• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Team Gerontofilia

Assassinio sull’Orient Express: meglio il film del 2017 o quello del 1974?

28 martedì Nov 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò

≈ 14 commenti

Tag

Agatha Christie, Anthony Perkins, Daisy Ridley, Ingrid Bergman, Jacqueline Bisset, Johnny Depp, Josh Gad, Judi Dench, Kenneth Branagh, Lauren Bacall, Michael York, Michelle Pfeiffer, Penelope Cruz, Poirot, Sean Connery, Sidney Lumet, Team Gerontofilia, Vanessa Redgrave, Wendy Hiller, Willem Dafoe

Se c’è una persona che può rispondere a questa domanda sono io e non solo perché ho già visto il film di Kenneth Branagh nel formato da lui immaginato per la fruizione (ovvero pellicola 60 mm proiettata ad ampiezza 70 mm). Vi svelo un piccolo segreto: prima di La Talpa e John Carter, ci sono stati molti film con un cui sviluppato una relazione ossessiva e morbosa, fatta di visioni multiple e ricerche di informazioni e materiali extra.

Assassinio sull’Orient Express è uno dei primi in assoluto, perciò la mia ossessione consumava la pellicola di una povera VHS da edicola dalla custodia di un bel cartone giallo, giallo Mondadori. Nonostante gli assurdi baffi scelti da Kenneth Branagh per dirigere il suo adattamento del romanzo più glamour di Agatha Christie in qualità di regista e in qualità di Poirot, gli ho concesso il beneficio del dubbio. E se avete visto quei baffoni a doppio livello, sapete che ha richiesto l’impiego di tutta la mia onestà intellettuale. Mi sono seduta al buio della sala e ho cominciato a segnare i punti. Ecco come è andata.
Continua a leggere →

Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2015

25 domenica Dic 2016

Posted by Elisa G. in 2015, IL CLASSIFICONE, il Listone, Specialando

≈ 13 commenti

Tag

angst, Deve far male!, fangirlism, giffami tutto, I was distracted by the gay, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, il Listone, le mani addosso!, lesbiche vestite male, lesbofilm, libreria fangirl, omoaffettività, piangerone, Team Gerontofilia

Diciamoci la verità: vado contro la mia sanità mentale, il giusto riposo nel periodo festivo e anche la logica del chi primo arriva meglio alloggia a proporre i classificoni di fine anno nell’ultima settimana del 2016. Da grande estimatrice delle definizioni precise ed esatte, se si chiamano “di fine anno” significa che i dodici mesi in questione devono essere agli sgoccioli o quasi, giusto?

ratherobvious

Prima però di tuffarci nei 3 tradizionali listoni con cui gerundiopresente saluta ogni annata, oggi come regalo di Natale davvero speciale per le stoiche e storiche lettrici (e i pazienti lurker di sesso maschile che però sono rimasti in silenzio o sono inesistenti) (se esistete magari fatemi l’occhiolino di nascosto, che sarei veramente felice di sapervi in ascolto fangirlistico) arriva un post atteso per quasi un anno, ovvero il Classificone perduto dei fangirleggiamenti del 2015! YAY!

valetutto

e certo, sennò uno che se lo fa a fare un blog suo personale?

Sì 2015. Col 5. Stavolta (solo stavolta) non è un typo!
Dato che quello del 2016 è (si spera) dietro l’angolo e dato che siamo quasi fuori tempo massimo (quasi), ma per dovere di cronaca e per non dimenticare, siete pronte a ritornare con un effetto dejavù alle vostre dashboard di Tumblr anno 2015?

Prima di iniziare, se siete in vena di un ripassino, ci sono sempre il Listone 2012 (anno felix), il Listone 2013 e il Listone 2014.

lorenzo-natale-4

Ferrero avrà anche tradito il caro Lorenzo MaestroeChef (e noi non la perdoneremo MAI per questo), ma qui siamo artigiani del saper fare e fangirlare, perciò siete pronti ad assaporare la bellezza? Sgranchitevi l’indice e preparatevi a scrollare!

Continua a leggere →

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8

Recensionando / Golem

20 lunedì Apr 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 7 commenti

Tag

Bao Publishing, c'e' anche un po' d'Italia, Corporazioni Malvagie, fantascienza, graphic novel, LRNZ, mondi distopici, scienziati che combinano casini micidiali, Team Gerontofilia, tecnologia tarocca

SOVRACCOPERTA GOLEM.inddA Golem ci sono arrivata per vie laterali, quasi per caso, così come sono arrivata al suo autore, Lorenzo Ceccotti, scoperto grazie alle copertine italiane della trilogia Southern Reach di Jeff VanderMeer. Mentre si parlava di quest’ultima qualcuno menzionò il più recente lavoro di Ceccotti, Golem, appena pubblicato da Bao Publishing. Unendo la qualità media delle produzioni Bao all’aura fantascientifica che sembrava emanare la storia, senza trascurare una certa voglia di vedere un illustratore tanto capace alla prese con una storia di più di 300 pagine, mi sono data da fare e ho recuperato una copia del volume in biblioteca. Il primo impatto, al solito, fantastico: 25 euro per 300 pagine a colori, stampa meravigliosa, sovracoperta accattivante e fighetta il giusto, che lascia intravedere il design azzurro cielo della copertina del volume, con tanto di piccolo extra, tanto inutile quanto grazioso, per cellulari abilitati NFC. La cosa curiosa e un po’ spiazzante è che questo è esattamente il sentimento rimasto a fine volume: una confezione meravigliosa dal design strepitoso, dentro cui però è difficile trovare qualcosa di valido oltre l’estetica.
Continua a leggere →

Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014

14 mercoledì Gen 2015

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, IL CLASSIFICONE, il Listone, Libreria

≈ 20 commenti

Tag

angst, Deve far male!, fangirlism, giffami tutto, I was distracted by the gay, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, il Listone, le mani addosso!, lesbo en passant, libreria fangirl, omoaffettività, piangerone, Team Gerontofilia

Gerundiopresente si prepara ad entrare nel suo quarto anno di attività, forte di un pubblico di lettori (e finalmente commentatori!) sempre più nutrito. Peccato sia arrivato il momento di sputtanare tutto e bloccare sul nascere questo trend positivo sfoderando l’attesissimo CLASSIFICONE DEI FANGIRLEGGIAMENTI 2014! YAY!

JavertWhat

aspe’, cosa?

No, non è ancora finita. Anzi, l’ultimo Listone dell’anno è quello più importante, il più prestigioso, il più esclusivo, il più atteso e richiesto dai lettori di vecchia data (e lasciatemelo dire: il più impegnativo di tutti). In fondo le classifiche di fine anno di libri e film le trovate ovunque, ma solo qui lavoriamo duro per voi, per darvi l’unico, esclusivo, inimitabile CLASSIFICONE dei 10 fangirleggiamenti dell’anno! Con doppio commento, testuale e gif incluse!

AVE scarlett spaventata

oh, quindi sei una di loro…!

Dieci posizioni conquistate grazie ai sottotesti, alle cose sparate lì in faccia, al biechissimo bromance o alla devastazione emotiva lasciata dall’effetto No, non me lo aspettavo proprio nell’anno solare 2014. Siete pronti?

Continua a leggere →

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Recensionando / Dracula Untold

27 lunedì Ott 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Art Parkinson, Charles Dance, Dominic Cooper, Gary Shore, gente figa, i nostri amici arabi, l'addominale prende aria, Luke Evans, Paul Kaye, Sarah Gadon, Team Gerontofilia

dracula 4Ormai Halloween ha una certa rilevanza commerciale anche nel nostro Paese, tanto che non manca nemmeno nel 2014 una pellicola tematica nei cinema giusto in tempo per chi decide di festeggiare questa ricorrenza importata dagli Stati Uniti in sala.
La rifondazione del mito del principe Vlad sembrerebbe una scelta quasi scontata, invece non lo è, non se a descriverla è una pellicola ibrida e bizzarra come quella diretta da Gary Shore. “Dracula Untold” infatti, pur parlando di creature malvagie e dannazione eterna, ha davvero poco da spartire con il genere horror e anche con quell’impressione che suscita a pelle di puttanata commerciale che farà capolino nelle sonnacchiose domeniche pomeriggio di Italia1.

Continua a leggere →

Recensionando / Jersey Boys

18 mercoledì Giu 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

biopic, Christopher Walken, Clint Eastwood, Erich Bergen, John Llyod Young, Michael Lomenda, musical, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, Team Gerontofilia, tratto da una storia di poco falsa, Vincent Piazza

jerseyb mpAlmeno nonno Clint è onesto.
Il suo film musical-biografico non è che lo spaccia per un gran pezzo della sua filmografia da vedere subitissimo sennò guai, no, glielo fanno uscire in piena estate come una pellicola così innocua e dimessa merita. Grazie Warner Bros! Che poi è una tattica sensata perché tra residuati bellici del 2008 -sì, questo giovedì BIM farà uscire un film del 2008 con selling point il protagonista/attore morto male – e roba improponibile che ti grattuggia gli occhi al solo fissarla Jersey Boys è indubbiamente l’uscita meno peggio della settimana.
Dopo un ventennio potrebbe sembrare che a Clint Eastwood sia venuto questo capriccio musicale da adattamento cinematografico del musical di successo, invece no, qualcuno si ricorda ancora “Bird”, suo film de 1988 dedicato a Charles Parker. Jersey Boys ha al centro le vicende canoro biografiche del The Four Seasons, gruppo rock (o almeno la spacciano così nel film) che i giovini e gli ignoranti come la sottoscritta non dirà nulla, almeno fino a quando non attaccheranno a cantare i loro successoni.

Continua a leggere →

Recensionando / Nella Casa

18 venerdì Ott 2013

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

adolescenti problematici, Autocompiacimento registico, è così francese!, Bastien Ughetto, chi di penna ferisce..., Emmanuelle Seigner, Ernst Umhauer, Fabrice Luchini, François Ozon, Juan Mayorga, Kristin Scott Thomas, omoaffettività, Team Gerontofilia

Un bravo sceneggiatore e regista non basta a tirare fuori un filmone dalla materia che ha per le mani. Le pellicole vivono di una sottile alchimia tra contenuti, attori, storie, troupe, regia, post-produzione, finanziamenti e momento di approdo sul grande schermo. Incastrare tutti questi elementi in maniera veramente efficace non capita poi così spesso nella carriera di tantissimi talentuosi, perché è fisiologico che a ogni nuova produzione pur qualitativamente degna si affacci un “ma”, un lato negativo rilevato da qualche parte in questi complicatissimi intrecci.
Trovare un “ma” a Nella Casa di François Ozon è piuttosto arduo, così come è arduo trovare un film che fili via così privo di sbavature dall’inizio alla fine, dicendoti con tanta ironia nerissima quel che c’è da dire senza commettere mai un solo passo falso. Anche per Ozon però si tratta di un’alchimia faticosamente replicabile, almeno a giudicare da “Giovane e Bella”, di cui ho già parlato QUI.

Continua a leggere →

Recensionando / La Migliore Offerta

22 domenica Set 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

c'e' anche un po' d'Italia, Donald Sutherland, Geoffrey Rush, Giuseppe Tornatore, impara l'arte e mettila da parte, Jim Sturgess, la forza salvifica dell'Ammmore, Sylvia Hoeks, Team Gerontofilia, tristezza a palate

la migliore offerta locandinaGiuseppe Tornatore è uno che non ha mai badato troppo a stili e convenzioni, saltellando agilmente da un genere all’altro e variando il proprio registro film dopo film. Questa sua ultima fatica però, pur godendo dei migliori auspici di un cast affermato a livello internazionale, è un prodotto davvero strano, che suscita simultaneamente reazioni contrastanti tra loro.
La verità è che ho temporeggiato parecchio prima di parlarne un po’ perché non ho ancora ben capito io se il film mi sia effettivamente piaciuto, senza contare il magheggio richiesto per riuscire a commentarlo senza spoilerare i passaggi decisivi del racconto.

Continua a leggere →

Specialando / i film di Cannes 2013

26 domenica Mag 2013

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Consigliando, Specialando, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Abdellatif Kechiche, adolescenti problematici, Alexander Payne, Asghar Farhadi, Bérénice Bejo, c'e' anche un po' d'Italia, Cannes, Cannes 2013, Emmanuelle Seigner, film col dramma dentro, film PESO, François Ozon, Hirokazu Kore-eda, James Gray, Jia Zhangke, Jim Jarmusch, Joaquin Phoenix, Joel e Ethan Coen, Léa Seydoux, lesbofilm, Marion Cotillard, Matt Damon, Michael Douglas, omoaffettività, post di pubblica utilità, proud vagina carrier, Roman Polanski, Steven Soderbergh, Steven Spielberg, Team Gerontofilia, Tilda Swinton, Tom Hiddleston, tristezza a palate

Ah! Il sole, il mare, la Croisette!
Cannes è la mostra cinematografica più ricercata al mondo, un misto difficilmente replicabile altrove di glamour europeo, star hollywoodiane, film autoriali extraeuropei e anteprime primaverili capaci di distanziarsi dai grandi nomi americani il giusto, senza però cadere nel provincialismo di altre kermesse.
Solitamente seguo con molta passione la gara, dato che in genere le pellicole proposte si avvicinano molto ai miei gusti. Quest’anno però, complice la mancanza di un film forte che catalizzasse a prescindere la mia attenzione, ho un po’ trascurato la mia diletta. Ora però ho recuperato quella che si rivela come una delle edizioni più ricche di film valevoli degli ultimi anni, fattore che rende la corsa alla Palma d’Oro più che mai apertissima.

Sapendosi barcamenare tra le uscite roboanti della stampa italiana, l’anglofilia di quelle americane e la miriade di proiezioni giornaliere, qualcosa di interessante si trova sempre. Ecco in ordine sparso una lista di film che hanno catturato la mia attenzione e potrebbe valere la pena recuperare. Beninteso, se non sono americani e non vincono qualche premio di peso, recuperarli in sala a breve potrebbe essere tranquillamente impossibile.

Ai milanesi e confinanti ricordo che al cinema Apollo dal 12 al 18 giugno ci sarà Cannes e Dintorni 2013, una selezione in lingua originale delle pellicole più belle dellagara e della Quinzaine de Réalisateurs (in pratica, i film di gente più o meno sconosciuta che poi diventa “gli Autori lanciati da Cannes”). Il programma verrà annunciato il 7 giugno, intanto trovate le prime informazioni QUI.

Continua a leggere →

Recensionando / Lincoln

28 lunedì Gen 2013

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Daniel Day-Lewis, David Strathairn, Deve far male!, fotografia leccatissima, Hal Holbrook, Janusz Kaminski, Jared Harris, Joanna Johnston, John Williams, Joseph Gordon-Levitt, Lee Pace, Pierfrancesco Favino, political drama, Sally Field, Steven Spielberg, Team Gerontofilia, Team Vegi, Tommy Lee Jones, Tony Kushner, vincitore di premio a forma di qualcosa di un metallo solitamente dorato

Lungamente indecisa se affrontare o meno l’ultima fatica di Steven Spielberg in forma di recensione o commento, ho optato per la prima, decidendo però di procedere in modo un po’ diverso dal solito.

Lincoln è un film molto sopra la media, considerandolo nell’insieme del suo lato tecnico e recitativo. L’unica riserva possibile da obiettare alla visione sta nella lunghezza, nell’essere prevalentemente parlato (e quindi meno dinamico rispetto ad altre pellicole del regista) e nella complessità politica della votazione riguardante l’approvazione del tredicesimo emendamento della Costituzione americana, quello che abolì la schiavitù nel Paese. Quindi, a patto di non soffrire troppo nella comprensione dei film molto parlati o molto lunghi (insomma, se non andate al cinema solo per vedere gente che si tira pugni fortissimi), è un film molto valido.

Lincoln Daniel Day-Lewis

Un periodo terribile per la tag “fotografia leccatissima”, che non ha un attimo di pace.

Però c’è un motivo se altrove in una votazione numerica gli ho dato a malapena la sufficienza. Un motivo molto articolato e in parte dovuto al mio essere una scassacoglioni una persona fortemente polemica una persona molto riflessiva nel post visione. Se anche voi siete parecchio…riflessivi (o se siete degli stalker o state aspettando che vi si scarichi la puntata di qualcosa e nessun altro blog interessante ha aggiornato dall’ultima volta che lo avete consultato), trovate tutto il mio “però” a seguire.
Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • RT @JacobOller: who cares if the Oscar cops decide Andrea Riseborough's To Leslie campaign was illegal? they'll never find her https://t.co… 21 hours ago
  • In Till ho scovato un'altra meravigliosa carta da parati cinematografica 2022 da aggiungere a quelle strepitose di… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Friendly reminder che oggi Augias compie 88 anni quindi se lo vedete in timeline non è perché ci ha lasciato le pen… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Con Catherine Deneuve che origlia a destra e l'orecchio di Tilda Swinton a sinistra come comparsa: è il trailer del… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Approfondendo / Vita di Pi, il libro e il film
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Recensionando / The Woman in Black

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...