• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: spara spara ci stanno massacrando

Cineriassuntone settimanale #2 / Piccole donne, Hammamet, City of Crime

10 venerdì Gen 2020

Posted by Elisa G. in 2020, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Alexandre Desplat, Anthony e Joe Russo, Chadwick Boseman, cinema italiano, Florence Pugh, Gianni Amelio, Greta Gerwig, in sacrificio per Taylor, Jacqueline Durran, Matthew Michael Carnahan, Pierfrancesco Favino, poliziesco, Saoirse Ronan, spara spara ci stanno massacrando, Taylor Kitsch, titolisti italiani

PICCOLE DONNE di Greta Gerwig
Il classico della letteratura statunitense Piccole Donne di Louisa May Alcott torna al cinema con una produzione hollywoodiana, un cast super glamour e la seconda, attesissima regia di Greta Gerwig.
L’aspetto più limitante dell’esperienza cinematografica dei film di Greta Gerwig è la sua claque, con risate di quelle iper consapevoli e applausi da scena aperta che magari, mh, anche no.
Detto questo (e temendo parecchio che alla lunga questa esasperazione me la renda indigesta) il mio notevole scetticismo iniziale è stato quasi del tutto cancellato da un film genuinamente emozionante, che centra il non semplicissimo obiettivo di dare una risposta sensata al quesito principale che sorge spontaneo: ma Greta, ma hai Hollywood ai tuoi piedi e fai Piccole donne, ma perché?

Continua a leggere →

Recensionando / Wolf Call – Minaccia in alto mare

27 giovedì Giu 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Antonin Baudry, François Civil, Jérôme Seydoux, Mathieu Kassovitz, momento patriottico bandiera inclusa, Omar Sy, Paula Beer, Reda Kateb, sottomarini, spara spara ci stanno massacrando, Stefan Godin

Nell’insolito marasma di uscite di alto profilo e alto livello c’è un film notevole che rischia di rimanere fuori dai vostri radar, se non fosse per me, la vostra inviata dal fronte del cinema francese. Oltre che ad essere un gran bel film action che stupisce per opulenza produttiva e per la capacità che il cinema francese dimostra di avere nel mettere insieme un film che non ha niente – ripeto, niente – da invidiare alle operazioni blockbuster statunitensi antiche e recenti, Wolf Call – Minaccia in alto mare ha un’avvincentissima storia dietro le quinte e dietro la cinepresa che merita di essere raccontata e conosciuta.
Una storia che racconta tanto di cosa significhi fare cinema Oltralpe, di quale fiducia si abbia in autori esordienti con buone idee da portare su grande schermo, ma anche sull’importanza di conoscere le persone giuste, nel mondo del cinema e dell’esercito. Stavolta non arriverà il solito piagnisteo stile “una cosa così avremmo potuto farla anche noi” perché no, non riesco ad immaginare un altro paese europeo con la volontà, i soldi o la spregiudicatezza necessarie a mettere in piedi un’operazione simile e con così ottimi risultati.
Continua a leggere →

Recensionando / Overlord

08 giovedì Nov 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Billy Ray, horror, J.J. Abrams, Jovan Adepo, Julius Avery, Mathilde Ollivier, nazisti cattivissimi, pazze risate per zombie mostri e vampiri, Pilou Asbæk, scienziati che combinano casini micidiali, seconda guerra mondiale, spara spara ci stanno massacrando, Wyatt Russell

Dici Bad Robot, evochi J.J. Abrams, una delle poche entità hollywoodiane capaci di dare una piega precisa a un progetto pur limitandosi a benedirlo nelle vesti di chi ci caccia i soldi in qualità di produttore. D’altronde nomi grossi da sparare con font ragguardevole in locandina Overlord davvero non ne ha altri: Julius Avery è un regista con un solo film alle spalle (Son of a Gun) e alla redini di un progetto di cui supervisiona giusto la direzione filmica, il codazzo di attori con cui s’interfaccia sono le classiche belle facce di belle speranze, viste qua e là in tanti progetti precedenti più o meno interessanti ma a cui davvero in pochissimi saprebbero dare un nome e cognome al primo sguardo.
Poco male, anzi benissimo: se c’è un prodotto di cui a Hollywood c’è disperatamente bisogno sono questo genere di progetti originali, pensati per il cinema, indipendenti da altri franchise e dalla fama delle star che vi militano.  Continua a leggere →

Recensionando / Jurassic World – Il regno distrutto

08 venerdì Giu 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

BD Wong, Bryce Dallas Howard, Chris Pratt, Daniella Pineda, dinosauri, Jeff Goldblum, Juan Antonio Bayona, Justice Smith, ma anche no, scienziati che combinano casini micidiali, spara spara ci stanno massacrando, spiegazioni cazzare, Toby Jones

Quel che fa più arrabbiare dell’evidente trascuratezza con cui è stata condotta l’operazione di Jurassic World – Il regno distrutto è il fatto che il film riesce a dimostrare di avere almeno due assi nella manica.
Il primo è il particolare – per nulla scontato – di saper dimostrare a più riprese di essere consapevole delle esigenze e dei gusti del suo pubblico.
Come giustificare altrimenti quel paio di primi piani delle scarpe senza tacco di Bryce Dallas Howard, diretta conseguenza della ridicola corsettina sui tacchi a spillo con T-Rex alle calcagna che aveva suscitato l’ironia del pubblico dopo l’uscita in sala dello scorso capitolo? Anche i numerosi primi piani dell’attrice con i lucciconi negli occhi potrebbero derivare dalla popolarità di uno spezzone di un programma TV in cui dimostrava di saper piangere a comando.
Continua a leggere →

Recensionando / Rampage – Furia animale

13 venerdì Apr 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Brad Peyton, Corporazioni Malvagie, Dwayne Johnson, film coi pugni nelle mani, Jeffrey Dean Morgan, Malin Akerman, monster movie, Naomie Harris, scienziati che combinano casini micidiali, spara spara ci stanno massacrando

Forse Dwayne Johnson non ha ancora infilato il film così iconico da renderlo una leggenda del cinema action, ma il suo fisico pompato è la forma di granitica rassicurazione che piace di più a Hollywood: quella che assicura un incasso dignitoso a prescindere dalla qualità intrinseca del film, anche se lo sforzo per distinguere il precedente dal successivo è sotto il minimo sindacale.
Così nel giro di pochi mesi ci troviamo qui a parlare per la seconda volta di un adattamento alla lontana di un titolo nostalgia degli scorsi decenni a cui il film con protagonista The Rock ruba giusto lo spunto iniziale: animali enormi che se la danno di santa ragione. Questo è il presupposto tamarro di Rampage – Furia animale, che riesce nella non semplice impresa di farci già rivalutare con una certa nostalgia i risultati stiracchiati di Jumanji.

Continua a leggere →

Recensionando / Pacific Rim: La Rivolta

25 domenica Mar 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

androidi droni e robot, Burn Gorman, Cailee Spaeny, Charlie Day, fantascienza, figa-robottoni-esplosioni, film coi pugni nelle mani, Jing Tian, John Boyega, monster movie, Rinko Kikuchi, scienziati che combinano casini micidiali, Scott Eastwood, spara spara ci stanno massacrando, umani fanno il mazzo ad alieni

Il tempo ha dato ragione a Guillermo Del Toro e alle sue defezioni tanto celebri quanto ricorrenti. Lasciare un nascente franchise originale così spettacolarmente avviato sembrava una mossa avventata, e invece a un quinquennio di distanza eccolo che cerca spazio sulle mensole di case per un Leone d’Oro e due Oscar, vinti in un’annata ricca di film notevoli con una pellicola tutt’altro che incontestabile.
A tentare di raccogliere la sua identità e consolidare il franchise con l’invitabile e non richiesto sequel ecco che Hollywood chiama uno sceneggiatore/produttore di successo (vedi Spartacus su Startz) e onesto regista mestierante, Steven S. DeKnight.
Bastano le poche scene iniziali di Pacific Rim: La Rivolta per constatare che DeKnight abbia ben chiaro quanto sia necessario distanziarsi dal modello originario per far funzionare il film.
Continua a leggere →

In sacrificio per Taylor / la recensione di American Assassin

27 lunedì Nov 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 7 commenti

Tag

c'e' anche un po' d'Italia, Dylan O'Brien, father issue, i nostri amici arabi, in sacrificio per Taylor, l'addominale prende aria, Michael Cuesta, Michael Keaton, spara spara ci stanno massacrando, spiegazioni cazzare, Taylor Kitsch

Da quant’è che non vi facevo una recensione cazzara, che sotto sotto è il tipo di post che preferite insieme alle stroncature senza appello e alle fangirlate senza ritorno? Ebbene, questa recensione sarà tutto questo, perché di mettersi a fare discorsoni sul cinema e la vita di fronte a un lungometraggio come American Assassin proprio non ne vale la pena.Da purtroppo grande esperta di film terribili con dentro il tormento e l’estasi della sottoscritta, il beneamato Taylor Kitsch, posso assicurarvi che non è nemmeno nella metà più negativa dei film in cui si è riuscito a ficcare. Il che non discolpa il film di Michael Cuesta, ma dà uno spaccato drammatico degli orrori a cui mi sono sottoposta volontariamente in questi anni per amore del nostro, che non vedevo su grande schermo da febbraio 2014!

Avvertenza: post dannatamente spoileroso, nel caso foste davvero interessati a sottoporvi alla visione.

Continua a leggere →

Recensionando / The War – Il pianeta delle scimmie

12 mercoledì Lug 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Amiah Miller, Andy Serkis, fantascienza, Matt Reeves, motion capture, perdita di fiducia nel genere umano, scienziati che combinano casini micidiali, spara spara ci stanno massacrando, Steve Zahn, Woody Harrelson

Nel campo dei prequel non richiesti che rispondono a domande che non avevamo posto, la trilogia di Cesare che prelude al grande classico cinematografico de Il Pianeta Delle Scimmie è tra i pochissimi esempi che ha saputo trovare motivo d’esistere e per giunta persino all’interno del suo stesso arco narrativo.
Un traguardo davvero ragguardevole che però cozza con la sensazione che per la terza volta ho provato in sala, di fronte a The War – Il pianeta delle scimmie, un film grandioso dal punto di vista realizzativo e spesso narrativo, ma a cui avrei smesso di pensare immediatamente fuori dalla sala.
Perché nonostante i buoni risultati di critica e pubblico, non ho mai non dico la voglia, ma nemmeno lo spunto di tornare sulle avventure della scimmia quasi umana Cesare?

Continua a leggere →

Recensionando / Boston: Caccia all’uomo

19 mercoledì Apr 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

i nostri amici arabi, J.K. Simmons, John Goodman, Mark Wahlberg, Michelle Monaghan, momento patriottico bandiera inclusa, Peter Berg, Rachel Brosnahan, spara spara ci stanno massacrando, tratto da una storia di poco falsa

In tempi così duri e controversi per la nazione a stelle e strisce è davvero una fortuna avere a disposizione un regista come Peter Berg per prova a espiare al cinema i grandi traumi della storia recente. Dopo aver rimesso in carreggiata la propria carriera con gli eroici SEAL’s di Lone Survivor e aver dato inizio a un nuovo e patriottico corso con Deepwater Horizon, Berg arriva alla prova più difficile, la storia vera basata su un attacco terroristico su suolo statunitense. Le due bombe alla maratona di Boston del 2013 potevano essere un pantano di retorica soffocante e d’ambiguità riguardante i rapporti con il mondo islamico. Invece Peter Berg, come forse nessun altro collega dopo l’era inaugurata dal crollo della Torri Gemelle, ha saputo gestire un evento così drammatico e così “fresco” tirandone fuori un racconto capace di dire qualcosa oltre la retorica (pur essendone intriso), soprattutto sul lato cinematografico.
Continua a leggere →

Recensionando / Rogue One: a Star Wars story [NO SPOILER]

15 giovedì Dic 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 7 commenti

Tag

Alan Tudyk, Ben Mendelsohn, Diego Luna, Donnie Yen, father issue, Felicity Jones, Forest Whitaker, Gareth Edwards, Jiang Wen, Mads Mikkelsen, Riz Ahmed, spara spara ci stanno massacrando

gp_rogueoneÈ davvero un’amara morale quella che porto a casa da Rogue One, lo spin-off / prequel di Star Wars che sembra avere tra le sue missioni anche quella di spuntare tutte le caselle che ho sempre rimproverato alla serie classica di ignorare sistematicamente.
La storia dei ribelli dell’Alleanza, impegnati nel tentativo disperato di sabotare la Morte Nera, è per le prima volta sporca, terrena, concreta, talvolta quasi cattiva, mettendo da parte quel buonismo e soprattutto quella semplificazione morale che metteva i buoni qui e i cattivi lì, su una linea che misurava l’intensità del personaggio (positivo o negativo) usando come scala la Forza.
Libero dagli affanni dei seguiti ma costretto in una finestra temporale stringente e visivamente così datata da risultare quasi ingrata, Rogue One potrebbe essere paradossalmente un gran bel film, ma un capitolo mediocre dell’epopea di George Lucas.

Lo caccio su allo scadere dell’embargo, senza nemmeno rileggere, perciò brace yourself, grammar nazi. 

Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • RT @Festival_Cannes: It's official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The f… 1 day ago
  • 🚨BREAKING - L'Academy sta pensando di variare le regole di ammissione dei film agli Oscar, rendendo necessaria l'us… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Senza dimenticare che esiste questa bizzarra regola di Cannes: twitter.com/Grouchoromano/… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / Cattivissimo me
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Approfondendo / Altered Carbon, dal romanzo a Netflix
Recensionando / Stoker
Recensionando / The Cold Commands

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...