• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: thriller

Recensionando / L’ultima ora

02 martedì Lug 2019

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Adèle Castillon, adolescenti problematici, Emmanuelle Bercot, Grégory Montel, Laurent Lafitte, Luàna Bajrami, Pascal Greggory, Sébastien Marnier, temi d'amore tra i banchi di scuola, thriller, Venezia 75

È statisticamente certo che anche riuscendo a centrare la visione ogni singolo film del concorso principale del Festival di Venezia, si finisca per scoprire quasi un anno dopo qualche chicca passata sotto il naso al Lido. Matematicamente certo, sia perché ancora non ci è stato fatto dopo dell’ubiquità o di una sfera di cristallo (per divinare dove essere a vedere cosa di davvero meritevole), sia perché in estate tutti i rimasugli, i peccati, gli avanzi e gli esperimenti rimasti nascosti o dimenticati nei cassetti dei distributori italiani vedono la luce, anzi, il buio della sala.
Nel caso di L’ultima ora (L’Heure de la sortie) si tratta di un colpo di fortuna, perché è un discreto filmone che vale davvero la pena di recuperare in sala e che da solo rialza e di parecchio le sorti di questa settimana cinematografica di uscite altrimenti mediocri. E se vi dico che a girare questo ottimo film c’è Sébastien Marnier, ovvero un francese e un regista al suo secondo film, vi stupite? Dato l’andazzo recente su questo blog, dove siamo settimanalmente costretti a constatare che esordienti di pregio abbiano Oltralpe, direi non troppo.
Continua a leggere →

Cineriassuntone settimanale #9 / La casa di Jack e The Vanishing

03 domenica Mar 2019

Posted by Elisa G. in 2018, 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ 8 commenti

Tag

Autocompiacimento registico, Bruno Ganz, Cannes 2018, Connor Swindells, Fottuto Cervo Metaforico, Hugh Jackman, Kristoffer Nyholm, Lars von Trier, Matt Dillon, rug, thriller, Uma Thurman

Eccoci al nono, maschilissimo appuntamento con il cineriassuntone settimanale, in cui vi racconto in breve i film in uscita il 28 febbraio 2019, vi consiglio cosa andare a vedere e cosa evitare come la peste e vi rimando ad opinioni della sottoscritta più dettagliate nel caso vogliate indagare ulteriormente. Questa settimana siano in odore di metafore danesi.

Continua a leggere →

Recensionando / Unsane

10 martedì Lug 2018

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Claire Foy, fatto con du lire, Jay Pharoah, Joshua Leonard, Juno Temple, Matt Damon, Psicologia e Psicosi, Steven Soderbergh, thriller

Da quanto non parliamo di un film di Steven Soderbergh, due settimane? Se il nostro riprende davvero il suo solito ritmo bisognerà farci il callo e dunque eccoci qui a parlare di Unsane e a chiederci quando il regista tuttologo ci farà un corso su come organizzare il nostro tempo ed essere multitasking come lui.
L’ex pupillo degli studios continua la sua strada di volontario esilio dal giro conformista di Hollywood, sperimentando ogni via alternativa che gli passi per la testa, tanto che l’intera promozione di Unsane si basa su un assunto: è un film girato con il solo ausilio di un Iphone. Il che non è nulla di nuovo (vedi Tangerine) né rivoluzionario, soprattutto considerando che con Logan Lucky Soderbergh ha ampiamente dimostrato di poter mettere insieme il denaro necessario per una produzione più che dignitosa. Il fatto che si sia molto più parlato di questa che di quella pellicola (la migliore delle due) porta a farsi due domande non solo sul sistema di Hollywood, ma anche su quello dei media cinematografici. Continua a leggere →

Recensionando / Petit Paysan

01 domenica Apr 2018

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

è così francese!, Bouli Lanners, Hubert Charuel, Sara Giraudeau, Swann Arlaud, thriller, voglio andare a vivere in campagna

Alle volte seguire le regole del manuale paga, e molto. Lo sceneggiatore e regista Hubert Charuel per il suo esordio registico si è attenuto alla prima raccomandazione che viene rivolta ai neofiti cinematografici e non: parla di ciò che conosci. Così il suo sorprendente primo lungometraggio Petit Paysan è ambientato nella campagna rurale francese in cui è cresciuto, girato proprio nella fattoria della sua famiglia, quella che ha deciso di abbandonare per tentare la fortuna nel mondo del cinema.
L’ambiente e la cultura agreste non sono certo un setting inconsueto per il cinema francese, espressione di una nazione che – al di fuori della capitale parigina – preserva con orgoglio una fortissima tradizionale agricola e pastorizia, una cultura della produzione e del godimento del buon cibo e del buon vino che forse non raggiungiamo nemmeno nel Bel Paese. In molti sono partiti da questo incipit bucolico, ma nessuno di aveva ancora regalato un angosciante, ansiogeno thriller in cui il corpo del reato è quello di una vacca da latte. 
Continua a leggere →

Recensionando / Quel che non so di lei

03 sabato Mar 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Alexandre Desplat, Cannes 2017, Delphine De Vigan, Emmanuelle Seigner, Eva Green, Olivier Assayas, Roman Polanski, sexy sexy hot hot, thriller

Raramente mi capita di recensirvi un film che sento di tenere saldamente stretto tra le mani come Quel che non so di lei, perché raramente mi capita di averne letto il romanzo, intervistato lo sceneggiatore, seguito la conferenza stampa di Cannes e spulciato un ottimo press book in proiezione stampa.
Questo significa due cose. Uno: la delusione di fronte al nuovo thriller di Roman Polanski è stata ancora più cocente (nonostante fosse stato massacrato a Cannes e quindi fossi ampiamente stata avvertita) perché ho avuto modo di soppesare con mano la forza degli elementi di partenza che vanno perdendos. Due: è davvero ora che qualcuno si decida ad arruolarmi in una testata seria e renda oltre che alla mia missione di vita il mio (unico) lavoro essere così sul pezzo, aka sapere i fatti e fattacci della gente cinematografica e dei film prima di vederli. E quindi partiamo con il gossip la recensione.
Continua a leggere →

Cineriassuntone settimanale / 26 ottobre 2017

29 domenica Ott 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò

≈ 5 commenti

Tag

Alessio Maria Federici, Ambra Angiolini, è così francese!, Cannes 2017, Chris Hemsworth, cinecomics, cinema italiano, Cinemozioni5, commedia all'italiana, Diego De Silva, Donato Carrisi, Judi Dench, Louis Garrel, Lucrezia Guidone, ma anche no, Michel Hazanavicius, Pietro Sermonti, Sergio Rubini, Stephen Frears, Taika Waititi, Team Cricetone, thriller, Toni Servillo, venezia 74


Continua a leggere →

Approfondendo / “Oh…” di Philippe Djian e Elle di Paul Verhoeven

31 lunedì Lug 2017

Posted by Elisa G. in Approfondendo, Cinematografò, Libreria

≈ 2 commenti

Tag

Cannes 2016, Isabelle Huppert, letteratura francese, Oscar 2017, Paul Verhoeven, Philippe Djian, thriller, Voland

Storie di lettura all’epoca dei social network: pur avendo adorato Elle di Paul Verhoeven (tanto da cacciarlo persino nella mia classifica di fine anno) ho finito per scoprire per era tratto da un romanzo francese edito in Italia da Voland grazie a una foto su Instagram postata da chissà quale influencer o blogger.
A dirla tutta il merito va addirittura a una di quelle molestissime, odiose fascette giallo fosforescente, che proclamava a gran voce che da quel romanzo era tratto un grande film, Elle. Difficile altrimenti che collegassi il libro di un autore francese a me sconosciuto con il film del regista olandese. Anzi, se diversamente dal solito non sono andata a caccia di informazioni è proprio perché la storia di Michèle Leblanc è davvero belle corde del regista di Basic Instict e Robocop, tanto da sembrare tutta farina del suo sacco.
Continua a leggere →

Miscellanea / Missed but not Forgotten #3

13 giovedì Lug 2017

Posted by Elisa G. in 2016, 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Antonio Banderas, Autocompiacimento registico, Brad Pitt, Brendan Gleeson, Brian Goodman, Courtney Hunt, Dane DeHaan, Elle Fanning, father issue, Gore Verbinski, Jonathan Rhys Meyers, Keanu Reeves, ma anche no, Marion Cotillard, Michael Fassbender, Michiel Huisman, Nicolas Winding Refn, Paul Currie, Piper Perabo, Renée Zellweger, Robert Zemeckis, Sam Reid, shippabbestia, Teresa Palmer, thriller

La rubrica aperiodica e ritardataria nell’anima in cui vi racconto brevemente i film che ho visto prima dell’uscita nelle sale italiane ma che non sono riuscita a recensire prima del loro approdo nelle stesse.
Hashtag suggerita #megliotardichemai.

In questa puntata parleremo di thriller thrilleroni thrilleracci, alcuni ancora in sala, di molti solo per il gusto del LOL epico che procurano:

Black Butterfly
2:22
Una Doppia Verità
Codice criminale
The Neon Demon 
La cura del benessere
La vendetta di un uomo tranquillo 
John Wick 2
Allied

Continua a leggere →

Recensionando / Sete di Jo Nesbø

02 venerdì Giu 2017

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

criminalità e la mala varia, detective stories, Einaudi, Jo Nesbø, thriller

È lo scrittore di thriller più venduto al mondo e non è un autore da una botta best seller e via: il suo successo cresce e si espande da un decennio, tempo necessario per costruire e stabilizzare il mito del suo personaggio più noto e amato, Harry Hole, protagonista di undici romanzi.
In vista dell’adattamento cinematografico toccato in sorte al mio amato Tomas Alfredson (La Talpa, Lasciami Entrare) e con protagonista un certo Michael Fassbender, è arrivato il momento di indagare un po’ sullo scrittore di thrilleroni norvegesi più amato al mondo. L’uscita recente di Sete, undicesima e attesissima investigazione di Hole in quel di Oslo è quindi caduta a fagiolo; nonostante i recenti insuccessi, non mi arrendo e torno ad esplorare per voi il magico regno dei thrilleroni da classifica.

Continua a leggere →

Recesionando / Split

30 lunedì Gen 2017

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Anya Taylor-Joy, Fottuto Cervo Metaforico, horror, James McAvoy, Jason Blum, M. Night Shyamalan, Psicologia e Psicosi, thriller

split_locandinaTentiamo di superare la pigrizia mentale che ci porta a impostare in automatico la recensione di un film x di M. Night Shyamalan sulla base delle aspettative, spesso ingiustificate, che l’hanno portato a rifuggire la pressione di Hollywood e a re-inventarsi in chiave quasi low budget, affiancato da un produttore di grande esperienza in produzioni “ristrette” come Jason Blum.
Dopo un paio di pellicole di rodaggio questo cambiamento ha portato i suoi frutti in Split, il thriller psicologico con protagonista James McAvoy che ci riconsegna il regista di origini indiane amante dei twist non in forma smagliante ma quantomeno ritrovata, capace di puntare su tutti i trucchi del mestiere non solo per superare i limiti produttivi, ma anche per rigirarli a proprio vantaggio.
Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 8 hours ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 18 hours ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 19 hours ago
  • Comunque ai fan della Vanoni post #Belve segnalo 7 donne e un mistero, incredibile remake italiano del film di Ozon… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014
Il Giappone squallido di Haruki Murakami
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...