• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: voice over molesto

Recensionando / The Lobster

19 venerdì Giu 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

Autocompiacimento registico, Ben Wishaw, Cannes, Cannes 2015, Cannes e dintorni, Colin Farrell, delicate palette cromatiche, Deve far male!, film col dramma dentro, film d'Ammmmore, Gente che Cammina, John C. Reilly, Léa Seydoux, Michael Smiley, Olivia Colman, Psicologia e Psicosi, Rachel Weisz, se capisce e non se capisce, voice over molesto, Yorgos Lanthimos

lob1Atteso a Cannes come una delle pellicole più interessanti e bizzarre della competizione, The Lobster ha sicuramente raccolto un responso critico positivo, anche se non sono mancate voci scettiche e in particolare molte critiche sulla parte finale del film e la sua chiusura.
D’altronde dici Yorgos Lanthimos come sceneggiatore e regista, dici stranezze a pioggia, proprio sul limitare del territorio lynchiano.
Sulla carta però un mondo distopico in cui chi rimane da solo deve entrare in una struttura alberghiera e riuscire in 45 giorni a trovare la sua dolce metà, pena la trasformazione in un animale e la liberazione nei boschi circostanti è quel genere di stranezza di cui siamo affamati. Una scrittura così ricca ed evocativa da valergli il premio come miglior sceneggiatura, però si sa: chi di allegoria fiorisce, di allegoria tendenzialmente perisce.
Continua a leggere →

Recensionando / Mad Max: Fury Road

14 giovedì Mag 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 25 commenti

Tag

Abbey Lee, Autocompiacimento registico, Cannes, Cannes 2015, Charlize Theron, cool guys don't look at explosions, fantascienza, figa-macchinone-esplosioni, film coi pugni nelle mani, gente figa, George Miller, Hugh Keays-Byrne, hype a manetta, Jenny Beavan, John Seale, Josh Helman, Junkie XL, Megan Gale, Melissa Jaffer, mondi distopici, Nathan Jones, Nicholas Hoult, proud vagina carrier, Psicologia e Psicosi, Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, tamarro dentro, Tom Hardy, voice over molesto, Zoë Kravitz

hr_Mad_Max-_Fury_Road_9Mad Max: Fury Road è facilmente il miglior film d’azione dell’anno, il miglior film fantascientifico distopico dell’anno. Di più: se passiamo all’unità di misura decennale, sia nella prima che nella seconda categoria ha pochissimi rivali.
George Miller lo avevamo perso per strada (o meglio, dietro la cinepresa di due Happy Feet), mentre il cinema correva a folle velocità in un’era tecnologica in cui ogni più assurda, folle fantasia action diventa non solo realizzabile, ma anche visivamente appagante. Ci ha messo vent’anni, ma la sua sgasata l’ha portato in territori inesplorati, quelli del cinema che rimarrà: è quella la sensazione durante la proiezione, quella consapevolezza crescente di stare guardando un film che, tra qualche decennio, ricorderai orgogliosamente con un “ah, l’ho visto al cinema“.

Voi stasera correte al cinema; io in cambio vi ho sfornato una recensione priva di spoiler.

Continua a leggere →

Recensionando / Vizio di Forma

25 mercoledì Feb 2015

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Benicio del Toro, Costumismi, detective stories, Ho visto la gente nuda, Hong Chau, Jena Malone, Joanna Newsom, Joaquin Phoenix, Josh Brolin, Mark Bridges, noir, Owen Wilson, Paul Thomas Anderson, sesso droga e tanto altro ancora, Thomas Pynchon, voice over molesto

vice3L’aspetto per me più sorprendente del nuovo film di un regista acclamato come Paul Thomas Anderson è che su tutto regna una sorta di malcelata tenerezza. È una sfumatura certamente non scontata per chi in precedenza ha sfornato perle di durezza e cinismo come The Master e There will be Blood.
Peccato che questo felice equilibrio tra i suo sguardo tagliente e i rutilanti personaggi creati da Thomas Pynchon non abbia ricevuto le stesse attenzioni di altri film del regista, altrettanto belli ma notevolmente più sostenuti e arzigogolati; peccato, perché vizio di forma è forse impercettibilmente inferiore a livello qualitativo, ma estremamente godibile e, per una volta, speranzoso.

Continua a leggere →

Recensionando / Jupiter

09 lunedì Feb 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Channing Tatum, COLLO, Eddie Redmayne, fa Final Fantasy, fantasy, James D'Arcy, Kym Barrett, l'addominale prende aria, la forza salvifica dell'Ammmore, Lana e Andy Wachowski, lucette azzurre, Michael Giacchino, Mila Kunis, parte lo spiegone, Sean Bean muore male, voice over molesto

jupiter78Mentre il botthegino decreta inesorabilmente che non vedremo Lana e Andy Wachowski alle prese con una produzione così imponente per un po’ di tempo (e prova ancora una volta la lungimiranza di Warner Bros, che ha saputo sistemare l’uscita del film nel periodo in cui le perdite avrebbero influito meno sui bilanci), mi spiace non poter prendere pienamente le loro difese, cosa che invece feci per Cloud Atlas, pellicola snobbata dalla critica e che ha saputo mantenersi appena a galla in sala.
Con Jupiter Ascending rimaniano a cavallo tra il fantastico e il fantascientifico, ma il budget e la produzione hanno tutto un altro respiro. I Wachowski hanno sostanzialmente ricevuto carta bianca e, evento sempre più raro, hanno potuto creare da zero un film, appoggiandosi solo alla propria immaginazione.

Continua a leggere →

Recensionando / Gemma Bovery

06 venerdì Feb 2015

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Anne Fontaine, è così francese!, delicate palette cromatiche, fa molto Francia, Fabrice Luchini, Gemma Arterton, gente figa, Jason Flemyng, Mel Raido, Niels Schneider, voice over molesto

gemma1 Non ho mai fatto mistero della mia adorazione per Gemma Arterton, la bellissima attrice inglese che negli anni ha provato quanto troppa avvenenza possa essere deleteria per chi abbia aspirazioni professionali che vadano oltre l’apparire. Pur essendo uno dei film più gradevoli della sua più recente filmografia, anche Gemma Bovery si inserisce in questo filone, quello che sfrutta la notevole presenza scenica della Arterton come corpo e volto, per farne un’icona, un oggetto del desiderio, al pari di una moderna Brigitte Bardot.
Continua a leggere →

Recensionando / Italiano medio

28 mercoledì Gen 2015

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

cinema italiano, Enrico Venti, fatto con du lire, Lavinia Longhi, Luigi Luciano, Marcello Macchia, voice over molesto

vert ITALIANO MEDIO 3 bMarcello Macchia non è certo il primo comico italiano a intraprendere la strada del cinema e delle locandine terrificanti, ma è un esordio in veste doppia di regista e protagonista che si attendeva da molto, anche al di fuori dalla sua cerchia di fan.
I suoi precedenti lavori (i trailer per Mai dire, la serie tv per Mtv Mario), oltre che ad essere dei cult assoluti per i cultori del genere, rendono ben più coerente del solito l’idea che alla regia e al montaggio di questo film ci stia il comico, dato che si è fatto le ossa con una videocamera regalata da adolescente e notti passate a montare i primi cortometraggi girati con gli amici.

Continua a leggere →

Recensionando / L’autunno dei pilot – settimana 2

08 mercoledì Ott 2014

Posted by Elisa G. in seriale, Specialando

≈ 2 commenti

Tag

A to Z, Forever, pilot 2014/2015, Scorpion, serialità, serialmente, Transparent, voice over molesto

atozContinua a imperversare la stagione dei pilot, si avvicina la stagione degli Oscar e quella delle influenze già miete le sue vittime nella pianura padana: si accettano scommesse su quale delle tre mi metterà definitamente KO.
Ne frattempo continuo a visionare episodi pilota che confermano la mia impressione iniziale: quest’anno la serie bomba imperdibile o la gradita sorpresa ancora non ha fatto capolino sui nostri schermi. Qualcosina di vagamente apprezzabile  comincia a intravedersi all’orizzonte, quindi continuiamo a sperare.
A sottoporsi alla visione di tutto, dalle primizie al letame più ributtante, ci pensa al solito il gruppo di Serialmente. QUI trovate il bollinario della scorsa settimana ma aggiornato alle ultime visioni e ancora più bollinoso di prima! Se invece volete sapere in dettaglio cosa ho visto, cosa vi consiglio e quale gif sto per usare come premio qualitativo della settimana, continuate a leggere.

Continua a leggere →

Recensionando / Sin City : una donna per cui uccidere

26 venerdì Set 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Bruce Willis, Christopher Meloni, cinecomics, Dennis Haysbert, Eva Green, father issue, figa-macchinone-esplosioni, film coi pugni nelle mani, Frank Miller, Ho visto la gente nuda, Jaime King, Jessica Alba, Joseph Gordon-Levitt, Josh Brolin, Juno Temple, Mickey Rourke, Powers Boothe, Robert Rodriguez, Rosario Dawson, spara spara ci stanno massacrando, tamarro dentro, voice over molesto

sin cityIl ritorno di Sin City nelle sale cinematografiche ad un decennio dal suo primo, rivoluzionario capitolo è la chiusura di un cerchio, il sigillo apposto alla prima grande era dei cinecomics e l’ennesima uscita che sancisce l’inizio della seconda, con tutti i cambiamenti conosciuti da questo filone negli ultimi anni.
Il secondo capitolo del ciclo ideato da Frank Miller e diretto con l’aiuto di Robert Rodriguez si trova esattamente a cavallo tra le due epoche; Sin City – Una donna per cui uccidere infatti è diverso rispetto al suo predecessore sotto molti aspetti, figlio del decennio di difficile gestazione e di quanto è accaduto nel frattempo al botteghino, eppure riesce a rimanere simile, nel bene e nel male, al suo illustre predecessore.

Continua a leggere →

Recensionando / Colpa delle stelle, il libro e il film

13 sabato Set 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Libreria, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

adolescenti problematici, Ansel Elgort, film col dramma dentro, hair porn, John Green, Josh Boone, la forza salvifica dell'Ammmore, Laura Dern, Libri letti per poter (s)parlare del film, Lotte Verbeek, Nat Wolff, piangerone, Sam Trammell, Shailene Woodley, tristezza a palate, voice over molesto, Willem Dafoe, young adult

tsios doubleEd eccoci all’appuntamento con lo young adult cinematografico del 2014 (a meno di grosse sorprese da The Maze Runner), figlio di uno dei libri del genere più popolari e meglio venduti di sempre, sostenuto da un vero e proprio movimento che ha consentito di registrare cifre sorprendenti nei primi giorni di programmazione. La voglia di svicolare non mancava, lo ammetto: difficile prendere una posizione chiara e precisa al millimetro quando hai di fronte materiale con tutte le attenuanti generiche del caso: il tema delicato (la malattia e la morte in giovane età, di nuovo), uno scrittore e un regista giovani ma incredibilmente caparbi nel creare un’opera così come se la sono immaginata, un fronte agguerrito di giovani estimatori piuttosto indispettiti dalle critiche ai loro beniamini.
Continua a leggere →

Recensionando / Resta anche domani

11 giovedì Set 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, attacco della camera roteante, Chloë Grace Moretz, Cinemozioni5, dramma familiare obbligatorio, Jamie Blackley, Joshua Leonard, la forza salvifica dell'Ammmore, Mireille Enos, piangerone, R.J. Cutler, voice over molesto, young adult

if I stay locandinaSe c’è un film che partiva con le aspettative raso terra, era proprio questo Resta anche domani, l’ennesima tappa nel viaggio da incubo che si rivela quasi sempre essere l’adattamento cinematografico dei titoli più noti del filone young adult.
Un po’ per sopraggiunto limiti di sopportazione (e da qui a fine anno ne arriveranno almeno un altro paio, di film YA!), un po’ per l’argomento non proprio allegro, un po’ perché il tomo di Gayle Forman da cui è tratto mi è stato descritto come un’autentica zozzeria o comunque qualcosa di davvero penoso, sicuramente per il massacro inferto dalla stampa estera, insomma, non è che morissi dalla voglia (pun intended) di tuffarmi nell’ennesimo film giovanile che affronta la tematica del lutto. E sono a tanto così dal chiedermi cos’hanno di sbagliato i giovani d’oggi, vi avverto.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
Articoli più recenti →
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Lazza già merita il podio che nonostante stia rappando 𝖘𝖎 𝖈𝖆𝖕𝖎𝖘𝖈𝖔𝖓𝖔 𝖑𝖊 𝖕𝖆𝖗𝖔𝖑𝖊. #Sanremo2023 #Sanremo 2 hours ago
  • La cosa più colorata vista finora è la micro-etichetta rossa sul retro della giacca di Lazza. Ma? #Sanremo2023 #Sanremo 2 hours ago
  • "Might make it all feel a little bit old fashioned. This can easily be fixed by adding a DJ who pretends to scratch… twitter.com/i/web/status/1… 2 hours ago
  • Chiara Fedez, Elodie Marra, quante coppie riunirà Sanremo via spot pubblicitari? #Sanremo2023 2 hours ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / Il Miniaturista
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Recensionando / Suite Francese, il libro e il film
Recensionando / Storia di una ladra di libri

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...