• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: spiego finali

Recensionando / The Maze Runner

06 lunedì Ott 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Aml Ameen, Blake Cooper, Corporazioni Malvagie, Dylan O'Brien, James Dashner, Kaya Scodelario, Ki Hong Lee, mondi distopici, omoaffettività, Patricia Clarkson, spiegazioni cazzare, spiego finali, Thomas Brodie-Sangster, Wes Ball, Will Poulter, young adult

tmr2Nuova settimana, nuovo adattamento young adult in arrivo nelle nostre sale cinematografiche. In attesa che una Jennifer Lawrence post scandalo fotografico torni a sbancare i botteghini (e, si spera, a chiudere l’ondata di film giovanili del 2014) nei panni di Katniss, a tentare la scalata verso un franchise di successo ci prova The Maze Runner, primo libro della saga (cinque libri all’attivo) pubblicata da James Dashner a partire dal 2009.
Dopo un paio di tentativi di proporre prodotti lievemente differenti, si torna sul sentiero ben collaudato del racconto survival con note fantascientifiche inserite in un mondo distopico i cui contorni sono misteri tutti da svelare. Il tutto però in chiave possibilistica, perché dal cast alla regia giù giù fino alla produzione è evidente che stavolta i soldi più che averceli in partenza si spera di farli strada facendo.

Continua a leggere →

Recensionando / Prisoners

31 giovedì Ott 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Aaron Guzikowski, Denis Villeneuve, dramma familiare obbligatorio, farsi giustizia da soli, film coi pugni nelle mani, film col dramma dentro, fotografia leccatissima, Fottuto Cervo Metaforico, Hugh Jackman, Jake Gyllenhaal, ma anche no, Maria Bello, Melissa Leo, Oscar 2014, parte lo spiegone, Paul Dano, proteggi la Famiglia!, rapimenti di moglie e/o figli, Roger Deakins, spiego finali, Terrence Howard, Viola Davis

A un certo punto la domanda sorge spontanea: quanti bambini/mogli rapite e mariti che si fanno giustizia da soli vede un cinefilo nella sua vita di spettatore? Tanti, tantissimi. Anche scartando le pellicole dove il rapimento fa parte di una storia più ampia, rimangono comunque una marea di film in cui lo sceneggiatore non trova niente di meglio che sottrarre un familiare a X (XY, dato che sono nella quasi totalità pellicole con protagonista maschile, perché alle femmine è destinato in genere il ruolo di scoramento materno o ritrovare il figlio perduto dopo x anni) per innescare un’intera vicenda dove il confine tra bene e male è tagliato con millimetrica precisione dal fatto che fare del male ai bambini/alle donne degli altri genera un collante di sdegno universale. Il vero mistero qui non è chi abbia rapito la figlia di Hugh Jackman e la sua amichetta di giochi (nera, come si addice a ogni famiglia comprimaria nella periferia urbana), ma perché uno col talento del canadese Denis Villeneuve sia stato legato a questo progetto per il suo sbarco in America. Continua a leggere →

Recensionando / The Master

17 giovedì Gen 2013

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, film PESO, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Amy Adams, Autocompiacimento registico, bellissime inquadrature di robe normalissime che ti fanno commuovere, chiamare le cose col loro nome, effetto Terrence Malick, film col dramma dentro, film PESO, fotografia leccatissima, Joaquin Phoenix, ma anche no, Paul Thomas Anderson, Philip Seymour Hoffman, Ship Sheep, spiego finali, tristezza a palate

Vi avverto da subito: parte come una recensione e poi va di riflessione sul mio mondo interiore. Vedi, a darsi al cinema d’autore, poi che succede!

The Master Freddie nave

La scena è grandiosa, ma non riesco a togliermi dalla testa la sensazione che faccia anche molto pubblicità di un profumo di Dolce&Gabbana

Continua a leggere →

Rispondendo / 5 finali di film che vi fanno pensare

29 giovedì Mar 2012

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Rispondendo

≈ Lascia un commento

Tag

Gardy the problem solver, post di pubblica utilità, Ship Sheep, spiego finali

L’avevo promesso qui.
Questo post è dedicato a voi che vagate per l’internets (ma anche per i cinema, visto che vi ho incontrato in IRL) chiedendomi come va a finire tale film. Magari l’avete visto e non l’avete capito, magari non l’avete visto e ve lo volete spoilerare, non so bene perchè.
Intanto io vi racconto per bene i finali dei 5 film più ricercati in questo senso, poi voi magari mi spiegate bene quale sia il problema.

Ovviamente, da definizione, è un post pieno di [SPOILER]
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Io da sempre convinta che lei in giardino due o tre cadaverini li ha, ma ovviamente non è che può dirlo in pubblico… twitter.com/i/web/status/1… 7 hours ago
  • Challengers in Mostra a Venezia confermato, se mai qualcuno avesse avuto qualche dubbio. È commovente la devozione… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Il dramma di vivere una vita in cui i film per cui tifo senza riserve suscitano nel pubblico questa reazione. https://t.co/T5fR5Al3Et 3 days ago
  • Costruire il successo di un progetto editoriale al lancio sulle spalle del lavoro non retribuito altrui. Però gli o… twitter.com/i/web/status/1… 4 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Raccontando / Luca Guadagnino e André Aciman: incontro a Milano
Recensionando / Il Miniaturista
Intervistando / Luca Guadagnino si racconta
Recensionando / Luna nuova di Ian McDonald [Luna #1]

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...