• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: ucronia

The Calculating Stars: vecchia fantascienza, nuova sensibilità

27 domenica Giu 2021

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

fantascienza, femminismo, Hugo Award, Locus Award, Mary Robinette Kowal, Nebula Award, Oscar Vault, razzismo, ucronia

Era da parecchio che non mi imbattevo in un recente romanzo fantascientifico così autenticamente fantascientifico. Bastano infatti un paio di capitoli di The Calculating Stars per intuire che Mary Robinette Kowal è una conoscitrice e frequentatrice abituale del genere in cui si cimenta e non un autore che sceglie di calarvisi per necessità narrative o di target.
Prima segretaria e poi presidente della Science Fiction and Fantasy Writers of America (l’associazione/sindacato degli scrittori di genere professionisti che assegna ogni anno il premio Nebula), Kowal è un membro attivo della comunità SFF statunitense e internazionale, la cui attività si espande dalla scrittura al dibattito critico sul genere, grazie allo scanzonato podcast tematico Writing Excuses, che conduce con i colleghi e amici Dan Wells e Brandon Sanderson. Pare che sia stato proprio quest’ultimo a convincerla che la sua alternative history su cui era al lavoro da tempo meritasse di diventare una duologia o una serie. Opinione nemmeno troppo sorprendente, considerando l’approccio di Sanderson alla sua produzione.

Continua a leggere →

Recensionando / Wolf di Lavie Tidhar

03 domenica Apr 2016

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

alternative history, Frassinelli, Lavie Tidhar, nazisti cattivissimi, ucronia

1In un altro luogo e in un altro tempo, un uomo dorme e sogna. Questa frase ricorrente scandisce l’evolversi di Wolf, il nuovo romanzo di Lavie Tidhar che arriva in Italia a meno di due anni dalla sua pubblicazione originale, grazie a Frassinelli.
Lo scrittore israeliano, vincitore del prestigioso World Fantasy Award per Osama, si riconferma specialista di altri luoghi e altri tempi, investigatore delle conseguenze della storia in contesti antitetici a quelli studiati sui libri di scuola. Nel precedente romanzo Tidhar rifletteva sul terrorismo in un mondo in cui le Torri Gemelle continuavano a svettare nel cielo di New York, in questo indaga le derive naziste novecentesche (e, di riflesso, quelle attuali) in un’Europa in cui Hitler non è mai arrivato al potere. La specialità di Tidhar è quella della rimozione chirurgica di eventi storici eclatanti e la conseguente analisi del substrato sociale dove si sono formati, cercando di capire se quanto accaduto fosse inevitabile. Insomma, siamo sicuri che togliendo ad Hitler la Cancelleria tedesca l’Europa non sarebbe stata culla di persecuzioni antisemite?

Continua a leggere →

Recensionando / La macchina della realtà

04 martedì Mar 2014

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

fantascienza, Intelligenza Artificiale, Londra, Robert Sterling, steampunk, ucronia, Urania Collezione, William Gibson

cover_lamacchinadellarealtàuraniamThe Difference Engine (1990) ha due caratteristiche fondamentali: è il libro che ha lanciato definitivamente il genere steampunk in ambito letterario ed è un tomo divisivo, capace di suscitare autentico entusiasmo e feroce delusione e finendo per spaccare il proprio pubblico quasi a metà tra chi lo ha amato e chi si è pentito di averlo letto.
Questa divisione tra i lettori non è certo sorprendente per chi abbia affrontato anche solo l’incipit del libro: ricco, ricchissimo, quasi barocco per dettagli e trame parallele, con al centro quella che è a tutti gli effetti un’ucronia in cui ancora una volta svetta nella sua forma imperiale una Londra protagonista.
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Fischi per le rose calpestate. Applausi per la dignità femminile calpestata. Parapa. #Sanremo2023 2 hours ago
  • Angelo Duro a tre gradi si separazione da certe turbe degli incel e all'Ariston nessuno ha fischiato. #Sanremo2023 2 hours ago
  • 2023 e mamma non può andare a puttani? #Sanremo2023 2 hours ago
  • Angelo Duro di fronte ai tatuaggi ha le stesse reazioni di Augias. #Sanremo2023 twitter.com/GdiGardy/statu… 2 hours ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Recensionando / Il Miniaturista
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / The Woman in Black
Rispondendo / tutto quello che dovete sapere su The Hollow Crown

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...