• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: uno spia l’altro pure

Recensionando / The Little Drummer Girl di Park Chan-wook

28 mercoledì Nov 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Recensionando, seriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alexander Skarsgård, Charles Dance, Costumismi, delicate palette cromatiche, Florence Pugh, John le Carré, Michael Shannon, Park Chan-wook, regia, uno spia l'altro pure

Brucia con una fiammata di sfavillanti colori, emette scintille luminose e il suo fumo sale lentamente fino ad essere visibile in ogni angolo dell’affollatissima ma spesso sterile landa televisiva contemporanea: è The Little Drummer Girl, la miniserie evento di BBC (trasmessa negli Stati Uniti da Amc e ancora inedita in Italia) che rischia davvero di essere tra le migliori produzioni televisive di quest’annata. No, anzi, cancellate pure il “rischia” e appuntatevela come un titolo da provare assolutamente.
Non che ci si potesse aspettare di meno dalla combustione spontanea di elementi tanto pregiati. Ci sono interi film e svariate serie TV che si sostengono su uno solo dei nomi che concorrono alla realizzazione di un prodotto che di nuovo non ha davvero nulla, ma la cui qualità prova quanto la formula televisiva classica sia difficile da battere.

Continua a leggere →

Recensionando / Mission: Impossible – Fallout

28 martedì Ago 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Christopher McQuarrie, figa-macchinone-esplosioni, Henry Cavill, no le controfigure no!, Sean Harris, Simon Pegg, Tom Cruise, uno spia l'altro pure, Vanessa Kirby

La straordinaria tenuta fisica di Tom Cruise e la sua capacità di archiviare con un sorriso carismatico certe parentesi personali passate non altrettanto performanti farebbero la gioia di ogni PR. Quando il tuo attore protagonista / super star hollywoodiana in grande spolvero si rifiuta di usare gli stunt per le scene d’azione in un franchise che ruota tutto attorno alla spettacolarità delle stesse – e magari si infortuna pure sul set – di fatto hai già portato a casa la promozione del film.
In questi elementi ricorrenti della filmografia e della promozione di Mission: Impossible finisce per venire adombrata quella che è l’unicità di Fallout, che supera ogni più rosea aspettativa sia dal punto di vista del franchise sia dal punto di vista del genere action.

Continua a leggere →

Recensionando / Atomica Bionda, le graphic novel

02 lunedì Apr 2018

Posted by Elisa G. in fumetto, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Antony Johnston, fumetti, graphic novel, magic press edizioni, noir, Sam Hart, spionaggio, Steven Perkins, uno spia l'altro pure

Non ne aveva fatto mistero David Leitch, lo stuntman diventato regista con l’esplosivo e super cool Atomica Bionda: il suo film era solo vagamente ispirato dalla graphic novel di Antony Johnston. In realtà lo sceneggiatore di Daredevil e Wasteland pare trovarsi particolarmente a suo agio tra spie e nella Berlino divisa in due, perché mentre il film era in corso di sviluppo è stato pubblicato anche un prequel delle avventure di David Perceval BER – 1, ambientato otto anni prima dell’arrivo di Lorraine Broughton nella città più fredda.
Entrambe i volumi  – La città più fredda e L’inverno più freddo – sono pubblicati in Italia da Magic Press Edizioni: ecco cosa dovete sapere a riguardo.


Continua a leggere →

Recensionando / Red Sparrow

01 giovedì Mar 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

base militare russa, Charlotte Rampling, Ciarán Hinds, film PESO, Francis Lawrence, Ho visto la gente nuda, Jennifer Lawrence, Jeremy Irons, Joel Edgerton, Maria Djurkovic, Matthias Schoenaerts, spionaggio, tristezza a palate, uno spia l'altro pure

Ognuno reagisce a una gioventù passata sotto i riflettori a modo suo: da qualche tempo Jennifer Lawrence sembra alla ricerca dei ruoli più fisicamente estremi e psicologicamente mortificanti che si trovano sulla piazza.
Per il thriller Red Sparrow la star è tornata a lavorare in coppia con Francis Lawrence, il regista dei sequel di Hunger Games.
Se la loro precedente collaborazione vi era sembrata cupa e senza speranza, vi conviene stare alla larga da un film che sembra avere come proprio scopo quello di mortificare l’intrattenimento del pubblico, tramutando ogni nudità, scena d’azione (e di tortura) e colpo di scena in una stilettata al barlume di speranza che tiene in piedi la protagonista.
Continua a leggere →

Specialando / il Listone Libri 2017

07 domenica Gen 2018

Posted by Elisa G. in 2017, il Listone, Libreria

≈ 4 commenti

Tag

Ali Smith, Booker Prize for Fiction, Dave Hutchinson, Ellen Klages, fantascienza, fantasy, Gardy consiglia, George Smiley, grimdark, i libri con gli alieni e le astronavi, il Listone, John le Carré, Kameron Hurley, letteratura sudamericana, Literary Fiction, Manuel Puig, Naomi Alderman, Patricia Highsmith, Richard K Morgan, saggistica, Sofia Smatar, Takeshi Kovacs, uno spia l'altro pure

Questi sono i dieci libri che più ho amato e che più mi sono rimasti nel cuore o nella mente nel 2017. Una top ten su un totale di una cinquantina di letture annuali costituisce una fetta non indifferente, quindi i veri must read sono da considerarsi i tre sul podio.

Inoltre il Listone è decisamente influenzato dal mio gusto personale e comprende anche titoli dei decenni passati. Per un riepilogo dei titoli letterari importanti del 2017, vi consiglio di curiosare nella selezione fatta per Players Magazine.

Nelle puntate precedenti…
[Listone 2016] [Listone 2015] [Listone 2014] [Listone 2013] [Listone 2012]

Continua a leggere →

Riflettendo / Atomica Bionda e gli anni ’80 di cui aver nostalgia

17 giovedì Ago 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Riflettendo

≈ Lascia un commento

Tag

Bill Skarsgård, Charlize Theron, coat porn, David Leitch, delicate palette cromatiche, Eddie Marsan, fangirlism, Gardy consiglia, gente figa, George Michael, guerra fredda, hair porn, Ho visto la gente nuda, James Faulkner, James McAvoy, John Goodman, lesbofilm, omoaffettività, Ship Sheep, Sofia Boutella, spionaggio, Toby Jones, uno spia l'altro pure

Facile etichettare un film dell’estate 2017 sotto l’etichetta di “nostalgia anni ’80”. Facile e poco lusinghiero verso l’action movie di David Leitch, che ha lasciato la regia di John Wick 2 per dirigere la statuaria e algida Charlize Theron in un film il cui maggior pregio è fare tutto quello che Hollywood ha deciso che non può o non deve più portare su grande schermo.
In Atomica Bionda si beve e si fuma continuamente, come forse non si fa più dai tempi di Bogart e Bacall, si affrontano situazioni mortali sfoggiando un guardaroba impossibilmente perfetto e in aggiunta ci si rotola tra le lenzuola per riscaldarsi nella città più fredda del mondo, quella Berlino divisa in due (ancora per pochi giorni) dal Muro.

Continua a leggere →

Recensionando / Il nostro traditore tipo

05 giovedì Mag 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Anthony Dodd Mantle, Damien Lewis, Ewan McGregor, Grigoriy Dobrygin, Hossein Amini, John le Carré, Mark Gatiss, Mark Stanley, Naomi Harris, russi cattivizzimi, spionaggio, Stellan Skarsgård, Susanna White, uno spia l'altro pure

our_kind_of_traitor_locandinaL’ultimo di una lunga e fortunata serie di adattamenti tratti dai romanzi di spionaggio di John Le Carré approda curiosamente in Italia una settimana prima della sua uscita ufficiale nel Regno Unito.
A livello letterario, Il nostro traditore tipo viene ricordato come una delle migliori prove dell’ultima produzione di Le Carré, pur non arrivando ai livelli dei suoi capolavori, quelli con lo sfuggente e indimenticabile George Smiley.
A dare nuova linfa creativa allo scrittore è stato l’improvviso ritorno dell’ultimo decennio di tensioni diplomatiche e tentativi di spionaggio industriale tra Occidente e Mosca, che ha visto proprio Londra teatro di incidenti degni delle fasi più concitate della Guerra Fredda (l’avvelenamento da Polonio fa così guerra nucleare, non vi pare?).
A livello cinematografico invece su entrambe le sponde dell’Atlantico nessuno perde l’occasione per portare al cinema qualche nuovo pezzo della bibliografia dello scrittore: se i risultati variano dal molto buono alla perfezione, nessuno ha mai davvero lasciato un forte impatto sulla memoria collettiva del pubblico. Mi sento già da ora di escludere che Our Kind of Traitor possa farcela dove i suoi predecessori hanno fallito.

Continua a leggere →

Recensionando / Scatola nera

16 sabato Gen 2016

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

fantascienza, Jennifer Egan, Minimum Fax, spionaggio, uno spia l'altro pure

scatolaneraCon profondo disappunto mi  accorta in questi giorni di non avere recensito in questo blog neppure uno dei romanzi di Jennifer Egan che ho letto. Da una parte è una degli autori contemporanei su cui sono tornata più spesso negli ultimi anni, dall’altra tende inspiegabilmente a essere completamente ignorata dalla mia mente per lunghi periodi di tempo, fino a che non noto un suo nuovo titolo edito da Minimum Fax sugli scaffali della biblioteca. Così, pur non possedendo un suo libro e non avendo letto un rigo della sua produzione in inglese (e desiderando abbastanza intensamente di entrare in possesso almeno di una copia di A Visit from the Goon Squad) sono arrivata al terzo incontro con lei, una sessione di lettura fulminea ma ricchissima di spunti intitolata Scatola Nera.

Continua a leggere →

Recensionando / Il ponte delle spie

02 sabato Gen 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 8 commenti

Tag

Amy Ryan, Billy Magnussen, Domenick Lombardozzi, Joel e Ethan Coen, Mark Rylance, Matt Charman, momento patriottico bandiera inclusa, Steven Spielberg, Tom Hanks, tratto da una storia di poco falsa, uno spia l'altro pure

pontespie1Il 2015 delle spie al cinema si sta per chiudere e lo fa con il nuovo film di Steven Spielberg, grande nume tutelare del cinema americano, assistito dai fratelli Coen alla sceneggiatura e da Tom Hanks nel ruolo di protagonista istrionico di una vera storia di trattative e sotterfugi tra URSS e Stati Uniti durante i freddissimi rapporti diplomatici negli anni ’60. Difficile immaginare un’espressione più alta dell’establishment hollywoodiano, pronta a confrontarsi con un filone in grande spolvero.
Il ponte delle spie arriva in un momento di carriera più che positivo per Spielberg, in cui pur non dettando più da decenni la linea espressiva del cinema tra il commerciale e l’artistico negli Stati Uniti, rimane comunque tra i pochi registi in grado di scomodare un tale parterre di stelle, di farsi finanziare grandi produzioni di genere più disparati (dall’animazione e infanzia con TinTin e il futuro G.G.G. fino alla retronostalgia fantascientifica con Ready Player One) ma soprattutto si mantenere una solida critica positiva ai suoi lavori, a differenza di firme altalenanti come Ridley Scott. Con cui però condivide un’importante caratteristica senile: entrambi hanno bisogno della sceneggiatura giusta al loro servizio. Deve essere la storia a funzionare per una regia di gran classe ma ormai incapace di mettere una pezza ad eventuali buchi della sua narrativa.

Continua a leggere →

Recensionando / 007 SPECTRE (spoiler)

17 martedì Nov 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

007, Andrew Scott, Ben Wishaw, Christoph Waltz, Daniel Craig, Daniel Kleinman, Jany Temime, Léa Seydoux, Monica Bellucci, Naomi Harris, Ralph Fiennes, Rory Kinnear, Sam Mendes, Stephanie Sigman, uno spia l'altro pure, Uomo da Sospirone

spectre_1Dopo due fine settimana di programmazione (e dopo una mia visione extra perché sì) torniamo a parlare di SPECTRE, stavolta con tutti gli spoiler, le anticipazioni sulle svolte salienti della trama, senza saltarci un’approfondita riflessione sui destini della saga e sul suo andamento al box office.
Il post sarà costruito sulla falsariga dello speciale Listone Bond che con i futuri appuntamenti coprirà tutta la saga, nella speranza di avere tutta la cronologia bondiana mappata qui sul blog per il prossimo film, che uscirà in occasione dell’anniversario numero 55 e sarà il 25esimo film della saga. Considerando che intendevo concluderlo prima dell’uscita del 24esimo, capirete a che livello di dettaglio spaccamaroni si inoltri il post (e la quantità folle di tempo che richieda la sua compilazione).
E dopo questo breve angolo di autopromozione per lasciare il testo prima del cut spoilerfree, scriviamo senza freni (io nel post, voi nei commenti), finalmente!
Per quanti di voi non abbiamo ancora visto il film (ma perché vi ostinate ancora ad avere delle vite sociali, folli!), ricordo che c’è una lunga riflessione del tutto priva di anticipazioni QUI.
Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • RT @Festival_Cannes: It's official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The f… 1 day ago
  • 🚨BREAKING - L'Academy sta pensando di variare le regole di ammissione dei film agli Oscar, rendendo necessaria l'us… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Senza dimenticare che esiste questa bizzarra regola di Cannes: twitter.com/Grouchoromano/… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Cattivissimo me
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / La quinta stagione (La terra spezzata #1) di N. K. Jemisin
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...