• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Stephen Frears

Cineriassuntone settimanale / 26 ottobre 2017

29 domenica Ott 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò

≈ 5 commenti

Tag

Alessio Maria Federici, Ambra Angiolini, è così francese!, Cannes 2017, Chris Hemsworth, cinecomics, cinema italiano, Cinemozioni5, commedia all'italiana, Diego De Silva, Donato Carrisi, Judi Dench, Louis Garrel, Lucrezia Guidone, ma anche no, Michel Hazanavicius, Pietro Sermonti, Sergio Rubini, Stephen Frears, Taika Waititi, Team Cricetone, thriller, Toni Servillo, venezia 74


Continua a leggere →

Recensionando / The Program

09 venerdì Ott 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Ben Foster, Chris O'Dowd, Deve far male!, Dustin Hoffman, Jesse Plemons, Lee Pace, sportivi emotivi, Stephen Frears

theprogram1Esistono essenzialmente due tipi di film firmati dal regista inglese Stephen Frears: uno dal taglio più lieve, riconducibili alla commedia inglese, l’altro tutto incentrato attorno a un personaggio volutamente controverso, nel tentativo di narrarne la storia nel suo complesso. The program rientra sicuramente in quest’ultimo, ponendosi l’ambizioso obiettivo di raccontare il mito di Armstrong così come veramente venne costruito, a suon di doping e di menzogne.
Non è l’unico tentativo in questo senso, anche se Frears è il primo a farlo in un contesto di fiction. D’altronde un inganno così enorme e sistematico ha cambiato per sempre il modo di guardare allo sport e al ciclismo, una perdita dell’innocenza così macroscopica nel suo trascinare nel fango il sette volte vincitore del Tour de France che non poteva che cercare anche la via del cinema per tentare di spiegare, di razionalizzare l’accaduto.
Continua a leggere →

Recensionando / Philomena

27 venerdì Dic 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

dramma familiare obbligatorio, Gerontofilia, Judi Dench, Michelle Fairley, omoaffettività, Oscar 2014, Oscars, piangerone, Sophie Kennedy Clark, Stephen Frears, Steve Coogan, suore preti e altre cristiane malvagità, tratto da una storia di poco falsa, Venezia 70

Film come Philomena sono perfetti per il periodo natalizio e non solo in un’ottica di lancio in vista della stagione dei premi. Godendo insieme a pochissimi altri (Gravity e poi chi altro? Still Life?) di un vero e proprio trampolino di lancio in un edizione sonnolenta della kermesse lagunare, il nuovo film di Steven Frears nasconde ben più della magistrale interpretazione della sua protagonista, divenuta epiteto formulare dell’intera pellicola.
Philomena è un film accessibile a una fetta amplissima di pubblico, che vanta una qualità tale da rassicurare chi va al cinema a Santo Stefano ma non vuole vedere un cinepanettone, senza però essere così autoriale da escludere il pubblico di questi ultimi. I nomi coinvolti e l’interpretazione della Dench finiscono per attrarre anche chi il film autoriale lo cerca anche a Natale, mentre l’equilibrio perfetto tra componente drammatica e lieve ironia (con quel pizzico di relazioni familiari ritrovate che fanno tanto Natale) finisce per accontentare sia chi voleva ridere sia chi voleva il piangerone.
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • RT @JacobOller: who cares if the Oscar cops decide Andrea Riseborough's To Leslie campaign was illegal? they'll never find her https://t.co… 14 hours ago
  • In Till ho scovato un'altra meravigliosa carta da parati cinematografica 2022 da aggiungere a quelle strepitose di… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Friendly reminder che oggi Augias compie 88 anni quindi se lo vedete in timeline non è perché ci ha lasciato le pen… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Con Catherine Deneuve che origlia a destra e l'orecchio di Tilda Swinton a sinistra come comparsa: è il trailer del… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Approfondendo / Vita di Pi, il libro e il film
Recensionando / The Giver, il libro e il film
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...