Tag
Gardy the problem solver, Oscar 2016, Oscars, vincitore di premio a forma di qualcosa di un metallo solitamente dorato
Il momento più atteso da Hollywood è arrivato: stanotte a Los Angeles verranno consegnate le statuette dorate, gli Academy Awards numero 88!
Per la prima volta sarà possibile seguire in chiaro e in diretta la cerimonia, che comincerà alle 17:30 ora statunitense al Dolby Theatre. Siete tentati di passare la notte in bianco sulla scia dei premi dorati? Ecco i consigli della sottoscritta, che a suon di Estathé e notti in bianco la segue integralmente da anni.
Vi ricordo che stasera potrete seguirla con il mio commento audio in diretta podcast su Gamesurf. Io sarò ovviamente la voce femminile superfomentata.
COSA?
La cerimonia degli Academy Awards è il momento in cui vengono annunciati i vincitori e vengono consegnati i premi Oscar. Ogni anni si svolge a febbraio, in quel di Los Angeles, all’interno dell’ora ribattezzato Dolby Theatre (i cultori di vecchio corso lo ricorderanno come Kodak Theatre, sennonché nel frattempo la pellicola fotografica è morta o quasi ed è avvenuto il passaggio di proprietà).
La cerimonia è preceduta dal tappeto rosso, dove i partecipanti vengono intervistati e mostrano abiti e gioielli stratosferici. Guardatevi bene intorno: è uno dei più lunghi del mondo (un centinaio di metri, per dar modo dalle orde di giornalisti e fotografi da tutto il mondo di lavorarsi per bene gli invitati prima che arrivino alla scalinata d’ingresso) con circa un centinaio di metri di red carpet. Hollywood Boulevard è chiusa da una settimana e decine tecnici e artigiani lavorano giorno e notte perché tutto sia allestito alla perfezione.
A questo proposito occhio anche al palco degli Oscar: ogni anno la scenografia è ricchissima e studiata in tutti i dettagli, tanto che ossessionati come me hanno anche delle loro graduatorie con le annate di preferenza. Per farvi un esempio, un paio di anni fa la collaborazione con Swarowski portò a un palco ancora più scintillante del solito, per un costo totale di realizzazione sbalorditivo.
Ovviamente anche quest’anno il colore dominante sarà l’oro. Curiosi di farvi un’idea? Per evitare spoiler, mi limito a linkarvi una foto pubblicata sull’account Instagram dell’Academy Awards.
Alla fine della serata, quando da noi starà già albeggiando, vincitori e sconfitti festeggeranno al Governor Party, dove si dice che l’alcol scorra a fiumi e si consumino torbide storie di sesso tra stelle, in ascensori o alcove, non appena vengono cacciati i giornalisti. Qui vengono anche create a mano le targhette con i nomi dei vincitori: all’atto della consegna infatti il piedistallo dell’Oscar è “nudo”, e la targhetta viene appunto realizzata all’after party.
CHI PRESENTA
Il conduttore di quest’anno sarà l’unico nero o quasi presente nell’annata arroventata dalle polemiche per la mancanza delle minoranze tra i nominati, quindi aspettati da Chris Rock un’apertura di fuoco sul tema. Non si tratta di un esordio: condusse infatti anche la cerimonia numero 77, undici anni fa.
Oltre a intrattenere il pubblico con un lungo monologo iniziale e dei stacchetti nei momenti di stanca, il conduttore introduce i presentatori delle singole categorie, quelli che apriranno la busta e diranno and the oscar goes to (perché the winner is è stato abolito anni fa). Tendenzialmente sono una coppia di presentatori. Nelle categorie attoriali è l’attore vincitore di categoria dell’annata precedente ma di sesso opposto a premiare il vincitore, per gli altri è un po’ un mix di stelle che promuovono i prossimi lavori, astri nascenti che hanno partecipato a film di successo, gente più o meno famosa non nominata che dà una mano.
Curiosi si sapere che facce note ci saranno? Ecco la lista dei presentatori annunciati:
J. J. Abrams ,Patricia Arquette, Abraham Attah, Sacha Baron Cohen, Joe Biden
Cate Blanchett, Emily Blunt, Chadwick Boseman, Steve Carell, Henry Cavill, Priyanka Chopra, Louis C.K., Common, Russell Crowe, Chris Evans, Tina Fey, Morgan Freeman, Jennifer Garner, Whoopi Goldberg, Ryan Gosling, Louis Gossett, Jr., Kevin Hart, Quincy Jones, Michael B. Jordan, Lee Byung-hun, John Legend, Jared Leto, Rachel McAdams, Julianne Moore, Olivia Munn, Jason Segel, Dev Patel, Eddie Redmayne, Daisy Ridley, Margot Robbie, Liev Schreiber, Andy Serkis, Sarah Silverman, J. K. Simmons, Charlize Theron, Benicio del Toro, Jacob Tremblay, Sofía Vergara, Kerry Washington, Olivia Wilde, Pharrell Williams, Reese Witherspoon
QUANDO E DOVE
La cerimonia comincerà a Los Angeles alle cinque del pomeriggio, ora locale. Questo vuol dire che noi dovremo aspettare le due di notte e chi resisterà fino alla fine starà sveglio fino a quasi le sei di mattina.
Il red carpet però comincia circa un’ora e mezza prima, verso l’una meno un quarto anche se le star più importanti arrivano tutte non prima di un’ora dall’inizio.
Per il primo anno sarà possibile seguire la diretta anche in chiaro e legalmente: TV8 (canale 8 del digitale terrestre, ex MTV) trasmetterà la diretta di Sky, che trasmette dal canale dedicato Sky Cinema Oscar.
Questo significa dire addo agli streaming illegali e inaffidabili? No, non se volete vederla in lingua originale: solitamente Sky non fornisce il doppio audio, ed è tutto doppiato. Inoltre nelle pause arriva il commento in studio di Gianni Canova, Francesco Castelnuovo e Denise Negri, che è un po’…superfluo?
Nel caso caschiate dal sonno, nessuno problema! Si replica lunedì mattina su TV8, alle ore 10:20!
La diretta italiana comincerà alle 22:45, ma è probabile che inizialmente si tratti di riempitivi e speciali. Il mio consiglio? Fatevi una dormitina fino a mezzanotte, non perdete nulla e verso le quattro di mattina mi ringrazierete.
Il luogo virtuale del commento in diretta è ovviamente il posto migliore su cui commentare e seguire la premiazione. Personalmente sconsiglio di attaccarsi a #SkyCinemaOscar, l’hashtag italiano, perché legato al commento di Sky e un po’ casa della banalità. Punterei a quello ufficiale, invece, che non è stato ancora annunciato ma sarà probabilmente #Oscars2016.
Approposito: io non sto con Di Caprio. Il mio hashtag è e sarà sempre #TeamDeakins.
CHI CANTA
Come da tradizione, le canzoni nominate verranno eseguite dal vivo. In particolare c’è grande attesa per Lady Gaga, al secondo anno da perfomer (e l’anno scorso con il medley di Tutti insieme appassionatamente segnò uno dei momenti migliori della serata). Cantanti più glamour del solito: chi non conosce Sam Smith o i The Weeknd?
Ecco qui l’elenco di canzoni e cantanti:
Lady Gaga Performer “Til It Happens to You” from The Hunting Ground
Sam Smith Performer “Writing’s on the Wall” from Spectre
The Weeknd Performer “Earned It” from Fifty Shades of Grey
Dave Grohl Performer Special performance
CHI NON CI SARA’
Dopo lo scandalo della mancanza di nominati afroamericani nelle principali categorie e il movimento con hashtag #OscarSoWhite, sono arrivate anche importanti defezioni per la notte degli Oscar.
A spiccare maggiormente quella di Spike Lee, che doveva ritirare l’Oscar alla carriera.
Non si saranno anche Will Smith, Jada Pinkett Smith, Ava DuVernay, Tyrese Gibson and Tracee Ellis Ross. Non sono da escludersi defezioni dell’ultima ora.
Ava DuVernay e Ryan Coogler, due registi afroamericani, saranno all’evento #JusticeForFlint, che supporta l’omonima città statunitense a maggioranza nera in piena crisi idrica da mesi.
Quincy Jones ha annunciato che quando presenterà insieme a Common e Pharrell si prenderà cinque minuti per parlare della questione e guai se tenteranno di sfumarla.
ACCEPTANCE SPEECH
I 45 secondi più bramati, quelli di accettazione del premio. Per renderli meno stucchevoli quest’anno si è pensato di chiedere ai nominati una lista di ringraziamenti, che passerà nel sottopancia, nella speranza che, liberi da incombenze, i vincitori stupiscano per inventiva e originalità.
QUALCHE CONSIGLIO EXTRA
- Se potete, fatevi una dormitina di qualche ora nel pomeriggio o in serata: verso la fine della serata, prima dei premi principali, parte un lungo spezzone noiosissimo di ringraziamenti, tributi e altro che diventa una tomba per molti spettatori
- Il modo migliore di seguire gli Oscar è con gli amici o altri appassionati di cinema: se non ne avete dal vivo, riparate su Twitter
- Caffè, bevande zuccherate o stimolanti illegali: fate la vostra scelta e tenetele a portata di mano
- Anche la vescica può essere un social statement: dichiarate tutto il vostro disprezzo verso qualcuno o qualcosa dichiarando ufficialmente che il suo momento sarà la vostra pausa bagno
- Largo al cibo d’asporto (solitamente cinese o kebab, data l’ora) e agli snack: sgranocchiando ci si appisola di meno…e poi è così tradizionale. Per i nordisti, giro un consiglio molto utile: tutta la vita i pop corn Esselunga.
- Dato che l’ordine di premiazione non è ancora stato annunciato, tenete a portata di mano una lista delle nomination: QUI trovate la mia, commentata.
- Verso le due/tre di mattina una copertina farà molto comodo
- Se arrivate alla fine, foto ricordo con un display/orologio che attesti la vostra resistenza.
- Per ingannare l’attesa, ecco un paio di speciali degli anni passati da leggere:
–Oscar & Effetto Nolan
–Il caso La Grande Bellezza e La Vie d’Adele
–Oscar 2015, gif incluse!