• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Stanley Tucci

Recensionando / La Bella e la Bestia

14 martedì Mar 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Alan Menken, Bill Condon, Cinemozioni5, Dan Stevens, Disney, Emma Thompson, Emma Wats, Ewan McGregor, film d'Ammmmore, Hattie Morahan, Ian McKellen, Josh Gad, Kevin Kline, la forza salvifica dell'Ammmore, omoaffettività, Stanley Tucci

Con già una decina di remake live action del suo canone che hanno ottenuto la luce verde e che ci sorbiremo, volenti o nolenti, nei prossimi anni, Disney si può permettere di fare ciò che vuole. Tirar fuori un classico ancora amatissimo come La Bella e la Bestia, appiccarci sopra il nome di un’attrice di riferimento per la generazione post-potteriana sono mosse che sanno molto di rassicurazione per gli stake holder (o per chi attende i dividendi), per avere le spalle coperte e prendersi rischi altrove. Nel 2015 però una serie di nomi infallibili (Kennet Branagh e Colleen Atwood) e la volontà di rispettare e reinventare insieme un classico come Cenerentola aveva tirato fuori un film piacevole e fresco da quella che forse è la più datata e stantia delle principesse del reame Disney. Belle invece è la nerd del gruppo, che con la sua indipendenza e il suo amore per la lettura suggeriva possibilità più interessanti…se ci si fosse presi la briga di coglierle, ovvio.
Continua a leggere →

Recensionando / Il caso Spotlight

18 giovedì Feb 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Autocompiacimento registico, Brian d'Arcy James, delicate palette cromatiche, Howard Shore, John Slattery, Liev Schreiber, Mark Ruffalo, Masanobu Takayanagi, Michael Keaton, Oscar 2016, Oscars, Rachel McAdams, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, Stanley Tucci, suore preti e altre cristiane malvagità, Tom McCarthy, tratto da una storia di poco falsa, venezia 72

spotlightIl giornalismo investigativo degli inviati sul campo e degli scandali scoperti e documentati pezzo per pezzo sta morendo. Lo dicono gli ultimi valorosi interpreti del genere e lo dicono le redazioni, che ai tempi del software automatici che scrivono articoli e della dittatura di Google News non possono e non vogliono investire in una forma tanto dispendiosa di reportage.
Se il giornalismo investigativo non verrà salvato dai freelance o dal crowdfunding, Il caso Spotlight sarà il suo maestoso epitaffio, un grande film sul fare giornalismo e l’essere giornalista come non se ne vedevano da decenni, basato su una storia vera dalle tinte forti e manipolato da un talento poliedrico e sfuggente come Tom McCarthy, attore di riempimento, sceneggiatore di pietre miliari come Up e ora regista in corsa per l’Oscar.

Continua a leggere →

Recensionando / Hunger Games: il canto della rivolta – Parte II

19 giovedì Nov 2015

Posted by Elisa G. in Uncategorized

≈ 9 commenti

Tag

adolescenti problematici, Deve far male!, Donald Sutherland, Elden Henson, Elizabeth Banks, film col dramma dentro, Francis Lawrence, Gwendoline Christie, Jeffrey Wright, Jena Malone, Josh Hutcherson, Julianne Moore, Kurt and Bart, la forza salvifica dell'Ammmore, Mahershala Ali, mondi distopici, Natalie Dormer, Philip Seymour Hoffman, Sam Claflin, Stanley Tucci, Stef Dawson, tristezza a palate, Willow Shields, Woody Harrelson, young adult

mockingjay_1Sembra passata una decade intera, invece sono trascorsi solo tre anni da quando è iniziata una delle saghe commerciali che hanno definito il cinema popolare dell’ultimo decennio, lanciato la già promettente Jennifer Lawrence e aperto definitivamente la via per l’approdo della letteratura young adult su grande schermo. Un successo che, osservato dal 2015, sembra inevitabile: se non fosse successo con The Hunger Games, sarebbe capitato con un’altra saga distopica o un’altra storica d’amore tra adolescenti affetti da malattie più o meno mortali. Non è assolutamente così: a testimoniarlo rimane il fatto che, con la gloriosa eccezione di The Fault in Our Stars, nessuno sia ancora riuscito a raccogliere il testimone di questo franchise, men che meno a solidificare il proprio successo proseguendo spedito per ben quattro capitoli. Giunti al quarto capitolo e fatte le dovute proporzioni su incassi e successi, si può ben dire che Hunger Games è a tutt’oggi l’unico erede di Harry Potter, ma anche l’unico franchise che ha creduto nella sua protagonista femminile, mettendola al centro senza riserve, rendendola l’affascinante volto di una normalizzazione rappresentativa spaventosamente lenta nella cinematografia occidentale, il simbolo di una generazione.
Continua a leggere →

Recensionando / Hunger Games: il canto della rivolta – parte I

20 giovedì Nov 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 6 commenti

Tag

adolescenti problematici, amori adolescenziali, Donald Sutherland, Elizabeth Banks, film col dramma dentro, Fottuto Cervo Metaforico, Francis Lawrence, Jeffrey Wright, Jena Malone, Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Julianne Moore, Liam Hemsworth, Mahershala Ali, mondi distopici, Natalie Dormer, Paula Malcomson, Philip Seymour Hoffman, Stanley Tucci, tristezza a palate, Willow Shields, Woody Harrelson, young adult

mockingjayIl 2014 è stato l’anno dell’esplosione del fenomeno young adult al cinema e a chiuderlo degnamente arriva il precursore e ad oggi miglior risultato di una produzione per la maggior parte deludente (fidatevi di me, ho visto *tutti* i film del listone che vi avevo proposto a inizio anno).
Hunger Games, precursore, successo mondiale, apripista, ma anche produzione sempre più colossale e catalizzatore di un cast sempre più a prova di bomba.
Le premesse per l’ennesimo buon film ci sono tutte, ma non mancano anche le insidie di questo terzo capitolo: la mancanza dell’elemento centrale dell’Arena e la scellerata decisione di Universal di dividere l’ultimo libro in due film (girati però in un’unica sessione), per batter cassa anche nel 2015. Se la prova del botteghino è già vinta, come è andata a livello qualitativo?

Il post è assolutamente privo di spoiler.

Continua a leggere →

Recensionando / La Ragazza di Fuoco

04 mercoledì Dic 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

adolescenti problematici, amori adolescenziali, Corporazioni Malvagie, Donald Sutherland, Elizabeth Banks, film coi pugni nelle mani, Francis Lawrence, il Re degli Shinigami, Jeffrey Wright, Jennifer Lawrence, Johanna Mason, Josh Hutcherson, Lenny Kravitz, Lenny Kravitz con l'eyeliner dorato, Liam Hemsworth, Michael deBruyn, mondi distopici, non è che non esista perché finora non ne ho mai parlato, Philip Seymour Hoffman, piangerone, piove governo ladro, servi della gleba, Simon Beaufoy, Stanley Tucci, Stanley Tucci as the stylish gay guy, Suzanne Collins, Trish Summerville, tristezza a palate, Woody Harrelson, young adult

la ragazza di fuoco locandina aliDopo poco più di un anno e mezzo torna al cinema per la seconda volta la trilogia di Suzanne Collins, ma intenti, significati e presupposti sono profondamente cambiati, così come il nome dietro la macchina da presa.
Hunger Games è stato un successo oltre ogni aspettativa, Jennifer Lawrence è diventata un’attrice vincitrice di Oscar, un talento riconosciuto e un stella hollywoodiana di fama mondiale, il bacino di best sellers young adult è ufficialmente riserva di caccia delle major americane e delle piccole case di produzione in cerca dell’uscita col botto.

Innanzitutto un plauso alla LIONSGATE che non ha lesinato risorse al secondo capitolo, passaggio piuttosto delicato per ogni franchise, in questo caso facilitato da una serie di contenuti letterari che sembrano scritti per arrivare sul grande schermo. Tuttavia il fatto che ci arrivino con dovizia di particolari, splendore di computer grafica e senza semplificazioni o riduzioni di rilievo è merito di chi poteva sedersi sulla pigna di soldi guadagnati e invece li ha rimessi in gioco in quella che è a tutti gli effetti una grande produzione (130 milioni stimati, senza promozione).

Continua a leggere →

Recensionando / Il Quinto Potere

22 martedì Ott 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Alexander Beyer, Alicia Vikander, attacco della camera roteante, Benedict Cumberbatch, Bill Condon, biopic, bromance, Carice van Houten, constatatore dell'ovvio, Corporazioni Malvagie, Dan Stevens, Daniel Brühl, David Thewlis, Dreamworks, fangirlism, gioventù digitale, googlare i nomi per sicurezza, grande fantasia in fase di casting, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Josh Singer, Laura Linney, omoaffettività, Peter Capaldi, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, shippabbestia, Stanley Tucci, tratto da una storia di poco falsa

il quinto potere locandinaSe ci fosse stato bisogno di un’ulteriore prova di quanto “The Social Network” si sia imposto come pietra miliare e punto di riferimento nell’ultimo decennio cinematografico americano (e chissà se questa spanna temporale si potrà ulteriormente allungare), ecco arrivare nelle sale a distanza di un paio d’anni The Fifth Estate, film che per ambizione, tematiche e approccio punta palesemente a replicare l’incredibile successo del film di David Fincher.
L’ambizione della Dreamworks sembrava essere quella, almeno a giudicare dalla fretta su cui si è gettata ad opzionare i più rilevanti libri scritti ad oggi sulla figura di Julian Assange, compreso quello del collaboratore poi allontanato da WikiLeaks. Il soggetto, per quanto ancora in divenire, è particolarmente allettante e adatto a finire sul grande schermo, specie alla vigilia della stagione dei premi.
La prudenza però dovrebbe consigliare alla Dreamworks di non mettersi in competizione con un film così dirompente senza le adeguate contromosse, soprattutto affidando postazioni cruciali come regia e sceneggiatura a nomi conosciuti ma non stimati al livello dei predecessori. Sennò si prendono fregature terribili e si lascia ancora una volta Benedict Cumberbatch a salvare il film da solo.

Continua a leggere →

Recensionando / The Hunger Games

24 martedì Apr 2012

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

Fottuto Cervo Metaforico, Gente che guarda i film coi sottotitoli in ceco, Jennifer Lawrence, Lenny Kravitz, Lenny Kravitz con l'eyeliner dorato, Stanley Tucci, Stanley Tucci as the stylish gay guy, tristezza a palate, turismo cinematografico

A qualche giorno dall’anteprima italiana, posso offrirmi la mia opinione su The Hunger Games. Questo non perchè scarico film perchè ho il culo troppo pesante e le braccine troppo corte per andare in sala, ma piuttosto perchè c’e’ chi ama il turismo sessuale, io invece vado forte su quello cinematografico.

Quindi rispolveriamo la tag film con i sottotitoli in ceco, anche se Die Tribune Von Panem (adoro i titoli astrusi stranieri!) aveva il sub in eng+french, perchè sono andata in quel di Lucerna e ne ho approfittato per vedere questa pellicola molto attesa (quindi molto in ritardo in Italia).

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • In Till ho scovato un'altra meravigliosa carta da parati cinematografica 2022 da aggiungere a quelle strepitose di… twitter.com/i/web/status/1… 15 hours ago
  • Friendly reminder che oggi Augias compie 88 anni quindi se lo vedete in timeline non è perché ci ha lasciato le pen… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Con Catherine Deneuve che origlia a destra e l'orecchio di Tilda Swinton a sinistra come comparsa: è il trailer del… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Il Miniaturista
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / The Woman in Black
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / Storia di una ladra di libri
Recensionando / Luna nuova di Ian McDonald [Luna #1]

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...