• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Vincent Cassel

Recensionando / È solo la fine del mondo

08 giovedì Dic 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Autocompiacimento registico, Cannes 2016, delicate palette cromatiche, dramma familiare obbligatorio, fotografia leccatissima, Gaspard Ulliel, Léa Seydoux, Marion Cotillard, Nathalie Baye, omoaffettività, Oscar 2017, piangerone, tristezza a palate, Vincent Cassel, voice over molesto, Xavier Dolan

gp_-onlytheend4Se Xavier Dolan sbaglia un film non è la fine del mondo, o forse sì. Eppure il giovane prodigio del cinema canadese dovrà rassegnarsi, prima o poi, al fatto che il suo ultimo film è un’opera divisiva, incapace di generare quell’unanime accoglienza trionfale che ha caratterizzato quasi tutti i suoi lavori precedenti.
Xavier Dolan non ha fatto mistero di essere rimasto ferito e mortificato dall’accoglienza polemica riservata a È solo la fine del mondo a Cannes e non sembra che nemmeno la vittoria del Grand Prix della Giuria e la candidatura come rappresentate del Canada agli Oscar del 2017 abbiano saputo ripagarlo a dovere.
Se rimane verissimo l’assunto che quando ci si siede a vedere un film di Dolan non si sa mai cosa aspettarsi, stavolta è difficile capire cosa pensare a riguardo anche all’uscita dalla sala.

Continua a leggere →

Recensionando / Il racconto dei racconti

08 venerdì Mag 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Alba Rohrwacher, Alexandre Desplat, Autocompiacimento registico, Bebe Cave, c'e' anche un po' d'Italia, Cannes, Cannes 2015, Christian Lees, Costumismi, delicate palette cromatiche, fantasy, fotografia leccatissima, Guillaume Delaunay, John C. Reilly, Jonah Lees, Massimo Cantini Parrini, Massimo Ceccherini, Matteo Garrone, Salma Hayek, Shirley Henderson, Stacy Martin, Toby Jones, Vincent Cassel

tot1È difficile dare un giudizio a caldo sul nuovo film di Matteo Garrone in concorso a Cannes 2015: non è un’apertura paracula, quanto piuttosto un avvertimento. Nell’affollatissima proiezione stampa di Milano di oggi all’ultima transizione su nero di chiusura ci sono stati parecchi secondi di silenzio, mentre più o meno tutti facevamo i conti con una pellicola che innanzitutto spiazza e ancor di più considerando i precedenti del regista di Gomorra e Reality, decisosi improvvisamente a fare un tuffo nel fantastico più fiabesco con un adattamento di tre novelle tratte da Lo Cunto de li Cunti, opera fondativa del genere di Giambattista Basile, un corpus di una cinquantina di fiabe a cui tutti i grandi nomi europei che associate alla parola hanno attinto a piene mani, fino ad arrivare a questa interpretazione garroniana.

Continua a leggere →

Recensionando / La bella e la bestia

27 giovedì Feb 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

André Dussollier, Christophe Gans, Costumismi, Fottuto Cervo Metaforico, gente figa, la domenica pomeriggio su italia1, la forza salvifica dell'Ammmore, Léa Seydoux, ma anche no, non posso pensare di essere un ostacolo alla sua felicità, Pierre-Yves Gayraud, tamarro dentro, Vincent Cassel, voice over molesto, Yvonne Catterfeld

bellebeteMeno male che ci sono i francesi a tenere viva e competitiva la scena cinematografica europea, in una pletora di generi altrimenti ad esclusivo appannaggio degli americani! Chi l’ha detto che per fare un film infarcito di effetti speciali e sfumature storico orrorifiche un po’ cazzare ci vogliono gli americani? Da tale sfida è germogliato il successo di Christophe Gans, che con il suo “il Patto dei Lupi” ha messo in chiaro che per quel genere di pellicole anche in Europa potevano esserci una produzione e un ritorno economico. Il suo passaggio all’inglese con “Silent Hill” non è stato però fortunato e quindi, dopo vari progetti naufragati, ha ben pensato di bussare alla porta di Pathé e proporre di rimettere le mani su un grande classico letterario francese, “la Bella e la Bestia”.

Continua a leggere →

Recensionando / In Trance

02 venerdì Ago 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Born to be a Vagina, Danny Boyle, delicate palette cromatiche, Ho visto la gente nuda, James McAvoy, Joe Ahearne, Psicologia e Psicosi, Rosario Dawson, single manly tear, Trance, Tuppence Middleton, un etto e mezzo di metafore...lascio?, Vincent Cassel, voice over molesto

trance locandinaQuasi mi spiace rientrare ancora una volta nel novero dei detrattori dell’ultima fatica di Danny Boyle, pur essendo ormai da anni una convinta fustigatrice delle sue scelte tematiche ruffiane e stilisticamente pacchiane.
A differenza del recente passato, “In Trance” parte da premesse genuinamente interessanti e sembra richiamare più i primi lavori del regista che la corsa al premio della sua recente carriera. Questo ritorno alle origini e alle scelte più originali è dettato anche dal ricongiungimento allo sceneggiatore di “Trainspotting” John Hodge, che firma con Joe Ahearne questo thriller tra il gioco psicologico e lo spiegone psicotico.
In cerca di un progetto facilmente gestibile in loco durante il lungo lavoro di preparazione e realizzazione delle cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi di Londra, Danny Boyle ha ripiegato sul remake dell’omonimo film TV a firma Ahearne del 2001, passata sostanzialmente inosservata in un periodo in cui le menate mentali di “Inception” non avevano ancora riportato in auge il film a scatole cinesi.
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti ad altri 1.643 follower

twittando

  • Giorno 7 - Musée Christian Dior (temporanea dedicata ai cappelli) https://t.co/TcfJkAKbuN 4 hours ago
  • Giorno 6 - Quattro delle tantissime foto fatte a Mont Saint-Michel. https://t.co/OS7J6Cbcq7 17 hours ago
  • Giorno 5 - Casa museo di Erik Satie https://t.co/SFk5EqjTcN 1 day ago
  • Giorno 5 - Honfleur https://t.co/L3RtyWcusL 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Raccontando / Luca Guadagnino e André Aciman: incontro a Milano
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Il Listone / Tutti i romanzi dei tre Evangelisti di Fred Vargas
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / Luna nuova di Ian McDonald [Luna #1]
Still in the Mood for Love, 17 anni dopo

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 1.643 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...