• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: zona 42

Segnalando / Uscite Urania Ottobre 2015 e autunno SFF

24 giovedì Set 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 53 commenti

Tag

Einaudi, Emmi Itäranta, fantascienza, Frassinelli, i libri con gli alieni e le astronavi, Jeff VanderMeer, Jim Butcher, Karl Schroeder, lieber, Rudy Rucker, Urania, Urania Collezione, Vernor Vinge, zona 42

Schermata 2015-09-26 a 22.11.20Urania 1623 – Wetware, gli uomini robot di Rudy Rucker Questo mese ci lanciamo in un ardito esperimento: raccogliamo i fatti oggettivi riguardo al volume e poi tentiamo di capire il grado d’imperdibilità dell’uscita. Cioè quello che ho sempre fatto al netto dell’ironia faceta. Vediamo se approdiamo a conclusioni differenti o se vi viene una botta di sonno durante la lettura. Dunque, siamo in presenza di una ristampa i capolavori, quindi depenniamo l’inedito dall’elenco di fattori che aumentano l’eccitazione per le uscite mensili. Secondo volume della quadrilogia di Ware (1988) è apparso nel 2001 sulla medesima collana, numero 1419. La quadrilogia è stata pubblicata per intero da Urania entro il 2005 (quindi non ci sono inediti da attendere, +1) e non mi risultano ripubblicazioni del primo volume, Software, quindi questa ristampa parte dal secondo tomo del ciclo (-1)? Non vedo l’ora che passi un decennio e il mio blog divenga un archivio a cui attingere per dissipare questi dubbi…e già mi stava partendo una battutaccia. Trama: a undici anni dagli eventi del primo volume, i bopper (robot senzienti creati dagli umani, attorno a cui ruotava Software), dopo averci fatto il mazzo ed averci assoggettati, cominciano a creare degli epigoni di carne, dei simil umani da schiavizzare mentre tentano di raggiungere una coscienza condivisa unica tra umani e varie fazioni di robot in lotta tra di loro. A noi ovviamente la cosa non è che stia bene e, non sapendo che pesci pigliare, tentiamo il loro creatore umano con l’immortalità per tirarci fuori dai casini. Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Settembre 2015 e autunno SFF

28 venerdì Ago 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 48 commenti

Tag

Bruce Sterling, Colin Wilson, fantascienza, Goen, i film con gli alieni e le astronavi, manga che ci diranno che non vende niente, Reiko Shimizu, Seth Dickinson, Urania, Urania Collezione, zona 42

Schermata 2015-08-27 a 13.33.38Urania 1622 – Utopia Pirata di Bruce Sterling
Analizziamo per un secondo lo strombazzante bollotto che annuncia l’anteprima mondiale di questa antologia di racconti di Bruce Sterling (anteprima del formato antologico o del contenuto?). Sterling, scrittore da anni residente in Italia e regolarmente stipendiato da La Stampa e Wired per i suoi contributi. Sterling, che non solo scrive storie ambientate in Italia, ma anche legate a momenti specifici della sua storia (vedi alla voce il Poeta Vate e Fiume) che magari all’estero non sono così immediatamente intuibili. Quel Bruce Sterling che è un po’ come il concerto di Skin in diretta sui RaiUno: da qui sembra una cosa internazionale e fighissima, ma originata più che altro dalla scarsa rilevanza che attualmente ottiene a livello mondiale. Non so quanti anni siano passati dall’ultima volta che ho sentito un non italiano strapparsi i capelli per Sterling. Traduzione di Giuseppe Lippi, che non si capisce bene se sia un omaggio o l’ennesima mossa disperata al risparmio.
Lo leggerò? No secco e deciso. Lo stile e i contenuti di Bruce Sterling non mi esaltavano già anni addietro, figuriamoci quando si va ad impelagare su Fiume, sulla santa che rompe i piatti (eh?) e sull’Italia pre-risorgimentale. Se ho voglia di impelagarmi con stranieri che parlano di fatti italiani, c’è sempre “Il Lanciafiamme” di Kushner Rachel ad attendermi. Con tutto il rispetto, ma direi che in giro ci sono titoli un filo più pressanti da recuperare. D’altronde fa sempre più piacere ospitare nelle italiche lande Bruce Sterling che non Vox Day, purtroppo anch’esso alloggiato presso la nostra ridente nazione.

Continua a leggere →

Recensionando / Pashazade

26 domenica Lug 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

adolescenti problematici, fantascienza, i nostri amici arabi, Jon Courtenay Grimwood, zona 42

Pashazade ZONA42Il ritardo con cui giunge questa recensione, peraltro molto attesa, non dipende (solo) dal fatto che sono una pessima persona e blogger che stuzzica la curiosità altrui per mesi e poi si fa desiderare. Ancora prima di mettere le mani sul volume fisico, sapevo che Pashazade sarebbe stato per me nella migliore delle ipotesi una lettura gradevole e nulla più. Neppure nello scenario più roseo riuscivo ad immaginare che innescasse la smania tipica delle letture che sono esattamente la tua tazza di tè, per rubare l’espressione inglese. Avevo ragione.
Dato che l’esito è stato esattamente quello previsto, ho deciso di lasciar andare avanti gli altri, gli entusiasti, e di arrivare con il mio moderato coinvolgimento a tempo debito. Là fuori ci sono molti lettori che ameranno questo volume: cerchiamo di capire se potreste essere anche voi nel novero.
Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Agosto 2015 e uscite estive SFF

24 venerdì Lug 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 28 commenti

Tag

Ann Leckie, Dario Tonani, Frank Herbert, i libri con gli alieni e le astronavi, John Varley, Jon Courtenay Grimwood, Naomi Novik, Richard Matheson, Urania, Urania Collezione, Urania Millemondi, zona 42

Schermata 2015-07-24 a 13.11.57Urania 1621 – Millennium di John Varley
*inserire qui lamentela standard per l’ennesima ristampa “capolavoro” rincarata di un 25% per l’infelice tempismo agostano*. Ma cos’è, il mese del riciclo conto terzi? Ricordo male io o questo Varley era uscito su Cosmo Argento anni orsono? Ho la netta impressione di averlo sfogliato pensando “questo libro ha più anni di me!”.
Dopo Demon, direi che hanno acquisito in blocco il catalogo, quindi non mi stupirei di veder spuntare all’orizzonte altri romanzi minori dell’autore, magari anche della produzione del nuovo millennio (sostanzialmente passata sotto silenzio). Intendiamoci, signor autore, ma anche qui, non esattamente sulle labbra degli appassionati un giorno sì e l’altro pure, soprattutto con i suoi romanzi autonomi della produzione più tarda (1984), anche se meritevoli di una nomination a Locus e Philip K. Dick.
Lo leggerò? Snì, sicuramente non a breve, con una pigna di letture in attesa di recente pubblicazione che richiedono assolutamente la mia attenzione (giusto perché un filo più rilevanti sullo scenario attuale). Sembra il libro ideale da ripescare quando si ha voglia di viaggi nel tempo e paradossi temporali: genere umano irrimediabilmente compromesso a livello genetico da guerre nucleari viaggia nel tempo alla ricerca di vittime di disastri aerei e guerre in procinto di morire, persone scomparse e altri “irrelevant” alla Person of Interest da estrarre dalla loro linea temporale senza generare paradossi, in modo da spedirli con il loro prezioso corredo genetico intatto a colonizzare un nuovo pianeta vivibile. Dalla regia mi dicono sia invecchiato non benissimo, ma c’è di molto peggio. In questo senso, se siete curiosi, c’è un film del 1989 sceneggiato dallo stesso autore.

AGGIORNATO  con le uscite Fanucci!

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Maggio 2015

24 venerdì Apr 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Libreria, Recensionando

≈ 17 commenti

Tag

Charles Stross, Claire North, fantascienza, fantasy, Fritz Leiber, i libri con gli alieni e le astronavi, mondadori, mondi distopici, Multiplayer it, NN editore, Roberto Recchioni, Samuel R. Delany, Urania, Urania Collezione, Urania Millemondi, Ward Moore, zona 42


Schermata 2015-04-23 a 10.02.22
Urania 1618 – I prigionieri del Caduceo di Ward Moore

Mentre la primavera fa fiorire rigogliosa l’italica penisola, giunge qualche segnale di vita anche dalla collana fantascientifica per antonomasia del Bel Paese. Il primo buon segno è che non siamo di fronte a una ristampa (pardon, “capolavoro”): Caduceus Wild (l’ultima opera dell’autore, scritta nel 1978 con Robert Bradford che non viene curiosamente citato in copertina) è tuttora inedito in Italia e viene proposto al fianco di Lot e La figlia di Lot.
Il libro descrive una medicocrazia (così a occhio, esiste in italiano? Ippocrazia? Un aiutino?), ovvero un mondo apparentamente utopico dove sono i medici a regnare. Vaccinazione obbligatoria, zero omeopatia e…dove sta la fregatura? Sparo: coercizione forzata delle menti e quelle cose lì. Però niente morbillo, niente scie chimiche. Mhhhh…
Lot and Lot’s daughter invece sono segnalati come i primi titoli che tentarono di avviare la fantascienza su un sentiero un filo meno scientifico e più letterario: siamo di nuovo nella nostra amata, catastrofica apocalisse americana del caso, da cui cerca di fuggire una famigliola. Dati i riferimenti all’Antico Testamento, la vedo molto dura.
Lo leggerò? Come avrete notato dai titoli citati, Ward ha giusto un po’ il pallino delle citazioni bibliche (e nel filone classico è in ottima compagnia). Non è uno scrittore prolifico, ma in qualche modo è riuscito a farsi strada nella fascia tra il buono e il classico. Spoiler: non con questi titoli, di cui si fatica a trovare un parere, perché giacciono dimenticati anche dall’altra parte della Manica e dell’Oceano. Posso dirlo? Sento un lieve raschiare il fondo del barile.

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Marzo 2015

02 lunedì Mar 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Specialando

≈ 8 commenti

Tag

Angelo Orlando Meloni, fantascienza, horror, i libri con gli alieni e le astronavi, james tiptree jr, Robert E. Howard, Robert J. Sawyer, space opera, Urania, Urania Collezione, Urania Horror, zona 42

Schermata 2015-03-02 a 22.42.13Urania 1616  Psico-attentato di Robert J. Sawyer
Ragazzi e ragazze, è con una certa emozione che mi ritrovo a parlarvi di un romanzo del duemiladodici, no dico, 2012, ovvero pubblicato solo tre anni fa! Lasciate che uccida subito le vostre speranze di vedere titoli contemporanei; sa più di pacchetto prendere o lasciare, soprattutto considerando che di Sawyer recentemente Urania ha pubblicato la trilogia WWW. Adesso è rimasto giusto questo Trigger, thriller fantascientifico politico che vede protagonista addirittura un presidente statunitense del futuro, tale Seth Jerrison. Certe tradizioni sono dure a morire, quindi dopo un pugno di pagine gli hanno già sparato in testa durante un attentato. Stavolta però la scienza soccorre il presidente e un dispositivo tecnologico ne sta mitigando il ricordo dell’esperienza traumatica, fino a quando un esplosivo detona e ne altera le frequenze. Questo malfunzionamento genera una mescolanza di pensieri e ricordi tra i presenti in sala operatoria: qualcuno ha ricevuto i ricordi del presidente, tra cui ci sono molte informazioni classificate e potenzialmente pericolose, ma chi?
Lo leggerò? Al momento fatico a trovare il tempo di respirare e Robert J. Sawyer non è certo tra i contemporanei under 60 da me prediletti, ma bisogna dargli atto che costituisce quantomeno una variazione sul genere space opera d’annata / hard scifi tradotta male. Dalle recensioni parrebbe una lettura di medio livello. Se vi piace il ciclo alta tensione di rete4, potreste aver trovato l’uscita mensile giusta per voi.
Attenzione! L’ebook non è disponibile, forse per ripicca dopo il mezzo scandalo uscito ai tempi degli stagliuzzamenti operati sulla trilogia WWW senza avvisare l’autore.

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Novembre 2014 + SF d’autunno

23 giovedì Ott 2014

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 4 commenti

Tag

Bill Ransom, fantascienza, fantasy, Frank Herbert, Glauco De Bona, i libri con gli alieni e le astronavi, J.J. Abrahms, Jo Walton, Jon Courtenay Grimwood, Karen Joy Fowler, mondadori, Multiplayer it, on Courtenay Grimwood, ponte alle grazie, Rizzoli, Robert A. Heinlein, Urania, Urania Collezione, Urania Millemondi, Utet, zona 42

Schermata 2014-10-23 a 11.42.09Urania 1612 – Cuori Strappati di Glauco De Bona
Novembre, tempo di premio Urania. Per i neofiti, in sintesi, una volta l’anno Urania pubblica il romanzo del vincitore dell’omonimo premio, scelto da una giuria formata dai curatori della collana. Si tratta quindi, *teoricamente*, di una delle più importanti vetrine per la produzione fantascientifica italiana.
Il vincitore del 2013 conferma il trend degli ultimi anni, in cui il romanzo che l’ha spuntata si è sempre mosso in ambiti noir / detective stories a sfondo fantascientifico. Stavolta la protagonista è una donna decisa ad indagare su un misterioso chirurgo che strappa i cuori delle sue vittime, anche se non è chiaro perché compia questa barbarie e se le vittime siano o meno consenzienti. Attenzione, potrebbe svoltare presto su linee temporali/viaggi nel tempo/casini cronologici vari.
Lo leggerò? Sinceramente? Tendo a considerare novembre un mese di bassa di default, anche quando il vincitore finisce per piacere molto ai lettori (come accaduto l’anno passato con “L’uomo a un grado Kelvin”). Sicuro no, magari, nel caso di qualcosa di davvero clamoroso, recupero l’ebook.

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Luglio 2014 + novità estive SF

22 domenica Giu 2014

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 10 commenti

Tag

Alastair Reynolds, Brian Keene, fantascienza, i libri con gli alieni e le astronavi, Ian McDonald, Karl Schroeder, mondadori, Multiplayer it, Paolo Bacigalupi, Urania, Urania Collezione, Urania Horror, Urania Jumbo, Year's Best SF, zona 42

il sole dei soliL’estate è la stagione dell’appassionato italiano di fantascienza letteraria. Non perché sia aitante, pronto a darsi a ogni possibile attività sportiva complice il bel tempo, bensì perché nei mesi dell’ombrellone si concentrano le uscite più interessanti dell’anno. Basta cercare gli Urania più elogiati e venduti degli scorsi anni (almeno a percezione del pubblico) per accorgersi che nella stragrande maggioranza dei casi sono stati pubblicati a luglio o agosto.
Il 2014 non sfugge a questa regola non scritta e luglio si preannuncia come uno dei mesi più esaltanti e spossanti per il portafoglio. Non solo Urania rispolvera l’annuale uscita Jumbo per un libro attesissimo, ma hanno fatto capolino sul mercato una serie di microrealtà editoriali dedicate al genere, capaci di farsi notare con nomi di sicuro rilievo, senza contare i gustosi rumors che si susseguono in queste settimane.
Non sapete come svuotare il vostro portafoglio? Nessun problema, lasciate fare a me. 

Continua a leggere →

Articoli più recenti →
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Meglio le banconote dei petali di ciliegio gerundiopresente.wordpress.com/2023/03/26/meg… 1 hour ago
  • Quindi per tornare ai tempi del senso del pericolo legato alla dimensione del piacere non serve alzare l’asticella… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 2 days ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Meglio le banconote dei petali di ciliegio
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / Taxi Teheran
Recensionando / L'ultimo Lupo

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...