagione dei premi.
Non che il libro d’esordio di Dickson non abbia già suscitato parecchio scalpore, raccogliendo recensioni più che entusiaste e una sfilza di cinque stellette da parte dei lettori e dei recensori che lo hanno letto a poco più di un mese dalla sua uscita anglosassone. Io stessa ho deciso di leggerlo subito, spinta dall’entusiasmo con cui Kameron Hurley e i miei recensori di riferimento descrivevano il tentativo di vendetta di una contabile nei confronti di un impero fantastico e terribile. Sì, una ragioneria contro il sistema in un’epica spirale di vendetta e colpi di scena strazianti.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 8 hours ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 18 hours ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 20 hours ago
  • Comunque ai fan della Vanoni post #Belve segnalo 7 donne e un mistero, incredibile remake italiano del film di Ozon… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014
Il Giappone squallido di Haruki Murakami
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...