• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Urania Jumbo

Recensionando / Luna crescente di Ian McDonald [Luna #3]

20 sabato Lug 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Corporazioni Malvagie, fantascienza, Ian McDonald, Lia Tomasich, mondadori, proteggi la Famiglia!, sexy sexy hot hot, Urania, Urania Jumbo

In occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, ogni sabato fino al fatidico 20 luglio 2019 Gerundiopresente ospita la recensione e l’approfondimento di un volume della trilogia Luna di Ian McDonald.
Quale miglior auspicio per scienza, fantascienza e umanità rispetto ai destini del nostro satellite? 

Concludiamo con il terzo e ultimo volume, Luna Crescente, uscito su Urania Jumbo 6 nel 2019 e tradotto da Lia Tomasich. Attenzione: segue qualche spoiler fisiologico dal primo e secondo volume della trilogia, di cui trovate le recensioni QUI e QUI.
Continua a leggere →

Recensionando / Luna piena di Ian McDonald [Luna #2]

13 sabato Lug 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

Corporazioni Malvagie, fantascienza, Ian McDonald, La Luna, Lia Tomasich, mondadori, proteggi la Famiglia!, sexy sexy hot hot, Urania, Urania Jumbo

In occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, ogni sabato fino al fatidico 20 luglio 2019 Gerundiopresente ospita la recensione e l’approfondimento di un volume della trilogia Luna di Ian McDonald.
Quale miglior auspicio per scienza, fantascienza e l’umanità rispetto ai destini del nostro satellite? 

Proseguiamo con il secondo volume, Luna Piena, uscito su Urania Jumbo 5 nel 2019 e tradotto da Lia Tomasich. Attenzione: segue qualche spoiler fisiologico dal primo volume della trilogia, di cui trovate la recensione QUI.
Continua a leggere →

Recensionando / Luna nuova di Ian McDonald [Luna #1]

06 sabato Lug 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

fantascienza, Ian McDonald, La Luna, Lia Tomasich, mondadori, proteggi la Famiglia!, sexy sexy hot hot, Urania, Urania Jumbo

In occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, ogni sabato fino al fatidico 20 luglio 2019 Gerundiopresente ospita la recensione e l’approfondimento di un volume della trilogia Luna di Ian McDonald.
Quale miglior auspicio per scienza, fantascienza e l’umanità rispetto ai destini del nostro satellite? 

Si comincia con il primo volume, Luna Nuova, uscito su Urania Jumbo 3 nel 2018 e tradotto da Lia Tomasich.
Continua a leggere →

Specialando / il Listone Libri 2018

08 martedì Gen 2019

Posted by Elisa G. in IL CLASSIFICONE, il Listone, Specialando

≈ 4 commenti

Tag

Alessandro Vietti, André Aciman, Christelle Dabos, David Demchuk, fantascienza, Gardy consiglia, giapponesi tristi forte, Gollancz, grimdark, Ian McDonald, il Listone, kawaba, letteratura giapponese, Mihail Sebastian, Richard K Morgan, Sayaka Murata, Takeshi Kovacs, Urania, Urania Jumbo, zona 42

Questi sono i dieci libri che più ho amato e che più mi sono rimasti nel cuore o nella mente nel 2018. Una top ten su un totale di una cinquantina di letture annuali costituisce una fetta non indifferente, quindi i veri must read sono da considerarsi i tre sul podio o poco più. Quest’anno edizione dell’austerity a livello visivo ma è già un grande traguardo essere qui in posa melodrammatica a lamentarmi del fatto stesso, quindi procediamo.

Nelle puntate precedenti…
[Listone 2017] [Listone 2016] [Listone 2015] [Listone 2014] [Listone 2013] [Listone 2012]
Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Luglio 2015 e uscite estive SFF

25 giovedì Giu 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 21 commenti

Tag

Alastair Reynolds, Arthur C. Clarke, fantascienza, glen, i libri con gli alieni e le astronavi, James s. A. Corey, Mike Resnick, Neal Stephenson, Ramsey Campbell, The Expanse, Urania, Urania Collezione, Urania Horror, Urania Jumbo

Schermata 2015-06-25 a 15.25.50Urania 1620 – I ribelli e l’astronave di Mike Resnick 
Ci siamo. Tra pochi giorni comincerà Luglio, mese davvero caldissimo per i lettori abituali di Urania; loro ben sanno che tendenzialmente i titoli migliori si concentrano in queste settimane e in quelle agostane, quando le edicole presso il bagnasciuga attirano più bagnanti desiderosi di leggere un po’ sotto il sole. Mike Resnick sulla carta è una scelta perfetta, vincitore di cinque premi Hugo ed esponente di quella tipologia di scifi che mette d’accordo l’appassionato medio di Urania e il lettore occasionale che legge Urania e intende Guerre Stellari. Dalle quattro righe di trama gentilmente fornite della casa editrice estrapolo alcune parole chiave per farvi capire quanto ci sono andata vicina: “il governo della Repubblica”, “in guerra con la Federazione”, “l’astronave che ha già combattuto nei cieli più infuocati”. Chi non è nuovo ricorderà che di Resnick era già uscito a gennaio Astronave Mercenaria, ovvero terzo volume delle serie Starship. Così a occhio dopo questo Starship: Rebel (2008) ci toccherà l’ultimo volume e poi ce ne potremo dimenticare sperando in qualcosa di un filo più contemporaneo e meno convenzionale. Scusate eh, ma la military space opera sempre uguale a se stessa non esattamente my cup of tea, insomma.
Lo leggerò? No e sinceramente dall’uscita di Gennaio non mi è parso che nessuno -casi umani inclusi- si sia stracciato le vesti per un capolavoro incompreso. Come uscita però ci sta, è una proposta che in questo periodo cruciale per le vendite non può mancare. Prima che dica qualcosa di davvero compromettente (tipo: lo sapevate che di secondo nome Resnick fa Diamond?) passiamo al prossimo titolo.

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Giugno 2015 e l’editoriale estivo autogestito

26 martedì Mag 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 51 commenti

Tag

Arthur C. Clarke, Bruce Sterling, Dario Tonani, Diana Wynne Jones, Emma Rios, Fritz Leiber, Gargoyle Books, hartw, i libri con gli alieni e le astronavi, james tiptree jr, Kelly Sue DeConnick, Nnedi Okorafor, Norman Spinrad, Roger Zelazny, Urania, Urania Collezione, Urania Jumbo

Cari, indomiti lettori di Urania, dopo aver parlato di cinema per settimane e aver assistito a un Palmares distopico (mettiamola così) a Cannes, eccoci di nuovo a parlare di Urania, croce e delizia di ogni appassionato SFF italiano che non abbia un briciolo di amor proprio.
Stavolta però la lunghezza e la complessità del post meritavano qualche giorno in più d’attesa…vedrete!

Schermata 2015-05-26 a 15.30.27Urania 1619 – Capitan Abisso di Norman Spinrad
Finalmente arriva l’estate, la stagione delle proposte forti per le vacanze al mare, in montagna e in città, arrivano gli inediti i capolavori, aka le ristampe! Sarà anche un nominato al premio Nebula come ci ricorda il solerte bollotto in copertina, ma io questo Capitan Abisso son dovuta andarmelo a cercare, perché facendo mente locale proprio niente. L’unica associazione d’idee era quella con l’abisso di sconforto in cui mi getta Chris Evans quando interpreta Captain America. Poi mi è venuto un dubbio: sta a vedere che hanno cambiato il titolo di Astronavi nell’abisso! E infatti, stesso bollotto in copertina, stesso autore, stesse quattro righe risicate di trama. Chissà, magari alla prossima ristampa il titolo sarà la traduzione letterale di The Void Captain’s Tale (1982). A quelli che mi bacchettano sempre perché interpreto tutto in chiave femminista, replico con questo sunto della trama: l’uomo ha imparato a viaggiare per distanze siderali con una tecnologia che poco si comprende basata sugli orgasmi femminili. Adesso vi voglio. Non proprio così papale, ma i piloti del vuoto sono solo donne, la cui enorme fatica fisica porta a una vita estremamente accorciata…ma non per Dominique Alia Wu, una che sembra aver capito qualche regola del gioco. Vi prego, niente battutacce.
Lo leggerò? Ok, non è un grande titolo imperdibile, ma a leggere la trama non si può non cogliere un certo profumo di Delany in chiave eteronormativa! Ahhhh, i magici anni Ottanta! Lo ammetto, sono davvero molto tentata.

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Settembre 2014

27 mercoledì Ago 2014

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 5 commenti

Tag

Aldous Huxley, Clifford D. Simak, Fritz Lieber, Hugo Award, Joe Abercrombie, John Scalzi, mondadori, Urania, Urania Collezione, Urania Jumbo


urania uomini in rosso copertinaUrania 1610 – Uomini in Rosso di John Scalzi

Grande settembre in casa Urania con l’arrivo dell’ormai penultimo premio Hugo, che ha portato alla consacrazione una delle firme più note e amate della SF contemporanea, John Scalzi.
Redshirts (2012) narra l’ironica presa di coscienza di Andrew Dahl, membro dell’equipaggio dell’Intrepid che si accorge con crescente sgomento che i membri dell’equipaggio di basso rango tendono a morire con sospetta frequenza durante missioni parecchio strane anch’esse. Cosa sta succedendo?
Lo leggerò? Nonostante il titolo non proprio invitante (dove è finita la citazione trekkiana? Dai!) e la consapevolezza che il sottogenere in cui si muove Scalzi non mi entusiasma particolarmente (vi avevo parlato di “Morire per vivere” QUI) la curiosità verso un vincitore di Hugo c’è sempre e sarà probabilmente l’uscita più eccitante da qui alla fine dell’anno sull’ammiraglia Urania. Imperdibile per chi vuole farsi un’idea di cosa sta succedendo *adesso* nel mondo letterario fantascientifico, occasione rara per i lettori Urania. 

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Luglio 2014 + novità estive SF

22 domenica Giu 2014

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 10 commenti

Tag

Alastair Reynolds, Brian Keene, fantascienza, i libri con gli alieni e le astronavi, Ian McDonald, Karl Schroeder, mondadori, Multiplayer it, Paolo Bacigalupi, Urania, Urania Collezione, Urania Horror, Urania Jumbo, Year's Best SF, zona 42

il sole dei soliL’estate è la stagione dell’appassionato italiano di fantascienza letteraria. Non perché sia aitante, pronto a darsi a ogni possibile attività sportiva complice il bel tempo, bensì perché nei mesi dell’ombrellone si concentrano le uscite più interessanti dell’anno. Basta cercare gli Urania più elogiati e venduti degli scorsi anni (almeno a percezione del pubblico) per accorgersi che nella stragrande maggioranza dei casi sono stati pubblicati a luglio o agosto.
Il 2014 non sfugge a questa regola non scritta e luglio si preannuncia come uno dei mesi più esaltanti e spossanti per il portafoglio. Non solo Urania rispolvera l’annuale uscita Jumbo per un libro attesissimo, ma hanno fatto capolino sul mercato una serie di microrealtà editoriali dedicate al genere, capaci di farsi notare con nomi di sicuro rilievo, senza contare i gustosi rumors che si susseguono in queste settimane.
Non sapete come svuotare il vostro portafoglio? Nessun problema, lasciate fare a me. 

Continua a leggere →

Segnalando / Novità Urania 2014

05 mercoledì Feb 2014

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ Lascia un commento

Tag

Dennis Wheatley, fantascienza, Harlan Ellison, i libri con gli alieni e le astronavi, John Scalzi, M. John Harrison, Michael Swanwick, mondadori, Paolo Bacigalupi, Paul Russo, Robert J. Sawyer, Serge Brussolo, Urania, Urania Horror, Urania Jumbo

cover_emptyspaceIn attesa del tanto promesso editoriale su cartaceo che non si è ancora palesato (per ora), riporto le notizie trapelate attraverso l’angolo della posta del nuovo volume in edicola. E vi giuro non volete sapere con che stile da agente segreto del Bel Paese mi sono approcciata alla missione di scoprire cosa conteneva il cartaceo di un volume che al massimo recupererò in ebook. Avete presente Tom Cruise col floppy disk in Mission Impossible 1? Ecco no, sto facendo la melodrammatica.
Elenco puntato perché il tempo stringe e sono sicura che già rimpiangete i bei tempi in cui postavo una volta alla settimana.

 

Continua a leggere →

Recensionando / Il Fiume degli Dei

25 giovedì Lug 2013

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

British Science Fiction Award, fantascienza, i libri con gli alieni e le astronavi, Ian McDonald, Intelligenza Artificiale, mondadori, River of Gods, Urania, Urania Jumbo

Bisogna ammettere che il livello di buzz attorno a un libro fantascientifico è quasi sempre legittimamente connesso alla sua qualità. Il numero di citazioni di River of Gods era abnorme prima ancora che Mondadori qualche eone fa annunciasse la pubblicazione ed è divenuto ancora più insistente quando il “prima o poi” si è tramutato una data precisa: Luglio 2013. Lo sforzo di Urania stessa è stato ben sopra la media: due noti traduttori (Riccardo Valla e, a completamento dopo la sua morte, Silvia Castoldi) la riesumazione di una collana, rinominata Urania Jumbo, per ospitarne le 500 e passa pagine nella loro interezza.
Il risultato è un’ottima edizione italiana per un libro che, se non appesantito dal fardello di pregiudizi che accompagna da sempre l’etichetta “fantascienza”, sarebbe già in molte delle vostre librerie.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • RT @JacobOller: who cares if the Oscar cops decide Andrea Riseborough's To Leslie campaign was illegal? they'll never find her https://t.co… 13 hours ago
  • In Till ho scovato un'altra meravigliosa carta da parati cinematografica 2022 da aggiungere a quelle strepitose di… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Friendly reminder che oggi Augias compie 88 anni quindi se lo vedete in timeline non è perché ci ha lasciato le pen… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Con Catherine Deneuve che origlia a destra e l'orecchio di Tilda Swinton a sinistra come comparsa: è il trailer del… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Approfondendo / Vita di Pi, il libro e il film
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / The Giver, il libro e il film
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...