• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Tilda Swinton

Venezia 75 / Luca Guadagnino racconta Suspiria

04 venerdì Gen 2019

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Specialando

≈ Lascia un commento

Tag

Chloë Grace Moretz, Dakota Johnson, David Kajganich, Gardy the problem solver, horror, Jessica Harper, Luca Guadagnino, Mia Goth, Thom Yorke, Tilda Swinton, Venezia 75

Ora che anche voi avete potuto vedere Suspiria di Luca Guadagnino, ecco una chicca un po’ spoiler da Venezia 75: la trascrizione e traduzione della conferenza stampa a seguito della prima mondiale del film, alla presenza di gran parte del cast tecnico e artistico del film.

Continua a leggere →

Recensionando / Okja

06 giovedì Lug 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Ahn Seo-hyun, animali carini, Bong Joon-ho, Cannes 2017, Corporazioni Malvagie, Giancarlo Esposito, Jake Gyllenhaal, Lily Collins, Netflix, Paul Dano, Steven Yeun, Tilda Swinton

Che effetto fa vedere un film passato a Cannes 70 un mese e mezzo fa in contemporanea mondiale dalla poltrona di casa, sullo schermo del PC o addirittura del cellulare, senza che sia nemmeno sbarcato al cinema? Okja ha suo modo ha fatto la storia, peccato che il contenuto di uno dei due film targati Netflix presentati in concorso non sia all’altezza del grande cambiamento epocale che rappresenta, tanto che a conti fatti la sua collocazione naturale – per parata di star e respiro cinematografico – sarebbe stata fuori concorso.
Il problema di Okja è che diventa molto più interessante nell’analizzarne corsi e ricorsi produttivi e il ruolo nella guerra già in corso tra studios e servizi streaming rispetto al film fatto e finito che è.
Continua a leggere →

Recensionando / Doctor Strange

26 mercoledì Ott 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Alexandra Byrne, Benedict Cumberbatch, Benedict Wong, Chiwetel Ejiofor, Mads Mikkelsen, Marvel, Michael Giacchino, Rachel McAdams, Scott Derrickson, Tilda Swinton

strange1Stavolta per il film Marvel dell’autunno prediligo il post time sensitive, con un paio di impressioni assolutamente spoiler free buttate giù a poche ore dalla visione in sala, nel cuore della notte (perciò disattivate la modalità automatica di grammar nazi che è in voi, perché scriverò scempiaggini senza ombra di dubbio).
Prima di passare ad analizzare i risvolti di quello che si presenta come il film Marvel più consapevolmente fangirlistico di sempre, un avviso di servizio: a questo giro ci sono due scene extra nei titoli di coda. La prima, una mid credit scene, è praticamente tratta da un mio sogno erotico tipo, ma si dà il caso che sia anche la più interessante e ne riparliamo nel paragrafo spoiler in fondo. La seconda invece è tutta fuffa, peraltro ampiamente attesa da chi una certa famigliarità col mondo strano di Strange già ce l’ha. In ogni caso vi tocca star dentro proprio fino alla fine.
Continua a leggere →

Recensionando / The Zero Theorem

09 sabato Lug 2016

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Ben Wishaw, Christoph Waltz, Corporazioni Malvagie, fantascienza, Lucas Hedges, Matt Damon, Mélanie Thierry, Pat Rushin, Terry Gilliam, Tilda Swinton, Venezia 70

the zero theorem_posterIn questa settimana di uscite d’antan è spuntato persino un film che forse avrebbe fatto meglio a rimanere tra quelli inediti nel nostro Paese. Non me ne voglia Minerva Production (a cui comunque si deve l’arrivo di una delle pochissime uscite fantascientifiche di quest’estate) però per una volta il sostanziale dimenticatoio in cui è caduto nel resto del mondo The Zero Theorem, accolto con un’alzata di spalle a Venezia 2013 e nel frattempo mai divenuto oggetto di una riscoperta/rivaluzione postuma, era esattamente il posto dove poteva rimanere.
Data la mia sostanziale vena di paladina delle cause perse e la mia mania di completismo in campo SFF (che non vi consiglio, si scoprono delle perle eccezionali solo dopo essersi sottoposti a delle ciofeche inenarrabili) ho comunque diligentemente affrontato il recupero di questo film che non aggiunge assolutamente nulla alla cinematografia di Gilliam, rimanendo un doppione di scarsa rilevanza.
Continua a leggere →

Recensionando / Ave, Cesare!

09 martedì Feb 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alden Ehrenreich, Alison Pill, ballo ballo ballo da capogiro, Berlinale 66, Channing Tatum, COLLO, fotografia leccatissima, Frances McDormand, George Clooney, Joel e Ethan Coen, Jonah Hill, Josh Brolin, Mary Zophres, omoaffettività, Ralph Fiennes, Roger Deakins, Scarlett Johansson, Tilda Swinton, Veronica Osorio, voice over molesto

hailcaesarQualcuno nella direzione della Berlinale ha deciso di graziare il pubblico e la critica almeno all’apertura: quest’anno infatti il festival cinematografico notoriamente più PESO del mondo apre con una nota decisamente frizzante, che segna il ritorno alla commedia degli inossidabili fratelli Coen. Certo, probabilmente la scelta di Hail, Caesar! come film di apertura della 66esima edizione della Berlinale è stata dettata dal fatto che con il suo cast stellare (una parata infinita di star hollywoodiane, dai protagonisti fino a decine di cammei eccellenti) consentirà una buona copertura stampa per un festival meno glamour dei concorrenti europei, ma quello che conta è che, nonostante il box office impietoso in patria e una critica divisa, Ave, Cesare! è il primo film sopra le righe e sopra la media del 2016.

Continua a leggere →

Recensionando / Un disastro di ragazza

17 giovedì Set 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Amy Schumer, Bill Hader, Bonjour finesse, Brie Larson, Cinemozioni5, Ho visto la gente nuda, John Cena, Judd Apatow, Tilda Swinton, Vanessa Bayer, volemose bene

trainwreck1I vincitori morali dell’estate cinematografica americana sono stati tre: due sfruttavano l’effetto nostalgia sbancando il botteghino a suon di dinosauri e Tom Cruise, uno è una commedia romantica che ha ancor più deviato il genere dal solco tracciato nei decenni dai cinemozioni5, mettendone a rischio la sopravvivenza.
Film come Trainwreck e il loro incredibile successo stanno convincendo Hollywood che non solo esiste un mercato femminile che è possibile convincere a recarsi in sala aggiungendo la dovuta dose di addominali e bromance, ma anche e soprattutto il contrario: se “i film per donne” erano un investimento pericoloso perché avevano un bacino d’utenza dimezzato, rendendoli appetibile al pubblico maschile oltre i fidanzati di corvée è possibile renderli altrettanto redditizi.
Continua a leggere →

Recensionando / Snowpiercer

08 sabato Mar 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Alison Pill, Chan-wook Park, Chris Evans, Corporazioni Malvagie, Ed Harris, fantascienza, film coi pugni nelle mani, il film SciFi rivelazione dell'anno XXXX, Jamie Bell, John Hurt, Joon-ho Bong, Ko Asung, Luke Pasqualino, Octavia Spencer, Song Kang-ho, Tilda Swinton


snow
Il microcosmo cinematografico coreano funziona secondo logiche talvolta incredibili agli occhi dell’industria europea e americana. I professionisti del settore sono così rari che finiscono per conoscersi intimamente anche quando si rifanno a generi molto diversi.
Per questo motivo non deve sorprendere se a produrre l’adattamento cinematografico della graphic novel francese Le Transperceneige, divorata da Joon-ho Bong mentre ancora si trovava in fumetteria, sia la Moho film, la casa di produzione di Chan-wook Park. “Snowpiercer” è il primo film in lingua inglese del regista coreano e il più grande investimento cinematografico della nazione, frutto di un’industria capace di sostenere chi ha buone idee, lavorando in gruppo.
Continua a leggere →

Segnalando / Trailer interessanti dagli Stati Uniti

14 venerdì Giu 2013

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Segnalando

≈ Lascia un commento

Tag

Chris Evans faccia di cera, Ed Harris, Eva Green, Eva Longoria, fantascienza, film coi pugni nelle mani, Fred Melamed, gente figa, Jamie Bell, John Hurt, Joon-ho Bong, Kang-ho Song, Lake Bell, Lena Headey, rallenty, Tilda Swinton, voice over molesto, Zack Snyder

snowpiercer locandinaCon i primi caldi e le ultime grosse uscite ormai pressanti (“Into Darkness” e “Man of Steel”), i cinema italiani si preparano alla desertificazione di rilievo. La risposta per i cinefili è solitamente il recupero coatto di quanto perso nelle settimane di calca cinematografica.
Se anche questo non dovesse bastare, meglio rivolgersi ai trailer appena pubblicati sul web, per cominciare a farsi un’idea dei titoli potenzialmente interessanti di questo autunno/inverno, fino alla grande abbuffata del ComicCon, che coincide crudelmente con il momento di maggiore secca cinematografica qui in Italia.

Ecco qualche segnalazione promettente.

Continua a leggere →

Specialando / i film di Cannes 2013

26 domenica Mag 2013

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Consigliando, Specialando, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Abdellatif Kechiche, adolescenti problematici, Alexander Payne, Asghar Farhadi, Bérénice Bejo, c'e' anche un po' d'Italia, Cannes, Cannes 2013, Emmanuelle Seigner, film col dramma dentro, film PESO, François Ozon, Hirokazu Kore-eda, James Gray, Jia Zhangke, Jim Jarmusch, Joaquin Phoenix, Joel e Ethan Coen, Léa Seydoux, lesbofilm, Marion Cotillard, Matt Damon, Michael Douglas, omoaffettività, post di pubblica utilità, proud vagina carrier, Roman Polanski, Steven Soderbergh, Steven Spielberg, Team Gerontofilia, Tilda Swinton, Tom Hiddleston, tristezza a palate

Ah! Il sole, il mare, la Croisette!
Cannes è la mostra cinematografica più ricercata al mondo, un misto difficilmente replicabile altrove di glamour europeo, star hollywoodiane, film autoriali extraeuropei e anteprime primaverili capaci di distanziarsi dai grandi nomi americani il giusto, senza però cadere nel provincialismo di altre kermesse.
Solitamente seguo con molta passione la gara, dato che in genere le pellicole proposte si avvicinano molto ai miei gusti. Quest’anno però, complice la mancanza di un film forte che catalizzasse a prescindere la mia attenzione, ho un po’ trascurato la mia diletta. Ora però ho recuperato quella che si rivela come una delle edizioni più ricche di film valevoli degli ultimi anni, fattore che rende la corsa alla Palma d’Oro più che mai apertissima.

Sapendosi barcamenare tra le uscite roboanti della stampa italiana, l’anglofilia di quelle americane e la miriade di proiezioni giornaliere, qualcosa di interessante si trova sempre. Ecco in ordine sparso una lista di film che hanno catturato la mia attenzione e potrebbe valere la pena recuperare. Beninteso, se non sono americani e non vincono qualche premio di peso, recuperarli in sala a breve potrebbe essere tranquillamente impossibile.

Ai milanesi e confinanti ricordo che al cinema Apollo dal 12 al 18 giugno ci sarà Cannes e Dintorni 2013, una selezione in lingua originale delle pellicole più belle dellagara e della Quinzaine de Réalisateurs (in pratica, i film di gente più o meno sconosciuta che poi diventa “gli Autori lanciati da Cannes”). Il programma verrà annunciato il 7 giugno, intanto trovate le prime informazioni QUI.

Continua a leggere →

Recensionando / Moonrise Kingdom

08 martedì Gen 2013

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

adolescenti problematici, Alexandre Desplat, Bill Murray, Bruce Willis, Costumismi, delicate palette cromatiche, Edward Norton, fotografia leccatissima, Fottuto Cervo Metaforico, il clichè dell'orfano, Jared Gilman, Kara Hayward, non c'ho voglia di fare i casting, operazione nostalgia, sento puzza di hipster, Tilda Swinton, Wes Anderson

Ultimo film visto in sala nel 2012, ampiamente anticipato dai gridolini estatici di voi fighette hipster là fuori.

Moonrise Kingdom Susy Sam

Stavolta poi siamo qui a parlare di un film non solo amato da critica (fighetta) e pubblico (come sopra), ma che si è rivelato un discreto successo commerciale, rientrando ampiamente dei 15 milioni di dollari di costo iniziale, su cui chissà quanto hanno inciso i quadretti a mezzo punto o l’allestimento della recita parrocchiale.
Prima di girare a vuoto, cominciamo.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Segui assieme ad altri 1.763 follower

twittando

  • Affascinante, almeno fino a quando gli uffici stampa dei rispettivi film verranno alle mani per organizzare il tour… twitter.com/i/web/status/1… 18 hours ago
  • Sapete chi è una fan all’ultimo stadio di Law&Order e una bimba del procuratore McCoy, dunn dunn? twitter.com/panapp/status/… 1 day ago
  • RT @giuliacaterina: Scusate ma su “...Quindi tutto sommato è più facile sfondare a Hollywood se si è coreani rispetto ad avere una vagina.… 1 day ago
  • Comincia la stagione dei premi, è tempo di rispolverare statistiche, antichi livori e prese di posizione arbitrarie… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
Follow @GdiGardy

fotografando

Si è verificato un errore durante il recupero delle immagini da Instagram. Verrà effettuato un nuovo tentativo tra qualche minuto.

leggendo

i sei più letti oggi

Commentando / Le nomination ai Golden Globe Awards 2020
Specialando / Il Listone James Bond #1
Specialando / il Listone 2015 Film
Rispondendo / tutto quello che dovete sapere su The Hollow Crown
Approfondendo / Vita di Pi, il libro e il film
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2015

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
TUTUTU! TUTUTU!
You have been watched! Il governo italiano has a system, a machine, that spies on you every hour of every day. La legge sancisce che però devo essere io ad accertarmi che tu sia al corrente del biscottino che ti spia ogni volta che visiti questo blog. Sei consapevole di questa ship appassionante tra i cookies di wordpress e i tuoi device? Our Cookie Policy